Ultime News
4 Giugno 2024
Come di consueto l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Padova è co-promotore (con Fondazione Barbara Cappochin e Comune di Padova) della Biennale Barbara Cappochin giunta quest’anno alla sua 11.ma edizione.
Una manifestazione di alto livello che diffonde la cultura architettonica di qualità.
E’ pertanto lieto di comunicare ai propri iscritti il programma degli eventi che si terranno tra maggio e giugno e di cui si auspica il gradimento e la partecipazione.
In allegato il dettaglio degli eventi:
MAGGIO
- 13 Maggio “L’Architettura incontra la scuola”
-
- (riservato alle scuole superiori)
-
- 17 Maggio “La mostra diffusa Daniele Calabi_ Tavoli Le tessiture Murarie”
a Palazzo Monte di Pietà _ ingresso libero ore 17.30
- 17 Maggio “La mostra diffusa Daniele Calabi_ padiglione La casa Brasiliana”
a Cà Lando _ ingresso libero ore 18.30
- 19 Maggio “Mostra Daniele Calabi a Padova” a Palazzo Monte di Pietà _ ingresso libero
GIUGNO
- 7 Giugno Conferenza “Connessione tra One Health, Paesaggio e Città dei 15 minuti”
Aula Magna Galileo Galilei _ palazzo del Bo (accreditato con 6 CFP: ISCRIZIONI)
- 8 Giugno Conferenza di “Presentazione dei Progetti vincitori del Premio int.le Barbara Cappochin”
Centro Altinate San Gaetano ore 9.30 (accreditato con 2 CFP: ISCRIZIONI)
- 8 Giugno Cerimonia di inaugurazione del “Tavolo dell’architettura” ,
Piazza Cavour _ ingresso libero ore 12.00
Per le iscrizioni, qualora non ad ingresso libero, seguiranno successive indicazioni.
Programma 11Biennale-B-Cappochin 2024
Mostra Daniele Calabi a Padova _ 19 maggio 2024
invito Calabi 17 maggio inaug diffusa
Biennale Internazionale di architettura Barbara Cappochin 11
Inviti_IT_Def 8_7 giugno_programma conferenza
Articolo pubblicato il: 4 Giugno 2024
31 Maggio 2024
E’ stato pubblicato su InPA, il 30 MAGGIO 2024, il terzo MAXI-AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA per la formazione e aggiornamento degli elenchi di idonei per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato per diversi profili ai sensi dell’art. 3-bis del DL n. 80/2021.
Pertanto, dal 10 giugno ore 12.00 al 25 giugno ore 12.00, è possibile candidarsi esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma www.asmelab.it con accesso tramite SPID.
Tra i profili di selezione pubblica vi è quello di Funzionario Tecnico – ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7 ingegneria civile e ambientale, L-17 scienze dell’architettura, L-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, (L34) scienze geologiche, L- 9 Ingegneria industriale, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, ovvero Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. È richiesta inoltre l’abilitazione all’esercizio della professione.
È prevista una prova selettiva scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare a risposta multipla in 60 minuti.
Per consultare l’avviso e tutte le info si invia al seguente link https://www.asmel.eu/elencodiidonei
Per info e assistenza agli Avvisi di selezione è possibile contattare il numero 0331-1676960 oppure scrivere alla mail asmelab.candidati@asmel.eu
maxi_avviso_asmel_formazione_e_aggiornamento_elenchi_di_idonei_2024_(002)_signed
Articolo pubblicato il: 31 Maggio 2024
31 Maggio 2024
Il Consiglio Nazionale Architetti PPC, in collaborazione con l’Associazione Tecnologi per l’Edilizia (ATE) ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), organizza un convegno di confronto sul tema della “Tutela e della sicurezza del costruito storico”, con particolare attenzione al processo progettuale ed alla valutazione di sicurezza. Il tema della sicurezza del patrimonio culturale pone la necessità che il linguaggio del restauro affronti il tema della complessità identitaria del bene del rapporto dei rischi di vulnerabilità e sicurezza.
Il convegno in oggetto si terrà esclusivamente in modalità online, il 4 giugno 2024 dalle ore 14.30 alle 18.30.
Ai professionisti che parteciperanno saranno concessi n. 3 CFP.
La registrazione al convegno potrà essere effettuata al link:
https://www.formazionecni.it/eventi/24c49992
676 All.Programma Tutela e Sicurezza del Costruito Storico_4Giu
Articolo pubblicato il: 31 Maggio 2024
30 Maggio 2024
Il Consiglio Nazionale Architetti PPC, in collaborazione con l’Istituto Universitario di Venezia (IUAV) ed il CRESME organizza un convegno di presentazione del lavoro attualmente in itinere, nell’ambito del progetto iNEST-Interconected Nord-Est Innovation Ecosystem; il modello iNEST, riguardante nove atenei del TriVeneto, intende sviluppare i temi dell’ICT , della digitalizzazione e della sostenibilità mettendo in connessione ricerca, professioni e attività imprenditoriale, attraverso lo sviluppo di 9 ambiti operativi (Spoke).
