Ultime News

20 Marzo 2024

È in prossima partenza il CORSO BASE PER COORDINATORI SICUREZZA NEI CANTIERI, organizzato dal Centro di Formazione STS srl, in collaborazione con vari ordini professionali. tra i quali l’Ordine Architetti PPC di Padova.

Il corso, in programma dal 27 marzo al 10 luglio 2024 , si svolgerà in diretta streaming, compreso l’esame finale. Le  lezioni si svolgeranno nei giorni di mercoledì e venerdì con orario dalle 14.00 alle 18:00. Le esercitazioni pratiche del 19 aprile e 21 giugno 2024 si svolgeranno sempre in diretta streaming con orario 9–13 / 14–18.

La quota di adesione agevolata al CORSO BASE PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI, riservata agli iscritti all’Ordine Architetti PPC di Padova, è pari a € 780,00 IVA ESENTE. Per le modalità di applicazione della scontistica è sufficiente che i professionisti interessati trasmettano una email all’indirizzo info@centrodiformazionests.it per ricevere tutti i dettagli.

Il corso è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Padova, con il riconoscimento di 30 cfp (come da Linee Guida della formazione del CNAPPC per gli anni 2024-2025)

CORA4723CF_Corso Base Coordinatori

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 20 Marzo 2024

20 Marzo 2024

 

LECTIO MAGISTRALIS DEL PROF.ARCH. PAOLO MERLINI:

 

 L’INSERIMENTO DI UNA PIETRA TRA ALTRE PIETRE

 

 

Riflessioni sul tema del restauro e dell’evoluzione delle modalità operative in Italia, guardando alle opere di Carlo Scarpa.

 

Programma

 

Schema della comunicazione:

 

Pensiero: il valore di un buon progetto di restauro

Tesi: il processo evolutivo del buon progetto di restauro

Fondamenti della tesi: l’evoluzione del concetto di restauro

Come muoversi oggi nel “restauro architettonico”

 

Esempi:

 

Il museo di Castelvecchio a Verona di Carlo Scarpa.

Il negozio Olivetti a Venezia di Carlo Scarpa.

La fondazione Querini Stampalia a Venezia di Carlo Scarpa.

Il restauro del Palazzo della Ragione di Vicenza di Paolo Marconi, Salvador Perez Arroyo e Eugenio Vassallo.

 

Relatore

 

Prof. Arch. Paolo Merlini

 

professore associato di composizione architettonica e urbana presso llo iuav  università di architettura di venezia, membro del comitato scientifico dell’università di rovigo, responsabile dei rapporti internazionali con le scuole superiori di architettura di pamplona, Valencia e Barcellona, responsabile e relatore dei progetti di fine carriera degli studenti provenienti dalle scuole di architettura di Madrid, Valencia, Barcellona e Siviglia

 

 

Data e Luogo:

21 marzo 2024 dalle ore 16:00 alle 19:00

Sala Zairo – c/o Ordine Architetti Padova

Piazza Gaetano Salvemini 19, Padova

 

 

 

La partecipazione è gratuita e verranno riconosciuti 3 CFP ai partecipanti.

 

ISCRIZIONI:

Per gli aderenti all’offerta formativa, è possibile iscriversi all’evento su Archiformazione

 

Per chi non è iscritto all’offerta formativa 2024, è necessaria l’iscrizione mediante la compilazione del form google.

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 20 Marzo 2024

19 Marzo 2024

INGRESSO LIBERO | 23 MARZO 2024 ORE 10:30, SALA ZAIRO (P.ZZA G. SALVEMINI, 19-35131-PADOVA)

 

«Gioiello e Progetto» illustra l’attività progettuale di Roberto Zanon, nella quale si evidenzia la rottura dello schema dell’arte orafa, che vede nell’uso di materiali nobili e nella realizzazione del pezzo unico il proprio destino, proponendo materiali poveri, in elaborazione seriale ottenuta con il CAD-CAM. Si tratta di un nuovo paradigma epistemologico: un agire di frontiera, dove le nuove tecnologie si sposano a ricerche e pratiche antiche; il gioiello, elemento di decorazione del corpo per eccellenza, è pretesto per indagare lo spazio in senso topologico: l’autore affronta il tema dell’anello, della collana, del bracciale, con l’intento di esprimere nuove spazialità; volumi ottenuti

manipolando il bidimensionale e il lineare (la fustella) che piegandosi e torcendosi danno vita ad articolati e complessi tridimensionali. Insomma, la geometria è il focus operativo: infinite variazioni sul medesimo tema, che producono però infiniti esiti diversi. In ciò sta anche la connessione dell’autore con il Minimalismo dell’Arte contemporanea: per Zanon le fustelle che verranno a comporre il volume del gioiello, dovranno avere il minimo di sfridi nella superficie dalla quale saranno espunte. Nulla può essere sprecato. La tecnica realizzava è quella della composizione in sola piegatura, senza l’uso di colle, ma dei soli incastri: una sorta di metafisica materializzata. Arte, decorazione, design, ricerca topologica, morfogenetica, interferenze spaziali, Gestalt e cinetismi e allusività sensoriale si fondono producendo dinamiche percettive impreviste ed instabili. Origami che si intersecano con citazioni colte dell’Arte astratta contemporanea.

INGRESSO LIBERO

 

23 MARZO 2024 ORE 10:30, SALA ZAIRO (P.ZZA G. SALVEMINI, 19-35131-PADOVA)

 

Download Documenti:

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Marzo 2024

11 Marzo 2024

L’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova ospita la presentazione del libro di Davide Ruzzon “Tuning Architecture with Humans”; l’incontro con l’autore si terrà venerdì 15 marzo p.v., dalle ore 17:30, presso la sala convegni Zairo dell’Ordine Architetti di Padova (P.zza G. Salvemini n. 19).

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Marzo 2024

11 Marzo 2024

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova organizza un ciclo di seminari aventi per tema “TERRE DISGIUNTE DAL CONTINENTE”-INSULARITA’E CULTURA ARCHITETTONICA IN ETA’ MODERNA”. L’Ordine degli Architetti PPC di PAdova ha concesso il proprio patrocinio all’iniziativa.

11 marzo 2024, aula Diano, ore 17
Armando Antista (Università degli Studi di Palermo)
L’Europa a Malta. La circolazione di saperi, idee e modelli internazionali per l’architettura in un arcipelago del Mediterraneo (XVI-XVIII sec.)
Introduce Simone Fatuzzo

12 aprile 2024, aula Diano, ore 17
Emma Maglio (Università degli Studi di Napoli Federico II)
L’isola di Candia e la cultura architettonica nel tardo periodo veneziano (secoli XVI-XVII)
Introduce Ludovica Galeazzo

7 maggio 2024, aula Diano, ore 17
Darka Bilic (Institut za povijest umjetnosti, Zagabria)
Ripensare l’arte e l’architettura della prima età moderna sull’isola di Hvar
Introduce Ludovica Galeazzo

30 maggio 2024, aula Diano, ore 17
Emanuela Garofalo (Università degli Studi di Palermo)
Isole assediate, isole presidiate. Favignana, Lipari e l’architettura della prima età moderna in Sicilia e nel Mediterraneo, tra chiese, fortezze e cave
Introduce Simone Fatuzzo

12 giugno 2024, aula Diano, ore 17
Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo
(Università degli Studi di Padova)
All’ombra di Venezia? Spazi, modelli e fabbriche delle isole lagunari nel panorama architettonico di età moderna
Introduce Elena Svalduz

 

I seminari si terranno anche in modalità telematica.
È necessaria la prenotazione all’indirizzo: veniss.erc@gmail.com
Le istruzioni e il link saranno forniti al momento della prenotazione.

