Ultime News
26 Giugno 2023
COMUNE DI CAMISANO VICENTINO: AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE EDILIZIA
SCADENZA INVIO DOMANDE: Lunedì 24 luglio 2023 alle ore 12
Avviso pubblico nomina nuovi componenti CEC
Articolo pubblicato il: 26 Giugno 2023
23 Giugno 2023
Articolo pubblicato il: 23 Giugno 2023
22 Giugno 2023
CemArm_elenco_alfabetico agg. 17_04_2023
Articolo pubblicato il: 22 Giugno 2023
20 Giugno 2023
In occasione del Centenario e di Studi Aperti OPEN l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Padova, organizza un EVENTO COLLETTIVO
Festival Itinerante dal nome “IL CORPO DELL’ARCHITETTO”
un ciclo di eventi itineranti che nell’arco temporale di un anno (da Giugno 2023 a Giugno 2024) spazierà in modo trasversale dall’architettura all’arte, dal cinema alla fotografia, dalla gastronomia alla letteratura e che si terrà nella città di Padova e nella sua Provincia.
CORPO
come misura dello spazio,
come filtro tra noi e gli altri,
come organismo costituito da parti,
come oggetto materiale tangibile e non virtuale.
Nella mattinata del prossimo 24 giugno dalle ore 10,00 alle ore 12,00 nella Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti di Padova, sarà illustrato il programma e il ciclo degli eventi itineranti e verrà presentato il primo numero del 2023 della Rivista AN _ Architetti Notizie dedicato al tema del Patrimonio.
Al termine seguirà un momento conviviale.
Articolo pubblicato il: 20 Giugno 2023
15 Giugno 2023
Si informano gli iscritti che il CNAPPC, con circolare n. 60 del 14.06.2023, ha deliberato la nuova scadenza per regolarizzare l’obbligo formativo per il triennio 2020- 2022, che viene stabilita al 31 dicembre 2023.
Entro il 31 dicembre 2023 sarà pertanto possibile sanare eventuali debiti formativi relativi al triennio 2020-2022.
L’imputazione dei crediti al triennio precedente continuerà ad essere effettuata automaticamente dal sistema, fino al conseguimento dell’obbligo formativo.
647_23 Circolare 60 – Proroga scadenza ravvedimento operoso
Articolo pubblicato il: 15 Giugno 2023
15 Giugno 2023
La Regione Toscana, attraverso l’Osservatorio per il paesaggio toscano e col supporto tecnico di Fondazione Sistema Toscana, lancia il contest PhotoToscana “Il paesaggio rurale toscano tra permanenze e trasformazioni”. Un invito a fotografare la regione partendo da una selezione di immagini-guida del passato, messe a disposizione dalla Fondazione Alinari, con lo scopo di cogliere le trasformazioni del paesaggio, osservare e capire cosa è accaduto nel tempo intercorso fra lo scatto di allora e quello di oggi.
Si può partecipare da giugno fino al 15 settembre. Le foto che i partecipanti scatteranno in questo periodo verranno caricate sul sito dell’Osservatorio(www.osservatorio.paesaggiotoscana.it) e dal 16 settembre fino al 15 ottobre potranno essere votate dagli utenti.
Per scegliere la foto basterà un “like” all’immagine preferita.
Si condivide il link al comunicato stampa della regione sull’iniziativa in oggetto
https://www.toscana-notizie.it/-/il-paesaggio-toscano-nel-tempo-via-al-contest-fotografico.-giani-e-baccelli-uno-strumento-nuovo-per-valorizzare-un-bene-inestimabile-nostra-regione-
e il link alla pagine del contest
https://www.osservatorio.paesaggiotoscana.it/contest/
Articolo pubblicato il: 15 Giugno 2023
30 Maggio 2023
Il FAI – Delegazione di Padova e l’Università Aperta Vigontina organizzano per il giorno 20.06.2023 un incontro pubblico per ricordare, ad un anno dalla sua scomparsa, l’Architetto Antonio Draghi, che tanto si è speso per lo studio e la ricerca di Beni Culturali, e il suo progetto di Museo Diffuso della Riviera del Brenta.
L’evento si terrà il 20 giugno 2023, alle 20:30 presso la Sala Capitolare del Chiostro S. Margherita di Vigonza.