Il convegno in oggetto si terrà l’11 giugno 2024 a Cà Tron Santa Croce 1957 – 30135 Venezia ed è il primo di una serie di iniziative che continueranno nel 2024 e nel 2025 nell’ambito di iNEST e per le quali si rimanda ad ulteriori futuri aggiornamenti.
Sarà possibile partecipare all’evento solo in presenza ed ai professionisti iscritti all’albo saranno concessi n. 4 CFP per la sessione mattutina e n. 2 CFP per la sessione pomeridiana.
La registrazione alle sessioni in frontale, potrà essere effettuata accedendo al portale servizi del CNAPPC all’indirizzo https://portaleservizi.cnappc.it/
CNA014139 Lab Village dello Spoke 4/ Università Iuav di Venezia. Città, architettura e design sostenibile – Sessione antimeridiana Frontale 11/06/2024 4 cfp
CNA014140 Lab Village dello Spoke 4/ Università Iuav di Venezia. Città, architettura e design sostenibile – Sessione pomeridiana Frontale 11/06/2024 2 cfp
673_24_Circolare 76_Convegno Lab Spoke_Venezia
673_24 All_LabVillage_Spoke4_Iuav_ProgrammaDettagliato_V4_2905
Articolo pubblicato il: 30 Maggio 2024
30 Maggio 2024
Si divulgano i bandi di concorso per titoli ed esami per un posto di Dirigente tecnico (scadenza 24-06-2024) e un posto di Alta professionalità (scadenza 27-06-2024) indetti dall’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali.
Tutti i documenti sono disponibili nel sito web (www.distrettoalpiorientali.it) nella sezione Amministrazione trasparente/Bandi di concorso,
oppure nel portale inPA al link: inPA – Portale del Reclutamento e al link: inPA – Portale del Reclutamento
Bando_di_concorso_DirigenteTecnico_seconda_fascia
bando_elevata_professionalita_tecnica_idraulica_idrologia_a_contenuto_professionale
Articolo pubblicato il: 30 Maggio 2024
29 Maggio 2024
Il CUP VENETO organizza per il giorno 4 giugno 2024 (ore 9:30-12:30) il convegno dal titolo “EQUO COMPENSO_CRITICITA’ E PROSPETTIVE AD UN ANNO DALL’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 49/2023”
UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI
VENEZIA – SAN GIOBBE
Cannaregio 873 – Venezia
Aula Magna Guido Cazzavillan
Iscrizione all’evento – 04.06.2024 – EQUO COMPENSO o scansionando il QR code. L’evento è patrocinato da FOAV e accreditato dall’Ordine APPC di Venezia.
LOCANDINA CUP VENETO 04.06.2024
Articolo pubblicato il: 29 Maggio 2024
29 Maggio 2024
Si divulga il programma del convegno che avrà luogo a Padova presso il Palazzo della Salute (Via San Francesco, 94-Padova)
sulla condizione abitativa degli studenti e su possibili nuove politiche urbane che affrontino questo tema, al momento al centro del dibattito pubblico, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale per il 31 maggio 2024 (ore 9:30-1800).
Nato nel quadro delle attività del gruppo di ricerca PRIN PNRR 2022 “LINUS – LIviNg the UniverSity city: student housing as driver of changes”, vuole essere l’occasione per incontrare esperti del settore, alcuni interlocutori privilegiati e altri ricercatori che del tema si stanno occupando.
Nel caso non fosse possibile partecipare in presenza, è stato predisposto anche un collegamento zoom per seguire i lavori in streaming. Il link alla diretta Youtube è: https://www.youtube.com/watch?v=uoRTb6rM5xs
Articolo pubblicato il: 29 Maggio 2024
28 Maggio 2024
OPEN DAY 2024: 05.06.2024, ORE 16:30-18:30
PRESENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER IL PAESAGGIO
Sala Alpi- Museo di Geografia,
Palazzo Wollemborg
Via del Santo, 26-Padova
Sarà possibile seguire l’incontro in presenza o online su Zoom Meeting previa iscrizione al link: https://unipd.link/OpenDay24
Articolo pubblicato il: 28 Maggio 2024
28 Maggio 2024
AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEI COMPONENTI ESPERTI IN ELETTROTECNICA E ACUSTICA – COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI/IMPIANTI DI PUBBLICO SPETTACOLO (C.C.V.L.P.S.) ‘’AI SENSI DELL’ART. 141 BIS DEL R.D. 06/05/1940, N. 635 E S.M.I’’ – TRIENNIO 2024 / 2027
ART. 8 – MODALITÀ’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Gli interessati dovranno presentare i seguenti documenti sottoscritti con firma digitale :
1) apposita domanda, utilizzando il facsimile allegato
2) il proprio Curriculm Vitae,
esclusivamente tramite PEC all’indirizzo este.pd@legalmailpa.it entro e non oltre
le ore 12.00 del giorno 3 Giugno 2024
Articolo pubblicato il: 28 Maggio 2024
22 Maggio 2024
VISITA GUIDATA A VILLA FORNI CERATO (25.05.2024)
L’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova organizza per sabato 25 maggio 2024 una visita guidata a Villa Forni Cerato, bene UNESCO, progettata da Andrea Palladio, situata a Montecchio Precalcino (VI). Dopo decenni di abbandono è stata salvata dalla condizione di degrado e di probabile crollo grazie a un’opera di mecenatismo che ha reso possibile l’avvio di una fase conoscitiva e la realizzazione di una prima parte di lavori di restauro conservativo. Il monumento è stato aperto al pubblico e vuole diventare un luogo di incontro per le scuole, l’università e chiunque voglia scoprire una pagina straordinaria del Rinascimento veneto.
