Si comunica che il termine per l’iscrizione al Premio é stato prorogato a lunedì 9 settembre 2024 ore 12.00.
https://www.awn.it/press/comunicati-stampa/9774-premi-candidature-fino-al-9-settembre
30 Settembre 2024
Entrata in vigore dell’obbligatorietà di utilizzo del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) con le nuove funzionalità relative all’invio dei dati, come previsto dall’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, convertito in legge con la legge 23 maggio 2024, n.67 e DPCM 17 settembre 2024 e relativi Allegati. – Operatività del PNCS
1071_24 Circolare125 – DL 39_2024 – attivazione piattaforma PNCS
1071_24 All. dpcm-17-settembre-2024-e-relativi-allegati-pdf-testo
1071_24 All. DPCM_20240917 immagine
1071_24 All. Comunicazione a Consigli Nazionali.docx
Articolo pubblicato il: 30 Settembre 2024
26 Settembre 2024
Il CNAPPC informa dell’avvio del nuovo corso online della durata di n.2 ore dal titolo “Equo Compenso” co-organizzato con Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Assorup.
Il corso FAD, a cui sarà possibile iscriversi fino al 26 marzo 2025 per fruirne fino al 31 marzo 2025, prevede il rilascio di n.2 cfp da parte dell’Ente erogatore sulla cui piattaforma sarà seguito l’intero evento.
I riferimenti per l’iscrizione sulla piattaforma GCFP del CNAPPC sono: CNA014148 LEGGE 49/23 – EQUO COMPENSO.
1060_2024 Circolare 121 – Equo compenso
Articolo pubblicato il: 26 Settembre 2024
25 Settembre 2024
L’Ordine degli Architetti PPC di Padova organizza la rassegna cinematografica CINEMARK. CinemArk è un ciclo di incontri che vuole condurre alla scoperta del rapporto tra il cinema l’architettura ed il paesaggio.
L’architettura ed il paesaggio -urbano o naturale- nelle mani di una sapiente regia diventano parti indissolubili delle sceneggiature trasformando i film in veri e propri capolavori progettuali.
Appuntamento al cinema tutti i mercoledì di ottobre (2, 9, 16, 23 e 30), dalle ore 20:00.
METROPOLIS ______________________________ 02 | 10
L’UOMO NELL’OMBRA ________________________09 | 10
PARASITE _________________________________16 | 10
BLADE RUNNER_THE FINAL CUT _______________ 23 | 10
I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE_____ 30 | 10
Articolo pubblicato il: 25 Settembre 2024
23 Settembre 2024
La partecipazione all’evento è
gratuita previa iscrizione, come da indicazioni presenti sulla locandina allegata. IP enjoyer Workshop 26 settembre 2024 -Programma
Articolo pubblicato il: 23 Settembre 2024
19 Settembre 2024
S’inaugura il 27 settembre la mostra “Piave Futura. Progetti di concorso per il campus universitario nella ex caserma Piave”, che rimarrà aperta fino al 13 novembre 2024 al Centro culturale San Gaetano.
La mostra, organizzata dall’Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori di Padova, in collaborazione con l’Università di Padova e il Comune di Padova, raccoglie i dieci progetti partecipanti del concorso di progettazione ad inviti “PiaveFutura”, che rappresenta una fase fondamentale del processo di trasformazione della ex Caserma Piave di Padova in cui si insedierà il nuovo campus delle scienze sociali ed economiche. Sono esposte le tavole del concorso di progettazione e i plastici tridimensionali, utili per meglio capire il senso del progetto e la sua integrazione con la città.
La mostra nasce con l’intento di portare a conoscenza della cittadinanza e degli addetti ai lavori gli esiti di tale concorso che riguardano un intervento di grande rilievo per la città e che andrà a trasformare un comparto significativo del centro storico cittadino, con importanti ricadute a livello urbanistico. Al tempo stesso sarà spunto per riflettere sulle trasformazioni in atto in città.
Il dialogo, l’apertura, nuove prospettive e idee per la pianificazione della città, in tutto questo sta il senso di dieci distinte visioni, dieci processi di sviluppo urbano rivolti a Padova e a tutto il territorio.
La partecipazione all’inaugurazione è su invito.
La mostra è invece aperta al pubblico dal 28 settembre al 13 novembre al Centro culturale San Gaetano, con ingresso libero.
