Ultime News

31 Marzo 2023

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO AI DIPENDENTI TECNICI DI ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AI SENSI DELL’ART. 102 COMMA
6 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER L’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO PER IL COLLAUDO STATICO DELLE STRUTTURE RELATIVE AI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA ED
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI ALLOGGI COMUNALI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA UBICATI IN VIA MAGGIORE – INTERVENTO FINANZIATO
DAL PIANO NAZIONALE PER GLI INVESTIMENTI COMPLEMENTARI AL PNRR (PNC).

Prot_Par 0002670 del 29-03-2023 – Allegato AVVISO_manif_interesse

Prot_Par 0002670 del 29-03-2023 – Documento Allegato 1 Modello_istanza

(SCADENZA INVIO DOMANDA: ore 18.00 di giovedì 13.04.2023)

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 31 Marzo 2023

31 Marzo 2023

Confindustria Veneto Est – Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso comunica che è aperto il bando della terza edizione del Premio Valori d’Impresa, il premio annuale per le migliori narrazioni d’impresa e del lavoro promosso da Confindustria Veneto Est nell’ambito della propria azione di promozione e valorizzazione della Cultura d’Impresa.

Il PREMIO VALORI D’IMPRESA 2023 si articola in tre sezioni:

“Storie e racconti d’impresa e del lavoro”, rivolta ad autori e case editrici, e dedicata ai libri che raccontino storie di imprese e di imprenditori.

“Studi d’impresa”, rivolta agli studenti delle università italiane, dedicata a innovative tesi di laurea o di dottorato con focus specifico sulla storia d’impresa o sull’organizzazione aziendale di imprese venete.

“Visioni d’impresa”, rivolta alle aziende del territorio Veneto e riservata a progetti di comunicazione d’impresa (filmati, documentari, video, eventi, nuove sedi, progetti speciali, ecc.) con particolare riferimento all’innovazione della proposta editoriale e alla valenza culturale.

Si allega il bando completo dell’edizione 2023: BANDO PREMIO CONFINDUSTRIA 2023

Per qualsiasi ulteriore informazione è a disposizione la Segreteria Organizzativa (tel. 0422.294276 – a.armellin@confindustriavenest.it

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 31 Marzo 2023

29 Marzo 2023

Il Consiglio Nazionale Architetti, P. P. e C. comunica che è stato sottoscritto  l’accordo tra Stellantis e Rete Professioni Tecniche relativo all’acquisto di vetture a condizioni speciali riservate per gli iscritti della RPT – e quindi anche agli iscritti agli Ordini Provinciali degli Architetti, P. P. e C. – per l’anno 2023 (e fino al 31 dicembre 2023).

341_23 Circolare 25 – accordo RPT-FCA rinnovo 2023

341_23 All. RPT_circ_12_2023

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 29 Marzo 2023

23 Marzo 2023

Il CNAPPC comunica la sottoscrizione di una convenzione con la Biennale di Venezia, grazie alla quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini per la partecipazione alla 18a Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “The Laboratory of the Future”, a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Roberto Cicutto, che si svolgerà dal 20 maggio e fino al 26 novembre 2023 ai Giardini e all’ Arsenale di Venezia.

328_23 Circolare 23 – 18. Mostra internazionale di architettura_Biennale Venezia 2023

328_23 All. CNAPPC_BIENNALE_Convenzione_16_03_2023

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Marzo 2023

22 Marzo 2023

FLORMART organizza e propone il concorso Agorà dei Giardini, che si svilupperà all’interno della fiera dal 20 al 22 settembre a Padova: un contest di progettazione che darà modo di creare uno spazio di accoglienza per visitatori e che sarà la manifestazione concreta dell’idea paesaggistica della città del futuro, o Green City, che sogniamo e proponiamo.

Le candidature dovranno pervenire entro il 3 agosto 2023.

Al seguente link https://flormart.it/esporre/#contest è possibile scaricare il materiale necessario per la partecipazione.

Regolamento-Agora-dei-Giardini

FLM23-Brochure-A4-IT

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 22 Marzo 2023

22 Marzo 2023

Si informano gli iscritti che il CUP Veneto ha organizzato, in collaborazione con FOAV e gli altri Ordini, Federazioni e Collegi ad esso appartenenti, un incontro avente per tema “IL RUOLO STRATEGICO DELLE PROFESSIONI PER IL CAMBIAMENTO DELLA SOCIETÀ”.

L’evento si terrà in Venezia-Mestre presso il Teatro Toniolo (P.zza Cesare Battisti, 1), dalle ore 15:00 alle 18:00.

Per iscrizioni, compilare il Google form al seguente indirizzo https://docs.google.com/forms/d/114AwOZ6EMwA_avkcXbcUXLML73Fp0XSHaoqza4Oibls/viewform?edit_requested=true

o inquadrare il QRcode sulla LOCANDINA

(Evento accreditato da FOAV con il riconoscimento di 3 CFP)

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 22 Marzo 2023

16 Marzo 2023

VISITA GUIDATA BASILICA PALLADIANA

AREA ARCHEOLOGICA CORTE DEI BISSARI

MOSTRA “I CREATORI DELL’EGITTO ETERNO
SCRIBI, ARTIGIANI E OPERAI AL SERVIZIO DEL FARAONE”

 

L’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova ha organizzato, per il giorno 1 APRILE 2023, una visita guidata alla Basilica Palladiana in Vicenza, nonché all’area Archeologica Corte dei Bissari.

La Basilica Palladiana è l’edificio simbolo di Vicenza. È nota per la loggia su ordine di serliani, progettata dal grande architetto Andrea Palladio, che circonda il medievale Palazzo della Ragione, ed è diventata patrimonio dell’Unesco nel 1994.

Area archeologica di Corte dei Bissari

Nei sotterranei della Basilica Palladiana si trova il sito archeologico della Corte dei Bissari.

L’area archeologica permette ai visitatori di immergersi nella realtà viva di un’epoca lontana ma cruciale per comprendere meglio gli eventi che hanno preceduto il Rinascimento palladiano. Non solo sono state recuperate antiche strutture conservate, ma anche una selezione di materiali archeologici recuperati durante lo scavo, esposti in alcune vetrine riservate, rispettivamente, all’età protostorica (VII-II secolo a.C.), alla prima romanizzazione (II-I secolo a.C.), all’età romana e tardo romana (I-V secolo d.C.). Una vetrina, situata presso la ricostruzione sepolcrale longobarda, conserva una preziosa croce dorata. Così, il sito comprende gran parte della storia di Vicenza, dalla sua fondazione, fatta dagli antichi veneziani, al Rinascimento, e anche l’attrazione principale, che genera molto interesse, una zona residenziale ricostruzione urbanistica dell’antica Vicetia, a quel tempo adiacente al foro cittadino.

