Ultime News
11 Gennaio 2024
First call for participants: peer learning visits on high quality architecture and built environment
Do you want to learn about high-quality architecture and built environment from other European cities and regions? Here’s your chance to participate in a peer learning visit in 2024.
Who should apply
This call is open to
- policymakers both at political/decision-making and technical levels (from city and/or regional administrations)
- individual participants representing
- urban planners and architects
- civil society organisations
- NGOs
- cultural initiatives/projects
- local/regional organisations
- thematic associations
- other relevant stakeholders with a thoroughly demonstrated interest and expertise in architecture and the built environment
Why you should apply
Based on the Living Spaces catalogue of good practices, the peer-learning visits are an opportunity to see first-hand how other cities and regions have implemented policies and projects contributing to a high-quality living environment for everyone.
The visits are a unique opportunity for personal and professional growth.
Participants will gain valuable experience in architecture and the built environment and will enhance their knowledge and skills.
The visits will offer networking opportunities and will connect peers, experts and relevant stakeholders from different background and cities/regions.
The project covers travel, accommodation and meals during the visit.
Living Spaces: an opportunity to learn from each other
The peer learning visits are developed as part of Living Spaces –Cities and regions shaping the built environment for everyone, the European peer-learning programme on high-quality architecture and built environment.
A new European catalogue “Cities and regions driving high-quality architecture” featuring 30 good practices from 17 European countries was released last month. The peer learning visits will take place in 12 of those cities and regions featured in the catalogue.
How to apply
Submit your application online by 18 January 2024.
A second call for participants in the peer learning visits is scheduled for spring 2024.
Articolo pubblicato il: 11 Gennaio 2024
11 Gennaio 2024
Si divulga la circolare del CNAPPC in materia di affidamenti diretti ed equo compenso.
Le procedure di aggiudicazione per l’affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie, sono individuate dall’art. 50 comma 1 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n°36 (codice dei contratti pubblici).
Il sopra richiamato art. 50 al comma 4 1, prevede che le stazioni appaltanti procedono all’aggiudicazione dei relativi appalti sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa oppure del prezzo più basso (quest’ultimo criterio escluso per i SAI dall’art.108 comma 2 lettera b).
Il richiamo a tali criteri di aggiudicazione è però limitato alle ipotesi di cui alle lettere c) e d) ed e) dello stesso art.50 comma 1 escludendo quindi gli affidamenti diretti di cui alle lettere a) e b)2 .
Pertanto, negli affidamenti diretti, l’applicazione di un ribasso ai corrispettivi calcolati con il decreto parametri di cui all’art. 41 comma 15 del codice dei contratti risulta del tutto illegittima, costituendo violazione, non solo all’art. 2 comma 3 della legge 49/20233, con le conseguenze di cui all’articolo 3 comma 14 (nullità della pattuizione), ma anche all’art.50 comma 4 del nuovo codice dei contratti pubblici.
Per quanto sopra esposto, le Stazioni Appaltanti in indirizzo, nella redazione degli atti di affidamento diretto dei Servizi di Architettura e Ingegneria, ai sensi del sopra richiamato articolo 50 comma 1 lettera b), sono invitate a non richiedere all’Operatore Economico selezionato alcun ribasso dei corrispettivi, che devono invece rispettare il sopra richiamato Decreto parametri.
Ove, a seguito di apposita segnalazione, la stazione appaltante non dovesse adeguare i suddetti atti di (affidamento diretto di SAI), in violazione ai sopra citati articoli della Legge 49/2023 e del D.Lgs.36/2023, il Consiglio Nazionale , di concerto con l’Ordine competente per territorio, si riserva di mettere in essere tutte le iniziative previste dalla legge 49/2023 o di altra natura nel perseguire la tutela di quanto sopra rappresentato.
1201_23 Circolare 100 – Affidamenti diretti ed equo compenso
Articolo pubblicato il: 11 Gennaio 2024
11 Gennaio 2024
Si pubblica la circolare con cui il CNAPPC comunica le attività successive alla chiusura del periodo di ravvedimento operoso (conclusosi il 31.12.2023), che prevedono:
- l’istituzione di un “Periodo di controllo” fino al 31/03/2024 al fine di completare il processo di inserimento dei dati nazionali, per far sì che la piattaforma dia la massima aderenza all’attività formativa dei nostri iscritti. A tal proposito si chiarisce che il “Periodo di controllo” è funzionale al corretto e completo inserimento dei crediti formativi non ancora presenti nella “piattaforma servizi” con la necessaria e indispensabile collaborazione tra CNAPPC e Ordini provinciali.
- a conclusione del “Periodo di controllo”, l’Ordine procede ad attivare con gli iscritti, che risultano non in regola con l’attività formativa del triennio 2020-2022, secondo le modalità e le procedure che riterrà più opportune da adottare, un periodo di “Verifica amministrativa” dal 1° aprile 2024 al 31 luglio 2024 per definire l’effettiva posizione dell’iscritto che risulta inadempiente. Si consiglia di garantire il contraddittorio al fine di evitare ulteriori attività suppletive.
A seguito di quanto riportato, il Consiglio nazionale nella medesima seduta del 20 dicembre u.s. ha deliberato che la trasmissione degli elenchi degli iscritti non in regola al Consiglio di Disciplina potrà avvenire solo al termine del periodo della verifica amministrativa, ossia, dopo il 31 luglio p.v.
1544_23 Circolare 109 – Periodo di controllo
Articolo pubblicato il: 11 Gennaio 2024
11 Gennaio 2024
La Commissione topografia e catasto del Collegio Geometri e Geometri Laureati unitamente al Rappresentante dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Padova, hanno deciso di predisporre e divulgare il presente comunicato evidenziando le casistiche per le quali sia opportuno e ammissibile censire le unità immobiliari urbane in categoria fittizia F/4.
comunicato Categoria catastale F4_bozza 231216
Articolo pubblicato il: 11 Gennaio 2024
27 Dicembre 2023
Si invitano gli iscritti a prendere visione della circolare n. 110/2023 contenente comunicazioni del Consiglio Nazionale Architetti P.P. e C. in materia di Superbonus e bonus minori: la determinazione del SAL, gli adempimenti di fine anno e le ultime novità.