Articolo pubblicato il: 30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti, che si terrà a Copenaghen dal 2 al 6 Luglio 2023 sul tema “SUSTAINABLE FUTURES – No leave no one behind”, il programma di lavoro Community Architecture and Human Rights (CA+HR), ha lanciato un invito a presentare proposte per il Compendio delle migliori pratiche 2023. Questo compendio è stato sviluppato per evidenziare l’importanza della collaborazione tra architetti e comunità locali nel processo di progettazione, attraverso la lente dell’Obiettivo 11 dell’Agenda ONU 2030 (Città e comunità sostenibili). Rifletterà le virtù e i meriti dell’architettura comunitaria e dei diritti umani.
I progetti presentati faranno parte di un libro digitale e saranno selezionati per una mostra organizzata dal Programma di lavoro CA+HR durante il Congresso mondiale degli architetti dell’UIA a Copenaghen, in Danimarca, dal 2 al 6 luglio 2023.
Per partecipare, i partecipanti dovranno compilare il modulo di presentazione, inviare un pannello di progetto in formato A1 e 5 fotografie.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 9 Giugno 2023, e dovrà avvenire compilando il formulario al seguente link: https://www.uia-architectes.org/en/news/call-for-submissions/
592_23 All.2 – CAHR-Poster-Template-UIA-Font-Logo
Articolo pubblicato il: 30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
PREMI ARCHITETTO/A ITALIANO/A 2023
E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA 2023
NELL’ANNO DEL CENTENARIO DELL’ISTITUZIONE DELLA PROFESSIONE ORDINATA
Il 24 giugno 2023 ricorre il Centenario della firma della Legge 1395/1923 che ha istituito gli Ordini degli Architetti.
Il Bando dei Premi 2023, nel voler rendere omaggio a questa ricorrenza, intende dare ampia visibilità ai/alle professionisti/e che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.
Possono partecipare ai Premi tutti gli/le Architetti/e Pianificatori/trici Paesaggisti/e Conservatori/trici di ogni età e, per i/le professionisti/e “under 40”, vi è un riconoscimento specifico con il Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”.
Per visionare e scaricare il bando occorre utilizzare il seguente link:
https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2023/home
La piattaforma d’iscrizione è già aperta e la scadenza per la presentazione delle candidature è stata prorogata a venerdì 1 settembre alle ore 12.00 (Circ. CNAPPC 70 del 17/07/2023).
781_23 Circolare 70 – FdA23 modifica calendario e cambio sede
Si comunica altresì che, anche a seguito delle segnalazioni pervenute da numerosi Ordini circa la difficoltà logistiche riscontrate nella città di Venezia, la cerimonia di premiazione è stata spostata a Roma e si svolgerà il 27 ottobre e non più il 6 ottobre.
Articolo pubblicato il: 30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
È giunta al Consiglio Nazionale la richiesta di professionisti aggiuntivi necessari per le attività dei piani Banda Ultra Larga – BUL per soddisfare i fabbisogni allo stato attuale.
Si prega di prendere visione della documentazione in pdf delle esigenze manifestate da TIM e da Open Fiber, suddivisi per ambito provinciale.
La disponibilità degli iscritti potrà essere manifestata entro il 06/06/2023 inviando A MEZZO PEC il file “Dati professionisti BUL”, che dovrà giungere all’Ordine compilato in tutte le sue parti e accompagnato da curriculum vitae.
575_23 All. 1 – Dati professionista BUL
575_23 All. 3 – OF – Riepilogo richieste Service
575_23 All. 4 – OF – Riscontro Service
575_23 All. 5 – TIM – PNRR – Fabbisogno progettisti per provincia
Articolo pubblicato il: 30 Maggio 2023
26 Maggio 2023
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova ha organizzato, per il 20 e il 27 giugno p.v., due corsi validi per l’aggiornamento obbligatorio dei tecnici competenti in acustica.
I due corsi, che si svolgeranno in presenza presso la Sala Zairo dell’Ordine (P.zza Salvemini n. 19), saranno tenuti dalla Prof.ssa Eleonora Strada e avranno per tema:
- 20 GIUGNO 2023 (14:30/18:30): ACUSTICA EDILIZIA ED APPLICAZIONI PER OTTENERE L’ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI
27 GIUGNO 202318 LUGLIO (14:30/18:30): ACUSTICA EDILIZIA ED APPLICAZIONI, IL CONFORT ACUSTICO DEI LOCALI PUBBLICI
Entrambi i corsi rientrano già nell’offerta formativa a pacchetto per l’anno 2023, ma per tutti gli iscritti ad ENTECA che non avessero aderito all’offerta a pacchetto è possibile anche l’adesione al singolo evento formativo, al costo di € 20,00 per ciascun corso di 4 ore.
Nella LOCANDINA sono reperibili informazioni sul programma dei due corsi e i link d’iscrizione.