Il progetto vincitore del concorso è stato quello che ha unito il locale con un grande nome di un archistar: la Steam srl, società fondata nel 1992 per iniziativa di Mauro Strada, professore ordinario dell’università IUAV di Venezia, ha trovato l’appoggio della David Chipperfield Architets. Il progetto prevede sui 51mila metri quadrati un vero e proprio campus con una futuristica struttura centrale in cui sorgerà anche una biblioteca.
La proposta vincitrice si compone principalmente di due elementi: da un lato quello statico con gli edifici già preesistenti, dal’altro uno dinamico con un edificio completamente nuovo, a forma ovale, che riprende un tema ricorrente della città patavina.
VIDEO Caserma Piave: da caserma a campus universitario
Articolo pubblicato il: 19 Settembre 2024
19 Settembre 2024
E’ pervenuta dal Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – DCPREV, la nota prot. 14537 del 16/9/2024 di pari oggetto, con la quale si informa che l’Ente di Normazione italiano UNI, il 26 luglio 2024, ha adottato la nuova versione della norma 9994_1 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori d incendio – parte 1: Controllo iniziale e manutenzione” , sostituendo la precedente edizione del 2013.
DCPREV nota14537 del 16_9_2024
Articolo pubblicato il: 19 Settembre 2024
18 Settembre 2024
Corso coorganizzato da Rete di imprese LUCE IN VENETO e l’Ordine Architetti P.P. C. di Padova, articolato in 4 giornate di incontri.
Il corso è accreditato dall’Ordine Architetti P.P.C. di Padova: verranno riconosciuti 16 cfp a fronte della frequenza dell’80% del corso.
Partecipazione gratuita, necessaria iscrizione al seguente LINK
Articolo pubblicato il: 18 Settembre 2024
17 Settembre 2024
La Regione Veneto organizza anche per il 2024 il “Corso regionale di formazione sul paesaggio”, rivolto ai tecnici professionisti iscritti ai rispettivi ordini, nonché ai tecnici della pubblica amministrazione.
L’Attività verrà svolta, nel periodo ottobre – novembre 2024, dall’Università IUAV di Venezia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Padova, per una durata complessiva di 30 ore, articolata in più giornate di lezioni frontali e seminari.
Tema del corso è il rapporto tra il paesaggio e il rischio idraulico: le trasformazioni del paesaggio dovute alle opere per la messa in sicurezza del territorio, con particolare riguardo all’ambito del Delta del Po.
Ciascuna delle giornate del corso si svolgerà in presenza, con un numero di partecipanti per ogni singola giornata da un minimo di 20 ad un massimo di 50 iscritti.
Il corso verrà articolato, come da allegato programma, nel seguente modo: 3 giornate (11 ore di lezione) si svolgeranno presso la sede di Venezia dell’Università IUAV, altre 3 giornate (11 ore di lezione) si svolgeranno presso la sede di Padova del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale e un’ulteriore giornata (7 ore di attività didattica e visita del territorio) si svolgerà presso una idonea sede nell’ambito del Delta del Po.
A conclusione del Corso verrà consegnato a tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste, un “Attestato di frequenza” a firma congiunta dell’Osservatorio regionale per il paesaggio, dell’Università IUAV di Venezia e del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Padova.
Qualora il partecipante abbia sostenuto, con esito positivo, anche la prova finale della durata di 1 ora, riceverà un “Attestato di frequenza e profitto”.
Il Corso è patrocinato da FOAV, che ha altresì concesso l’accreditamento: pertanto, ai partecipanti che abbiano conseguito l’attestato di cui sopra, verranno riconosciuti da FOAV 30 CFP.
Le iscrizioni verranno raccolte dall’Osservatorio regionale per il paesaggio dal 18/9/2024 al 30/09/2024, attraverso la compilazione dell’apposito modulo on-line
Corso di Formazione sul paesaggio – Programma 2024
Articolo pubblicato il: 17 Settembre 2024
16 Settembre 2024
CNAPPC
SEMINARIO FORMATIVO “LA VERIFICA CLIMATICA DEGLI INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE FINANZIATI CON I FONDI STRUTTURALI” – MODALITÀ WEBINAR VENERDÌ 20 SETTEMBRE
Il prossimo 20 settembre si svolgerà un seminario formativo, in modalità webinar, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, dal titolo “La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali”.
Il seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 – RDC.