Ciclo di seminari Terre disgiunte dal continente_VeNiss

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Marzo 2024

11 Marzo 2024

L’agenzia di viaggi “La Forma Del Viaggio” ha organizzato con la collaborazione di e per l’Associazione Architetti Alta Padovana un viaggio a giugno a Copenaghen, già Capitale dell’Architettura nel 2023 e anche quest’anno sede della Fiera del Design nel mese di giugno.
Il viaggio che si terrà dal 13 al 16 giugno p.v. è aperto agli iscritti dell’associazione, ai familiari, agli iscritti all’ordine degli Architetti di Padova e ai simpatizzanti dell’associazione.
Il programma con un itinerario attraverso le più significative opere degli ultimi anni, prevede anche un interessante incontro presso lo studio Big Bjarke Ingels Group, dove i partecipanti saranno accolti da un architetto italiano.

Per agevolare l’organizzazione, si chiede una preadesione entro il giorno 18 marzo p.v., finalizzata a bloccare il prezzo dei voli aerei, contattando l’agenzia La Forma del viaggio: tel. 0499817473 – www.laformadelviaggio.it, referente Fabio e per conoscenza all’email dell’associazione AAAP: architetti.altapadovana@gmail.com
Successivamente a quella data, le iscrizioni saranno ancora aperte ma non saranno garantiti i prezzi dei voli previsti nel programma, che potrebbero subire degli aumenti.

COPENAGHEN- Patrocinio Ord Arch PD

DIARIO DI VIAGGIO COPENHAGEN

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Marzo 2024

11 Marzo 2024

L’Associazione Architetti dell’Alta Padovana ha organizzato una VISITA AL MUSEO CIVICO LUIGI BAILO E AL MUSEO NAZIONALE COLLEZIONE SALCE per il giorno 15 MARZO 2024 e sono ancora disponibili 8 posti. L’Ordine Architetti PPC di Padova ha concesso il proprio patrocinio all’evento.

Programma:
Ore 14,15: ritrovo presso Museo Bailo – galleria del Novecento-Borgo Cavour, 24
• Ore 14:30 – 16:00: visita guidata con i progettisti dello Studio Mas
• Ore 16:00: spostamento a piedi (15’) presso il Museo nazionale ”Collezione Salce” via Reggimento Italia Libera, 5
• Ore 16:30 – 18:00: visita guidata con la progettista Arch. Chiara Matteazzi

Il costo dell’iniziativa è di € 20,00 (comprende il costo di 2 ingressi ai Musei) da versare mediante bonifico all’Associazione Architetti dell’Alta Padovana – IBAN: IT59X0839961564000000132519, entro e non oltre mercoledì 13 marzo p.v..

In caso di defezioni, l’importo non potrà essere restituito.

Ai partecipanti si rilascerà un attestato di presenza che, allegato ai biglietti, consentirà il riconoscimento dei CFP.

Per agevolare l’organizzazione, vi chiediamo di segnalarci la vostra presenza, inviando conferma di partecipazione con allegato bonifico all’indirizzo mail: architetti.altapadovana@gmail.com

LOCANDINA E PROGRAMMA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Marzo 2024

7 Marzo 2024

XXXV CAMPIONATO DI SCI DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI E XXIX CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI DEGLI INGEGNERI – COMPRENSORI DI CORVARA IN ALTA BADIA- 14-16 MARZO 2024

 

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri promuovono i Campionati di Sci 2024 che si svolgeranno a Corvara in Badia (BZ) dal 14 al 16 marzo.

I Campionati, organizzati dagli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e degli Ingegneri delle province di Bolzano e Trento, sono aperti agli iscritti delle due categorie professionali.

Le gare si svolgeranno come da programma allegato e vi potranno partecipare anche i familiari degli iscritti agli Ordini in qualità di “Simpatizzanti”.

Per le modalità di iscrizione alla gara è possibile accedere al form dedicato al seguente indirizzo:
https://forms.gle/3MWMMDSnvZDfm3AA8

Oltre alle gare, si segnala che venerdì 15 marzo, dalle ore 16.00 alle 18.30, si terrà il Convegno “Mobilità e costruzioni sostenibili nelle zone montane”, in modalità in presenza e online, che prevede l’assegnazione di 2 CFP. E’ possibile iscriversi all’evento al seguente indirizzo:
https://register.gotowebinar.com/register/6802661285807267932

 

217_24 Circolare 22 – Campionati sci Architetti Ingegneri 2024

217_24 All. Regolamento Gare 2024

217_24 All. Programma Campionato SCI

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2024

7 Marzo 2024

SI PUBBLICA IL VADEMECUM DO.C.FA PER  LA REDAZIONE DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO DEL CATASTO FABBRICATI, pervenuti dalla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate-Divisione Servizi-

Tavolo di lavoro con Ordini Professionali_22.02.2024

Vademecum_Docfa_ver1.0

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2024

7 Marzo 2024

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Brescia proporre il concorso di Architettura a nome di Stefania Annovazzi, Architetto che ha sempre portato avanti in architettura il confronto e la promozione di nuovi concetti e tecnologie in ambito di risparmio energetico e di bioarchitettura.

Con questo concorso, si intende promuovere la ricerca di nuove soluzioni progettuali all’interno della sfera della sostenibilità ambientale.

Le iscrizioni sono attive, scadenza presentazione candidature:  31 marzo 2024 ore 12,00 

Link pagina dedicata:

https://www.ordinearchitettibrescia.it/energetica-mente-premio-di-architettura-stefania-annovazzi/

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2024

7 Marzo 2024

L’Ordine Architetti P.P. e C. di Pordenone organizza il concorso “Quaderni di viaggio, Borsa di studio Giannino Furlan – 9^ edizione”, che prevede l’assegnazione di tre borse di studio per viaggi di ricerca che abbiano come obiettivo la conoscenza dell’architettura in tutte le sue forme.

Il concorso è rivolto ai laureati in Architettura, Pianificazione, Paesaggio e Conservazione (laurea specialistica/magistrale) residenti nelle Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto e nelle province autonome di Trento e Bolzano e agli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della medesime aree, con età massima di 35 anni alla data di scadenza del bando.

Ai candidati viene chiesto di illustrare, attraverso una relazione, un progetto di viaggio di studio all’estero indicando le finalità ricercate.

Ad ognuno dei vincitori delle tre borse di studio verrà corrisposta la somma di € 2.000,00, una tantum, quale contributo per le spese di viaggio, per l’acquisto di materiale informativo e bibliografico di approfondimento relativi al viaggio stesso e per l’acquisto del materiale necessario ad allestire la mostra per la presentazione del proprio lavoro.

I vincitori potranno compiere il viaggio entro il 15 ottobre 2024; successivamente, i risultati verranno esposti nei mesi di novembre/dicembre presso la Fondazione “Ado Furlan”, con allestimenti curati direttamente da ciascun autore.

Il materiale delle precedenti edizioni è visionabile nel sito  http://www.quadernidiviaggio.net/

Quaderni di viaggio_bando 9 edizione

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2024

7 Marzo 2024

ANCE Veneto e ANCE FVG, in collaborazione con AcegasApsAmga società del Gruppo Hera, promuovono un ciclo di webinar, con l’obiettivo di illustrare l’evoluzione della qualificazione delle imprese nel settore degli appalti pubblici fino alla selezione degli operatori mediante l’utilizzo di requisiti di sostenibilità ambientale e di criteri ESG. L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese edili associate, con particolare riferimento a quelle operanti nel settore dei Lavori Pubblici. Gli incontri saranno realizzati in modalità videoconferenza, con la possibilità di interagire con i relatori provenienti sia dal sistema Ance che dal mondo delle committenze pubbliche.

 

LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI: ESG, SOSTENIBILITÀ, INNOVAZIONE TECNOLOGICA.