Circolare n. 110_1546_2023 – superbonus e bonus minori
Articolo pubblicato il: 27 Dicembre 2023
22 Dicembre 2023
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori comunica di essere una delle istituzioni vincitrici del bando del Progetto pilota Europeo Erasmus, “CONCRETO – Empowering the Green Rehabilitation of European Concrete Architecture”, finanziato dalla Commissione Europea.
Il progetto è finalizzato a formare giovani architetti interessati a partecipare ad un percorso formativo ‘Erasmus’ sul restauro del CLS. La call specifica per l’individuazione dei candidati sarà pubblicata a partire da gennaio 2024.
Con la circolare 113/2023, il CNAPPC comunica che, in questa fase, si intende selezionare un architetto esperto in opere e cantieri di restauro del CLS da inserire come ‘professionista esperto’ nel team scientifico del CNAPPC relativo al progetto Concreto.
L’impegno prevede che l’esperto dia il suo contributo alla costruzione del corso, assieme al team generale del progetto, dal 5 all’8 marzo 2023 ad Ivrea. In seguito è prevista la copartecipazione al corso di 15 giorni nel mese di giugno e per 5 giorni conclusivi tra luglio e agosto a Ivrea.
Si chiede di inviare CV specifico a direzione@cnappc.it entro e non oltre le ore 12:00 del 9 gennaio 2024, indicando la specifica competenza in opere e cantieri di restauro di
architetture in CLS.
Circolare n. 113_1555 – Progetto europeo CONCRETO.
Articolo pubblicato il: 22 Dicembre 2023
14 Dicembre 2023
Si comunica agli iscritti all’albo la sottoscrizione di un nuovo accordo con la società Visura SPA per il rilascio di dispositivi di firma digitale su chiavetta USB con Certificato di sottoscrizione con Ruolo Professionale e Carta Nazionale Servizi.
FIRMA DIGITALE: NUOVA CONVENZIONE CON VISURA_aggiornata dicembre 2023
Articolo pubblicato il: 14 Dicembre 2023
14 Dicembre 2023
2023_NUOVA CONVENZIONE FIRMA DIGITALE VISURA_dicembre 2023
Articolo pubblicato il: 14 Dicembre 2023
6 Dicembre 2023
Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria degli Iscritti.
È convocata l’Assemblea Ordinaria degli Iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova per il giorno 20 dicembre 2023 alle ore 9.00, in prima convocazione, presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (P.zza G. Salvemini 19, Padova) e per il giorno
21 DICEMBRE 2023 ALLE ORE 18:00
in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:
- Bilancio preventivo 2024: esame ed approvazione;
- Varie ed eventuali.
Per motivi organizzativi, si chiede agli interessati di confermare la partecipazione esclusivamente tramite la compilazione del FORM ONLINE (clicca qui) entro e non oltre il 19 dicembre 2023, ore 23:59.
I documenti saranno consultabili sul sito www.pd.archiworld.it, Vi invitiamo a scaricare il materiale per il giorno dell’assemblea.
Cordiali saluti.
F.to Arch. Roberto Righetto
Presidente
Convocazione Assemblea Ordinaria Iscritti prev. 2024
01.RendicontoFinanziarioCompetenza30092023
02.RendicontoFinanziarioResidui30092023
03.ProspettoConcordanza30092023
04.RendicontoFinanziarioCompetenzaProiezione31122023
05.RisultatoAmministrazionePresunto2023
06.PreventivoFinanziarioGestionale2024
07.QuadroGeneraleRiassuntivoPrevisioni2024
11. Relazione di accompagnamento del Presidente al Bilancio preventivo2024_
Articolo pubblicato il: 6 Dicembre 2023
6 Dicembre 2023
Si ricorda agli iscritti che è disponibile in fad asincrona l’evento “CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE – PARAMETRI E CORRISPETTIVI ANCHE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE 77/2020 CON RIFERIMENTO AI BONUS”.
L’evento è disponibile sulla piattaforma dell’Ordine APPC di Treviso e accreditato con riconoscimento di 2CFP in materie obbligatorie.
L’evento, organizzato da FOAV, si è svolto in modalità sincrona il 12.05.2023, pertanto i CFP in modalità asincrona verranno attribuiti solo a coloro che non hanno partecipato al corso in quella data.
Articolo pubblicato il: 6 Dicembre 2023
16 Novembre 2023
L’Ordine degli Architetti, P. P. e C. della provincia di Padova organizza, per sabato 25 novembre 2023, una visita guidata al cantiere del restauro della statua del Gattamelata.
Sono in corso e continueranno per i prossimi 6 mesi ancora solo analisi strumentali e fisiche, che vengono svolte dal lunedì al venerdì, per predisporre il progetto di restauro. Quindi lo vedremo ancora “sporco” e con tutte le sue criticità di architettura (basamento) e di opera d’arte (bassorilievi, cavallo e cavaliere in bronzo) La guida sarà a cura di un archeologa/storico dell’arte autorizzati dalla Soprintendenza e dalla Delegazione Pontificia dello Stato del Vaticano.
Saranno previsti due turni da 12 persone, pertanto al momento della prenotazione, dovrà essere indicata una preferenza (una soltanto) per il turno delle 12:00 o delle 12:30.
Il costo è di € 11,00 e comprende l’accesso all’oratorio di San Giorgio.
Poiché l’acquisto dei biglietti verrà fatto prima della visita, si raccomanda di presentarsi con denaro contato, in modo da agevolare le operazioni d’acquisto dei biglietti.