Il sito archeologico è di 150 metri quadrati e dispone di una passerella, dalla quale è possibile vedere, attraverso il pavimento in vetro trasparente, i resti dell’originale strada romana.

Allestimenti di “Grandi mostre in Basilica” compattati in un “cubo”

Durante la visita alla sala, si può ammirare la struttura metallica di 8 metri per 8, alta 3,5 metri. Si tratta di una soluzione architettonica nuova e virtuosa dal punto di vista tecnico ed economico.

Le pareti che compongono l’allestimento sono costituite da blocchi modulari in metallo nero, con meccanismi che consentono di spostarli e collegarli facilmente per creare il layout scelto.

Attualmente è in corso un progetto che permetterà di utilizzare le pareti del cubo per raccontare la storia della Basilica Palladiana, offrendo così ai visitatori alcuni spunti per approfondire la conoscenza del monumento durante la visita.

Con l’occasione, sarà infine possibile visitare anche la mostra sugli antichi Egizi “I CREATORI DELL’EGITTO ETERNO-SCRIBI, ARTIGIANI E OPERAI AL SERVIZIO DEL FARAONE”, che in questo periodo è ospitata presso la Basilica Palladiana.

Il costo è di 23,00=, comprensivo di biglietto accesso e visita guidata e prenotazione on-line, al raggiungimento del numero minimo di 14 persone. (n massimo 25)

Ritrovo alle ore 16:30 del 1/04/2023, alla statua del Palladio, con raccomandazione di indossare calzature adeguate e di presentarsi con la somma esatta in contanti, in modo da velocizzare il pagamento.

Conferme prenotazioni entro il 21/03/2023, compilando il form online al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1ZM-eEmfaFVm-c1o7b_ANpEmMZmQmEJone1y_lMyz3Qc/edit

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Marzo 2023

14 Marzo 2023

Si comunica a tutti gli iscritti O.A.P.P.C. di Padova, sia Liberi Professionisti che Dipendenti della P.A., che sono aperte le manifestazioni di interesse a partecipare ad un Gruppo di Lavoro finalizzato a diventare un tavolo di incontro e confronto tra i liberi professionisti e la Pubblica Amministrazione.

Nello specifico, presso la sede dell’Ordine, verranno discusse problematiche inerenti le norme edilizie, con l’obiettivo di giungere ad una corretta interpretazione ed applicazione il più possibile condivisa e omogenea; verranno analizzate le situazioni di maggior criticità riscontrate/bili nei rapporti tra Liberi Professionisti e P.A., con l’intento di definire uno strumento di facilitazione utile a tutti i colleghi, eventualmente con la creazione di FAQ e di prontuari.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il giorno 31/03/2023.

Chi interessato invii manifestazione di interesse compilando il modello allegato e allegando CV sintetico al seguente link:

Avviso per l’acquisizione di manifestazione d’interesse a partecipare al Gruppo di Lavoro “Norme e P.A” (google.com)

Per info: info@ordinearchitetti.pd.it

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 14 Marzo 2023

7 Marzo 2023

AVVISO PUBBLICO  PER LA SELEZIONE DI INGEGNERI E/O ARCHITETTI PER LA

FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA/ELENCO PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PNRR

(SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 27 MARZO 2023)

10662_Avviso_selezione_ingegneri-ar_1678107689

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2023

7 Marzo 2023

Si porta a conoscenza degli iscritti la circolare n. 14 del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., con cui informa che, in vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti, che si terrà a Copenaghen dal 2 al 6 Luglio 2023 sul tema SUSTAINABLE FUTURES – No leave no one behind, la Commission dell’UIA Sustainable Development Goals (SDG) ha lanciato la Call for proposals: “UIA GUIDEBOOK FOR THE 2030 AGENDAaperta a tutti i professionisti e ricercatori, per raccogliere le migliori progettualità e buone pratiche sui temi della sostenibilità ambientale, al fine di realizzare la terza edizione dell’UIA Guidebook per l’Agenda 2030.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 30 Aprile 2023.

La selezione internazionale delle proposte sarà a cura dell’UIA e avverrà tra 15 Maggio – 30 Giugno 2023 ed i risultati della selezione saranno annunciati il 5 luglio 2023 durante il Congresso Mondiale degli Architetti a Copenaghen.

 

212_23_Circolare 14 – Iniziative UIA

212_23_Allegato News Letter

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2023

7 Marzo 2023

FONDO DI SOLIDARIETÀ ANNO 2023

LINEE GUIDA E MODALITÀ DI RICHIESTA DI

PROROGA, RATEIZZAZIONE O ESONERO

 

Il Consiglio dell’Ordine Architetti PPC di Padova con delibera del 16 novembre 2022 ha istituito per l’anno 2023 un “fondo di solidarietà” di euro 4.400,00 per la concessione di facilitazioni o esoneri nel pagamento della quota di iscrizione all’Albo, alle seguenti categorie di iscritti:

  • iscritti impossibilitati a rispettare le tempistiche di pagamento per ragioni di comprovata indisponibilità economica o grave malattia;
  • iscritti impossibilitati a far fronte del tutto al pagamento della quota per gravi motivi di salute o per ragioni di indisponibilità economica.

Il fondo di solidarietà serve a sostenere le quote di iscrizione dei colleghi che, per motivi di salute e/o economici, si trovano in difficoltà. Si invitano gli iscritti a comunicare attraverso il modulo disponibile sul sito internet OAPPCPD le ragioni per le quali richiedono l’esonero.

L’OAPPCPD, mediante una sua commissione, valuterà tali richieste e formulerà una graduatoria per le domande ricevute fino ad esaurimento del fondo disponibile, privilegiando le ragioni che possono impedire l’esercizio effettivo della professione. La richiesta di esonero può essere presentata per un massimo di 2 volte da parte di ogni iscritto OAPPCPD. Nel caso in cui le richieste superino la disponibilità economica del fondo, verrà data precedenza a coloro che – avendone diritto – richiedono tale esonero per la prima volta.

L’importo stanziato costituisce soglia non superabile per la concessione degli esoneri dal pagamento della quota di iscrizione per l’anno 2023.

Le domande di esonero devono pervenire entro e non oltre il 31 marzo 2023. Il  Consiglio dell’Ordine comunicherà l’esito in forma scritta entro il mese di luglio 2023.

 Il Consiglio OAPPCPD prende in esame, nel seguente ordine di preferenza: richieste di proroga del termine per il versamento della quota; richieste di rateizzazione della quota; richieste di esonero dal pagamento (per motivi di salute o per difficoltà economiche).