Visita a cura di Villa Forni Cerato Foundation, Accademia del Restauro.
PROGRAMMA
Ore 9.45 Ritrovo (Montecchio Precalcino-VI, via Venezia 4)
Ore 10.00-11:30 Visita guidata a cura di “Villa Forni Cerato Foundation”
La visita è riservata ai soli iscritti ad un albo territoriale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ed è gratuita, ma essendo previsto il numero massimo di 30 partecipanti è necessaria la prenotazione mediante compilazione del form al seguente link
Ai partecipanti verrà riconosciuto 1 CFP per la visita
Articolo pubblicato il: 22 Maggio 2024
22 Maggio 2024
TICERFORM organizza per il giorno 5 giugno 2024 (presso l’Hotel Crowne Plaza, in Via Po n. 197 a Padova) l’incontro formativo avente per titolo “EFFICIENZA ENERGETICA E SALUBRITÀ: LE MODERNE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER IL COMFORT INDOOR”.
L’evento è gratuito, accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Padova con il riconoscimento di 4 cfp per la partecipazione, previa iscrizione al seguente link
Articolo pubblicato il: 22 Maggio 2024
22 Maggio 2024
Sono state pubblicate dal Ministero dell’Istruzione le graduatorie definitive dei 212 concorsi espletati nell’ambito del progetto SCUOLA FUTURA, promosso dal Ministero dell’Istruzione.
Di seguito il link attraverso il quale effettuare il download delle graduatorie, ad ogni buon conto allegate alla presente:
https://pnrr.istruzione.it/wp-content/uploads/2024/04/DDG_18_del29042024.zip
608_2024 All.to 1 – GRADUATORIA DEFINITIVA DAL 2 AL 5
Circolare n. 69_608_2024 SCUOLA FUTURA – graduatorie
Articolo pubblicato il: 22 Maggio 2024
22 Maggio 2024
PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE e con il patrocinio di Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, rinnova l’impegno nell’ambito della Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio con la settima edizione del Simposio e Premio Internazionale:
CITY‘SCAPE
Il paesaggio come strategia. La qualità del paesaggio nel cambiamento
climatico per la resilienza urbana e sociale.
Simposio e Premio
Salone d’Onore – Triennale di Milano
11-12 luglio 2024
Il Simposio e Premio City‘Scape, giunto quest’anno alla sua settima edizione, si svolgerà giovedì 11 e venerdì 12 luglio 2024 nella prestigiosa sede del Salone d’Onore della Triennale di Milano in viale Alemagna 6. La premiazione del City’Scape Award si terrà contestualmente il 12 luglio 2024.
Articolo pubblicato il: 22 Maggio 2024
22 Maggio 2024
Si divulgano due eventi accreditati dall’Ordine Architetti P.P. e C. di Venezia, coorganizzati con Voce di Capitolato s.c. per il giorno 14 giugno 2024, presso il Centro “Cardinale G. Urbani” – Zelarino (Venezia) e in FAD sincrona (per tecnici provinciali).
14 giugno (ore 8:50-13:10): “Interventi di restauro conservativo ligneo e murale” (LINK ISCRIZIONI)
locandina _ve_24_Interventi di restauro conservativo ligneo e murale_mattino_23.04.24
14 giugno (ore14:30-18:50): “Idoneità ed efficienza degli isolamenti termici” (LINK ISCRIZIONI)
locandina _ve_24_Idoneita ed efficienza degli isolamenti termici_pom_23.04.24
Articolo pubblicato il: 22 Maggio 2024
21 Maggio 2024
La città nella casa
di Nadia Fava
Incontro pubblico con l’autore
23.05.2024 ore 17:30
Sala Zairo – Piazza Salvemini, 19 Padova
Il libro “La città nella casa” è un’opera collettiva che documenta l’esperienza del confinamento dovuto all’epidemia di SARS-CoV-2 come momento di riflessione multidisciplinare sull’abitare. … L’autrice del libro ha colto l’occasione per esaminare le dinamiche del cambiamento insieme agli studenti, invitandoli a partecipare a un progetto fotografico sull’esilio forzato in casa.