996_24 Circolare 114 – Seminario Verifica Climatica
Articolo pubblicato il: 16 Settembre 2024
13 Settembre 2024
Nell’ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, martedì 17 settembre è in programma l’apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia – sede della Soprintendenza – che sarà visitabile, insieme al suo giardino storico, con ingresso gratuito e visite guidate su due turni, alle 15.45 e alle 18.15, a cura del personale della Soprintendenza.
In occasione di questa apertura straordinaria, si terrà, alle ore 17.00, la conferenza dal titolo “L’Abbazia di S. Maria in Valsana a Follina: la prevenzione sismica come sistema”, durante la quale verrà ripercorso l’intervento di “verifica del rischio sismico e restauro” di cui è stata oggetto l’abbazia di S. Maria a Follina (TV).
Martedì 17 settembre
Palazzo Soranzo Cappello – Venezia
Fondamenta Rio Marin, S. Croce 770
Conferenza ore 17.00
L’Abbazia di S. Maria in Valsana a Follina: la prevenzione sismica come sistema
Ingresso libero
intervengono:
ERMINIO P. CANEVESE
Il rilievo per il restauro: comunicazione oltre la documentazione
DAMIANA LUCIA PATERNO’
L’implementazione dei dati per l’attuazione del progetto di restauro
FERNANDO FIORINO
Il miglioramento sismico dell’abbazia di Follina: un approccio sistemico
Visite guidate al giardino
ore 15.45 per prenotazioni scrivere a paola.bettini@cultura,gov.it
ore 18.15 per prenotazioni scrivere a paola.depalma@cultura.gov.it
Per approfondire, link al sito web della Soprintendenza
Articolo pubblicato il: 13 Settembre 2024
9 Settembre 2024
Il Comune di Padova organizza, per il giorno 20 settembre 2024 il convegno DECRETO SALVA CASA. ASPETTI GIURIDICI ED APPLICATIVI DEL D.L. 69/2024 DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE.
ATTENZIONE: NUOVA SEDE DELL’EVENTO
L’incontro si terrà presso la Aula Magna del Polo Universitario Beato Pellegrino Via E. Vendramini, 13-Padova venerdì 20 settembre, dalle 9:30 alle 12:30, l’evento è patrocinato dall’Ordine degli Architetti PPC di Padova, che ha altresì concesso l’accreditamento, con il riconoscimento di 3 CFP.
La partecipazione è gratuita, previa necessaria iscrizione (stante la capienza limitata della sala)
Articolo pubblicato il: 9 Settembre 2024
5 Settembre 2024
Si allega comunicato stampa del CNAPPC.
Articolo pubblicato il: 5 Settembre 2024
5 Settembre 2024
Utopian Hours — Manifesto for a New City Making / Part 2 (18-20 ottobre 2024, Centrale Lavazza, Torino).
Utopian Hours è il primo festival internazionale di city making che si tiene in Italia: un momento importante di divulgazione, ispirazione e confronto sui temi urbani con guru, visionari, attivisti e imprenditori di alto profilo internazionale. Per l’edizione 2024 il festival chiama a raccolta oltre 30 speaker internazionali e porta avanti la riflessione collettiva inaugurata nel 2023 con l’obiettivo di raccogliere alcune parole chiave capaci di ispirare un nuovo modo di “fare città”. Più attento, consapevole, multidisciplinare, coraggioso.
Utopian Hours è ormai riconosciuto come l’evento di riferimento in Europa e tra i più rilevanti a livello globale per i professionisti impegnati in rigenerazione urbana, real estate, mobilità, climate adaptation, innovazione urbana e sociale, placemaking e molti altri settori.
Per la partecipazione ad Utopian Hours 2024 vengono riconosciuti fino a 9 CFP (3 CFP al giorno, con un minimo di 3 ore al giorno di presenza certificata), per avere i crediti è necessario compilare un modulo e firmare regolarmente sia all’entrata che all’uscita dalla Centrale, Nuvola Lavazza, Torino, sede del festival.
I biglietti possono essere acquistati sul sito https://utopianhours.it/biglietti/
Possono partecipare gli architetti iscritti a tutti gli Ordini italiani.
Iniziativa in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino e con la Fondazione per l’architettura / Torino.