Articolo pubblicato il: 26 Maggio 2023
23 Maggio 2023
È in programma per il prossimo 26 maggio 2023, dalle ore 14.30 alle ore 17.00, a Marghera (Ve) il convegno regionale dal titolo “Territorio, infrastrutture, trasporti: progettiamo il futuro del Veneto”.
Saranno presenti ospiti di rilievo, tra cui la Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, oltre ai rappresentanti delle categorie economiche del Veneto.
L’evento, organizzato dalla FOIV – Federazione Ordine degli Ingegneri del Veneto in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Città metropolitana di Venezia, è patrocinato da Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Regione del Veneto, Confindustria Veneto, ANCE Veneto e CUP Veneto.
Il convegno è gratuito e aperto a tutti.
ISCRIZIONE obbligatoria on line
Per gli iscritti agli ORDINI DEGLI INGEGNERI su: https://bit.ly/3VXbmGQ (Per iscriversi è necessario registrarsi presso la Fondazione Ingegneri Veneziani. La procedura non comporta oneri).
Per tutte le altre CATEGORIE su: https://bit.ly/41CQ4PJ
Location: Auditorium Cittadella dell’Edilizia, via Banchina dell’Azoto 15, Marghera – Venezia
Articolo pubblicato il: 23 Maggio 2023
19 Maggio 2023
Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori comunica che mercoledì 24 maggio 2023, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma tre, dalle ore 9.10 alle ore 13.30, si terrà il Convegno dal titolo ““Skills of the architects for skills of the cities”.
Coloro che sono interessati a seguire l’evento in frontale e/o in streaming dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la nuova piattaforma CFP del
CNAPPC, autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi, cercando il titolo o il codice dell’evento:
• BISP 2023 – Biennale Spazio Pubblico – Architetti competenti per città competenti –Frontale CNA014080
Effettuata la registrazione, il partecipante dovrà stampare dalla “lista corsi a cui parteciperò”, in duplice copia, la scheda corso che dovrà presentare all’ingresso della sala unitamente ad un documento di riconoscimento.
• BISP 2023 – Biennale Spazio Pubblico – Architetti competenti per città competenti – FAD Sincrona CNA014081
Nell’istanza sarà indicato il collegamento alla pagina di registrazione al webinar.
A seguito dell’avvenuta registrazione, si riceverà all’indirizzo e-mail indicato nel format, la conferma di avvenuta prenotazione e il link al quale collegarsi per la diretta il giorno dell’evento.
La partecipazione all’evento consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella nuova piattaforma del CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.
L’evento sarà anche trasmesso in live streaming sui canali YouTube del CNAPPC, in italiano e in inglese, senza riconoscimento di CFP:
https://youtube.com/live/Ai1qH7kaSTY?feature=share Canale italiano
https://youtube.com/live/6JUOMWPedkw?feature=share Canale inglese
566_23 Circolare 47 – Convegno 24 maggio 2023
566_23 All. CNAPPC_conferenza_ARCHITETTI-COMPETENTI_PCC_24052023_IT
Articolo pubblicato il: 19 Maggio 2023
18 Maggio 2023
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione della propria Commissione Architettura di Parole, indice la 4° edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.
Il Concorso è riservato a tutti coloro che amano l’architettura e attraverso la scrittura desiderano “parlare” di architettura.
L’iscrizione è gratuita e deve avvenire previa compilazione e invio dell’apposito modulo allegato al bando.
La presentazione delle opere da parte dei partecipanti, unitamente alla domanda di partecipazione, dovrà
avvenire entro il 31 maggio 2023.
Bando ArchitetturaDiParole 2023
Articolo pubblicato il: 18 Maggio 2023
18 Maggio 2023
Il CNAPPC comunica agli iscritti che è pervenuto dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – il protocollo n. 150539 dell’11/05/2023, di pari oggetto, con il quale si forniscono informazioni circa l’attività di controllo campionaria delle dichiarazioni Docfa a seguito di modifica degli applicativi in uso agli Uffici Provinciali – Territorio della stessa Agenzia.
534_ALL. Agenzia Entrate prot. 150539_2023
Articolo pubblicato il: 18 Maggio 2023
18 Maggio 2023
Il CNAPPC comunica agli iscritti che è pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – la circolare n. 11/E dell’8 maggio 2023
di pari oggetto, con la quale vengono raccolti in un unico documento di prassi le regole catastali in materia di frazionamento degli Enti Urbani.
In particolare, si indicano le casistiche per le quali l’operazione catastale richieda un atto di aggiornamento geometrico (procedura Pregeo), da perfezionare successivamente al Catasto Fabbricati, e quando invece debba essere effettuata direttamente al Catasto Fabbricati con un atto di aggiornamento redatto con la procedura Docfa.