  1. Richieste di proroga del termine per il versamento della quota.

L’iscritto che intenda chiedere la proroga del termine per il pagamento della quota annuale di iscrizione all’albo, deve produrre una richiesta scritta da trasmettere via PEC all’indirizzo oappc.padova@archiworldpec.it , indicando la data entro la quale intende effettuare il pagamento (data che, in ogni caso, non potrà superare il 30 settembre 2023).

2. Richieste di piani di rateizzazione della quota.

L’iscritto che intenda chiedere il piano di rientro per la quota d’iscrizione all’Albo relativa all’anno 2023 deve produrre una richiesta scritta da trasmettere via PEC all’indirizzo oappc.padova@archiworldpec.it , indicando la data entro la quale intende effettuare il pagamento.

Il piano di rientro viene autorizzato dal Consiglio OAPPCPD con apposita delibera.

Il numero delle rate non potrà essere superiore a 2 e la data di scadenza dell’ultima rata a saldo non potrà in ogni caso superare il 30 settembre 2023.

Sia in caso di proroga che di rateizzazione, il mancato rispetto delle tempistiche di pagamento concordate comporta il ricorso al recupero forzoso del credito e l’aggravamento del procedimento disciplinare connesso alla morosità.

 

  1. Richieste di esonero dal pagamento quota per gravi motivi di salute

Il Consiglio OAPPCPD valuta caso per caso le richieste di esonero dal pagamento quota per gravi motivi di salute. L’iscritto che intende chiedere l’esonero deve produrre una richiesta scritta secondo il facsimile, corredata da adeguata documentazione medica comprovante lo stato di salute.

 

  1. Richieste di esonero dal pagamento quota per difficoltà economiche.

Il Consiglio OAPPCPD valuta caso per caso le richieste di esonero dal pagamento quota per motivi di gravi difficoltà economiche. L’iscritto che intenda chiedere l’esonero deve produrre una richiesta scritta secondo il fac-simile, corredata da documentazione attestante la propria situazione e dall’ultima dichiarazione ISEE non superiore a euro 15.000,00.

La richiesta di esonero (indipendentemente dalla motivazione) può essere presentata per un massimo di 2 volte da parte di ogni iscritto OAPPCPD.

REGOLAMENTO FONDO SOLIDARIETA 16.11.2022

MODULO RICHIESTA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2023

6 Marzo 2023

Con la DGR n.1644 del 19/12/2022 “Competenze in transizione ” la Regione Veneto, con il supporto finanziario del FSE+ 2021-2027, offre la possibilità alle imprese del settore AEC, Società di Engineering, Architettura e Imprese del settore edile di ottenere percorsi formativi e di consulenza gratuiti per favorire l’adeguamento e il miglioramento delle competenze dei lavoratori.

L’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova in collaborazione con Job Centre srl, Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua e la Formazione Superiore, Orienta+Trium società di consulenza e sviluppo di software specializzati nella progettazione in campo architettonico e civile e un team di consulenti esperti, promuovono il progetto “Innovation Tech for building design and management” – Tecnologie e soluzioni innovative per la progettazione e gestione degli edifici.

L’obiettivo è quello di sviluppare e potenziare le competenze di dipendenti, titolari di impresa e liberi professionisti di Società di Engineering, Architettura e Imprese del settore edile con particolare riferimento ai temi della transizione digitale e green.

 

Chi può richiedere la formazione/consulenza gratuita?

  • Lavoratori occupati presso imprese localizzate in Veneto
  • Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa
  • Liberi professionisti

Quali sono le caratteristiche dei progetti formativi?

Il bando finanzia al 100%, a fondo perduto, la formazione e la consulenza finalizzate allo sviluppo delle competenze dei destinatari. I piani formativi possono essere rivolti a società di architettura e engineering (con un minimo di 4 partecipanti) o a singoli professionisti.

La formazione potrà svolgersi in parte anche in modalità FAD (formazione a distanza).

Periodo di svolgimento: Settembre 2023-Settembre 2024

INFO E ADESIONI (ENTRO IL 15 MARZO 2023): architetti-INNOVATION TECH FOR BUILDING DESIGN AND MANAGEMENT

FLYER INNOVATION TECH FOR BUILDING DESIGN AND MANAGEMENT

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Marzo 2023

6 Marzo 2023

Il master BIM+BIM MANAGEMENT DI PROGETTO dell’Università IUAV di Venezia propone una serie di incontri per discutere delle novità, degli utilizzi e delle esperienze della modellazione BIM digitale nella programmazione architettonica. La corretta comunicazione di questi aspetti può essere raggiunta solo se senza lezioni né filtri, ma con degli interventi / chiacchierate in cui i professionisti Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori possono incontrare i relatori e discutere direttamente con loro. Gli studi professionali e le società che abbiamo scelto – e che condividono la visione del nostro master – sono tra le migliori realtà italiane: Mario Cucinella Architects, TAMassociati, DVision Architecture, ACPV Antonio Citterio Patricia Viel. Gli eventi si concludono sabato 25 marzo con l’intervento di Marzia Bolpagni, architetto ingegnere edile con attività pro a Londra e negli aspetti normativi BIM a livello europeo.

La prenotazione nella piattaforma Eventbride è necessaria per assicurarsi l’ingresso. Non sono previsti crediti formativi.

 

sabato 4 marzo 2023 ore 11 aula E, Badoer
Fabrizio Bonatti e Laura Tiburzi Mario Cucinella Architects

https://www.eventbrite.it/e/562302370527

sabato 11 marzo 2023 ore 11 aula Tafuri, Badoer
Enrico Vianello TAMassociati

https://www.eventbrite.it/e/562350504497

sabato 18 marzo 2023 ore 11 aula Tafuri, Badoer
Marta Olivieri DVision Architecture

https://www.eventbrite.it/e/562355690007

venerdì 24 marzo 2023 ore 17 aula Magna, Tolentini
Vincenzo Panasiti ed Emiliano Capasso ACPV ARCHITECTS

https://www.eventbrite.it/e/562357324897

sabato 25 marzo 2023 ore 11 aula Tafuri, Badoer
Marzia Bolpagni MACE group

https://www.eventbrite.it/e/562359050057

 

LOCANDINA Progettare in digitale Esperienze Bim

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Marzo 2023

24 Febbraio 2023

Mercoledì 1 marzo dalle ore 8.30 alle 11.00 c/o l’Aula Magna dell’Istituto Valli a Padova si terrà #Entriamoingioco, presentazione dei risultati del processo partecipativo Scholé per la rigenerazione urbana del quartiere Arcella, al quale partecipa anche l’Ordine Architetti PPC di Padova.

La partecipazione è su invito. Vi terremo aggiornati.