 

GIO 7 MARZO 2024: ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_1P5BHH0PTiClVouzjId_FQ#/registration

LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI: I CRITERI ESG. IL CASO DEL GRUPPO HERA.

 

GIO 18 APRILE 2024

IL PRINCIPIO “DNSH” E I CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI.

 

GIO 16 MAGGIO 2024

AGGIORNAMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SOSTENIBILITÀ NEL 2024 A LIVELLO NAZIONALE E COMUNITARIO: ORIENTAMENTO E SVILUPPI FUTURI.

PROGRAMMA CICLO WEBINAR

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2024

7 Marzo 2024

L’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova e Confcooperative Habitat organizzano per il giorno 14 marzo 2024 un evento formativo in occasione della sesta edizione di “AAA architetticercasi™”, un concorso di idee per architetti under33 promosso da Confcooperative Habitat e giunto oggi alla sesta edizione. Obbiettivo dell’evento è di promuovere una riflessione aperta sia ai partecipanti del concorso sia al territorio sul tema della casa abbordabile.

 Nella prima sessione il tema della casa abbordabile, intesa come bene o servizio accessibile in grado di agevolare la permanenza in città di giovani e popolazioni studentesche anche dopo il completamento dei percorsi di studio universitari, verrà affrontato rispetto al quadro urbanistico-normativo: in particolare come occasione di rigenerazione di àmbiti territoriali caratterizzati da una marcata parcellizzazione delle proprietà e da stock abitativi in disuso o in avanzata obsolescenza.

Interverrà l’Arch. Salvina Sist, Dirigente della Regione Veneto per la pianificazione territoriale, che parlerà della NUOVA PROPOSTA DI LEGGE IN FASE DI DISCUSSIONE, DENOMINATO VTS VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE CHE COMPRENDE LA NORMATIVA URBANISTICA E EDILIZIA REGIONALE. 

 Focus della seconda sessione sono invece le possibilità di innovazione sulla casa di abitazione, sia nelle sue declinazioni spaziali sia negli aspetti tipologico-insediativi, anche e in particolare attraverso alcuni esempi di case in cooperativa. La seconda sessione si conclude con una lectio magistralis del Prof. Arch. Cino Zucchi (dalle ore 18:00) sulle architetture e i progetti realizzati dallo studio CZA Cino Zucchi Architetti.

 L’evento si terrà presso la Sala Zairo dell’Ordine Architetti PPC di Padova il giorno 14 marzo 2024 dalle ore 15:00 alle 19:30; la partecipazione all’incontro è gratuita e l’evento è accreditato dall’Ordine Architetti di Padova con il riconoscimento di 4 CFP.

PROGRAMMA 14.03.2024

LOCANDINA E ISCRIZIONI

AAA Lectio magistralis Cino Zucchi

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2024

6 Marzo 2024

Si divulga il concorso “Buone pratiche in edilizia”-seconda edizione.

Il termine ultimo per presentare proposte di buone pratiche all’interno del concorso “Archivio delle buone pratiche per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili” è stato prorogato al 5 Aprile 2024.
Sono previste tre sezioni diverse (imprese, professionisti, enti pubblici) e per ciascuna sezione verranno premiate le tre migliori proposte, con un montepremi complessivo di 24.000 euro

Di seguito il link per partecipare al concorso:
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/promozione-e-cultura-della-prevenzione/concorso-buone-pratiche-2023.html

PER INFORMAZIONI E PARTECIPAZIONE: CONCORSO BUONE PRATICHE

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Marzo 2024

6 Marzo 2024

Il CNAPPC partecipa al progetto Erasmus+, aggiudicandosi l’attuazione del programma CONCRETO, che promuove il restauro, la conservazione ed il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo.

La scadenza per la ricezione del format e del CV da parte del CNAPPC dovrà avvenire entro e non oltre il 17 marzo 2024 all’indirizzo direzione@cnappc.it.

Circolare n. 20_192_2024 – selezione CONCRETO 192_2024 All.to 1 – Student Selection CNAPPC

192_2024 All.to 1 – Student Selection CNAPPC

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Marzo 2024

6 Marzo 2024

PORTALE ALBO CTU, PERITI ED ELENCO NAZIONALE

– APERTURA DEL SISTEMA – PRIMO POPOLAMENTO –

ALBO DEI PERITI EX ART. 67 DISP. ATT. C.P.P. – D.L. 2 MARZO 2024, N. 19

PROROGA DEL TERMINE PER IL PRIMO POPOLAMENTO

 

Il Ministero della Giustizia-Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l’analisi statistica e le politiche di coesione comunica che, ferma restando la scadenza del termine perentorio del 4 marzo 2024 prevista per l’albo CTU, per l’albo periti va accordato un nuovo termine perentorio di novanta giorni – e quindi fino al 2 giugno 2024 – per consentire ai professionisti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea alla data del 4 marzo 2024, di ripresentare la domanda con modalità esclusivamente telematiche.

Circolare n. 28_265_2024 – MG nuovo portale albo CTU proroga.265_2024


All.to 1 – Nota proroga albo PERITI

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Marzo 2024

6 Marzo 2024

Prot. n. 1115 del 19/02/2024

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Marzo 2024

29 Febbraio 2024

Il Tribunale di Padova ricorda che il 4 marzo scade il termine per la conferma dell’iscrizione nell’albo dei CTU senza oneri. Si invitano i professionisti già iscritti negli anni precedenti a detto albo ed interessati a mantenere l’iscrizione, a provvedere entro tale data alla conferma della propria iscrizione, come già in precedenza comunicato 

2024-02-28 COMUNICAZIONE ALBI

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 29 Febbraio 2024

26 Febbraio 2024

Si comunica che il Dipartimento di Protezione Civile ha dato disponibilità alla Struttura Tecnica Nazionale per l’avvio delle II edizioni dei Corsi di Formazione per valutatori Aedes.

Considerata la grande richiesta pervenuta con la prima manifestazione di interesse, la Regione Veneto è compresa nella programmazione dei nuovi Corsi.

Le lezioni avranno inizio nella settimana del 11 marzo 2024 e si concluderanno nella settimana del 15 aprile 2024 (il calendario definitivo verrà trasmesso nei prossimi giorni, dopo la conferma da parte dei docenti.)

Il corso di formazione avrà un costo di diritti di segreteria di 100 euro e si svolgerà in modalità sincrona a distanza.
Una volta trasmesso al CAR VENETO l’elenco con i nominativi, STN Nazionale trasmetterà loro le istruzioni di iscrizioni alla piattaforma di formazione.
Il costo € 100 è per pagare docenti ed esaminatori per i tre giorni esame e spese trasferta.
Rimane obbligatorio l’80% di frequenza alla parte teorica per essere ammessi alle esercitazioni e verifiche finali;

MANIFESTAZIONI D’INTERESSE DA INVIARE VIA PEC ALL’INDIRIZZO oappc.padova@archiworldpec.it ENTRO LE ORE 12:00 DEL 29.02.2024

Corso AeDES

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 26 Febbraio 2024

12 Febbraio 2024

L’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova organizza, per il giorno 29 febbraio 2024, il convegno sul tema “PROGETTIAMO LA SCUOLA: REALIZZARE AMBIENTI EDUCATIVI INNOVATIVI E SOSTENIBILI “.

L’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa ha intrapreso più di dieci anni fa un indirizzo di ricerca denominato “Architetture scolastiche” che approfondisce e analizza il rapporto tra spazi e tempi dell’apprendimento. Il tema degli spazi di apprendimento non riguarda solo le nuove strutture. Sperimentazioni in Italia hanno spinto a riprogettare gli ambienti esistenti tramite l’impiego di arredi innovativi diversi, in linea anche con i nuovi metodi educativi. Il tema dell’ambiente di apprendimento esce anche al di fuori del contesto dell’edificio. Spazi esterni possono costituire luoghi di apprendimento che dialogano con la città. Gli investimenti sul rinnovamento degli spazi educativi, oltre che a focalizzarsi sul design e sull’impatto pedagogico, non possono prescindere dal rispetto dei requisiti di sostenibilità ambientale.