Il nucleo centrale del volume consiste nelle fotografie realizzate dagli studenti, che documentano e interpretano gli spazi domestici alla luce volutamente contradittoria sia delle quattro funzioni della città proposte dalla Carta di Atene, sia delle analisi proposte da George Perec nel suo trattato “Specie di spazi”. Sebbene le immagini rappresentino il fulcro visivo dell’opera, sono le riflessioni degli autori dei capitoli a costituire l’elemento cardine. Attraverso approcci disciplinari diversificati, quali l’antropologia, l’architettura, l’urbanistica e la psichiatria, essi si propongono di esplorare le molteplici prospettive e le ansie suscitate da un mondo in trasformazione. … Ne emerge come le funzioni tradizionalmente associate alla sfera pubblica dell’abitare abbiano penetrato nello spazio privato, portando a una ridefinizione del concetto
di quotidianità e mettendo in discussione la dicotomia tra pubblico e privato. …
Articolo pubblicato il: 21 Maggio 2024
16 Maggio 2024
STORIA E PROGETTO DI RECUPERO. PRESENTAZIONE E VISITA GUIDATA DEL COMPLESSO. VERONA
Venerdì 24 Maggio p.v., siete invitati a partecipare ad un pomeriggio culturale e formativo nel centro storico di Verona in quartiere Veronetta, con presentazione e visita guidata dell’ex panificio del polo Universitario di Santa Marta. Programma:
● Ore 15:15: ritrovo e accreditamento presso la ex panificio di Santa Marta – Via Cantarane, 24; Aula n. 8 dell’edificio della Santa Marta (SMT08);
● Ore 15:30 – 18:00: relazione sulla storia e la trasformazione del polo universitario di Santa Marta della Prof.ssa Maria Luisa Ferrari, Prof. Associato di Storia economica Dipartimento di Scienze economiche Dell’Università degli Studi di Verona Polo Universitario Santa Marta, seguirà la visita guidata al Polo Universitario di Santa Marta – Ex panificio.
Per agevolare l’organizzazione, vi chiediamo di segnalarci la vostra presenza via WhatsApp, nella chat dell’associazione ed inviare conferma di partecipazione con una mail all’indirizzo: architetti.altapadovana@gmail.com, entro e non oltre lunedì 20 maggio p.v..
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti, ai fini del rilascio dei crediti formativi specificare: NOME-COGNOME-ORDINE DI APPARTENENZA-N. ISCRIZIONE ALBO.
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 16 Maggio 2024
14 Maggio 2024
Inarcassa segnala l’evento organizzato da ISNOVA con ENEA, Fondazione Inarcassa e la collaborazione di Logical Soft nell’ambito del programma “Italia in Classe A”, campagna nazionale promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzata dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, della durata di 120 minuti, avrà luogo mercoledì 22 maggio con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming.
Per tutti gli Ingegneri e gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il nostro sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno).
L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:
https://fondazioneinarcassa.it/it/oez-comunita-energetiche
Prot_106_140524_Lettera Ordini invito webinar 22 maggio 2024
Articolo pubblicato il: 14 Maggio 2024
14 Maggio 2024
Il CNAPPC annuncia l’avvio della XII edizione del Premio Architetto/a Italiano/a 2024 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2024, indetti dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Il Bando dei Premi 2024 intende dare ampia visibilità alle professioniste e ai professionisti che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.
La partecipazione al bando viene gestita dalla piattaforma istituzionale concorsiawn.it in modo facile e trasparente e i progetti saranno valutati da una autorevole giuria presieduta da un collega internazionale.
Partecipare al Premio permette di contribuire attivamente alla divulgazione della qualità del progetto di architettura e a promuovere il dibattito, anche a livello politico, sulla sua centralità nella trasformazione delle città e dei territori.
La premiazione avrà luogo a Roma durante la ‘Festa dell’architetto’ che si terrà il 25 ottobre 2024. Il lavoro delle colleghe e dei colleghi che parteciperanno ai Premi e selezionati dalla giuria, verrà inserito nella pubblicazione Yearbook 9, diffusa in Italia e a livello internazionale.
Possono partecipare ai Premi tutti gli/le Architetti/e Pianificatori/trici Paesaggisti/e Conservatori/trici di ogni età e che per i/le professionisti/e “under 40” vi è un riconoscimento specifico con il Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”.