LIBRETTO PROGETTO SCHOLE

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 24 Febbraio 2023

22 Febbraio 2023

AVVISO PUBBLICO ISI 2022, PUBBLICAZIONE BANDO

Si comunica che nella G.U.R.I. n. 26 del 1° febbraio 2023 è stato pubblicato l’estratto dell’Avviso ISI 2022 e nella stessa data sono stati pubblicati, sul portale dell’Istituto, gli Avvisi pubblici regionali/provinciali ISI 2022 unitamente agli Allegati tecnici, riferiti ad ogni Asse di finanziamento, che costituiscono parte integrante degli stessi avvisi.

La documentazione concernente l’iniziativa in argomento è consultabile sul portale www.inail.it all’indirizzo:
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2022.html

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica per la presentazione delle domande saranno rese note entro il 21 febbraio 2023 sul portale dell’Istituto, nell’apposito calendario dedicato alle scadenze dell’Avviso ISI 2022.

La modulistica, utile per la fase di conferma e completamento della domanda prevista successivamente alla pubblicazione degli elenchi cronologici, sarà resa disponibile sul portale dell’Istituto entro la data di apertura della procedura informatica per la compilazione delle domande online.

AGGIORNAMENTO DEL 22.02.2023:  pubblicazione nota inerente l’adeguamento del sistema di profilazione Bando ISI 2022.

Nota strutture profilazione intermediari ISI_firmato

modulo_Profilazione_PROFESSIONISTA

modulo_Profilazione_IMPRESA

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 22 Febbraio 2023

21 Febbraio 2023

Si informano gli iscritti che l’Ordine Architetti PPC di Padova ha organizzato per sabato 4 marzo 2023  una Visita Culturale Presso il PALLADIO MUSEUM, che prevede la visita con guida del Palazzo, nonché della mostra:

ACQUA TERRA FUOCO”

L’architettura protoindustriale del Veneto nell’età di Palladio”

a cura di Deborah Howard, allestimento curato da arch. Alessandro Scandurra,

Il ritrovo dei partecipanti è previsto per Sabato 4 marzo 2023, ore 9.45 davanti al Palazzo Barbarano – Palladio Museum in Contrà Porti n.11-Vicenza;  la visita poi inizierà alle ore 10. Durata prevista 1 h.

Costo previsto: tra € 10 ed € 12, in base al numero di presenti (min. 15- max 25), se ci saranno più richieste verranno organizzate due visite guidate.

Le prenotazioni dovranno pervenire all’indirizzo email dell’Ordine APPC di Padova entro il 01/03/2023: info@ordinearchitetti.pd.it

Per approfondire si segnala:

https://www.palladiomuseum.org/it/mostre/acqua_terra_fuoco

https://www.avvenire.it/agora/pagine/il-nordest-ha-creato-palladio-e-molto-altro

La partecipazione all’evento dà diritto all’acquisizione di 1 CFP, conseguibile mediante formulazione di istanza di riconoscimento in autocertificazione, da presentare sul portale nazionale della formazione continua, allegando il biglietto della mostra.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Febbraio 2023

17 Febbraio 2023

La Fondazione Inarcassa sta promuovendo un nuovo progetto di formazione sulla professione internazionale, focalizzato sull’innovazione che in questo momento sta vivendo la Spagna.

Dopo il webinar “LAVORARE IN SPAGNA NELL’ERA DIGITALE”, tenutosi lo scorso 8 febbraio, la Fondazione Inarcassa propone un workshop a Barcellona dal 9 al 12 maggio, per approfondire il tema dell’architettura digitale e della rigenerazione urbana con interventi di relatori esperti e applicazioni pratiche, compresa la visita a opere realizzate o in fase di realizzazione.

Il programma, in corso di definizione, prevede una serie di meeting durante i quali verranno trattati gli aspetti fiscali e legali dell’esercizio della professione in Spagna, interventi di progettisti di fama internazionale e di esperti del settore sui temi dell’innovazione e della sostenibilità, applicazioni pratiche dell’architettura digitale al mondo delle costruzioni (cantiere, manutenzione programmata).

Nel corso dei 3 giorni, inoltre si terranno delle visite guidate all’interno dell’area metropolitana di Barcellona, per apprezzare di persona le opere realizzate (o in corso di realizzazione) in tema di innovazione e sostenibilità.

In occasione della visita a Barcellona, ALA Assoarchitetti promuoverà il premio “Dedalo Minosse” con un’esposizione temporanea dell’ultima edizione.

Nel link che segue è possibile consultare i dettagli della missione e le modalità di adesione (entro il 3 marzo): https://fondazionearching.it/it/blog/workshop-barcellona-iscrizioni-aperte-fino-al-3-marzo

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 17 Febbraio 2023

17 Febbraio 2023

Sabato 26 novembre, alle ore 10, presso il Museo M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre, l’Ordine degli Architetti Pianificatori e Conservatori di Venezia si riunisce per presentare, in occasione del centenario, nel 2023, della promulgazione della prima legge per la tutela del titolo e dell’esercizio della professione, la borsa di studio Architettura. Urbanistica. Un secolo di professione, sulla secolare storia delle istituzioni ordinistiche e dell’Ordine APPC di Venezia, finanziatore del progetto di ricerca.

Nel 2023, infatti, ricorre il centenario della promulgazione della prima legge per la tutela del titolo e dell’esercizio della professione, e l’Ordine sta promuovendo diverse iniziative in seno a tale importante ricorrenza.

La storia dell’ordine professionale, attraverso l’attività dei consigli che si sono succeduti nei decenni, è stata condizionata dalle vicende politiche e dalle personalità che hanno alimentato il dibattito culturale e architettonico dal XX secolo fino ai nostri giorni. Parallelamente l’attività professionale si è trasformata interpretando le mutate condizioni socioculturali ed economiche e rispondendo alle istanze della contemporaneità”. Obiettivo del bandi di borsa di studio, dunque, è quello di “sostenere un percorso di ricerca sulla storia dell’ordine professionale dalla sua istituzione nel contesto nazionaleveneziano e dell’odierna città metropolitana, fino al più ampio respiro internazionale del XXI secolo”, per arrivare alla “realizzazione di una pubblicazione” che potrà essere divulgata a tutti gli iscritti e studiosi.

Obiettivo del progetto è produrre un contributo strutturato e scientificamente qualificato. Il bando è rivolto a “candidati italiani e stranieri, che non abbiano compiuto i 40 anni alla data del 22/01/2023 con laurea magistrale in architettura, in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, in architettura del paesaggio, in scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, in conservazione dei beni architettonici e ambientali, in storia dell’arte e in storia con percorso formativo affine all’oggetto della ricerca”.

La ricerca verrà condotta a partire dall’archivio custodito nella sede dell’Ordine di Venezia e presso gli archivi delle importanti istituzioni pubbliche e private con cui l’Ordine nei decenni si è confrontato.