Il convegno è aperto alla partecipazione di docenti e dirigenti scolastici, gratuitamente e previa iscrizione al seguente FORM GOOGLE (senza crediti formativi)

L’evento rientra nell’offerta formativa 2024 dell’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova, pertanto verranno riconosciuti 3 CFP solo a fronte dell’iscrizione all’offerta formativa (in corso di pubblicazione).

 

LOCANDINA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 12 Febbraio 2024

12 Febbraio 2024

FESTIVAL “IL CORPO DELL’ARCHITETTO”-23 FEBBRAIO 2024

ARCHITALK CON TOTI SEMERANO

Si informa che all’interno del Festival itinerante di architettura “Il corpo dell’Architetto” si terrà il primo degli architalk della sezione “Mente”.

Ad aprire la serie di incontri sarà il talk/lectio dell’arch. TOTI SEMERANO dal titolo “VISIBILE INVISIBILE

L’evento avrà luogo venerdì 23 febbraio alle ore 17.30 presso Sala Zairo (Padova., P.zza G. Salvemini, 19).

Toti Semerano (Padova, 1941), architetto, nel suo lungo percorso artistico, si è costruito una professionalità versatile e multiforme che lo allontana dall’establishment contemporaneo, in un lavoro di continua sperimentazione tecnica e plastica. Utilizza con la stessa passione tecniche innovative e materiali tradizionali, per creare comunque forme inedite, aperte e suscettibili di continue trasformazioni, dialogando continuamente con lo spazio e la luce.

Secondo le parole dello stesso architetto: “Vi è una qualità nella luce capace di trasformare le dimensioni e il peso di ogni materiale; entrare in sintonia con questa qualità è stato il mio percorso nell’architettura”.

Tra i tanti riconoscimenti ricevuti, l’ultimo è “Architizer A+A award 2023, Best small Architectural Firms”.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 12 Febbraio 2024

12 Febbraio 2024

Avvio del Portale Albo CTU, Periti ed elenco nazionale.
Indicazioni per le attività richieste ai professionisti già iscritti all’Albo CTU e Periti del Tribunale di Padova. Modalità di presentazione delle nuove domande di iscrizione e relative istruzioni tecniche per la compilazione della domanda.

Portale_Albo_CTU_-_Periti__000127

MANUALE UTENTE CANDIDATO


AGGIORNAMENTO 12 FEBBRAIO 2024: INDICAZIONI CNAPPC 

In materia di “primo popolamento “Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale”, il CNAPPC fornisce, a seguito di segnalazioni pervenute, informazioni sulle particolarità, novità e principali criticità riscontrate nella presentazione della domanda di iscrizione.

146_24 Circolare 15 – MG nuovo portale albo CTU

146_24 All.to 1 – CIRCOLARE_MDG_-_ALBO_CTU_NAZIONALE

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 12 Febbraio 2024

8 Febbraio 2024

AAA architetticercasi™ torna e raddoppia in due differenti città, Padova e Torino, a quindici anni dalla prima edizione e in occasione del 70° anniversario della fondazione di Confcooperative Habitat. per rilanciare la sfida sulla qualità dell’abitare, con uno sguardo aperto verso le best practice internazionali.

Grazie allo strumento del concorso, AAA architetticercasi™ seleziona con criteri trasparenti e meritocratici giovani progettisti di talento, a cui dare occasioni professionali concrete: incarichi, progetti e partecipazione alla vita cooperativa.

AAA 2023/24 PADOVA

L’area oggetto del concorso è situata nei pressi della chiesa Santa Maria Assunta al Bassanello a Padova: ai partecipanti è richiesto di elaborare una proposta che tenga conto delle caratteristiche attuali e future dell’area e dei valori e principi operativi contenuti nella “Carta dell’Habitat”, decalogo ideato per Confcooperative Habitat dal Prof. Giancarlo Consonni. Il concorso si colloca inoltre all’interno del percorso AAA architetticercasi™, intrapreso da Confcooperative Habitat nel 2008.

INFORMAZIONI E BANDO: https://www.architetticercasi.eu/Site/ConcorsoPadova#bando

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 8 Febbraio 2024

7 Febbraio 2024

E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Servizi – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 30 gennaio 2024, prot. n. 22179, sul seguente argomento:

Trattazione automatizzata delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione (Docfa). Evoluzione delle regole di rifiuto automatico degli atti di aggiornamento e nuovo modello di Scheda di mancata accettazione “.

132_24 All. Nota agenzia entrate

132_24 All. 1 agenzia delle entrate

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Febbraio 2024

6 Febbraio 2024

il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C.,  insieme alla Fondazione Inarcassa e il Consiglio Nazionale Ingegneri terrà un ciclo di tre eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.

Tutti gli eventi saranno trasmessi in modalità streaming e si svolgeranno nei giorni 26 gennaio, 9 e 23 febbraio 2024 dalle ore 15e30 alle ore 18e30.

La partecipazione al singolo evento consente di acquisire n. 3 crediti formativi professionali che saranno validati nella nuova piattaforma del CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Il primo dei webinar in programma, previsto per il giorno 26 gennaio, riguarda gli edifici esistenti con struttura in cemento armato, dal comportamento sismico alla modellazione sino
alle tecniche di intervento più innovative.

Sarà possibile seguire l’evento registrandosi al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/1053733897868953941

Completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione, il link per la partecipazione. Per evitare problemi con la connessione, si consiglia di verificare i
requisiti di sistema.

CNAPPC Circolare 6-2024 Prevenzione Sismica

77_24 All.to LOCANDINA

77_24 All.to PROGRAMMA WEBINAR N.1 DEL 26.01.2024


Il 9 febbraio 2024, dalle ore 15e30 alle ore 18e30, avrà luogo il secondo dei tre previsti eventi sulla Prevenzione Sismica dal titolo “Edifici esistenti in muratura”.
L’evento è promosso, congiuntamente, dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., dalla Fondazione Inarcassa e dal Consiglio Nazionale Ingegneri.
La partecipazione all’evento, attraverso la piattaforma streaming utilizzata dal CNAPPC o dalla Fondazione Inarcassa (se loro iscritto), darà diritto all’acquisizione
di n. 3 crediti formativi professionali che saranno validati nella nuova piattaforma GCFP del CNAPPC. Il riconoscimento dei previsti CFP è subordinato alle condizioni
di partecipazione stabilite nelle Linee Guida.
Per seguire l’evento sulla piattaforma del CNAPPC è necessario registrarsi alla pagina: https://attendee.gotowebinar.com/register/3125776754734465880.

Avvenuta correttamente la registrazione, il sistema invierà, all’indirizzo email ordinario indicato durante la registrazione, il link di partecipazione, che ricordiamo essere personale e non cedibile, da utilizzare il giorno dell’evento. Nell’effettuare la registrazione si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. E’ consentita la registrazione e la partecipazione ad un massimo di 3mila utenti. Nel caso di impossibilità a seguire l’evento, si prega di annullare l’iscrizione, così da consentire la partecipazione ad altri professionisti.