· PRESENTAZIONE Utopian Hours 2024
· qui il video recap di Utopian Hours 2023
· qui l’approfondimento dedicato al festival da Monocle
Articolo pubblicato il: 5 Settembre 2024
5 Settembre 2024
Visto l’interesse suscitato dalla Medaglia Architettura del Vino e la qualità delle opere partecipanti, ritenuta d’eccellenza dalla giuria del Premio, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Treviso ha ritenuto di organizzare, nei giorni 5 e 6 settembre, le visite guidate alle architetture premiate per una reale percezione della qualità dei progetti architettonici realizzati.
Le tre visite prevedono una prima parte dedicata alle architetture, con la guida dei rispettivi progettisti ed a conclusione un momento conviviale con la degustazione di prodotti e vini tipici del territorio.
Ogni visita darà diritto all’acquisizione di 1 CFP. Per partecipare sarà necessario iscriversi ad ogni singolo evento al link https://www.ordinearchitettitreviso.it/eventi
L’Ordine si riserva annullare le visite in caso di mancato raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Le visite si svolgeranno secondo il seguente programma:
5 settembre – la Pausa, Via Cal Massalla Funer di Valdobbiadene località “SottoPerlo”
Considerato che per raggiungere l’architettura è necessaria una camminata in salita di circa 15 minuti con un dislivello di 100 metri circa, sono richiesti scarpe da trekking e abbigliamento adeguati oltre che la firma sulla liberatoria allegata da restituire all’indirizzo architetti@treviso.archiworld.it
10.00 ritrovo presso inizio via Cal Massella _ parcheggio lungo le aree verdi a lato strada.
10.15 salita verso l’architettura “la Pausa”.
10.30 visita guidata accompagnati dall’architetto Stefano Tinelli che descriverà l’opera.
12.30 momento conviviale con degustazione prodotti tipici e prosecco della zona
Costo €15,00
6 settembre (mattina) – Cantina Pieropan, Via Giacomo Matteotti Soave (VR)
9.30 ritrovo presso la Cantina Pieropan
9.45 inizio visita guidata accompagnati dall’architetto Moreno Zurlo che descriverà l’opera.
11.45 degustazione di 3 vini della cantina
Costo €28,00
Tra la cantina Pieropan (Soave) e la Cantina Gorgo (Custoza) ci sono circa 40 minuti tra autostrada (A4) e statale.
6 settembre (pranzo) – Cantina Gorgo, via Gorgo 19 Custoza (VR)
13.00 ritrovo presso la Cantina Gorgo con light lunch e degustazione di 3 vini della cantina
13.30 inizio visita guidata accompagnati dall’architetto Filippo Bricolo che descriverà l’opera.
Costo €35,00
Articolo pubblicato il: 5 Settembre 2024
7 Agosto 2024
LA FORMA DELLECONOMIA_Bando_R04
Articolo pubblicato il: 7 Agosto 2024
7 Agosto 2024
Articolo pubblicato il: 7 Agosto 2024
7 Agosto 2024
Per coloro che lo desiderano, alla fine della visita “SEMERANO” ci sarà un pranzo conviviale (a spese dei partecipanti) e successivamente nel pomeriggio si proseguirà con la visita presso la Chiesa Stella Maris a Bibione (VE) anch’essa opera dell’architetto Toti Semerano.
Per motivi organizzativi vi chiediamo di comunicare l’adesione entro venerdì 20 Settembre con una e-mail all’indirizzo: info@ordinearchitetti.pd.it
Articolo pubblicato il: 7 Agosto 2024
6 Agosto 2024
Il CNAPPC comunica che, a partire dal ciclo di webinar in oggetto, il cui percorso ricordiamo prevede n.7 FAD sincroni e un evento finale in presenza – due dei quali peraltro già svolti – il Consiglio Nazionale realizzerà altrettanti corsi in modalità FAD asincrona, che saranno disponibile sulla piattaforma moodle.awn.it.
I corsi saranno aperti a tutti gli iscritti agli Ordini territoriali d’Italia e ai partecipanti a ciascun corso saranno riconosciuti n. 4 crediti formativi professionali ordinari.
Si informa che dei primi 2 corsi svoltesi il 13/06/2024 e l’11/07/2024, sono stati allestiti i corrispettivi FAD asincroni ai quali il professionista di categoria potrà partecipare iscrivendosi sulla piattaforma GCFP a ciascun relativo evento pubblicato.