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE PROROGATA ALLE ORE 24.00 DEL 28/02/2023

BORSA_bando_pubblicato

BORSA_bando_domanda.def

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 17 Febbraio 2023

17 Febbraio 2023

Si porta a conoscenza degli iscritti la circolare che il CNAPPC ha inviato, a fronte di numerose segnalazioni pervenute in merito al “PROGETTO FUTURA: L’ITALIA PER LA SCUOLA DI DOMANI”, per fornire gli opportuni chiarimenti .

195_23 Circolare 12 – Progetto FUTURA – richiesta chiarimenti

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 17 Febbraio 2023

16 Febbraio 2023

INDAGINE DI MERCATO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AI FINI DELL’AFFIDAMENTO DIRETTO, AI SENSI DELL’ART. 157, C. 2 DEL D.LGS. 50/2016 E DELL’ART.1, COMMA 2, LETT. A) DEL D.L. 76/2020, DEL SERVIZIO DI “REDAZIONE DI SCHEDA DI RIORGANIZZAZIONE URBANA E RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA – POLO LOGISTICO A ISOLA DELLA SCALA, COSI’ COME PREVISTO ALL’ ART. 43 DELLE NORME TECNICHE DEL P.A.Q.E. – VARIANTE N. 4”.

avviso esplorativo redazione paqe

manifestazione di interesse

allegato_b_tav1b

allegato c norme 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Febbraio 2023

16 Febbraio 2023

Venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 10.00 presso la Sala Don Bosco dell’Oratorio Salesiano di Chioggia, si terrà il convegno “Urbanistica e Infrastrutture per l’agroalimentare”.

Il settore agroalimentare è, oggi in modo particolare, capace di generare economia e sviluppo e l‘urbanistica e le infrastrutture possono sicuramente favorire questo sviluppo per il presente e per il futuro.

locandina 24.02.2023

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Febbraio 2023

14 Febbraio 2023

Webinar di presentazione: “Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle Professioniste. Anno 2023”

Mercoledì 15 febbraio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 10:30

ISCRIVITI E PARTECIPA AL WEBINAR

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 14 Febbraio 2023

13 Febbraio 2023

Si informano gli iscritti che è stato approvato dal Consiglio della Regione Veneto e pubblicato nel BUR n. 21 del 10.02.2023 il

BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI A PREVALENTE PARTECIPAZIONE FEMMINILE E ALLE PROFESSIONISTE. ANNO 2023

avente lo scopo di incentivare e consolidare l’imprenditoria femminile veneta.

L’Allegato A del bando riporta in modo specifico ed approfondito i requisiti da possedere per poter presentare domanda, la localizzazione degli interventi, le tempistiche per la presentazione delle domande, le modalità di presentazione delle stesse, la documentazione da allegare alla domanda, i criteri per la valutazione delle domande, nonché ogni altro elemento informativo utile e necessario per la presentazione delle istanze da parte dei soggetti interessati alla misura, per la loro valutazione e per la realizzazione ed il finanziamento degli interventi previsti.

La graduatoria verrà approvata con decreto del Direttore della Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese, il quale provvederà anche all’assunzione dell’obbligazione di spesa, per un importo massimo di euro 2.300.000,00, entro il corrente esercizio, disponendone la copertura a carico dei fondi stanziati sul capitolo di spesa 23012 “Contributi in conto capitale per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile (Art. 3, c.1, lett. a, l.r. 20/01/2000, n. 1)” che presenta sufficiente disponibilità nel bilancio di previsione 2023 – 2025.

DGR 115_2023_BandoContributiPMI_PrevalentePartecip_230211_090616

SLIDES RIASSUNTIVE DEL BANDO

Per maggiori informazioni, visitare la pagina del bando: https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=495847

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Febbraio 2023

7 Febbraio 2023

Pregiati Colleghi,

l’Ordine degli Architetti PPC di Padova, in parallelo alle associazioni dei costruttori edili e all’Ordine dei Commercialisti di Padova, sta avviando una serie di iniziative all’auspicato scopo di attivare un canale più incisivo e diretto con gli Enti per ottenere risposte più precise sullo sblocco dei crediti.

Riteniamo che il primo passo necessario sia quello di conoscere l’effettiva situazione di blocco nella Provincia di Padova, mediante un’indagine sui numeri (dati certi).

A tal fine, abbiamo predisposto un sondaggio, totalmente anonimo, avente lo scopo di effettuare una ricognizione dei cantieri edili, che interessano Voi o i Vostri clienti, gravati da situazioni di sofferenza, conseguenti alla sospensione degli iter di concessione e liquidazione del credito derivanti da Bonus Edilizi (Superbonus) da parte degli Istituti di Credito acquirenti.

Con questo sondaggio si intende valutare le possibili iniziative finalizzate al superamento delle stesse.

Chiediamo pertanto la Vostra cortese collaborazione e di compilare entro il 15 febbraio il sondaggio disponibile al seguente LINK:

Grazie per la collaborazione.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Febbraio 2023

7 Febbraio 2023

Si porta a conoscenza degli iscritti un’iniziativa della Scuola Edile di Padova, di seguito riportata.

Il  recente bando della  Regione Veneto  “COMPETENZE  in  TRANSIZIONE”  si prefigge lo scopo di favorire, attraverso specifica  formazione, lo sviluppo e l’ aggiornamento delle  competenze  degli occupati in Imprese del Veneto.

Destinatari possono essere i lavoratori dipendenti, i  titolari e/o coadiuvanti d’impresa,  i liberi  professionisti, i   lavoratori autonomi.

 Le Scuole Edili di PADOVA & TREVISO,   intendono  presentare il progetto: “GUIDARE  LE   PROFESSIONALITA’  DEL   SETTORE   EDILE   VERSO   LA   TRANSIZIONE ECOLOGICA”,   per supportare le Imprese  nell’acquisizione e sviluppo di  specifiche  competenze  su  tematiche  riguardanti  il   comparto costruzioni (vedi allegata scheda interesse azienda)

La formazione potrà  essere erogata, dopo l’approvazione del progetto, presumibilmente a partire dal   prossimo  giugno.

 Per  poter   partecipare ai percorsi  formativi  finanziati   è,  sin d’ora,   necessaria  la compilazione  degli allegati:

1. “Partner aziendale ModuloAdesione” (da compilare e firmare digitalmente)

2. PRG-Dec-39_23-AllE_DichiarazioneUnicaImprese

3. Scheda per inserimento dati azienda

4. Scheda di interesse azienda

 Date le ristrette scadenze di presentazione del progetto, tutta la documentazione dovrà pervenire all’ indirizzo scrivente  entro  il 15 marzo 2023.