 

122 24 Circolare 11 – Prevenzione Sismica evento del 9 FEBBRAIO 2024

122_24 All.Programma evento del 09022024

 


Il 23 febbraio 2024, dalle ore 15e30 alle ore 18e30, avrà luogo il terzo dei tre previsti eventi sulla Prevenzione Sismica dal titolo “Stato dell’arte e prospettive sulla prevenzione sismica”.
L’evento è promosso, congiuntamente, dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., dalla Fondazione Inarcassa e dal Consiglio Nazionale Ingegneri.
La partecipazione all’evento, attraverso la piattaforma streaming utilizzata dal CNAPPC o dalla Fondazione Inarcassa (se loro iscritto), darà diritto all’acquisizione di n. 3 crediti formativi professionali che saranno validati nella nuova piattaforma GCFP del CNAPPC. Il riconoscimento dei previsti CFP è subordinato alle condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee Guida.
Per seguire l’evento sulla piattaforma del CNAPPC è necessario registrarsi alla pagina: https://attendee.gotowebinar.com/register/912344399602117719

Avvenuta correttamente la registrazione, il sistema invierà, all’indirizzo email ordinario indicato durante la registrazione, il link di partecipazione, che ricordiamo essere personale e non cedibile, da utilizzare il giorno dell’evento. Nell’effettuare la registrazione si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. E’ consentita la registrazione e la partecipazione ad un massimo di 3mila utenti.

Effettuata l’iscrizione, nel caso di impossibilità a seguire l’evento, si invita ad annullare l’iscrizione, così da consentire la partecipazione ad altri professionisti.

Circolare 17 – Prevenzione Sismica evento del 23.02.24

170_24 All. Programma evento del 23022024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Febbraio 2024

5 Febbraio 2024

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto per due nuovi bandi del Complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027 del Veneto a sostegno di interventi di imboschimento dei terreni agricoli e di cure colturali su impianti di arboricoltura da legno.

I due interventi del CSR Veneto, SRD05.2 Azione Impianto di arboricoltura a ciclo breve o medio-lungo su superfici agricole SRA28.7 Azione Trasformazione a bosco degli impianti di arboricoltura perseguono obiettivi comuni quali l’incremento della capacità di assorbimento e di stoccaggio del carbonio atmosferico nel suolo e nella biomassa legnosa, la conservazione della biodiversità e degli habitat forestali, la fornitura di prodotti legnosi non legnosi, il mantenimento dei servizi ecosistemici e la diversificazione del reddito aziendale agricolo

Di seguito sono riepilogate le informazioni principali dei due interventi e relative azioni del CSR 2023-2027, interessati dai bandi, approvati dalla Giunta regionale con deliberazione n. 1597 del 19 dicembre 2023:

 

SRA28 – Sostegno per mantenimento della forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali

Azione 7 – Trasformazione a bosco degli impianti di arboricoltura

L’Azione prevede un premio annuale a ettaro per cinque anni per la copertura dei costi di manutenzione (cure colturali), al fine di trasformare in bosco naturaliforme gli impianti di arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo, polispecifici e consociati che presentano caratteristiche ambientali idonee al contesto territoriale.

Beneficiari: Proprietari, possessori privati e loro associazioni, altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari di superfici agricole e non agricole che hanno beneficiato di un sostegno per gli impianti di arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo, polispecifici e consociati, realizzati  con i contributi delle precedenti programmazioni (Regolamento CEE n. 2080/92; PSR Veneto 2000-2006 – Misura H; PSR Veneto 2007-2013 – Misura 221).

Risorse a bando: 100 mila euro

 

 

SRD05 – Impianti forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli 

Azione 5.2 – Impianto di arboricoltura a ciclo breve o medio-lungo su superfici agricole

L’intervento è volto a realizzare nuovi soprassuoli forestali e arboricoltura su superfici agricole e, in particolare, questa azione sostiene l’Impianto di arboricoltura a ciclo breve.

Beneficiari: Soggetti pubblici e privati, singoli o associati, proprietari di superfici agricole; soggetti pubblici e privati, e loro associazioni, conduttori di superfici agricole ad altro titolo (affittuari, locatari, concessionari o altro valido titolo di conduzione).

Risorse a bando: 500 mila euro

 

Entrambi i bandi scadono il 28 marzo 2024.

Per informazioni e scaricare i bandi di concorso: https://venetorurale.it/aperti-nuovi-bandi-a-sostegno-di-imboschimento-e-agroforestazione-per-600-mila-euro/ 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 5 Febbraio 2024

5 Febbraio 2024

LINEE GUIDA VALIDE DAL 1° GENNAIO 2024.

Il Consiglio Nazionale nella seduta del 20.12.2023 ha approvato le nuove “Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo” che entrano in vigore dal 1° gennaio 2024

Solo per l’anno 2023 le attività formative relative al triennio 2023-2025 saranno computate in base a quanto prescritto dalle Linee Guida in vigore dal 1° gennaio 2020.

Si invitano pertanto gli iscritti a prendere visione delle nuove Linee Guida in vigore: LINK

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 5 Febbraio 2024

30 Gennaio 2024

Padova 29/01/2024

 

 

In ricordo di Maurizio Michelazzo

 

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova comunica con profondo dolore che è venuto a mancare improvvisamente l’arch. Maurizio Michelazzo, consigliere in carica dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova.

Con lui se ne va un pezzo di storia del nostro Ordine, una persona equilibrata e un punto di riferimento per tutta la comunità degli architetti padovani che negli anni hanno imparato a conoscerlo.

A partire dal 1996 entra a far parte dell’istituzione come Consigliere dell’Ordine, carica che ha ricoperto continuativamente dapprima fino al 2009 e poi dal 2017 fino ai giorni nostri.

L’attaccamento all’istituzione è sempre stato profondo e sincero in Maurizio, tant’è che nel periodo tra i due mandati di consigliere ha poi ricoperto la funzione di Membro del Consiglio di Disciplina Territoriale dal 21 maggio 2014 e Presidente di uno dei Collegi di Disciplina dal 19 gennaio 2015 al 12 luglio 2017.

Il centro dell’attività dell’arch. Michelazzo e che lo ha fatto conoscere alla comunità dei professionisti è stato quello dell’ambito della Sicurezza sul lavoro. Dal 1996, anno di emanazione della normativa sulla sicurezza nei cantieri, si è adoperato quale promotore di gruppi di lavoro e di studio, sia a livello provinciale (presso l’Ordine) che regionale (presso la FOAV) e nazionale (presso il CNAPPC); il frutto di tutto questo appassionato lavoro è stato una serie di documenti, convegni, articoli e supporti di lavoro di estrema utilità per chi si è poi cimentato in questo nuovo settore dell’attività delle costruzioni.

È stato Coordinatore per la Sicurezza in varie tipologie di cantieri ed in particolare, ultimamente, anche nel settore molto specifico degli edifici e delle manifestazioni dello Spettacolo. Si è occupato pure di prevenzione incendi nel settore commerciale e nel pubblico spettacolo e, su quest’ultimo argomento, ha pubblicato alcuni articoli.

Membro di Commissioni edilizie e per il paesaggio e di commissioni di Protezione civile a livello provinciale, regionale e nazionale, l’arch. Michelazzo è stato anche un costante punto di riferimento per gli architetti della bassa padovana, territorio che lui, nato ad Este nel 1959, amava e conosceva profondamente.

Altro aspetto rilevante di Maurizio è stato il suo impegno professionale nel settore della scuola, a cui dedicava una parte considerevole del suo tempo insegnando negli istituti pubblici.

L’altruismo è la dote che chiunque ha avuto la fortuna di entrare in contatto con Maurizio veniva sempre a lui riconosciuta.

Sempre disponibile, sapeva ascoltare e non faceva mai mancare il suo supporto e il suo consiglio.

La scelta stessa di occuparsi di temi settoriali quali la sicurezza e la protezione civile e la prevenzione incendi è stata un riflesso della sua propensione nel prendersi cura degli altri, mettendo a disposizione le sue competenze tecniche per il benessere delle persone.