Per visionare e scaricare il bando occorre utilizzare il seguente link: https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2024/home
Partecipare è semplice: la piattaforma d’iscrizione è già aperta e la scadenza per la presentazione delle candidature è il 25 luglio 2024 alle ore 12.00.
Articolo pubblicato il: 14 Maggio 2024
10 Maggio 2024
![]() |
![]()
|
LINK PER PRENOTAZIONE VISITA CANDIANA 11.05.2024
Articolo pubblicato il: 10 Maggio 2024
7 Maggio 2024
L’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova organizza per il giorno 14 maggio 2024 il convegno LA “NUOVA” URBANISTICA VENETA-VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE (PL 244)
L’evento è accreditato con il riconoscimento di 4CFP per la partecipazione all’intero convegno (in qualunque modalità).
L’evento è gratuito in presenza, mentre in streaming è riservato agli aderenti all’offerta formativa di Padova.
In ogni caso è necessaria l’iscrizione
ISCRIZIONE per gli aderenti all’offerta formativa di Padova:
ISCRIZIONI IN PRESENZA: https://archiformazione.it/shop/PD282276/
ISCRIZIONI IN STREAMING: https://archiformazione.it/shop/PD282286/ore
Per i non iscritti all’offerta formativa, PRENOTAZIONE DEL POSTO IN SALA inviando
email a formazione@ordinearchitetti.pd.it
Articolo pubblicato il: 7 Maggio 2024
6 Maggio 2024
Incontro pubblico organizzato da Notariato e Banca d’Italia per promuovere l’alfabetizzazione giuridico-finanziaria delle donne
PADOVA, 10.05.2024 ORE 9-12, PALAZZO MORONI, SALA PALADIN
Locandina_Conoscere per proteggersi_Padova_qr2
Articolo pubblicato il: 6 Maggio 2024
6 Maggio 2024
ArtVerona presenta Corpor-Art a Palazzo Maffei Casa Museo: impegno, visioni e strategie della cultura contemporanea
VENERDÌ 10 MAGGIO ORE 17.45-Palazzo Maffei Casa Museo di Verona
Per partecipare all’incontro, che sarà moderato da Elena Forin (curatrice e vicedirettrice di ArtVerona) e da Nicola Zanella (giornalista e operatore culturale) è necessario registrarsi al link seguente: https://form.jotform.com/241122220400330
PROGRAMMA Corpor-Art 2024 a Palazzo Maffei
Articolo pubblicato il: 6 Maggio 2024
30 Aprile 2024
Finstral, in collaborazione con lo Studio Partner Viss, presenta il talk con lo Studio flaim prünster architekten. L’incontro, a Maserà, rientra nel ciclo di appuntamenti formativi “Studio Architect Talks” dedicati al confronto tra Studi italiani pluripremiati della new generation architects e professionisti locali sugli ultimi trend e sul futuro della progettazione.
7 maggio 2024
dalle ore 17:30 alle ore 20:00
Studio Partner Finstral
Viss
Via Conselvana, 123 – Maserà (PD)
Programma.
- Ore 17:30 Registrazione partecipanti
- Ore 17:50 Benvenuto e presentazione evento
- Ore 18:00 Interventi relatori
- Ore 19:00 Dibattito
- Ore 20:00 Aperitivo
L’evento è accreditato dal CNAPPC, per l’incontro saranno riconosciuti 2 CFP (Crediti Formativi Professionali per Architetti).
Iscrizione all’evento
Per iscriversi, cliccare qui
Articolo pubblicato il: 30 Aprile 2024
29 Aprile 2024
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
|
LINK PER PRENOTAZIONE VISITA CANDIANA 11.05.2024
Articolo pubblicato il: 29 Aprile 2024
18 Aprile 2024
Pentastudio srl organizza per il giorno 9 maggio 2024 l’evento “TWIN TRANSITION: LA GRANDE SFIDA DELLA RIGENERAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE E STORICO”, che si terrà in Padova, presso la Sala Zairo dell’Ordine Architetti PPC di Padova (P.zza G. Salvemini, 19) dalle ore 9:30 alle 16:00
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC di Padova e dal medesimo accreditato, con il riconoscimento di 4 CFP agli iscritti ad un albo territoriale APPC.
Articolo pubblicato il: 18 Aprile 2024
17 Aprile 2024
E’ pervenuta dalla Presidenza della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (Inarcassa) la nota prot. n.39 del 5 aprile 2024, con la quale si forniscono informazioni in merito alle novità riguardanti gli effetti della sospensione dall’Albo professionale sulla posizione previdenziale dei professionisti iscrittti, qualora tale sospensione sia inferiore alla durata di un anno
Circolare n. 52_505_204 – Inarcassa – sospensione albo e posizione previdenziale
.505_2024 All.to 1 – Nota Inarcassa prot 39_202417
Articolo pubblicato il: 17 Aprile 2024
15 Aprile 2024
Interventi antisismici agevolabili ai sensi dell’art. 119 del DL n. 34/2020 – Modalità di trasmissione dei dati relativi alle spese agevolabili fiscalmente attraverso il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche PNCS
498_24 -Circolare 49 DL 39_PNCS
Articolo pubblicato il: 15 Aprile 2024
15 Aprile 2024
Il CNAPPC organizza il convegno “IL FUTURO DELLE CITTÀ – Ripartire dai quartieri” che si terrà a Verona il 22 aprile 2024.