Sarà necessario presentarsi ALMENO 20 minuti prima dell’orario stabilito, per l’acquisto dei biglietti e una introduzione storico/tecnica (quindi appuntamenti alle 11.40 x turno A e alle 12.10 per turno B).
Per ragioni organizzative, è necessario dare cortese conferma della partecipazione, compilando il form al seguente indirizzo: https://forms.gle/FEGoQ9dKrxL92gbu5
I partecipanti potranno chiedere il riconoscimento di 1 credito formativo professionale, formulando apposita istanza sul portale nazionale della formazione https://portaleservizi.cnappc.it/ , allegando il biglietto.
Articolo pubblicato il: 16 Novembre 2023
13 Novembre 2023
L’Ordine degli Architetti, P.P. e C. della provincia di Padova, in coorganizzazione con AR.CO.-Architettura Contemporanea, ed il Comune di Cadoneghe, organizzano un incontro avente per tema il Municipio di Cadoneghe, ultima opera pubblica dell’Arch. Giuseppe Samonà, a quarant’anni dalla sua scomparsa.
Il convegno si incentra sull’ultima opera pubblica dell’Arch. Giuseppe Samonà iniziata nell’anno stesso della sua scomparsa avvenuta 40 anni fa.
Un’opera sorta in un contesto locale in cui per non casuali coincidenze si realizzavano a breve distanza di tempo e di spazio degli interventi dal forte carattere pubblico.
Oltre al ricordo e al ritratto della figura intellettuale e professionale, si metterà in luce l’esemplarità del “Caso Cadoneghe” attraverso il contributo di docenti universitari e la testimonianza di alcuni dei protagonisti di quella vicenda, che ha avuto quale esito la realizzazione di un’opera di grande qualità formale e di ampio respiro civile, che costituisce oggi un “patrimonio” da salvaguardare e di cui siamo custodi.
Un’opera che ci fa riflettere anche su quali strumenti adottare per il restauro delle architetture moderne e contemporanee che richiedono uno specifico approccio.
L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti, P.P. e C. della provincia di Padova con il riconoscimento di 2 CFP per la partecipazione in presenza.
LUOGO: Sala Consiglio del Municipio di Cadoneghe
DATA E ORARIO: 17 novembre 2023, 14:30-16:30
Articolo pubblicato il: 13 Novembre 2023
7 Novembre 2023
11 NOVEMBRE 2023
SALA ZAIRO ORE 11:00
Ore 10:30
Arch. Paolo Simonetto, Direttore di “Architetti Notizie”, presenta il nuovo numero della rivista, AN 2/2023.
A seguire, dalle 11:00,
l’Arch. Nicoletta Nicolini presenta il suo libro “L’Isola di Santo Spirito nella Laguna di Venezia-Dallo Splendore all’abbandono: analisi per il progetto di recupero e riantropizzazione”.
Al termine dell’incontro, ci sarà un breve momento conviviale. Per ragioni organizzative, si prega di dare cortese conferma della partecipazione, mediante compilazione del FORM D’ISCRIZIONE
18 NOVEMBRE 2023
SALA ZAIRO ORE 11:00
Sabato 18 novembre 2023, alle ore 11:00, presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti, P.P. e C. di Padova (P.zza Salvemini, 19), avrà luogo la presentazione di “Mappe Canoviane”, libro a cura di Fabrizio Magani, Damiana Lucia Paternò e Debora Tosato.
Interverranno le co-autrici Damiana Lucia Paternò e Debora Tosato.
Al termine dell’incontro, ci sarà un breve momento conviviale. Per ragioni organizzative, si prega di dare cortese conferma della partecipazione, mediante compilazione del FORM D’ISCRIZIONE
Articolo pubblicato il: 7 Novembre 2023
3 Novembre 2023
24 NOVEMBRE 2023, 14:30-18:30. AUDITORIUM OPSA, VIA DELLA PROVVIDENZA N. 68, SARMEOLA (PD)
Il PMP07 è frutto del lavoro del Gruppo Tematico Regionale Edilizia (GTRE) al quale partecipano, assieme ai rappresentanti degli SPISAL delle AULSS del Veneto, i componenti di riferimento degli Ordini/Collegi e delle Parti Sociali a livello regionale.
Il GTRE, costituito con il Decreto n. 3/2022 del Direttore dell’Unità Organizzativa Prevenzione Sanità Pubblica è inteso come punto di riferimento di una rete regionale finalizzata a ottimizzare le competenze tecniche dei singoli componenti e dei soggetti rappresentati, a valorizzare le esperienze derivanti dalle specificità territoriali, a garantire la multi-professionalità necessaria per affrontare la crescente complessità dei processi produttivi e delle dinamiche alla base di infortuni sul lavoro e malattie professionali, nonché ad assicurare il coinvolgimento e la partecipazione delle Parti Sociali e del sistema ordinistico delle professioni del comparto delle costruzioni.
L’obiettivo del PMP07 è di sviluppare azioni volte al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei e mobili. L’iniziativa prevenzionistica per gli anni 2023-2025 punta alla valorizzazione del ruolo delle professioni tecniche, tenendo in considerazione anche i rapporti con i committenti, per l’apporto fondamentale che le stesse sono chiamate a fornire nel garantire adeguate condizioni di tutela nella progettazione e realizzazione delle opere edili e di ingegneria civile.
In tal senso il Gruppo ha prodotto apposite check-list di autocontrollo per la verifica dell’efficacia delle azioni svolte sia dai coordinatori per la progettazione sia dai coordinatori per l’esecuzione dell’opera. Inoltre, con il fine di sensibilizzare committenti e responsabili dei lavori, e agevolare il professionista nello svolgimento del proprio incarico, è stata predisposta un’ulteriore check-list rivolta alla committenza.
L’azione di autocontrollo mediante check-list verrà rinforzata attraverso la compilazione online di analoghi questionari che saranno oggetto di analisi e valutazione da parte dei Servizi SPISAL.