Circolare 11E_ Agenzia Entrate_ Frazionamento_Enti_Urbani
Articolo pubblicato il: 18 Maggio 2023
18 Maggio 2023
Venerdì 19 MAGGIO alle ore 17.00, si terrà la presentazione della Casa dell’Architettura e del Paesaggio, presso Villa Draghi in Montegrotto Terme (PD), con la partecipazione in qualità di relatori di esponenti del Comune di Montegrotto Terme, dell’Associazione Villa Draghi e dell’Ordine degli Architetti di Padova.
Oltre che in presenza, sarà possibile partecipare anche in diretta streaming; il link che permette di collegarsi e seguire a distanza il primo evento in oggetto è il seguente: https://youtube.com/live/Oeg3DnpTBCk?feature=share
Volantino Casa Architettura Paesaggio_rev8
Articolo pubblicato il: 18 Maggio 2023
12 Maggio 2023
Beni culturali e conservazione programmata.
Teorie, norme, strategie, casi studio.
Seminario della SSIBAP – Universita Iuav di Venezia
Aula Magna – 19 maggio 2023 | 9.30>18.30
a cura di Francesco Trovò.
Il seminario è promosso nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio dell’Universita Iuav di Venezia, diretta dal prof. Paolo Faccio, con la collaborazione dalla Federazione Regionale Ordine Architetti Veneto. L’obiettivo è quello di indagare i temi della Conservazione programmata applicata ai beni Culturali, a partire dalle prime esperienze promosse da Giovanni Urbani a meta degli anni Settanta del secolo scorso, proseguendo con la Carta del Rischio del Ministero della Cultura, fino alle esperienze più recenti, messe in campo da alcune Fondazioni private come Cariplo e Compagnia di San Paolo, ed Enti come il MiC e l’Agenzia del Demanio, oltre che INVITALIA spa, che esercitano un ruolo attivo nella tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali.
L’evento è aperto a tutta la comunità Iuav e agli architetti (richiesta crediti tramite autocertificazione sul portale nazionale https://portaleservizi.cnappc.it/ – Tipologia: Corsi o seminari erogati da Enti Pubblici di chiara valenza formativa)
Articolo pubblicato il: 12 Maggio 2023
10 Maggio 2023
Si informano gli iscritti che il 12 MAGGIO, dalle ore 16.00, dall’Urban Center di BRESCIA ci sarà la possibilità di seguire il convegno “La privatizzazione della Città” in presenza e con collegamento webinar al seguente link: https://meet.google.com/zvc-vwxu-fpf
L’evento è il primo di una serie di incontri organizzati da o in collaborazione con la Casa dell’Architettura e del Paesaggio, elencati nella seguente LOCANDINA
Articolo pubblicato il: 10 Maggio 2023
10 Maggio 2023
Si pubblica il comunicato stampa relativo al primo incontro del 2023, relativo al progetto “Consiglio nel Territorio” e l’evento che seguirà (aperto a tutti) avente per tema “IL PROGETTO PER L’ACCESSIBILITÀ INCLUSIVA.
Articolo pubblicato il: 10 Maggio 2023
9 Maggio 2023
La Commissione Corrispettivi e Parametri di FOAV organizza, per il giorno 12 maggio 2023 (orario 10:00-13:00), il webinar
Contratto di incarico professionale – Parametri e corrispettivi anche alla luce delle novità introdotte dalla legge 77/2020 con riferimento ai Bonus edilizi
fruibile dalla piattaforma x-clima al link https://xclima.com/shop/TV214344/
Il webinar è gratuito per i professionisti iscritti agli ordini OAPPC del Veneto, che all’atto dell’iscrizione nella piattaforma x-clima verranno riconosciuti automaticamente come aventi diritto alla gratuità.
Ai partecipanti iscritti agli Ordini degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 3 CFP deontologici con la frequenza del 100% delle ore programmate.
Articolo pubblicato il: 9 Maggio 2023
8 Maggio 2023
Workshop
IL MONITORAGGIO NELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEI PIANI DI ASSETTO DEL TERRITORIO
22 maggio 2023 – 09:30 – 16:30
(Padova, presso Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti P. P. e C. di Padova, P.zza G. Salvemini n. 19)
Il giorno 22 maggio 2023 alle ore 09:30 si terrà presso la sede dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova, il Workshop Il Monitoraggio nella Valutazione Ambientale Strategica dei Piani di Assetto del Territorio rivolto agli iscritti degli Ordini professionali di Architetti, Ingegneri, Agronomi e Forestali, Geologi. La conclusione dell’incontro è prevista intorno alle ore 16.30. Al fine di garantire la massima partecipazione sarà previsto anche il collegamento in videoconferenza.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova con il riconoscimento di 4 CFP ordinari.