 

La sua scomparsa lascia tutti costernati, sapendo di non poter più contare sulla sua sincera e appassionata presenza.

 

Ne piangono la scomparsa non solo l’attuale Consiglio dell’Ordine Architetti guidato dall’arch. Roberto Righetto in rappresentanza dei suoi oltre 2500 iscritti, ma anche tutti i consiglieri delle passate consigliature guidate dagli architetti Giovanna Osti, Liliana Montin e Giuseppe Cappochin, che con lui hanno condiviso un pezzo di vita professionale oltre che personale.

 

Con lui se ne va un bravo professionista, un membro delle istituzioni e anche, soprattutto, un amico di molti di noi.

Ci stringiamo alla moglie Anna Grazia Fontana che, lontano dalle luci della ribalta, lo ha sempre appoggiato e sostenuto così come Maurizio stesso non mancava mai di farci sapere, e alla quale noi tutti siamo grati per averlo sempre accompagnato.

I funerali giovedì 1 febbraio in Duomo di Santa Tecla ad Este alle ore 10.

Arch. Roberto Righetto,

Presidente Ordine Architetti Pianificatori paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Gennaio 2024

26 Gennaio 2024

XXI CONGRESSO NAZIONALE AIDI
PASSATO / FUTURO L’influenza della luce sul cambiamento degli stili di vita
BOLOGNA, 24-25 giugno 2024
INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELLE MEMORIE

AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione ha il piacere di annunciare il XXI Congresso Nazionale dell’Associazione “Passato/Futuro. L’influenza della luce sul cambiamento degli stili di vita” che avrà luogo a Bologna, presso il Palazzo dei Congressi, il 24 e 25 giugno 2024.

Presentazione extended abstract
Gli autori sono invitati a presentare un extended abstract (massimo 2 facciate A4) spazi inclusi che descrivano chiaramente il contributo che si vuole presentare. Il testo dovrà essere in formato word e redatto secondo le indicazioni fornite nel “template extended abstract” allegato.
Gli extended abstract dovranno essere inviati entro il 31 gennaio 2024 alla Segreteria AIDI al seguente indirizzo email: aidi@aidiluce.it

Call for papers XXI Congresso AIDI_2024

TEMPLATE EXTENDED ABSTRACT

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 26 Gennaio 2024

25 Gennaio 2024

H25 SRL ORGANIZZA IL SEMINARIO GRATUITO IN PRESENZA 

INCENTIVARE UNA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE: 

la climatizzazione del futuro coi nuovi gas refrigeranti e i bonus fiscali applicabili

30 GENNAIO 16.30 – 20.00

HOTEL CROWNE PLAZA in via Po, 197 a Padova

 

L’evento è accreditato dal CNAPPC con il riconoscimento di 3 CFP.

per iscrizioni: www.h25.it/clima

LOCANDINA 30.01.2024

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 25 Gennaio 2024

24 Gennaio 2024

COMUNE DI PORDENONE: Opera n. 60.21 Unione Europea – Next Generation EU. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 5 Componente 2 Investimento 2.1 “Rigenerazione Urbana”. “Rigenerazione dell’ambito Ex Fiera*Via varie*Demolizione, costruzione nuove e restauro ex Casa del Balilla (C.U.P. B59J21002950005). Nota di trasmissione dell’avviso di manifestazione d’interesse per l’affidamento della mansione di collaudatore tecnico-amministrativo e/o di collaudatore delle strutture ai sensi dell’art. 116, co. 4 e dell’allegato II.14, artt. 13 e 30 del Codice Appalti.

Riscontrata l’indisponibilità di personale interno all’Amministrazione appaltante, ai sensi dell’art. 116, comma 4 del Codice Appalti il Comune di Pordenone trasmette avviso di manifestazione d’interesse per ricoprire le funzioni in oggetto.

Modalità di presentazione della dichiarazione di disponibilità
La dichiarazione di disponibilità va indirizzata alla Direzione del Settore VII – e dovrà essere trasmessa via PEC all’indirizzo comune.pordenone@certgov.fvg.it o consegnata a mano alla Segreteria del settore – dottoressa Martina Ganeo – entro le ore 13.00 del 31 gennaio 2024.

 

NOTA TRASMISSIONE AVVISO COLLAUDATORI EXTRAREGIONE

AVVISO COLLAUDATORI EXTRAREGIONE

CORRISPETTIVI COLLAUDO STATICO

CORRISPETTIVI COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 24 Gennaio 2024

17 Gennaio 2024

Le dimore storiche in Veneto tra potenzialità e rischi

Presentazione IV Rapporto Osservatorio Beni Culturali Privati
Palazzo Ferro Fini – Venezia
Sala Stampa Consiglio Regionale del Veneto
Giovedì 25 Gennaio 2024, ore 10:00-13:00

 

Il IV Rapporto sul Patrimonio Culturale Privato è un documento fondamentale che mette in luce il ruolo cruciale delle dimore storiche nella cultura italiana e solleva importanti questioni legate alla loro preservazione e valorizzazione. Realizzato dalla Fondazione Bruno Visentini e promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane con Confagricoltura e Confedilizia. La presentazione del IV Rapporto è finalizzato a rafforzare un dialogo regionale sul tema delle ville venete, delle dimore storiche e del valore/indotto turistico di questo patrimonio.

L’iniziativa gode del patrocinio della Regione del Veneto e della FOAV ‐ Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sono previsti n. 3 CFP per gli Architetti P. P. C. che parteciperanno in presenza (10 posti a loro riservati).

Per partecipare in presenza, scrivere all’indirizzo di segreteria veneto@adsi.it; in alternativa, sarà possibile seguire la diretta streaming sul profilo Facebook del Consiglio Regionale all’indirizzo https://www.facebook.com/ConsiglioRegionaledelVeneto?locale=it_IT

Iscrizioni entro il 22/01/2024 all’indirizzo e-mail: veneto@adsi.it specificando COGNOME, NOME, CF, PROVINCIA E N. ISCRIZIONE ALBO ARCHITETTI P. P. C.

Riservati agli iscritti Ordine Architetti P.P.C. (per limitata capienza della sala) n.10 posti in base all’ordine cronologico di ricezione mail da parte degli organizzatori:

ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, Sezione Veneto

Sestiere Castello, 5006 – VENEZIA
tel. +39 348 3443214 dal lunedì al venerdì 9:30-13:30

LOCANDINA ADSI Venezia 25-01-2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 17 Gennaio 2024

16 Gennaio 2024

Si informano i giovani iscritti che l’Università IUAV di Venezia ha bandito 38 assegni di ricerca annuali sostenuti da PR VENETO FSE+ 2021-2027 – Obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita” – Priorità 2 – Obiettivo specifico f) – Delibera della Giunta Regionale n. 553 del 9 maggio 2023.

 

Qui il link al bando: https://www.iuav.it/Lavora-con/assegni-in/assegni/archivio/2023/rep–729-2/index.htm

La procedura di selezione prevede una valutazione comparativa dei candidati e ogni assegno di ricerca ha durata di 12 mesi.

La scadenza per le candidature è il 22 gennaio 2024 alle ore 13.00.

Il requisito fondamentale è che gli assegnisti abbiano un’età massima di 35 anni (compiuti) e che siano in possesso di una laurea magistrale.

Per ogni eventuale necessità relativa alla compilazione della modulistica, è possibile far riferimento all’ufficio FSE dell’Università IUAV inviando una mail al seguente indirizzo fse@iuav.it.

 

Il programma di lavoro sarà svolto parte in università e parte presso le realtà partner dei vari progetti (aziende del territorio, imprese e studi professionali).

Le ricerche, proposte anche in collaborazione con le altre università, si posizioneranno su temi importanti di sperimentazione e del dibattito in merito all’architettura.