I seminari seguiranno il seguente programma:
1. Il Gruppo Tematico Regionale Edilizia: presentazione
2. Il Piano Mirato di Prevenzione in Edilizia: struttura e obiettivi
3. L’organizzazione e la gestione della sicurezza nelle opere edili e di ingegneria civile: strumenti di autocontrollo
Tali seminari, con la presentazione del Gruppo tematico e del Piano Mirato, intendono costituire un momento di confronto e condivisione tra i diversi soggetti coinvolti.
La partecipazione all’evento prevede il riconoscimento delle ore di aggiornamento previste dal DLgs 81/2008, che saranno attestate dalla Regione del Veneto.
L’evento è inoltre accreditato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Padova con il riconoscimento di 4 CFP.
ISCRIVITI IN PRESENZA
Articolo pubblicato il: 3 Novembre 2023
3 Novembre 2023
L’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova e la Regione Veneto organizzano l’evento “PROGETTARE LA NORMALITA’: INCONTRO CON LA REGIONE VENETO SULLA LEGISLAZIONE PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE”.
L’incontro si terrà lunedì 6 novembre 2023, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova.
La partecipazione in presenza è gratuita e l’evento è accreditato con il riconoscimento di 4 CFP.
Articolo pubblicato il: 3 Novembre 2023
2 Novembre 2023
Articolo pubblicato il: 2 Novembre 2023
26 Ottobre 2023
DIREZIONE PROVINCIALE DI PADOVA
UFFICIO PROVINCIALE – TERRITORIO
CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI
VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153)
Articolo pubblicato il: 26 Ottobre 2023
25 Ottobre 2023
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin
Le iscrizioni sono aperte dal 26 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024
BANDO
L’undicesima edizione 2023-2024 della Biennale si svolgerà secondo il seguente calendario:
2÷6 luglio 2023: lancio dell’11a edizione del Premio al Congresso Mondiale degli Architetti – Copenhagen
26 ottobre 2023: apertura iscrizioni
31 gennaio 2024: chiusura iscrizioni
febbraio 2024: riunione della Giuria
4 marzo 2024: pubblicazione del verbale della Giuria sui siti della Fondazione “Barbara Cappochin” e dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Padova.
maggio/giugno 2024: conferenze internazionali, evento “l’Architettura incontra la Scuola”, Cerimonia di Premiazione e pubblicazione del Catalogo, inaugurazione delle Mostre:
– del Premio di Architettura,
– delle opere dell’architetto Daniele Calabi
01_Com_Stampa_Fondazione BarbaraCappchin_20231114
EVENTI MAGGIO E GIUGNO 2024 BIENNALE BARBARA CAPPOCHIN-11a ED.
- 13 Maggio “L’Architettura incontra la scuola”
-
- (riservato alle scuole superiori)
-
- 17 Maggio “La mostra diffusa Daniele Calabi_ Tavoli Le tessiture Murarie”
a Palazzo Monte di Pietà _ ingresso libero ore 17.30
- 17 Maggio “La mostra diffusa Daniele Calabi_ padiglione La casa Brasiliana”
a Cà Lando _ ingresso libero ore 18.30
- 19 Maggio “Mostra Daniele Calabi a Padova” a Palazzo Monte di Pietà _ ingresso libero
- 7 Giugno Conferenza “Connessione tra One Health, Paesaggio e Città dei 15 minuti”
Aula Magna Galileo Galilei _ palazzo del Bo (evento accreditato da OAPPC PD con 6 CFP)
- 8 Giugno Conferenza di “Presentazione dei Progetti vincitori del Premio int.le Barbara Cappochin”
Centro Altinate San Gaetano ore 9.30 (evento accreditato da OAPPC PD con 2 CFP)
- 8 Giugno Cerimonia di inaugurazione del “Tavolo dell’architettura” ,
Piazza Cavour _ ingresso libero ore 12.00
Biennale Internazionale di architettura Barbara Cappochin 11
Articolo pubblicato il: 25 Ottobre 2023
25 Ottobre 2023
Con piacere che vi comunichiamo che il 26 ottobre u.s. si apriranno le iscrizioni alla 11a edizione del Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, bandito dalla Fondazione Barbara Cappochin e dallo scrivente Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Padova.
L’undicesima edizione 2023-2024 della Biennale si svolgerà secondo il seguente calendario:
2÷6 luglio 2023: lancio dell’11a edizione del Premio al Congresso Mondiale degli Architetti – Copenhagen
26 ottobre 2023: apertura iscrizioni
31 gennaio 2024: chiusura iscrizioni
febbraio 2024: riunione della Giuria
4 marzo 2024: pubblicazione del verbale della Giuria sui siti della Fondazione “Barbara Cappochin” e dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Padova.
maggio/giugno 2024: conferenze internazionali, evento “l’Architettura incontra la Scuola”, Cerimonia di Premiazione e pubblicazione del Catalogo, inaugurazione delle Mostre:
– del Premio di Architettura,
– delle opere dell’architetto Daniele Calabi
01_Bando_Fondazione Barbara Cappochin
Articolo pubblicato il: 25 Ottobre 2023
19 Ottobre 2023
FOAV organizza, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali dell’Università Iuav, un evento formativo (in presenza presso Università Iuav di Venezia, Aula Magna Tolentini, Santa Croce 191, e in modalità streaming ) per il giorno 3 novembre 2023. L’evento è accreditato dall’Ordine APPC di Venezia con il riconoscimento di 6 CFP ordinari.
Iscrizioni entro il 1.11.2023
SSIBAP PER IL RESTAURO – link per iscrizioni in presenza
SSIBAP PER IL RESTAURO – link per iscrizioni in streaming
Articolo pubblicato il: 19 Ottobre 2023
19 Ottobre 2023
Giovedì 26 ottobre p.v. alle ore 18.00 l’architetto Camillo Bianchi, classe 1931, direttore dei lavori del cantiere del Gregorianum del 1962, terrà presso lo stesso collegio una lectio dal titolo
IL MESTIERE DELL’ARCHITETTURA sulle opere e i progetti da lui realizzati.