La PARTECIPAZIONE all’evento (sia in presenza che in streaming) è GRATUITA, previa iscrizione ai seguenti link:
ISCRIZIONE PER PARTECIPAZIONE IN PRESENZA (max 100 posti)
ISCRIZIONE PER PARTECIPAZIONE ONLINE IN DIRETTA STREAMING
Poichè è previsto un light lunch offerto dalla società organizzatrice, la conferma di partecipazione in presenza dovrà pervenire entro e non oltre il 16 maggio 2023.
LOCANDINA Workshop_programma_DEF
Articolo pubblicato il: 8 Maggio 2023
8 Maggio 2023
COMFORT ED ENERGIA PULITA
Regole, tecnologie ed incentivi per il risparmio energetico e il benessere acustico negli edifici
Padova, 14 giugno 2023
Best Western Plus Net Tower Hotel Padova
(Via San Marco 11/A, 35129-PADOVA)
ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico, associazione non a scopo di lucro, opera dal 1984 nel contesto edilizio ed industriale favorendo il risparmio energetico, la protezione dell’ambiente, il comfort e la sicurezza, attraverso l’impegno intelligente delle risorse ed in particolare attraverso le tecnologie dell’isolamento termico e acustico.
Per il giorno 14 giugno 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.20 presso Best Western Plus Net Tower Hotel Padova – Via San Marco 11/A – 35129 PADOVA, ANIT ha organizzato un convegno dal vivo a partecipazione gratuita, dedicato agli iscritti agli ordini e collegi professionali della provincia di Padova, dal titolo „Comfort ed energia pulita“
L’occasione è quella di fornire chiarimenti normativi e soluzioni tecnologiche alla luce dell’attuale quadro legislativo nazionale e regionale. L’incontro è gratuito e ha una durata di 3 ore totali, oltre al tempo dedicato alle domande del pubblico.
Per iscrizioni e programma, vedere la LOCANDINA
Articolo pubblicato il: 8 Maggio 2023
8 Maggio 2023
Padova ospita la terza tappa dei SAIE LAB – I Laboratori itineranti del “saper fare” – organizzati dalla fiera SAIE, con un focus dedicato al tema dell’Historical BIM.
Il convegno si terrà a Padova il 16 maggio presso Villa Ottoboni ed è organizzato in collaborazione con il Comune di Padova, l’Ordine degli Ingegneri di Padova, l’Ordine degli Architetti di Padova, l’ Università degli Studi di Padova, ANCE Padova, Ance Veneto, Green Building Council Italia, ASSOBIM, ANTEL, CIFI, OICE Confindustria e Padova Hall.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Padova con il riconoscimento di 3 CFP.
Un appuntamento che offrirà numerose testimonianze di imprenditori, professionisti e istituzioni per raccontare la propria esperienza attraverso interventi tecnici che riguardano l’utilizzo del BIM nella modellazione di edifici storici e negli interventi di manutenzione, conservazione, riqualificazione, recupero, tutela e restauro del patrimonio edilizio esistente e degli edifici storici e monumentali.
Sarà un’occasione per approfondire:
- i vantaggi dell’HBIM in termini di precisione, velocità di elaborazione, condivisione dei dati, programmazione degli interventi di manutenzione e restauro;
- i vantaggi di progettare e gestire il patrimonio storico in BIM, dai punti di vista architettonico, strutturale, impiantistico, della manutenzione e del restauro;
- i vari step della metodologia HBIM;
- i software e le innovazioni digitali per il restauro: satelliti per il controllo, sistemi lidar per il rilievo, dispositivi smart per l’attività di cantiere
Per iscrizioni programma aggiornato dell’iniziativa, visitare il SITO
Articolo pubblicato il: 8 Maggio 2023
8 Maggio 2023
Nell’ambito della 28^ edizione della manifestazione “Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese” in programma nel quartiere fieristico di Ferrara dal 10 al 12 maggio 2023, il CNAPPC ha organizzato il Convegno “Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica”.
L’evento si svolgerà Venerdì 12 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00, e prevede il riconoscimento di n. 3 CFP ai partecipanti in presenza.