I riferimenti per l’iscrizione sono:
•
CNA014144-L’architetto protagonista del cambiamento: CAM e qualità del progetto;
•
CNA014147-L’architetto protagonista del cambiamento Principio DNSH e tassonomia.
913_24 Circolare 108 – Informativa corsi FAD asincroni
Articolo pubblicato il: 6 Agosto 2024
6 Agosto 2024
Il Comune di Albignasego ha indetto una selezione per la nomina in surroga, attraverso curricula, di due componenti della Commissione Locale per il Paesaggio, scelti tra coloro che possiedono una qualificata pluriennale e documentata professionalità ed esperienza nella materia della tutela del paesaggio.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il giorno 31/08/2024.
L’avviso e i relativi allegati di istanza di partecipazione sono disponibili nel sito istituzionale del Comune di Albignasego – www.comune.albignasego.pd.it .
Ulteriori informazioni possono essere richieste all’arch. Lorenzo Griggio – tel. 049.8042271 – e-mail lorenzo.griggio@comune.albignasego.pd.it .
Articolo pubblicato il: 6 Agosto 2024
5 Agosto 2024
Il Centro di Formazione STS srl organizza il CORSO BASE PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI che si terrà a partire dal 17 settembre p.v..
Gli iscritti all’OAPPC di Padova possono usufruire – fino alla settimana prima dell’avvio del corso (o fino ad esaurimento dei posti disponibili) – di una quota ridotta a loro riservata, pari a Euro 780,00 IVA ESENTE.
Per le modalità di applicazione della scontistica è sufficiente che i professionisti interessati trasmettano un’email all’indirizzo info@centrodiformazionests.it per ricevere tutti i dettagli.
Il corso è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Padova, con il riconoscimento di 30 cfp (come da Linee Guida della formazione del CNAPPC per gli anni 2024-2025)
CORA4787CF_Corso Base Coordinatori
Articolo pubblicato il: 5 Agosto 2024
5 Agosto 2024
SI AVVISANO GLI UTENTI CHE GLI UFFICI DELLA SEGRETERIA DELL’ORDINE A.P.P. e C. DI PADOVA
RIMARRANNO CHIUSI DAL 12 AL 30 AGOSTO E RIAPRIRANNO DA LUNEDÌ 2 SETTEMBRE 2024.
PER URGENZE, INVIARE UNA EMAIL ALL’INDIRIZZO INFO@ORDINEARCHITETTI.PD.IT
Articolo pubblicato il: 5 Agosto 2024
1 Agosto 2024
L’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova, in collaborazione con Jobcentre, organizza per i giorni 5 e 6 settembre due eventi formativi nell’ambito del progetto INNOVATION TECH FOR BUILDING DESIGN AND MANAGEMENT.
La partecipazione è gratuita ed entrambi gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova, il riconoscimento di 4 CFP ognuno. Necessaria iscrizione mediante compilazione del form google indicato nelle locandine e nella comunicazione che segue.
5 SETTEMBRE 2024_14:30/18:30 SALA ZAIRO OAPPC PADOVA
DOCUMENTAZIONE AVANZATA DEL PATRIMONIO CULTURALE E DEL COSTRUITO
TECNOLOGIE E METODOLOGIE DI RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE: BIM E HBIM
LOCANDINA: H-BIM
ISCRIZIONI: https://forms.gle/cJayGDb6UJ9ujgpy6
6 SETTEMBRE 2024_15:00/19:00 VILLA DRAGHI-MONTEGROTTO TERME (PD), in collaborazione con la Casa dell’Architettura e del Paesaggio e con il patrocinio del Comune di Montegrotto Terme
UNIVERSAL DESIGN:PAESAGGIO E STRUTTURE ACCESSIBILI PER UN TURISMO SENZA BARRIERE
LOCANDINA: UNIVERSAL DESIGN
ISCRIZIONI: https://forms.gle/nDRVNK41nEwq1dRV7
Articolo pubblicato il: 1 Agosto 2024
30 Luglio 2024
Si comunica che il termine per l’iscrizione al Premio é stato prorogato a lunedì 9 settembre 2024 ore 12.00.
https://www.awn.it/press/comunicati-stampa/9774-premi-candidature-fino-al-9-settembre
Articolo pubblicato il: 30 Luglio 2024
19 Luglio 2024
Si pubblica, per opportuna conoscenza, la circolare dell’Agenzia delle Entrate- Divisione Servizi-Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare-Settore Servizi Cartografici, avente ad oggetto la Piattaforma telematica Sister, con ampliamento dei servizi di consultazione e vendita delle mappe catastali
Articolo pubblicato il: 19 Luglio 2024
11 Luglio 2024
Articolo pubblicato il: 11 Luglio 2024
11 Luglio 2024
LUniversità Ca’ Foscari Venezia ha pubblicato un bando di concorso pubblico per l’assunzione di n. 1 dirigente di seconda fascia a tempo indeterminato per l’Area Servizi Immobiliari e Acquisti (ASIA).