L’evento potrà essere seguito soltanto in presenza..
Il professionista iscritto all’Ordine di categoria che intenda partecipare, deve preregistrarsi all’evento sopracitato e pubblicato nella piattaforma per la gestione dei Crediti Formativi Professionali (portaleservizi.cnappc.it), stampare l’attestato di partecipazione (selezionare la voce “corsi” – “tutti i mei corsi” e premere il simbolo del foglio pdf che si trova a destra del corso) e consegnarlo, il giorno dell’evento, al desk di registrazione, presentando un documento di riconoscimento.
Nel caso di esaurimento dei posti, la piattaforma prevede la costruzione di una lista d’attesa e gli eventuali posti che si dovessero rendere disponibili, saranno ridistrubuiti e l’iscritto ne riceverà conferma al primo accesso in piattaforma.
I previsti CFP saranno riconosciuti a coloro che ritireranno – al termine di ciascuna sessione – l’attestato consegnato al momento dell’accesso, validato dalla segreteria organizzativa.
500_24 CNAPPC_Verona_22apr24-programma_IT
500_24 – Circolare 51 – evento Verona modalita registrazione 22_4_2024
Articolo pubblicato il: 15 Aprile 2024
12 Aprile 2024
Il Comune di Albignasego con Delibera di Consiglio Comunale n. 4 del 7 marzo 2024 ha approvato la prima parte del Piano del Verde denominato “P IU’ V ERDE A LBIGNASEGO ” quale strumento integrativo alla pianificazione urbana generale, che assume rilievo per la costruzione di una città sostenibile che contribuisce alla salubrità, alla fruizione sociale e alla resilienza dell’ambiente urbano e periurbano soggetto agli effetti dei cambiamenti climatici, in linea con le politiche internazionali ed europee in materia di sviluppo sostenibile e di conservazione della biodiversità.
Al fine di dare ampia partecipazione alla stesura delle linee guida attuative e del regolamento del verde per l’attuazione del Piano “PIÙ VERDE_ALBIGNASEGO”, l’Amministrazione Comunale PRESENTA il nuovo strumento, con un incontro pubblico rivolto agli Ordini Professionali, Associazioni di categoria, e agli operatori economici di settore portatori di interesse specifico,
auspicando un’ampia partecipazione al fine di acquisire contributi utili per la stesura della seconda parte operativa del piano.
GIOVEDI’ 18 Aprile 2024 alle ore 17:00
presso Sala Verdi al piano primo di Villa Obizzi sita in via Roma 121 – Albignasego (Pd)
alla presentazione del PdV – “PIÙ VERDE_ALBIGNASEGO” –
Articolo pubblicato il: 12 Aprile 2024
12 Aprile 2024
ARCHIFORMAZIONE organizza due webinar gratuiti in occasione della Milano Design Week:
16 APRILE- 11:30/13:30 (2 CFP)
TRANSFORMATIVE EXPERIENCE DESIGN: PROGETTARE ESPERIENZE IMMERSIVE PER IL CAMBIAMENTO POSITIVO – IN DIRETTA DA CUORE – TRIENNALE DI MILANO-LINK ISCRIZIONE
18 APRILE- 11:30/13:30 (2 CFP)
NOTAZIONI PROGETTUALI: MUSICA, DESIGN, ARCHITETTURA E IL PROGETTO SENZA CONFINI. INCONTRO CON SATURNINO CELANI, FILIPPO BERTO E LORENZO PALMERI-LINK ISCRIZIONE
Articolo pubblicato il: 12 Aprile 2024
12 Aprile 2024
Giovedì 18 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.00 si svolgerà il 2° appuntamento del ciclo di webinar “La qualificazione delle imprese negli appalti pubblici: ESG, sostenibilità, innovazione tecnologica”, promosso da Ance Veneto e Ance FVG in collaborazione con AcegasApsAmga con l’obiettivo di sensibilizzare e informare le imprese associate sull’evoluzione dei requisiti legati alla sostenibilità ambientale e al rispetto dei criteri ESG che le Stazioni appaltanti stanno introducendo per la selezione degli operatori.
Titolo dell’incontro è: “Il principio DNSH e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) nel settore delle costruzioni”.
Si allega la locandina-invito con il programma dei lavori e il link per iscriversi, che qui viene riportato per comodità:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_LhCC_jPCQpS6BtAWrUwBkw.