478_23 Circolare 37_Convegno Salone Restauro Ferrara
Articolo pubblicato il: 8 Maggio 2023
4 Maggio 2023
In occasione dell’iniziativa “Il Consiglio Nel Territorio“, è stato organizzato per venerdì 12 maggio 2023 un incontro avente per tema “Il progetto per l’accessibilità inclusiva“, con la partecipazione della Prof.ssa Tatano dell’Università IUAV di Venezia e del Presidente di ASD CROSSabili Dott. Cattapan.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova con il riconoscimento di 2 CFP e la partecipazione è gratuita e aperta anche ai non aderenti all’offerta formativa.
DATA E LUOGO: 12 MAGGIO 2023, ORE 17:00 | SALA FILARMONICA-P.ZZA VITTORIA-CAMPOSAMPIERO (PD)
ADESIONE entro e non oltre l’11 maggio 2023 mediante compilazione del form sottostante. In alternativa, sarà possibile registrarsi direttamente in occasione dell’accesso al luogo dell’evento
Articolo pubblicato il: 4 Maggio 2023
21 Aprile 2023
Convocazione Assemblea Ordinaria Iscritti aprile 2023
2.RendicontoFinanziarioResidui
6.StatoPatrimonialeContoEconomico
8.RelazioneTesoriere_2023-04-26_rev01
Articolo pubblicato il: 21 Aprile 2023
19 Aprile 2023
Il CIRGEO (Centro Interdipartimentale di Geomatica dell’Università di Padova – https://www.cirgeo.unipd.it) ha organizzato, insieme alla società Microgeo srl (https://www.microgeo.it/), una giornata di incontro (workshop) intitolata “BIM e livelli LOD per la scelta della migliore tecnologia 3D”. L’Ordine Architetti P.P.C. di Padova ha concesso il patrocinio all’iniziativa.
Lo scopo di questa giornata di incontro è quello di illustrare ai professionisti qual è il flusso di lavoro ottimale e la tecnologia laser scanner più idonea a produrre nuvole di punti per derivare da queste modelli solidi per applicazioni BIM con il Livello di Dettaglio (LOD) richiesto dai vari bandi di gara. Si vuole cioè fornire un quadro formativo (quindi teorico) e nello stesso tempo pratico, utile ai professionisti che si occupano di rilievi topografici a scopo BIM, per risolvere le difficoltà che spesso essi incontrano nell’individuare in modo autonomo la strumentazione laser scanner in grado di generare un prodotto con le caratteristiche di LOD richieste.
Si allega copia della locandina con il programma definitivo della giornata, che si terrà presso il Campus di Agripolis (Legnaro) il 26 aprile p.v., dalle ore 9 fino circa alle ore 16:00 circa.
LINK PER ISCRIZIONE: https://forms.gle/jSveHJSZfMCpMUbn9
Articolo pubblicato il: 19 Aprile 2023
18 Aprile 2023
La redazione di Architetti Notizie a partire dal prossimo numero propone uno spazio all’interno della rivista dedicato alla fotografia: SCATTI D’ARCHITETTURA.
L’obiettivo è quello di, osservare, interpretare lo spazio architettonico e di approfondire la relazione tra fotografia e architettura.
La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti al nostro Ordine ed è completamente gratuita. Le fotografie* potranno essere presentate da singoli o da gruppi di architetti, basterà inviarla
nell’apposita casella di posta scrivendo autore, titolo e luogo.
Data scadenza invio per il primo numero della rivista: 19 MAGGIO 2023 all’indirizzo e-mail: architettinotizie@gmail.com
Sarà cura della Redazione selezionare lo scatto migliore tra quelli inviati e pubblicarlo nella nuova sezione della rivista ricordando che la fotografia sarà in bianco e nero.
In una nuova pagina Instagram della rivista, curata sempre dalla redazione, verranno pubblicate le immagini più interessanti ricevute.
* Sono richieste immagini in alta risoluzione (es.: 300 dpi – cm 20×30)
Articolo pubblicato il: 18 Aprile 2023
18 Aprile 2023
Si informano gli iscritti che anche in occasione del terzo incontro del ciclo tematico relativo al PIANO DEGLI INTERVENTI, organizzato per il giorno 21 aprile 2023 in collaborazione con il Comune di Padova, sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale youtube dell’Ordine Architetti P.P.C. di Padova.
Si precisa che tale modalità NON consente l’attribuzione di crediti formativi.
LINK YOUTUBE: Accedi alla Diretta streaming sul canale you tube dell’ordine degli Architetti di Padova
Articolo pubblicato il: 18 Aprile 2023
13 Aprile 2023
Si informano gli iscritti che anche in occasione del secondo incontro del ciclo tematico relativo al PIANO DEGLI INTERVENTI, organizzato per il giorno 14 aprile 2023 in collaborazione con il Comune di Padova, sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale youtube dell’Ordine Architetti P.P.C. di Padova.