Le caratteristiche del ruolo: La posizione dirigenziale assicura la direzione dell’Area Servizi Immobiliari e Acquisti (ASIA), coordinando, sotto un profilo normativo, amministrativo e tecnico, i processi relativi alle attività legate ai beni mobili ed immobili dell’Ateneo, quali acquisizione e dismissione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili, inclusa l’installazione di tecnologie volte all’incremento del risparmio energetico, realizzazione di nuovi progetti edilizi e servizi trasversali che riguardano l’Ateneo. Sovraintende le attività amministrativo-contabili, anche relative alla rendicontazione e al monitoraggio delle opere pubbliche, e dell’espletamento di gare sotto e sopra soglia comunitaria. Garantisce un adeguato raccordo tra indirizzo politico/direzionale e l’azione amministrativa degli Uffici e dei Settori coordinati, inquadrando le principali problematiche, affrontando e gestendo i cambiamenti e favorendo la collaborazione nell’ambito delle varie articolazioni dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Riferisce direttamente al Direttore Generale e concorre, per quanto di competenza, all’attuazione del piano strategico dell’Ateneo.
Requisiti per l’accesso:
Laurea Magistrale e titoli equiparati in:
Oppure
Laurea di primo livello e titoli equiparati in:
Scadenza di presentazione delle domande: ore 12,00 di lunedì 5 AGOSTO 2024
Riferimenti: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 Dirigente di seconda fascia, a tempo indeterminato, per l’Area Servizi Immobiliari e Acquisti (ASIA) dell’Università Ca’ Foscari Venezia – DDG n. 535/2024 prot n. 167881 del 05/07/2024;
Link per la domanda: https://www.unive.it/data/38002/?id=2024-UNVE000-0167881
Articolo pubblicato il: 11 Luglio 2024
8 Luglio 2024
PREZZARIO DELLE OPERE PUBBLICHE DELLA REGIONE DEL VENETO
Convegno organizzato dagli Ordini degli Ingegneri di Padova, Rovigo e Venezia in accordo con la Regione del Veneto e in coordinamento con FOIV
locandina prezzario_10_07_2024_in streaming
NB: al momento dell’iscrizione, gli iscritti all’Ordine Architetti PPC dovranno togliere la spunta dalla finestrella
Iscritto ad un Ordine Provinciale degli Ingegneri”,
per poter proseguire per l’iscrizione come architetti.
Articolo pubblicato il: 8 Luglio 2024
8 Luglio 2024
Fondazione Inarcassa ha organizzato un nuovo ciclo di 3 eventi formativi dal titolo, “EDILIZIA SICURA E ANTISISMICA“.
Il terzo appuntamento si terrà Mercoledì 10 Luglio alle ore 15.00 dal titolo “EDILIZIA SICURA E ANTISISMICA. PRATICHE SISMICHE: REGOLE E APPLICAZIONI“.
Per partecipare è necessario effettuare prima la registrazione/iscrizione al sito della Fondazione Inarcassa e successivamente l’iscrizione all’evento dalla sezione formazione: https://fondazioneinarcassa.it/it/edilizia-sicura-antisismica-pratiche-sismiche-regole-applicazioni
Articolo pubblicato il: 8 Luglio 2024
5 Luglio 2024
l’Ordine Ingegneri di Padova organizza il CONVEGNO DEDICATO ALL’ILLUSTRAZIONE DEGLI AGGIORNAMENTI APPORTATI E LE INDICAZIONI OPERATIVE DEL “PREZZARIO DELLE OPERE PUBBLICHE DELLA REGIONE DEL VENETO” – 10 luglio 2024 presso Villa Giovanelli Colonna a Noventa Padovana (PD)
Sarà possibile seguire in streaming l’evento al seguente link modalità streaming previa iscrizione al seguente link: https://fip.ing4.it/ISFormazione-FIP/prezzario-delleopere-pubbliche-della-regione-del-venetoin-streaming-corso-3717.xhtml
locandina prezzario_10_07_2024_in streaming
Articolo pubblicato il: 5 Luglio 2024
3 Luglio 2024
Il Simposio e Premio internazionale
CITY’SCAPE
IL PAESAGGIO COME STRATEGIA
nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e sociale
si svolgerà l’11 e 12 luglio alla Triennale di Milano LOCANDINA.