Articolo pubblicato il: 12 Aprile 2024
8 Aprile 2024
Lectio _ ARCH-Talk
Orizzontale
«COSTRUIRE
LO SPAZIO COMUNE»
Orizzontale è un collettivo di architetti con base a Roma, il cui lavoro attraversa architettura, paesaggio, arte pubblica e autocostruzione: promuove progetti di spazi pubblici relazionali, dando forma ad immagini di città dismesse o inedite. Questi progetti sono stati terreno di sperimentazione per nuove forme di interazione tra gli abitanti e i beni comuni urbani e al tempo stesso occasione per mettere alla prova i limiti del processo di creazione architettonica.
Hanno realizzato progetti in Italia, Spagna, Germania, Austria, Grecia, Ucraina, Portogallo, Olanda, hanno vinto diversi premi e concorsi. Hanno inoltre ricevuto il riconoscimento “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018” ed il loro lavoro è stato esposto in mostre tra cui la Biennale di Architettura di Venezia, la Biennale di Vienna e la Triennale di Oslo.
Orizzontale è un laboratorio permanente, osserva lo spazio pubblico contemporaneo e ne traduce possibili nuovi utilizzi. L’occhio è ovviamente rivolto verso quelle sperimentazioni che, al di là del periodo storico e del contesto, hanno realizzato uno spazio pubblico immaginifico, inclusivo e celebrativo.
Il loro obiettivo è dare una risposta ai nuovi bisogni sociali attraverso la sperimentazione di nuove modalità di intervento nello spazio pubblico, ottimizzando le risorse disponibili e creando una sinergia tra diverse tipologie di “rifiuti urbani”: scarti materiali, spazi residuali e usi dimenticati o inediti. Azioni pubbliche, predisposizione di infrastrutture minime, laboratori di costruzione condivisi sono alcuni degli strumenti che utilizzano per intervenire nella riattivazione degli spazi comuni.
Le architetture che propongono sono mobili, “instabili”, provvisorie, dinamiche. Oggetti nomadi che si aprono dando luogo a piazze istantanee, allestimenti temporanei che si riorganizzano a seconda delle necessità, edifici atipici che si montano e si smontano in poche ore usando ponteggi, materiale di risulta, ready-made urbani. Alcune di queste opere insistono sul sito lasciato libero da altre, creando delle concatenazioni nel tempo e dando luogo a uno spazio pubblico in divenire, mai concluso, sempre in movimento. Sono tutte, letteralmente, «opere provvisionali», realizzate per supplire ad una necessità specifica e destinate ad essere smontate e sostituite da altro. E al tempo stesso sono «opere previdenti», che riescono cioè a vedere oltre la propria temporanea utilità, a pensare il luogo che occupano al di là della propria scomparsa.
–
Sala Zairo _ Ordine Architetti PPC
Piazza Salvemini, 19 _ Padova
12 | 4 | 2024
h 17,30
INGRESSO LIBERO
Articolo pubblicato il: 8 Aprile 2024
8 Aprile 2024
Lectio _ ARCH-Talk
Camillo Bianchi
«COMPORRE SEGNI»
Camillo Bianchi si racconta e ripercorre assieme a noi le tappe della sua lunga e prolifica carriera ai confini tra l’Architettura e l’Ingegneria, tra l’insegnamento e la professione.
Classe 1931, laureato in Ingegneria Civile Edile all’Università di Padova e poi allo IUAV di Venezia nel 1968-69, è stato a lungo docente di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Ingegneria di Padova.
Nella sua attività professionale ha affrontato molteplici temi, molti dei quali legati all’edilizia universitaria, ma ha esplorato anche altri sentieri legati ad una committenza variegata.
«La freschezza della composizione, l’uso consapevole dei materiali, la raffinatezza del dettaglio, la forza e la brutalità del calcestruzzo hanno fatto di Camillo Bianchi un interessante interprete dell’architettura veneta dagli anni ‘70 ad oggi. Il suo lavoro è una voce, colta e chiara, del dibattito che investe il movimento moderno, in un territorio, quale quello veneto, dove tali valori avevano trovato pochi interpreti..»
(D.L.)
–
Sala Zairo _ Ordine Architetti PPC
Piazza Salvemini, 19 _ Padova
19 | 4 | 2024
h 17,30
INGRESSO LIBERO
Festival
Articolo pubblicato il: 8 Aprile 2024
3 Aprile 2024
Prova Test
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 3 Aprile 2024
2 Aprile 2024
Actiongroup srl organizza per il giorno 9 aprile 2024 un evento dal titolo “SOSTENIBILITÀ E FUNZIONALITÀ PER LA NUOVA PROGETTAZIONE”.
Il convegno si terrà presso l’Hotel Crowne Plaza Padova (Via Po, 197-Padova) dalle ore 9:00 alle ore 18:00, ed è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Padova con il riconoscimento di 6 cfp.