Si precisa che tale modalità NON consente l’attribuzione di crediti formativi.
Accedi alla Diretta streaming sul canale you tube dell’ordine degli Architetti di Padova
Articolo pubblicato il: 13 Aprile 2023
11 Aprile 2023
HABITUS Progetto Città con il patrocinio della Delegazione FAI – Fondo Ambiente Italiano di Padova e dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova, organizza un incontro sul tema LA SETTIMA RIVOLUZIONE DEI TRASPORTI È GIÀ COMINCIATA GUARDIAMO AL FUTURO DELLE NOSTRE CITTÀ per Giovedì 20 aprile alle ore 16:30, presso la Sala Convegni della Fondazione CaRiPaRo, del Monte di Pietà in piazza del Duomo, 15.
Posti limitati è gradita la prenotazione con mail a smz@muratorizanon.it e padova@delegazionefai.fondoambiente.it
HABITUS comunicato stampa 20 APRILE_
Articolo pubblicato il: 11 Aprile 2023
6 Aprile 2023
Prende il via in aprile la manifestazione GePA, Giardini e Paesaggio Aperti 2023, dal titolo “Lost Landscapes” organizzato da AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio.
La sezione AIAPP TER organizza in particolare alcune visite in provincia di Padova:
_Sabato 15 aprile a Valsanzibio (PD) visita al Giardino Barocco di villa Barbarigo
_Sabato 29 aprile a Montagnana (PD) visita al Bosco dei Nonni
Obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni, vedasi locandine:
L’Ordine degli Architetti PPC di Padova ha concesso il patrocinio alle due visite.
Sarà possibile richiedere i crediti formativi presentando istanza di autocertificazione attraverso la piattaforma nazionale della formazione (allegando il biglietto di ingresso/attestato con evidenziata la data della manifestazione)
La lista completa dei luoghi aperti in Italia è disponibili sul dito di AIAPP: https://aiapp.net/
Articolo pubblicato il: 6 Aprile 2023
6 Aprile 2023
Ordine degli Architetti, P.P. e C., Ordine degli Ingegneri e Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova
in collaborazione con CENTRO DI FORMAZIONE STS
promuovono una nuova edizione del corso per
COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E COORDINATORE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI
Il programma del corso è conforme a quanto previsto dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Il corso avrà durata complessiva di 120 ore e si svolgerà con le seguenti modalità:
- date: dal 17 aprile al 28 giugno 2023
- giorni di svolgimento: lunedì e mercoledì
- orario: dalle 14.00 alle 20.00
- modalità di svolgimento: il corso si svolgerà completamente in diretta streaming, compreso l’esame finale
- quota di iscrizione: euro 880,00 IVA ESENTE + euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale
- CFP: è previsto il riconoscimento dei crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini Architetti, P.P. e C., Ordine Ingegneri e Collegio Geometri e Geometri Laureati
Ulteriori dettagli e modalità di iscrizione al seguente link: https://www.centrodiformazionests.it/corsi/diretta-streaming-corso-base-per-coordinatori-in-fase-di-progettazione-ed-esecuzione-dei-lavori-20230417
Per qualsiasi informazione contattare la Segreteria organizzativa: Centro di Formazione STS – tel. 049/8809842, e-mail: info@centrodiformazionests.it
Articolo pubblicato il: 6 Aprile 2023
6 Aprile 2023
Ordine degli Architetti, P.P. e C., Ordine degli Ingegneri e Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova
in collaborazione con CENTRO DI FORMAZIONE STS
promuovono una nuova edizione del corso per
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 5 agosto 2011 – ex. L. 818)
Il corso avrà durata complessiva di 120 ore e si svolgerà con le seguenti modalità:
- date: dal 19 aprile al 3 luglio 2023
- incontro introduttivo: 5 aprile 2023, dalle ore 15.30 alle ore 16.30
- modalità di svolgimento: Il corso si svolgerà in diretta streaming. Per le giornate (durante le quali si terranno le esercitazioni pratiche e la visita all’attività soggetta) del 5 e 30 giugno 2023, che si svolgeranno con orario 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00, è prevista la possibilità per i partecipanti di poter selezionare – a tempo debito – la modalità di frequenza in aula oppure frequenza in diretta streaming. Rimangono erogate esclusivamente in modalità frontale (in aula) le 4 ore corrispondenti alla visita guidata all’attività soggetta prevista per il 30 giugno (con orario 14.00 – 18.00)
- orario delle lezioni: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00
- quota di adesione: euro 980,00 IVA ESENTE + euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale
- CFP: è previsto il riconoscimento dei crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini Architetti, P.P. e C., Ordine Ingegneri e Collegio Geometri e Geometri Laureati
Si evidenzia che per iscriversi agli Elenchi del Ministero dell’Interno, è necessario essere iscritti ad uno qualsiasi degli Ordini/Collegi professionali di cui all’art.3 co.1 del D.M. 05/08/2011.