PER INFORMAZIONI: LINK COMUNICATO STAMPA
Pagina iscrizione all’evento: https://paysage.it/iscrizione-cityscape24/
Articolo pubblicato il: 3 Luglio 2024
3 Luglio 2024
ssono prorogate le candidature per il terzo MAXI-AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato per diversi profili ai sensi dell’art. 3-bis del DL n. 80/2021, pubblicato su InPA il 30 MAGGIO 2024.
Pertanto, fino al 10 luglio ore 12.00, è possibile candidarsi esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma www.asmelab.it con accesso tramite SPID.
Tra i profili di selezione pubblica vi è quello di Funzionario Tecnico – ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7 ingegneria civile e ambientale, L-17 scienze dell’architettura, L-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, (L34) scienze geologiche, L- 9 Ingegneria industriale, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, ovvero Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. È richiesta inoltre l’abilitazione all’esercizio della professione.
Tra i profili di selezione pubblica vi è quello di Funzionario Comunicazione e Gestione Eventi – ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso: L-20 Scienze della comunicazione (14 Scienze della comunicazione); – L-10 Lettere (05 Lettere) o equipollenti, Ovvero Diploma AFAM di primo livello.
maxi_avviso_asmel_formazione_e_aggiornamento_elenchi_di_idonei_2024_proroga
Per consultare l’avviso e tutte le info si invia al seguente link https://www.asmel.eu/elencodiidonei
Si prega di portare gentilmente a conoscenza dei vostri iscritti, tale opportunità.
Per info e assistenza agli Avvisi di selezione è possibile contattare il numero 0331-1676960 oppure scrivere alla mail asmelab.candidati@asmel.eu
Articolo pubblicato il: 3 Luglio 2024
24 Giugno 2024
Padova, 24 giugno 2024
Prot. 3522
Agli Iscritti all’Albo
Loro indirizzi
Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria degli Iscritti
È convocata l’Assemblea Ordinaria degli Iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova per il giorno 10 luglio 2024 alle ore 9.00, in prima convocazione, presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (P.zza G. Salvemini 19, Padova) e per il giorno
11 LUGLIO 2024 ALLE ORE 18:00
in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:
Per motivi organizzativi, si chiede agli interessati di confermare la partecipazione esclusivamente tramite la compilazione del FORM ONLINE (clicca qui) entro e non oltre il 9 luglio 2024, ore 23:59.
I documenti saranno consultabili nella sezione “news” del sito www.pd.archiworld.it
Cordiali saluti.
Arch. Roberto Righetto
Presidente
Convocazione Assemblea Ordinaria Iscritti 2024
DOCUMENTI (PUBBLICATI IL 01.07.2024)
01.RendicontoFinanziarioCompetenza
02.RendicontoFinanziarioResidui
06.StatoPatrimonialeContoEconomico
08.Relazione Presidente (non prevista dal Regolamento)
RelazioneConsuntivo2023 REVISORE
Articolo pubblicato il: 24 Giugno 2024
20 Giugno 2024
G&P intech, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Padova, la Fondazione degli Ingegneri e l’Ordine degli Ingegneri di Padova, contribuisce e organizza un Seminario Formativo in presenza ponendo attenzione al tema degli edifici industriali con focus su come, attraverso sistemi certificati, sia possibile la riduzione di vulnerabilità delle infrastrutture e degli edifici in calcestruzzo armato.
L’evento è destinato a professionisti, tecnici, funzionari, enti locali, imprese di costruzioni ed è promosso dagli Ordini professionali col patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, delDipartimento Icea dell’Università di Padova, di FOIV, di Confindustria Veneto Est, delle associazioni ISI, ANCE VENETO, AICAP e CTE e la partnership tecnica del Gruppo G&P intech, Hirun International e CspFea, e avrà come Media partner Galileo, rivista d’informazione, attualità e cultura degli Ingegneri di Padova
Il Seminario, dal titolo “Vulnerabilità strutturale e sismica di fabbricati esistenti in c.a. e c.a.p. e tecniche di intervento di riqualificazione” si terrà a Padova, il giorno 27 giugno dalle ore 14.30 alle ore 19.00.