 Si evidenzia che ciascuna Impresa potrà aderire ad un solo progetto formativo: non sarà possibile aderire ad altri progetti presentati da altri Enti formativi.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Febbraio 2023

6 Febbraio 2023

Il Comune di Padova, ai sensi dell’art. 66 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., intende svolgere una consultazione preliminare di mercato e partenariato economicosociale per acquisire proposte, pareri ed informazioni finalizzate alla preparazione della procedura di gara per l’affidamento in concessione del complesso immobiliare di Casa Bortolami e dei terreni agricoli annessi al fine di realizzare una fattoria urbana multifunzionale.

L’oggetto della consultazione sarà quello di acquisire informazioni, relazioni, contributi ed altra documentazione generale relativamente alle attività di:

  • allestimento del fabbricato rurale e delle pertinenze esterne;
  • avvio e gestione della fattoria urbana multifunzionale secondo i principi e le tecniche dell’agroecologia, includendo altresì attività di agricoltura sociale e didattica;
  • gestione dei servizi di programmazione socio-culturale-ambientale per la valorizzazione del Parco Agricolo del Basso Isonzo.

L’avviso completo e la relativa documentazione si possono scaricare dalla sezione “Documenti” di questa pagina web: https://www.padovanet.it/informazione/avviso-di-consultazione-larealizzazione-della-fattoria-multifunzionale-presso-casa

Modalità e tempi

 Per formalizzare l’adesione alla consultazione i soggetti interessati devono trasmettere la propria richiesta secondo le modalità indicate nell’Avviso scaricabile dalla pagina suddetta, entro le ore

12.00 del 27 febbraio 2023.

L’avviso completo e la relativa documentazione è accessibile anche dall’Albo pretorio online del Comune di Padova.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Febbraio 2023

6 Febbraio 2023

SEGNALAZIONE BANDO DI CONCORSO PER N.2 POSTI ISTRUTTORE TECNICO

A TEMPO PIENO E INDETERMINATO (COMUNE DI ABANO TERME)

 

Il Comune di Abano Terme indice un concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n.2 Istruttori Tecnici da impiegare nel Settore Governo del Territorio dell’Ente.

Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 23.59 del 13.02.2023.

 I requisiti e le modalità di presentazione della domanda sono presenti nel sito istituzionale del Comune di Abano Terme www.comune.abanoterme.pd.it nella sezione ‘In evidenza’ della home page del sito.

Per eventuali chiarimenti il nostro Ufficio Personale è a disposizione ai numeri 049/8245253 e 049/8245254.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Febbraio 2023

6 Febbraio 2023

Dopo il primo Report 2017 Gli architetti e il restauro diffuso nel Veneto avviato dalla FOAV per promuovere la conoscenza degli interventi diffusi in Veneto [ http://www.hdvideo.it/ordine-architetti-venezia/FOAV-report-2017-sul-restauro.pdf ] l’upgrade 2021 del Report estende il tema del restauro a quello più ampio dell’intervento sul costruito promuovendo la sostenibilità degli interventi nelle nostre città e nei nostri territori con i medesimi obiettivi e con l’ambizione di sostenere una nuova cultura sul costruito, capace di rispondere alle esigenze della contemporaneità. Il nuovo strumento digitale, progettato per migliorare e facilitare la procedura di upload dei casi, risponde all’obiettivo di far conoscere ad un ampio pubblico i progetti e gli esiti del cantiere, spesso di rilevante interesse, e si pone come uno strumento di ricognizione sullo stato dell’arte e sulle tendenze in atto rispetto alla pratica del restauro e dell’intervento sul costruito storico nella nostra regione, fra le più ricche di Beni Culturali ed edifici storici. La base dati interoperabile permette di ricavare informazioni preziose per i committenti, gli addetti ai lavori, gli studiosi e la governance locale.

Il successo della nuova piattaforma dipende dal contributo degli iscritti. Per questo si promuove una

CALL for WORKS

per una ricognizione dei lavori di restauro veneti già presenti nel precedente Report e di nuovi casi, da intendere come sistema aperto e implementabile

PER UN ARCHIVIO VENETO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO

https://archiviovenetoedificirestaurati.it/

 

Il sistema prevede che per ciascun caso vengano inserite, oltre alle informazioni essenziali come l’anagrafica del luogo/edificio, i provvedimenti di tutela, le figure coinvolte nel processo, il periodo di svolgimento e la durata dei lavori, anche altri dati come la definizione dell’ambito morfo tipologico e la destinazione ante e post intervento, significativa per dare evidenza al cambio d’uso e, per estensione, al trend di cambiamento delle esigenze delle società civile rispetto all’edilizia e all’architettura, nonché alle tematiche di stretta attualità come quelle che riguardano i processi di rigenerazione e riqualificazione.

 

Confidando nella più ampia adesione, l’auspicio è di condividere un primo bilancio della ricognizione entro l’estate 2023, in cui, oltre a promuovere il dibattito tra gli architetti e gli altri protagonisti essenziali dell’opera come la committenza e l’impresa sarà favorito un confronto anche con gli enti amministrativi e di tutela locali, trattando casi particolarmente significativi e ponendo l’attenzione sul ruolo della piattaforma nell’individuare qualità e competenze emergenti, orientamenti culturali e prassi operative.

 

I componenti del Gruppo FOAV Restauro, raggiungibili attraverso le Segreterie degli Ordini, restano a disposizione per garantire eventuale supporto agli iscritti nella fase di upload dei casi.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Febbraio 2023

31 Gennaio 2023

Si informano gli iscritti che tra il 30 e il 31 gennaio 2023 è stato inviato, tramite email e pec, il pagopa per il versamento della quota d’iscrizione all’Albo per l’anno 2023.

LA SCADENZA PER IL VERSAMENTO È FISSATA AL 28 FEBBRAIO 2023.

Si ricorda che, in caso di oggettiva difficoltà, ENTRO IL 31 MARZO 2023 gli iscritti potranno chiedere all’Ordine preferibilmente una proroga del termine di pagamento o, in subordine, una rateizzazione (massimo due rate). In ogni caso, il termine massimo per il pagamento non potrà superare il 30 settembre 2023.

La richiesta di proroga/rateizzazione va inviata a mezzo pec all’indirizzo oappc.padova@archiworldpec.it  il Consiglio delibererà sull’istanza nella successiva seduta e, successivamente, verrà data comunicazione in merito al professionista istante.

Si informa inoltre che è in corso di pubblicazione il Regolamento per l’accesso al Fondo di Solidarietà, che consentirà di richiedere l’esonero dal pagamento della quota per comprovate difficoltà economiche oppure per l’impossibilità all’esercizio della professione per comprovati motivi di salute. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2023 e, nel caso in cui le richieste superassero l’ammontare stanziato per il fondo, verrà stilata apposita graduatoria.