Saranno promossi lavori che avranno risonanza e visibilità, come richiesto dalla Regione Veneto, che abbiano l’obiettivo di  accompagnare i giovani progettisti verso professionalità e carriera altamente strutturate.

Si tratta di un’opportunità per giovani architetti, un’occasione di lavoro entro e fuori i confini di università, studi e imprese del territorio.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Gennaio 2024

15 Gennaio 2024

Comune di Este – Presentazione del Documento del Sindaco: incontro partecipativo ai sensi dell’art. 5 della L.R. 11/2004 previsto per il giorno MARTEDI’ 16 GENNAIO ALLE ORE 17:00 presso Sala Nassirya (ingresso da Vicolo Mezzaluna, dietro al municipio di Este).

Per coloro che fossero impossibilitati a presenziare di persona all’incontro, sarà possibile seguire da remoto cliccando sul seguente link: https://meet.google.com/zqt-ffur-nuh

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 15 Gennaio 2024

15 Gennaio 2024

 

Attivare comunità educanti:
nuove generazioni, partecipazione, città
CONVEGNO | MAXXI, ROMA
Giovedì 18 gennaio 2024

36_24 Circolare 5 – AIP 18 gennaio 2024

36_24 All.to (ITA) CNAPPC-AIP6_20240118_programma

Sessione della mattina | ore 10:30-13:30 | Frontale | Webinar
La sessione della mattina “Attivare Comunità educanti: nuove generazioni, partecipazione, città” potrà essere seguita in presenza e a distanza, in modalità webinar, con riconoscimento di n. 3 CFP, che saranno validati dal CNAPPC per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida, al seguente link: bit.ly/aip-webinar

L’evento sarà trasmesso anche in diretta Facebook e in streaming sul canale YouTube del CNAPPC, senza riconoscimento di CFP, al seguente link: bit.ly/aip_YT

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 15 Gennaio 2024

15 Gennaio 2024

CNAPPC, COMUNICATO STAMPA DEL 12.01.2024

cs_12 gennaio2024

Rigenerazione urbana: la Scuola come centro propulsore – Con il progetto “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Giovedì 18 gennaio al Maxxi i risultati della V edizione ed il lancio della VI

Trentacinque città, da Nord a Sud del Paese, sono protagoniste della V edizione del Progetto “Abitare il Paese – La cultura della domanda” realizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e dalla Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi e che ha avuto come tema “Attivare comunità educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro”. Si tratta di Agrigento, Ancona, Bari, BAT-Barletta Andria Trani, Benevento, Brindisi, Caltanissetta, Chieti, Crotone, Cuneo, Genova, Grosseto, Latina, Lecce, Macerata, Massa Carrara, Matera, Modena, Nuoro, Padova, Pescara, Prato, Ravenna, Reggio Calabria, Roma, Sassari, Savona, Siracusa, Taranto, Teramo, Treviso, Trieste, Varese, Venezia, Vicenza.
Grazie ad una rinnovata alleanza tra Architettura e Pedagogia “Abitare il Paese”, sin dal 2018, ha posto le giovani generazioni al centro di un progetto di città del futuro per ampliare la loro capacità di elaborare la loro visione sul senso dell’abitare i territori partendo dalla Scuola come parte della più ampia comunità e definire, attraverso azioni di co-progettazione territoriale, strategie per una città sostenibile a misura di tutti. Dal lancio del Progetto, nel 2018, più di 5000 alunni e studenti di oltre 200 scuole di diverso ordine e grado, insieme ad oltre 200 Architetti tutor e tutor insegnanti – e a 60 Ordini territoriali degli Architetti PPC – hanno prodotto laboratori, video, servizi fotografici, disegni, elaborati, etc – che testimoniano la forte incisività di una Scuola che costruisce cultura e promuove, all’interno della comunità, nuove competenze.

Gli esiti della V edizione di “Abitare il Paese” saranno presentati il prossimo 18 gennaio a Roma al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo dalle ore 10 alle 17, 30. Ad aprire i lavori, coordinati da Filippo Gaudenzi, giornalista del TG1, Alessandro Giuli, Presidente del MAXXI, Francesco Miceli e Carla Rinaldi. Dopo un focus sul Progetto attraverso gli interventi di Lilia Cannarella e di Barbara Donnici, FRC, seguiranno due Tavole rotonde con rappresentanti del MIM, di Organismi internazionali, esperti e dei protagonisti di alcune esperienze territoriali esemplificative.
A concludere la giornata un Workshop del quale saranno protagonisti gli studenti nel corso del quale verrà realizzata la prima stesura di una mappa dei valori per “Abitare il Paese – La cultura della domanda” e che darà il via alla VI edizione.
Sarà possibile seguire i lavori in Diretta streaming, dalle ore 10,30, sui canali YouTube del CNAPPC.
Per la documentazione:
https://bit.ly/AIP-6

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 15 Gennaio 2024

15 Gennaio 2024

Secondo ciclo di Conferenze per la presentazione del Libro A piedi  nudi nel cemento di Michele Munafò e Luisa Calimani.

 

LE SFIDE ECONOMICHE, AMBIENTALI E DI SOSTENIBILITÀ DELLE MEGACITTÀ:  UN CASO DI STUDIO SULLA CHICAGO DI OGGI

 

La Casa dell’Architettura e del Paesaggio insieme ad Ar/Co Architettura Contemporanea, alla  Rivista Galileo, Urbanistica e Contesto, l’Ordine degli Architetti, Il Mestiere dell’Architettura, Padova Futura,

 invitano

il prof Faisal M. Rahman Professor & Founding Dean The Graham School of Management Saint Xavier University Chicago, IL 60655, USA

 ad una conversazione sui temi che oggi attraversano in modo diverso, tutte le città del Mondo; in forma più acuta le megalopoli come Chicago e con minori contraddizioni quelle di piccola- media dimensione come Padova.

Un confronto fra i protagonisti dell’impegno per la salvaguardia dei Beni Culturali, della Democrazia urbana, dell’Ambiente, della Salute, delle diseguaglianze, del paesaggio urbano e un illustre rappresentante di una delle metropoli più colte, dinamiche e all’avanguardia degli Stati Uniti

 

La conferenza del professor Rahman sarà ripresa in collegamento zoom al link sotto riportato.
E’ comunque importante la partecipazione diretta; preghiamo quindi chi ha la possibilità di farlo di essere presente alla sala grande – primo piano- del Centro universitario di via Zabarella 82 .

martedì 16 gennaio dalle ore 17 alle 19
Centro Universitario Padovano via Zabarella 82 II Piano Padova

LINK https://www.google.com/url?q=https://us06web.zoom.us/j/84860326363?pwd%3Dkti5Luoq7RxnUykmbuN5PinOASkXav.1&sa=D&source=calendar&usd=2&usg=AOvVaw3LwGXCCatZ8Tf6ZiSfvdHC

 

ID riunione: 848 6032 6363
Codice d’accesso: 061163

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 15 Gennaio 2024

11 Gennaio 2024

DIRETTIVA N. 1 DEL 30 NOVEMBRE 2023 DELLA CONFERENZA OPERATIVA DELL’AUTORITA’ DI BACINO DISTRETTUALE DELLE ALPI ORIENTALI: Ammissibilità ed istruttoria  di richieste di aggiornamento del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni ai sensi dell’art. 6 delle Norme Tecniche di Attuazione

direttiva_1_30-11-23

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Gennaio 2024

11 Gennaio 2024

XXXIV CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL GIARDINO STORICO

“GIULIANA BALDAN ZENONI-POLITEO” – 2024

Aspetti storici, paesaggistici, letterari, architettonici, economici, botanici e ambientali

COMUNICATO STAMPA

Il Gruppo Giardino Storico-Università di Padova organizza il XXXIV Corso 2024: Il paesaggio può salvare il pianeta? coordinato da Antonella Pietrogrande. Il paesaggio, risultato di un continuo processo di trasformazioni e di stratificazioni, frutto della relazione tra fenomeni naturali e azione antropica, è l’espressione della storia e della geografia di un territorio, delle pratiche e dei valori sociali degli abitanti che vi sono insediati. Nella nostra quotidianità, a questa incessante metamorfosi, si sono sommati l’impatto della crisi climatica globale e la conseguente constatazione della fragilità del pianeta.