Ulteriori informazioni sul sito del collegio: https://www.gregorianum.it/il-mestiere-dell-architettura/
Articolo pubblicato il: 19 Ottobre 2023
19 Ottobre 2023
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha pubblicato un concorso di idee per la Redazione di un progetto di valorizzazione della corte interna di Palazzo Roverella a Rovigo, riservato a giovani professionisti.
L’annuncio e disponibile al seguente indirizzo:
Bando-per-Concorso-di-Idee-Roverella-Allegati
Bando-per-Concorso-di-Idee-Roverella-Modulo-iscrizione-e-Informativa
Bando-per-Concorso-di-Idee-Roverella-Regolamento
Articolo pubblicato il: 19 Ottobre 2023
19 Ottobre 2023
Articolo pubblicato il: 19 Ottobre 2023
9 Ottobre 2023
Venerdì 27 Ottobre 2023 avrà inizio la Festa dell’Architetto 2023, atto conclusivo dei Premi “Architetto Italiano 2023” e “Giovane Talento dell’Architettura 2023”, caratterizzati anche quest’anno da una grande partecipazione di colleghe e colleghi.
La cerimonia di premiazione, nell’anno del Centenario della professione ordinata e anno europeo delle competenze, sarà preceduta da una discussione tra colleghi europei su quali competenze dovrà possedere la nostra categoria per affrontare le sfide, soprattutto ambientali, dei prossimi 100 anni.
L’evento che avrà luogo a seguito dei lavori della Conferenza Nazionale, si terrà dalle ore 14,30 alle ore 19.30 presso lo Spazio Field – Palazzo Brancaccio situato a Roma, in via Merulana 248. Al termine della premiazione, è previsto un momento conviviale all’interno del Palazzo Brancaccio stesso.
Sottolineando l’importanza di poter seguire i lavori in modalità frontale, si conferma che si potrà partecipare:
• in modalità frontale con riconoscimento di n.5 CFP deontologici;
• in modalità webinar con il riconoscimento di n.5 CFP deontologici;
• in diretta streaming sul canale YouTube del CNAPPC senza riconoscimento di CFP.
Registrazione in modalità frontale
Il professionista iscritto all’Ordine di categoria che intende partecipare in modalità frontale deve iscriversi all’evento denominato “Festa dell’Architetto 2023 – Modalità frontale” presente nella piattaforma per la gestione dei Crediti Formativi Professionali (portaleservizi.cnappc.it), stampare l’attestato di partecipazione generato dal sistema (che troverà in “Corsi a cui parteciperò”) e consegnarlo, il giorno dell’evento, al desk di registrazione, unitamente alla presentazione di un documento di riconoscimento. Nel caso di esaurimento dei posti, la piattaforma prevede la costruzione di una lista d’attesa, e una volta reperito il posto, il trasferimento da essa a quella degli iscritti, dandone notizia sulla piattaforma.
I previsti CFP saranno riconosciuti a coloro che ritireranno – una volta terminato l’evento – l’attestato consegnato al momento dell’accesso, validato dalla segreteria organizzativa.
Registrazione e partecipazione in modalità webinar
I professionisti iscritti agli Ordini di categoria che intendono partecipare in modalità webinar devono iscriversi all’evento alla pagina web https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_HvwRu3qARcm6aRtbW218IQ#/registration
Avvenuta correttamente la registrazione, il sistema invierà, all’indirizzo email ordinario indicato durante la registrazione, il link di partecipazione da utilizzare il giorno dell’evento. Nell’effettuare la registrazione si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Il riconoscimento dei previsti CFP è subordinato alle condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo della formazione.
Partecipazione in diretta streaming su canale youtube
Coloro che intendono seguire la cerimonia di premiazione senza previa registrazione e rilascio dei CFP possono collegarsi il giorno e all’ora dell’evento al seguente link https://youtube.com/live/ppsLY-7rvzE?feature=share
1016_23 All. 2 Lettera iscritti
1016_23 All. 3 FDA23_programma
Articolo pubblicato il: 9 Ottobre 2023
6 Ottobre 2023
CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI UN POSTO DI FUNZIONARIO TECNICO DA INQUADRARE NELL’AREA
DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE DEL CCNL FUNZIONI LOCALI. (Con riserva prioritaria in favore di soggetti di cui all’art. 1014 commi 3 e 4 e articolo 678
comma 9 del decreto legislativo n° 66/2010).
Articolo pubblicato il: 6 Ottobre 2023
5 Ottobre 2023
Workshop per i professionisti
COME SCALDARSI CON LA LEGNA E RISPETTARE L’AMBIENTE
giovedì 12 ottobre 2023, ore 9:30-13:00
sede: Sala Polifunzionale II piano del Palazzo della Regione, Fondamenta Santa Lucia-Cannaregio 23, Venezia
CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC, rilasciati da FOAV
Iscrizioni entro il 09/10/2023 (fino alla massima capienza della sala) al link: https://forms.gle/KN6WqZTvDgrSNuWf7
Articolo pubblicato il: 5 Ottobre 2023
4 Ottobre 2023
Il Comune di Ferrata informa che è in pubblicazione il bando di gara relativo a:
Procedura telematica aperta per l’affidamento del servizio di architettura ed ingegneria per la direzione lavori, misura, contabilità e coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione relativi ai lavori di costruzione del nuovo polo per l’infanzia in Ferrara via Coronella. (CIA 76-2021) (CUP: B71B21001830005), finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU, Missione 4- Componente 1 – Investimento 1.1 per “LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO POLO PER L’INFANZIA IN FERRARA VIA CORONELLA”.
criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 108 del d.lgs 36/2023 (nuovo codice appalti)
scadenza presentazione offerte: 16/10/2023 ore 12
apertura offerte: 18/10/2023
procedura svolta attraverso la piattaforma telematica del Comune di Ferrara https://appalti.comune.fe.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp
Articolo pubblicato il: 4 Ottobre 2023
2 Ottobre 2023
modulo di sottoscrizione abbonamento 2024
Articolo pubblicato il: 2 Ottobre 2023
25 Settembre 2023
Si invitano gli iscritti a prendere visione della comunicazione inviata dal Tribunale di Padova, in merito alle recenti modifiche relative alla presentazione della domanda d’iscrizione nell’Albo dei CTU.