Infine, si invitano gli iscritti a prendere visione della delibera di Consiglio relativa alle sanzioni applicate in caso di ritardo od omissione del versamento della quota:

https://www.ordinearchitetti.pd.it/wp-content/uploads/2022/01/Estratto-Verbale-Consiglio-22.12.2021-sanzioni-morosi.pdf

Gli iscritti e le STP sono pertanto invitate a verificare nella propria casella PEC e di posta elettronica il ricevimento del modello. In caso di mancato ricevimento, sono invitati a contattare la Segreteria chiedendone la trasmissione (a tal fine inviando un’email all’indirizzo info@ordinearchitetti.pd.it)

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 31 Gennaio 2023

30 Gennaio 2023

Si comunica agli iscritti che venerdì 3 febbraio (ore 17:00) si terrà nell’ Aula Magna “Galileo Galilei” di Palazzo del Bo in Padova, l’evento “Designing memories for the human futures. An open dialogue with Daniel Libeskind

Per maggiori informazioni, consultare i link dell’evento:

https://ilbolive.unipd.it/it/event/designing-memories-human-futures-open-dialogue

https://800anniunipd.it/event/designing-memories-libeskind/

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Gennaio 2023

20 Gennaio 2023

TRIENNIO FORMATIVO 2020-2022 – AUTOCERTIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO CFP PER CORSI /SEMINARI SVOLTI PER L’AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO

DI CUI ALL’ART. 7 DEL D.M. 05/08/2011 PER IL MANTENIMENTO NELL’ELENCO DEL MINISTERO DELL’INTERNO.

 

CHE COSA VIENE RICONOSCIUTO CON AUTOCERTIFICAZIONE: I corsi/seminari svolti presso l’Ordine Ingegneri/Collegio Periti ecc. o altri Enti terzi accreditati per l’aggiornamento obbligatorio di cui all’art. 7 del D.M. 05/08/2011 per il mantenimento nell’elenco del Ministero dell’Interno, sono validi anche ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio continuo, previa istanza di riconoscimento in autocertificazione. Il 3° triennio formativo 2020-2022 si è concluso il 31 dicembre 2022, con previsione di un semestre di ravvedimento operoso (Circ. CNAPPC n. 93 del 14.09.2022) che di fatto consente fino al 30 giugno 2023 di poter chiedere il riconoscimento con autocertificazione dei cfp acquisiti.

I crediti formativi relativi ai corsi/seminari abilitanti svolti presso l’Ordine Architetti PPC di Padova vengono caricati direttamente e non serve l’autocertificazione.

COME FARE L’AUTOCERTIFICAZIONE:
La predetta istanza – richiesta con autocertificazione va formulata direttamente nel portale del CNAPPC https://portaleservizi.cnappc.it/, per accedere al quale è necessario inserire le proprie credenziali sulla pagina “accesso centralizzato”. In mancanza, è possibile attivare la procedura di richiesta di credenziali.
La richiesta va inserita all’interno della pagina personale, una volta effettuato l’accesso alla nuova piattaforma, all’interno del menù nero (sulla sinistra) , cliccare su “Crediti formativi” e, a seguire “Crea una nuova richiesta” indentificare nell’oggetto la voce di interesse nel menu a tendina – richiesta crediti con autocertificazione – corsi abilitanti anche di aggiornamento” (specificando il triennio di riferimento, cfp dichiarati che corrispondono alle ore del corso e carica allegato ).
L’istanza verrà quindi valutata dal Consiglio dell’Ordine APPC di Padova, che provvederà in merito.

COME VERIFICARE LA PROPRIA POSIZIONE PER AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO:
Per i professionisti iscritti negli elenchi di cui al D.M. 05.08.2011 è possibile consultare la propria posizione formativa in merito all’aggiornamento in materia di prevenzione incendi, monitorando i corsi e le scadenze dell’abilitazione, sul sito https://www.mying.it/ previa registrazione “nell’area riservata”.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 20 Gennaio 2023

16 Gennaio 2023

Il progetto ACCORD, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sondaggio sulla digitalizzazione dei permessi edilizi e sui controlli di conformità automatizzati per comprendere la rilevanza di questo lavoro negli Stati membri dell’Unione Europea.

La scadenza del sondaggio è stata fissata al 16 gennaio 2023.

L’obiettivo del progetto ACCORD è quello di monitorare la digitalizzazione dei processi di autorizzazione e conformità anche in correlazione con un uso più diffuso del BIM e altri programmi che generano dati utili in automatico.

8_22 Circolare 1 – Eu Funded ACCORD rev. DZ

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Gennaio 2023

16 Gennaio 2023

Il Comune di Ferrara ha pubblicato un AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL’ART. 1, c. 2 lett. B) DEL D.L. 76/2020 E S.M.I PER L’APPALTO INTEGRATO (ex art. 48, c. 5 del DL 77/2021 e smi) PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE “NUOVO IMPIANTO SPORTIVO POLIFUNZIONALE”

Avviso esplorativo appalto integrato palazzetto sport rev 1.12.2022

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Gennaio 2023

16 Gennaio 2023

Si informano gli iscritti che è in imminente partenza il

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 5 agosto 2011 – ex. L. 818)

coorganizzato dal Centro di Formazione STS con l’Ordine degli Architetti PPC di Padova.

Il corso avrà durata complessiva di 120 ore e si svolgerà con le seguenti modalità:

  • date: dal 30 gennaio al 14 aprile 2022
  • modalità di svolgimento: Il corso si svolgerà in diretta streaming. Per le giornate (durante le quali si terranno le esercitazioni pratiche e la visita all’attività soggetta) del 10 marzo e 14 aprile 2023, che si svolgeranno con orario 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00, è prevista la possibilità per i partecipanti di poter selezionare – a tempo debito – la modalità di frequenza in aula oppure frequenza in diretta streaming. Rimangono erogate esclusivamente in modalità frontale (in aula) le 4 ore corrispondenti alla visita guidata all’attività soggetta prevista per il 14 aprile (con orario 14.00 – 18.00)
  • orario delle lezioni: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00
  • quota di adesione: euro 980,00 IVA ESENTE + euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale
  • CFP: è previsto il riconoscimento dei crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini Architetti, P.P. e C., Ordine Ingegneri e Collegio Geometri e Geometri Laureati

Si evidenzia che per iscriversi agli Elenchi del Ministero dell’Interno, è necessario essere iscritti ad uno qualsiasi degli Ordini/Collegi professionali di cui all’art.3 co.1 del D.M. 05/08/2011.

Nel caso di iscritti all’Ordine degli Architetti P.P. e C. la partecipazione è consentita solo ad Architetti e Architetti Iunior.