Per informazioni e iscrizioni: https://www.infoprogetto.it/prodotto/sostenibilita-e-funzionalita-per-la-nuova-progettazione-6/
Articolo pubblicato il: 2 Aprile 2024
25 Marzo 2024
Il CNAPPC comunica l’avvenuta sottoscrizione dell’accordo “Quadro” e della convenzione di “Accordo di collaborazione per la diffusione della norma tecnica presso i professionisti iscritti all’Albo Unico Nazionale di categoria” tra il CNAPPC e l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI).
In virtù dell’accordo di collaborazione, i professionisti iscritti all’Albo potranno sottoscrivere un abbonamento finalizzato alla visualizzazione della raccolta completa delle norme UNI al prezzo forfettario annuale di 50,00 € + IVA, o in alternativa,
biennale di € 90,00 + IVA.
375_24 Circolare 44 – Convenzione quadro e di collaborazione
375_24 All.to Accordo di collaborazione UNI-CNAPPC_13032024
Articolo pubblicato il: 25 Marzo 2024
22 Marzo 2024
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione della propria Commissione Architettura di Parole, ha indetto la
5° edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.
L’architettura è arte, come tale emoziona ed è luogo di emozioni, fa sognare, nasconde e illumina, è culla di pensieri, culture idee e profumi. “La Costruzione è per tener su: l’Architettura è per commuovere” come diceva Le Corbusier.
Obiettivi del Concorso:
- Dare nuovo vigore al legame tra architettura e scrittura;
- Aprire le porte agli amanti dell’architettura che attraverso essa hanno scoperto nuove prospettive che consentono di apprezzarne ed esaltarne il valore intrinseco e universale;
- Stimolare l’attenzione verso l’architettura e su come essa incide e influenza il contesto in cui viviamo;
- Creare un punto di confronto creativo per promuovere il dibattito sull’architettura.
Il Premio, anche per quest’anno gode del patrocinio del Consiglio Nazionale APPC e della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.
La partecipazione al Concorso è aperta a tutti ed è gratuita; la presentazione delle opere dovrà avvenire tramite compilazione e invio dell’apposito modulo allegato al bando entro il 2 giugno 2024.
Qui di seguito il link del sito dove sono presenti tutti gli aggiornamenti su “Architettura di Parole” e le sue precedenti edizioni https://www.architettiarezzo.it/attivita/concorso-nazionale-di-scrittura-architettura-di-parole/
Articolo pubblicato il: 22 Marzo 2024
22 Marzo 2024
L’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali intende procedere alla formazione di un Albo dei componenti degli Organi di collaudo e di verifica di conformità. L’avviso pubblico è rivolto a liberi professionisti esperti in collaudo tecnico-amministrativo e statico di lavori e verifiche di conformità di forniture e servizi.
L’avviso pubblico e il decreto segretariale n. 166 del 4.12.2023 di approvazione sono consultabili al seguente indirizzo: https://cloud.urbi.it/urbi/
Il termine per la presentazione delle manifestazioni d’interesse finalizzate alla formazione dell’Albo dei componenti degli organi di collaudo di lavori, servizi e forniture con decreto segretariale n. 35 del 23 febbraio 2024 è prorogato al 30 marzo 2024.
Il procedimento è esclusivamente telematico sul sito www.distrettoalpiorientali.it nella sezione ISTANZE ON LINE, con accesso mediante SPID o CIE.
COMUNICAZIONE MANIFESTAZIONE D’INTERESSE
Articolo pubblicato il: 22 Marzo 2024
22 Marzo 2024
l’Università degli Studi di Milano ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, un Avviso pubblico per la costituzione di un elenco di professionisti idonei alla nomina di componenti dei Collegi Consultivi Tecnici operanti per i contratti dell’Ateneo, che si trasmette per conoscenza in allegato alla presente.
I soggetti interessati a candidarsi quali componenti e/o presidenti dei Collegi Consultivi Tecnici potranno presentare domanda di iscrizione accedendo al seguente link, contente l’Avviso e la relativa documentazione da compilare:
L’avviso prevede, quale data di prima scadenza, il giorno 20/03/2024.
Essendo un elenco aperto, sarà comunque consentito presentare domanda di iscrizione anche successivamente a tale data.
Articolo pubblicato il: 22 Marzo 2024
22 Marzo 2024
Controllo generale degli atti di aggiornamento Docfa registrati a seguito di trattazione automatica. Rilevanza delle difformità e delle incoerenze riscontrate e relative conseguenze.
E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Servizi – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 12 marzo 2024, prot. n. 116540, sull’argomento in oggetto.
AGENZIA ENTRATE-NOTA 12.03.24 116540,
Articolo pubblicato il: 22 Marzo 2024