Il Tribunale di Padova comunica che dal 26.08.2023 è entrato in vigore il D.M. Giustizia 109/23 “Regolamento concernente l’individuazione di ulteriori categorie dell’albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l’individuazione dei requisiti per l’iscrizione all’albo, nonche’ la formazione, la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco nazionale, ai sensi dell’articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, aggiunto, unitamente all’articolo 24-bis, rispettivamente dall’articolo 4, comma 2, lettere a) e g), del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, e richiamato dagli articoli 15 e 16 delle stesse disposizioni per l’attuazione, come novellati, dallo stesso articolo 4, comma 2, lettera b) nn. 1 e 3, lettera c), nn. 1 e 2.”
Il Tribunale evidenzia pertanto che, a partire dal 26.08.2023, i requisiti per l’iscrizione all’albo e le relative domande d’iscrizione dovranno essere conformi a quanto previsto in particolare dagli artt. 4 e 5 del decreto.
Le domande possono essere presentate 2 volte all’anno, 1 marzo-30 aprile e 1 settembre-31 ottobre di ogni anno.
Coloro che hanno già presentato domanda prima dell’entrata in vigore del decreto ma non hanno ancora ottenuto l’iscrizione, dovranno integrare le indicazioni già fornite secondo quanto previsto dalla nuova normativa.
Coloro che risultavano già iscritti prima dell’entrata in vigore del decreto, mantengono l’iscrizione e possono chiedere di essere inseriti in uno o più settori di specializzazione della stessa categoria o di altra categoria, allegando la documentazione a supporto
Articolo pubblicato il: 25 Settembre 2023
18 Settembre 2023
PADOVA 2023 ARCHITETTURA
Workshop, conferenze e una mostra per ripensare il quartiere di
San Lazzaro, area industriale che necessita un’adeguata riqualificazione.
Giunto quest’anno alla settima edizione, Padova 2023 architettura pone al centro del dibattito un’area della città patavina in trasformazione che necessita un’adeguata riqualificazione.
L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Di Architettura in collaborazione e con il contributo del Comune di Padova, Settore Cultura e Turismo, con il patrocinio del Settore Urbanistica e Servizi Catastali e l’Ordine degli architetti di Padova.
Il format del workshop, ormai ben consolidato, riunisce attorno allo stesso tavolo architetti di fama internazionale coadiuvati da un team di collaboratori per la realizzazione dei progetti.
I lavori del workshop si svolgeranno dal 18 al 22 settembre a Palazzo della Gran Guardia (dalle 10 alle 18); il 22 nella stessa sede si inaugura la mostra con la presentazione dei progetti.
Gli architetti invitati sono Uwe Schröder, Klaus Theo Brenner Stadtarchitektur e Gino Malacarne, professionisti con notevole esperienza nel campo della riqualificazione urbana in Italia e Germania.
“Il workshop si propone di studiare e analizzare aree della città di Padova che presentano problematiche peculiari, che sono in disuso o necessitano comunque di una riqualificazione, necessaria per migliorare il collegamento con il resto del tessuto urbano, favorire un utilizzo più razionale, rimodellare la relazione tra spazi pubblici e privati, e infine potenziare la viabilità. Il progetto di architettura, in questo senso, fornisce strumenti essenziali per comprendere sia le criticità delle aree di studio, e da cosa originano, sia per immaginare la loro forma futura, non solo in base alle peculiarità architettoniche, ma anche logistico-funzionali e pubbliche. Qualunque sia il risultato progettuale, questa fase di analisi permette una profonda comprensione del tessuto urbano, dotando la cittadinanza e l’amministrazione comunale di preziosi strumenti per agire in futuro in maniera programmatica e consapevole”, precisa Cinzia Simioni Presidente Associazione Culturale Di Architettura.
Il tema progettuale di quest’anno è un nuovo masterplan per l’area delle ex acciaierie e zone limitrofe nel quartiere di San Lazzaro, area di particolare interesse in quanto adiacente alla futura sede dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Si pongono sul tavolo interessanti questioni che riguardano i collegamenti dell’area con il resto del tessuto urbano, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla viabilità pubblica, elementi essenziali per il corretto sviluppo della città contemporanea, ma anche il suo programma funzionale, ovvero il bilanciamento tra porzioni dedicate alla residenza, ai servizi, agli spazi pubblici, verdi e di aggregazione.
Data la sua considerevole estensione, l’area di progetto rappresenterà una porzione considerevole del nuovo tessuto edificato della città, diventando un vero e proprio modello di sviluppo futuro. Di particolare importanza risulta l’attenzione al consumo del suolo e il bilanciamento tra edificato e territorio verde salvaguardato.
Mercoledì 20 settembre ore 18 presso la sede dell’Ordine degli Architetti (Piazza Salvemini n. 19, Sala Zairo) i tre architetti coinvolti nel workshop presentano nel corso di una conferenza i loro progetti e in generale l’esperienza maturata sul campo in Italia e all’estero.
Venerdì 22 settembre alle ore 17 in programma l’inaugurazione della mostra dei progetti realizzati nel workshop, durante la quale gli architetti spiegheranno i loro lavori con una breve presentazione, visibile anche in streaming sul canale Youtube dell’Associazione Culturale Di Architettura.
La mostra rimarrà aperta dal 23 settembre al 29 ottobre 2023, a Palazzo della Gran Guardia in Piazza
dei Signori a Padova, dal martedì alla domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
Ingresso libero.