Ulteriori dettagli e modalità di iscrizione al seguente link: https://www.centroformazione.net/it/corso-base-di-specializzazione-in-materia-di-prevenzione-incendi-professionisti-antincendio-dal-30-01-2023/

Per qualsiasi informazione contattare la Segreteria organizzativa: Centro di Formazione STS – tel. 049/8809842, e-mail: info@centrodiformazionests.it

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Gennaio 2023

16 Gennaio 2023

Si informano gli iscritti che è in imminente partenza il corso base, coorganizzato dal Centro di Formazione STS e l’Ordine degli Architetti  PPC di Padova per

COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E COORDINATORE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI

Il corso avrà durata complessiva di 120 ore e si svolgerà con le seguenti modalità:

  • date: dal 23 gennaio al 29 marzo 2023
  • giorni di svolgimento: lunedì e mercoledì
  • orario: dalle 14.00 alle 20.00
  • modalità di svolgimento: il corso si svolgerà completamente in diretta streaming, compreso l’esame finale
  • quota di iscrizione: euro 880,00 IVA ESENTE + euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale
  • CFP: è previsto il riconoscimento dei crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini Architetti, P.P. e C., Ordine Ingegneri e Collegio Geometri e Geometri Laureati

Ulteriori dettagli e modalità di iscrizione al seguente link: https://www.centrodiformazionests.it/corsi/diretta-streaming-corso-base-per-coordinatori-in-fase-di-progettazione-ed-esecuzione-dei-lavori-20230123

Per qualsiasi informazione contattare la Segreteria organizzativa: Centro di Formazione STS – tel. 049/8809842, e-mail: info@centrodiformazionests.it

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Gennaio 2023

16 Gennaio 2023

Il Consiglio dell’Ordine nella seduta del 13 dicembre 2022 ha stabilito in

€ 220,00 (duecentoventi euro)
la QUOTA DI ISCRIZIONE ALL’ALBO per l’anno 2023

La quota di iscrizione comprende:

  • contributo dovuto al CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti, P. P. e Conservatori. [pari a € 34,00/iscritto];
  • abbonamento al servizio EUROPACONCORSI per l’accesso ai bandi pubblicati
  • accesso gratuito e senza limitazioni all’archivio Divisare, piattaforma online per la consultazione e condivisione di progetti di architettura.
  • servizi di consulenza di primo livello con professionisti (commercialista, avvocato, broker assicurativo) e delegato Inarcassa.

MODALITA’ DI PAGAMENTO: la quota di iscrizione potrà essere versata solo con PagoPa.

SCADENZA: termine ultimo per pagamento quota 28 FEBBRAIO 2023.

Apposita comunicazione sarà inviata in tempo utile a tutti gli iscritti fornendo le indicazioni per ottemperarvi.

ESENZIONE PER MATERNITA’

Il Consiglio ha inoltre deliberato di esonerare dal pagamento della quota di iscrizione all’Albo per l’anno 2023 le iscritte che nel corso dell’anno 2022 hanno dato alla luce un figlio o lo hanno ricevuto in adozione.

La richiesta da parte delle interessate – unitamente ad un certificato di nascita/certificato di ingresso in famiglia del bambino – dovrà pervenire all’Ordine entro e non oltre il 15 gennaio p.v. e l’esonero andrà a valere solo per l’anno 2023.

La documentazione presentata a supporto della domanda di esonero, verrà trattata nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela della privacy.

QUOTA DI ISCRIZIONE ALL’ALBO STP società tra professionisti

Il Consiglio ha deliberato di fissare la quota 2023 di iscrizione nella Sezione Speciale dell’Albo riferita alle Società tra Professionisti come segue:

€ 400,00 (quattrocento euro): STP con numero di soci da 1 a 3;

€ 600,00 (seicento euro): STP con numero di soci da 4 a 7;

€ 1.000,00 (mille euro): STP con numero di soci da 8 a 10;

€ 1.500,00 (millecinquecento euro): STP con 11 soci e oltre.

Inoltre, per le società con presenza di soci non professionisti (finanziatori), siano essi persone fisiche o giuridiche, la quota 2023 si comporrà, oltre che dell’importo di competenza come sopra individuato, di un’ulteriore somma forfettaria di € 250,00.


Gli iscritti che intendono cancellarsi dall’Albo, per non incorrere nel pagamento della quota per l’anno 2023,devono presentare apposita domanda di cancellazione

(in bollo da 16,00 euro) entro il 31 dicembre 2022.

Il facsimile per l’istanza di cancellazione è disponibile sul sito dell’Ordine.

La domanda deve essere depositata in originale presso gli Uffici dell’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova (previo appuntamento telefonico) o inviata a mezzo raccomandata A.R.

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Gennaio 2023

5 Gennaio 2023

modulo di sottoscrizione abbonamento 2023

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 5 Gennaio 2023

24 Dicembre 2022

 

SI AVVISANO GLI UTENTI CHE GLI UFFICI DELLA SEGRETERIA DELL’ORDINE A. P.P. e C. DI PADOVA  RIMARRANNO CHIUSI DAL 27 DICEMBRE 2022 AL 5 GENNAIO

E RIAPRIRANNO DA LUNEDÌ 9 GENNAIO 2023.

PER URGENZE, INVIARE UN’EMAIL ALL’INDIRIZZO INFO@ORDINEARCHITETTI.PD.IT

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 24 Dicembre 2022

6 Dicembre 2022

Si informano gli iscritti che sono aperte le iscrizioni alla IX Edizione del Premio “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo” –  Progetti elaborati come Tesi, una manifestazione che vuole premiare e far conoscere ad un ampio pubblico, restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee.

Il montepremi totale della presente edizione è di 8.000 euro.

 Dal 2020, all’iniziativa viene aggiunto il Premio Speciale “Domus Restauro e Conservazione” – Tecnologie Digitali BIM sezione dedicata quei percorsi di tesi (di Laurea Magistrale, Scuola di Specializzazione, Master e Dottorato) sviluppate attraverso l’utilizzo di metodologie, strumenti, protocolli, sistemi, ecc. inerenti al BIM e che si tiene contemporaneamente nella stessa edizione del Premio “Domus Restauro e Conservazione” – Progetti elaborati come Tesi.

Il montepremi per il solo Premio Speciale sarà di € 1.000.

Ricordiamo che la scadenza per l’iscrizione al concorso è fissata per il 21/12/2022.

È possibile iscriversi al Premio compilando il modulo online al seguente link:    Modulo di iscrizione sezione Tesi 2022

PREMIO DOMUS 2022-BIM ITA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Dicembre 2022

6 Dicembre 2022

Si informano gli utenti che la Segreteria dell’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova rimarrà chiusa il giorno venerdì 9 dicembre: gli uffici riapriranno lunedì 12.12.2022.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Dicembre 2022