Nel caso di iscritti all’Ordine degli Architetti P.P. e C. la partecipazione è consentita solo ad Architetti e Architetti Iunior.
Ulteriori dettagli e modalità di iscrizione al seguente link: https://www.centroformazione.net/it/corso-base-di-specializzazione-in-materia-di-prevenzione-incendi-professionisti-antincendio-dal-19-04-2023/
Per qualsiasi informazione contattare la Segreteria organizzativa: Centro di Formazione STS – tel. 049/8809842, e-mail: info@centrodiformazionests.it
Articolo pubblicato il: 6 Aprile 2023
6 Aprile 2023
Si informano gli iscritti che il 19 aprile 2023 RINVIATO ALL’8 MAGGIO 2023 si terrà un incontro di presentazione in diretta streaming dalle ore 14:30 alle ore 15:30, tenuto dal Centro di Formazione STS, relativamente al progetto “ADDESTRIAMOCI PER PREVENIRE I RISCHI DI CADUTA DALL’ALTO NEI CANTIERI”, che si articolerà in più corsi di 4 ore per imparare ad utilizzare i dispositivi di protezione individuale anticaduta. Il progetto verrà realizzato in collaborazione con vari Ordini professionali, tra i quali l’Ordine Architetti P.P.C. di Padova.
Per informazioni ed iscrizioni: LOCANDINA
Articolo pubblicato il: 6 Aprile 2023
6 Aprile 2023
Si informano gli iscritti e gli utenti che gli uffici della Segreteria dell’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova rimarranno chiusi nei giorni 7 e 24 aprile 2023.
Per necessità, inviare un’e-mail all’indirizzo info@ordinearchitetti.pd.it
Articolo pubblicato il: 6 Aprile 2023
4 Aprile 2023
Con l’entrata in vigore della Legge 27/2012 art.9 e del DPR 137/2012 art. 5, i professionisti, iscritti all’albo che svolgono attività con rapporto diretto con il cliente, hanno l’obbligo della copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale. Al conferimento dell’incarico devono indicare al committente gli estremi della polizza, il massimale e successivamente ogni eventuale variazione.
CONVENZIONE ORDINE PROVINCIALE DI PADOVA
L’Ordine per ampliare le possibilità di scelta presenti ha conferito mandato di brokeraggio assicurativo alla società COVER s.r.l., che ha stipulato una convenzione per tutti gli iscritti con la società ARCH (Dual) con un’attenzione particolare anche ai giovani architetti.
Si invitano pertanto gli iscritti interessati a prendere visione della CONVENZIONE ASSICURAZIONE RC A FAVORE DEGLI ISCRITTI
Per informazione, approfondimento e sottoscrizione polizze, contattare:
Cover S.r.l. – Broker di assicurazioni
Via Brennero 128 – 38121 – Trento
Tel.+39.0461827451
professionisti@coversrl.biz
Articolo pubblicato il: 4 Aprile 2023
3 Aprile 2023
Il Comune di Padova indice il concorso pubblico n. 2023-GECO040-D1005, per esami, con eventuale preselezione, per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 unità nel profilo di Istruttore direttivo tecnico (cat. D), con priorità di assegnazione nell’ambito dei Lavori Pubblici.
(SCADENZA INVIO DOMANDE 2 MAGGIO ORE 12:OO)
BANDO_Istruttore_direttivo_tecnico_cat._D_signed
Per informazioni, visitare il sito https://www.padovanet.it/
Articolo pubblicato il: 3 Aprile 2023
31 Marzo 2023
Si informa che con DGR n. 317 del 29/03/2023, pubblicata sul BUR n. 46 del 31/03/2023, è stato approvato il nuovo prezzario delle opere pubbliche, CHE AVRA’DECORRENZA DAL 01/04/2023.
Per informazioni e per prendere visione degli allegati, visitare la pagina dedicata del sito: https://www.regione.veneto.it/web/lavori-pubblici/prezzario-regionale
DGR 317 DEL 29-3-2023 NUOVO PREZZARIO
Articolo pubblicato il: 31 Marzo 2023