Articolo pubblicato il: 18 Settembre 2023
18 Settembre 2023
Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le consuete Giornate Europee del Patrimonio – GEP (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa dal 1999, che ha visto la partecipazione di migliaia di luoghi culturali europei, visite guidate ed eventi in presenza e digitali con milioni di visitatori.
L’obiettivo delle GEP è quello di offrire ai cittadini esperienze che li avvicinino al patrimonio culturale del proprio territorio e non solo, con iniziative transfrontaliere che è possibile seguire online https://www.europeanheritagedays.com/.
Il tema italiano delle GEP 2023 “Patrimonio InVita” riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.
Il tema intende tracciare connessioni tra riconoscere, salvaguardare e promuovere i beni del patrimonio culturale immateriale allo scopo di condividerli e trasmetterli alle generazioni future.
Le Gep della Soprintendenza prevedono le aperture straordinarie di:
- giardino di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia
- aree archeologiche di Este e Montegrotto Terme
tutte ad ingresso gratuito e con visite guidate gratuite.
Per informazioni: https://www.soprintendenzapdve.beniculturali.it/giornate-europee-del-patrimonio-23-e-24-settembre-aperture-straordinarie-e-visite-guidate-gratuite/
Articolo pubblicato il: 18 Settembre 2023
18 Settembre 2023
Il Gruppo di Lavoro Protezione Civile dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova ricorda a tutti gli iscritti che il 21 settembre verso le ore 12 tutti coloro che si troveranno in Veneto dovrebbero ricevere un messaggio di allarme pubblico sul loro cellulare.
Non si tratta di un allarme reale, bensì della sperimentazione di IT-alert, il nuovo sistema nazionale “IT-alert”, al momento in fase di sperimentazione, pensato per informare la popolazione in caso di «gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso».
Gli obiettivi del test sono quelli di fare conoscere il nuovo sistema alle persone che potrebbero essere coinvolte in situazioni di emergenza quando IT-alert sarà operativo, ma anche di verificarne il funzionamento in relazione alle diverse tipologie di telefono e di sistemi operativi e, infine, di raccogliere indicazioni dagli utenti.
IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. Quando sarà operativo, per determinati eventi emergenziali, il Dipartimemto della Protezione Civile Nazionale con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento. Verranno infatti date indicazioni sui comportamenti da tenere. Il messaggio che arriverà non sarà un SMS ed avrà un suono particolare e diverso dalle altre tipologie di messaggistica.
It-Alert non crea alcun problema di privacy perché la messaggistica viene inviata a tutti i cellulari collegati nell’area determinata indistintamente e senza feedback. Non serve scaricare alcuna app.
Per ulteriori informazioni consultare www.it-alert.it
Si raccomanda la massima divulgazione della notizia
Articolo pubblicato il: 18 Settembre 2023
13 Settembre 2023
Si porta a conoscenza degli iscritti l’iniziativa, sottoscritta anche dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova, in merito alla richiesta, rivolta al Ministero della Giustizia, di adeguamento ISTAT degli onorari ausiliari.
A seguito della cd. “Riforma Cartabia”, che ha introdotto importanti novità e modifiche nell’ambito giudiziario, anche con riferimento alle attività di CTU, Periti ed Esperti, è stata omessa qualsiasi valutazione in merito all’adeguamento e alla revisione delle tariffe dei suddetti.
L’inadeguatezza dei compensi per le attività svolte nell’ambito giudiziario da detti ausiliari è stata più volte rimarcata, e nonostante la previsione legislativa contenuta nel D.P.R. 11572002, la rivalutazione ISTAT (da compiersi con cadenza triennale) non è mai stata applicata, con il risultato che le tariffe non sono state adeguate dal 2002 in poi.
Per tale motivo, un nutrito gruppo di Ordini degli Architetti P.P.C. firmatari ha inviato una richiesta al Ministero della Giustizia, perché provveda in merito, applicando quanto già previsto dalla legge.
Articolo pubblicato il: 13 Settembre 2023
13 Settembre 2023
Venerdì 15 settembre alle 21.00 nel Teatro di Via Agordat una performance teatrale propone un nuovo atteggiamento di pensiero verso la terra e chi la abita, siano essi esseri umani o non umani.
Lo spettacolo è il punto di lancio del progetto “Ambasciatori dei Non Umani”, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo grazie al bando “Cultura Onlife 2022” , che vede un’inedita partnership tra il Teatro padovano e il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova, che punta alla individuazione di “ambasciate dei non umani” nel territorio cittadino: luoghi dall’identità confusa, in cui la fabbrica urbana risulta incompleta o conflittuale.
Ambasciatori dei Non Umani prevede una serie di azioni che vedrà riuniti insieme per la prima volta l’Associazione Culturale LiNUTILE, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Padova, con la consulenza dell’Architetto Enrico Lain e Saverio Massaro, del panel Fair Play – nei panni dei non umani, avviato nel 2021 in occasione della Biennale Architettura a Venezia.
Grazie alla collaborazione dell’Ordine degli Architetti e di Enrico Lain verranno individuate nel territorio cittadino le “Ambasciate dei non umani”, luoghi dall’identità confusa in cui la fabbrica umana risulti incompleta, sensibile o addirittura conflittuale.
Articolo pubblicato il: 13 Settembre 2023
12 Settembre 2023
Anche quest’anno PROVIAGGIARCHITETTURA ha rinnovato l’appuntamento con il ciclo Conferenze “Costruire Abitare Pensare“ in occasione del Cersaie 2023 dal 25 al 29 settembre 2023.
Entrambi gli eventi sono accreditati dal CNAPPC e sono patrocinati anche dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova.
Proviaggiarchitettura, in collaborazione con Confindustria Ceramica, organizzerà un servizio di pullman gt gratuiti per gli iscritti, per poter partecipare alle conferenze.