In che modo la crisi eco-climatica contemporanea si riflette nei paesaggi che ci circondano? In che modo la nostra percezione di questi paesaggi è trasformata dalla consapevolezza del cambiamento ambientale globale? In che misura la necessità percepita di reagire, di adattarsi a ciò che minaccia l’abitabilità del pianeta, porta a una trasformazione delle pratiche progettuali e delle politiche nel campo del paesaggio?

Queste domande saranno al centro del XXXIV corso promosso dal Gruppo Giardino Storico-Università di Padova. Riteniamo infatti che riferirsi al paesaggio come forma e livello di comprensione della complessità dei processi naturali, culturali e sociali che modellano e fanno evolvere i nostri ambienti, ma anche come campo di azione e di creazione, possa essere un giusto approccio ai problemi posti all’umanità dalla crisi eco-climatica che stiamo vivendo.

Torneremo a occuparci di giardini storici, l’argomento che ci contraddistingue, non come di un soggetto di ricerca e sapere chiuso, ma come di un punto di partenza per una riflessione più complessiva sul paesaggio e come di una risorsa in termini di conoscenze scientifiche, tecniche, botaniche e ambientali, sviluppate, sperimentate e sedimentate nei secoli. Come curare i giardini storici in quest’epoca di cambiamenti climatici? Come progettare una loro gestione che garantisca continuità e trasmissibilità dei dati? Come si sta procedendo nel restauro dei giardini storici italiani finanziati dal PNRR?

Per analizzare questi fenomeni saranno presentati come di consueto diversi punti di vista, oltre agli strumenti che permettono di comprenderli e analizzarli. Riflettere su questi problemi, coniugando la storia del paesaggio e del giardino con le esigenze oggi poste dalla fragilità del pianeta, è il compito che si dà il XXXIV corso del Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova.

Gli incontri avranno inizio il 25 gennaio e termineranno il 30 maggio 2024. Le lezioni si svolgono online sulla piattaforma ZOOM dell’Università di Padova, ore 17-19. Le lezioni del 25 gennaio, 22 febbraio, 21 marzo si svolgono sia online sia in presenza, presso il Museo di Geografia dell’Università di Padova, via del Santo 26, ore 16-18 (con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti). Oltre alle lezioni in video-conferenza, verranno programmate tre visite di studio a giardini.

Info: http//www.giardinostoricounivpadova.it

email: segreteria@giardinostoricounivpadova.it

Contributo di partecipazione 30 €

Iscrizioni: con bonifico sulle coordinate bancarie GRUPPO GIARDINO STORICO PADOVA Banca Crédit-Agricole Italia IBAN IT15A0623012147000015065522, oppure presso Storica Libreria Portello, via Portello 42, Padova tel. 049 8075035, info@storicalibreriaportello.it

PROGRAMMA XXXIV CORSO 2024

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Gennaio 2024

11 Gennaio 2024

The International Union of Architects, in collaboration with UN-Habitat, has announced the launch of the second cycle of the UIA 2030 Award. This biennial award promotes the work of architects contributing to the delivery of the UN 2030 Agenda for Sustainable Development together with the New Urban Agenda.

The first cycle of the award gathered 125 projects from 40 countries and the final results were announced on 28 June 2022 in Katowice, Poland, during the World Urban Forum (WUF11).

Synchronised with the World Urban Forum (WUF), the award invites all architects around the world to submit entries for built projects that demonstrate design quality and have made significant contributions towards achievement of the Sustainable Development Goals (SDGs).

The award will be run in two stages. Stage 1 submissions will be assessed on a regional basis, reflecting each of the five UIA Regions. Between one and three Regional Finalists in each Award Category will go to Stage 2. The location of the project will determine the region in which it is to be assessed.

CATEGORIES

The selection of built projects from across the globe, which demonstrate design quality and have made significant contributions to the SDGs, will fall under six new categories:

  1. Good health and well-being: This category will recognise a project which can demonstrate having significantly contributed to the promotion of healthy lives and well-being, such as a reduction in communicable diseases, consistent with the principles underpinning Target 3.3 of SDG 3.
  2. Adequate, safe and affordable housing: This category will recognise a project which has significantly contributed to the provision of accessible, adequate, safe and affordable housing, urban regeneration and/or slum upgrading consistent with the principles underpinning Target 11.1 of SDG11.
  3. Access to safe, accessible, and sustainable public transport: This category will recognise a project which, by virtue of siting, design, density etc, has significantly contributed to the provision of safe, accessible, and sustainable public transport (such as Transport Oriented Development and/or neighbourhood planning), consistent with the principles underpinning Target 11.2.1 of SDG11.
  4. Access to green and public spaces: This category will recognise a project which has significantly contributed to the provision of access to safe, inclusive and accessible green and public space for all, consistent with the principles underpinning Target 11.7 of SDG11.
  5. Adaptation to climate change and resilience to disasters: This category will recognise a project which can demonstrate having significantly contributed to adaption to climate change and/or resilience to disasters, consistent with the principles underpinning Target 11.b of SDG11.
  6. Promotion, restoration and sustainable use of ecosystems: This category will recognise a project which, either through its siting, design or construction, significantly contributes to the promotion, restoration and/or sustainable use of ecosystems consistent with the principles underpinning SDG15.

JURY

  • Mr. Peter Oborn (UK), Architect, London – Jury Chair, UIA 2030 Award Co-Chair – UIA Representative
  • Mr. Andrew Rudd (USA), Human Settlements Officer, Global Solutions Division – UN-Habitat Representative
  • Ms. Tina Saaby (Denmark), Director, The Danish Town Planning Institute, Copenhagen
  • Ms. Violeta Komitova (Bulgaria), City Architect and Member of the Parliament of Bulgaria, Sofia
  • Dr. Anna Rubbo (USA), Senior Scholar, Centre for Sustainable Urban Development, The Climate School, Columbia University, New York
  • Mr. Rob Adams (Australia), Director of City Design, City of Melbourne
  • Ms. Nadia Tromp (South Africa), Founder, Ntsika Architects, Johannesburg
  • Mr. Hoàng Thúc Hào (Vietnam), Vice President, Vietnam Association of Architects, Founder of 1+1>2 Architects, Winner of the 2023 UIA Robert Matthew Prize and 2017 UIA Vassilis Sgoutas Prize – Alternate juror
  • Mr. Ishtiaque Zahir Titas (Bangladesh), UIA 2030 Award Co-Chair, SDG Expert– Alternate juror
  • Ms. Iman Gawad (Egypt), SDG Expert – Observer (non-voting) technical committee member

TIMETABLE

  • Launch: 8 January 2024
  • Deadline for questions: 5 February 2024
  • Deadline for submission of Stage 1 entries: 12 April 2024
  • Deadline for submission of Stage 2 entries: 23 August 2024
  • Results announcement: 4-8 November 2024, during the World Urban Forum (WUF12) in Cairo, Egypt

TERMS OF PARTICIPATION AND SUBMISSION

Participation is open to all architects in the world and submissions must be written in English.

Submissions must be sent through the UIA online platform.

To read the complete regulations of the Award, click here.

If you have any questions, please contact the UIA Secretariat.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Gennaio 2024