PER ISCRIZIONI:
27 settembre: https://www.proviaggiarchitettura.com/prodotto/cersaie-27-settembre-2023/
28 settembre: https://www.proviaggiarchitettura.com/prodotto/cersaie-28-settembre-2023/
Articolo pubblicato il: 12 Settembre 2023
4 Settembre 2023
MANSUTTI e MIOZZO
l’architettura del 900
e la rigenerazione urbana
11 settembre 2023
Via Badaloni 2 – Rovigo – Urban Digital Center
Dalle ore 16,00
L’Ordine degli Architetti P.P. C. di Rovigo ha organizzato una conferenza, con allestimento di una mostra curata da Mart di Rovereto, ICEA dip. Ing. Civile Edile ambientale UniPD, Eurac di Bolzano, sugli architetti Mansutti e Miozzo, esponenti del razionalismo italiano ed attivi in Polesine, come da locandina allegata
relatori
Stefano Zaggia ordinario di Storia dell’Architettura
Paola Pettenella responsabile archivi storici del MART
Chiara Clerici storica dell’arte e architettura
L’evento sarà inserito dal Comune nella Settimana Ro-Regeneration, e dall’Ordine nell’ambito delle celebrazioni del centenario dell’istituzione dell’Ordine degli Architetti.
Saranno riconosciuti, per la partecipazione alla conferenza e alla visita commentata alla mostra, 6 crediti formativi.
Link per l’iscrizione obbligatoria
https://www.ordinearchitetti.ro.it/formazione-professionale-continua/
Articolo pubblicato il: 4 Settembre 2023
23 Agosto 2023
CENTENARIO DELLA COSTITUZIONE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI
Quest’anno ricade il centenario della costituzione degli Ordini degli Architetti avvenuta con la promulgazione della Legge n.1395 del 24 giugno 1923 “Tutela del titolo e dell’esercizio professionale degli Ingegneri e degli Architetti” ed è nostra intenzione celebrarlo con un evento organizzato dagli Ordini Veneti riuniti nella Federazione Regionale Ordini degli Architetti PPC Veneto che si terrà al Teatro Olimpico di Vicenza il giorno 8 settembre 2023 alle ore 17.30.
PROGRAMMA
Registrazione dei partecipanti h. 17:30
Ingresso al Teatro dalle h.17:45 inizio alle h. 18:00
SALUTI ISTITUZIONALI
Sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, Presidente FOAV Fabiola De Battista, Presidente OAPPC Vicenza Lisa Borinato, Autorità presenti per la Regione Veneto e per il Ministero.
INTRODUZIONE DELLA SERATA
Proiezione Video “La storia degli Ordini degli Architetti” promosso dall’Ordine Architetti PPC di
Venezia; Video “100 anni di architetto nel cinema” Dedalo Minosse Cinema promosso da ALA
TALK “Il valore sociale della professione di architetto”
l’Architetto è la figura che si occupa necessariamente di questioni sociali, l’obiettivo è far
emergere la capacità degli architetti nel risolvere problemi primari come quello dell’abitare e della
tutela del bene comune, la peculiarità di saper gestire la complessità, partendo da una visione
complessiva, unendo la multidisciplinarietà delle specializzazioni alla capacità di fornire risposte
formali alle esigenze sociali dell’uomo.
Intervengono gli Architetti: Ernesta Caviola, Massimo Formenton, Simone Sfriso e Maria Chiara
Virgili.
LECTIO MAGISTRALIS GONCALO BYRNE
Termine h.19:30 Chiusura del Teatro h.20:00
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA, POSTI LIMITATI.
Articolo pubblicato il: 23 Agosto 2023
28 Luglio 2023
Il CNAPPC comunica agli iscritti che è pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 34, prot. 268/2023 del 18 luglio 2023, con la quale si forniscono informazioni in merito alla piattaforma digitale sviluppata dalla società Harley & Dikkinson in collaborazione con la RPT nell’intento di fornire un utile supporto ai professionisti e alle imprese per le prestazioni svolte entro il 31/12/2022 con utilizzo dei bonus edilizi.
Si allegano la circolare di RPT, nonchè la presentazione dell’iniziativa con le indicazioni delle condizioni di utilizzo.
Circolare n.34_2023 RPT – Informativa su pi…
All. Presentazione Piattaforma Acquisto crediti professionisti
Articolo pubblicato il: 28 Luglio 2023
28 Luglio 2023
Il bando della quarta edizione del Premio Berlino offre la possibilità a due architetti emergenti di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino (gennaio-giugno 2024) per approfondire professionalmente tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana e partecipare ad attività culturali su tali temi. Il premio è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.
Oltre al biglietto aereo, i due vincitori ricevono un assegno mensile per vitto e alloggio e il rimborso spese prestazioni presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana. Gli architetti vincitori partecipano inoltre alle attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e da ANCB – The AEDES Metropolitan Laboratory anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza. Viene inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, nonché esperto della scena professionale locale.
Gli aspiranti al Premio Berlino devono:
a) essere cittadini italiani e residenti in Italia;
b) essere nati dopo il 31 dicembre 1988;
c) essere architetti iscritti all’ordine professionale;
d) svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana;
e) avere una buona conoscenza della lingua inglese (la conoscenza del tedesco costituisce titolo preferenziale).
Sono valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di riuso o rigenerazione già realizzati o in fase di realizzazione.
Scadenza delle domande: 23 agosto 2023 ore 12:00 (ora italiana)
Premio Berlino – Bando Edizione 4
Premio Berlino – Bando Edizione 4 – Allegato A
Premio Berlino – Sito istituzionale dell’IIC di Berlino
Articolo pubblicato il: 28 Luglio 2023
19 Luglio 2023
Si allega comunicazione del Comune di Padova, relativa alla modifica delle modalità di ricevimento del pubblico da parte dei tecnici del settore dell’Edilizia Privata, a partire dall’8 agosto 2023.
18edde5_comunicazione_ordini_modifica_ricevimento_signed
Articolo pubblicato il: 19 Luglio 2023