Saranno presenti illustri rappresentanti di prestigiose università italiane e prevede il riconoscimento di nr 4 CFP per tutti i professionisti che parteciperanno.
L’appuntamento è presso la sala congressi Zairo in Piazza G. Salvemini 20 a Padova. “
Locandina Seminario 27_giugno_2024_PD_def
Articolo pubblicato il: 20 Giugno 2024
17 Giugno 2024
Lectio _ ARCH-Talk
DeMoGo
«CONTESTI COMPLESSI»
Un talk per incontrare lo studio DeMoGo in un colloquio con il prof Giovanni Corbellini del PoliTo, un’occasione per esplorare le loro linee di ricerca e i progetti realizzati e in corso.
DEMOGO è uno studio di architettura fondato nel 2007 da Simone Gobbo, Alberto Mottola e Davide De Marchi. Hanno incentrato fin da subito il proprio lavoro sul tema del rapporto complesso tra contemporaneità e contesto, hanno partecipato a numerosi concorsi in Europa, hanno ricevuto riconoscimenti e premi in particolare vincendo nel 2009 il concorso Europan 10 per il nuovo Polo municipale di Gembloux in Belgio, nel 2011 il 1° premio IQU Innovazione e Qualità Urbana, nel 2015 l’importante premio: “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” assegnato dal Consiglio Nazionale degli Architetti.
I progetti di DEMOGO sono stati pubblicati in numerose riviste internazionali, tra i più importanti vorremmo ricordare il Bivacco Fanton che è stato anche il vincitore del Premio Regionale della decima edizione della Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin.
Giovanni Corbellini è professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana presso il Politecnico di Torino. I suoi interessi di ricerca si sono inizialmente focalizzati sul progetto urbano, soprattutto sugli spazi aperti, per spostarsi successivamente sulla critica degli strumenti del progetto contemporaneo. Ha pubblicando numerosi libri, articoli e saggi.
Sala Zairo _ Ordine Architetti PPC
Piazza Salvemini, 19 _ Padova
21 | 6 | 2024
h 17,30
INGRESSO LIBERO
Articolo pubblicato il: 17 Giugno 2024
17 Giugno 2024
L’OAPPC di Padova, in collaborazione con l’Università di Padova, organizza una visita al cantiere “HUB dell’Innovazione” progettato dallo Studio Settanta7.
Durante la visita organizzata in più turni sarà possibile assistere alla presentazione del progetto da parte dei progettisti (in attesa di conferma) e dei tecnici che seguono il cantiere.
Data: Venerdì 21/6/2024 ore 14.00
Luogo: Padova Via Tommaseo, a sinistra del Padiglione 7 (PortaR) _ lato opposto a Via U Bassi)
Prenotazione: La visita è riservata a un numero massimo di 50 partecipanti (su due turni), in base all’ordine all’ordine cronologico di prenotazione mediante compilazione del seguente form https://forms.gle/mfeXfQVKDMMXMjyo7
Le prenotazioni apriranno martedì 18/6/2024 ore 9.00 e chiuderanno mercoledì 19/06/2024 ore 13.00:
L’ingresso è consentito solo a chi sarà dotato di propri DPI (Scarpe Antinfortunistiche, Caschetto)
Articolo pubblicato il: 17 Giugno 2024
12 Giugno 2024
Actiongrop srl organizza l’evento gratuito dal titolo BENESSERE E ADATTABILITA’ AL CENTRO DELLA PROGETTAZIONE DELL’AMBIENTE BAGNO, per il giorno 25 GIUGNO 2024 (9:00-18:00), presso il Natural Thermal Hotel Olympia in Montegrotto Terme (Viale Stazione, 25)
L’evento è accreditato dall’Ordine Achitetti P.P. C. di Padova con riconoscimento di 6 CFP per la partecipazione all’intera giornata.
Articolo pubblicato il: 12 Giugno 2024
12 Giugno 2024
SSIBAP e IUAV organizzano per il giorno 18 giugno, il seminario
1964-2024: riflessioni a sessant’anni dalla Carta di Venezia
in occasione del finissage della mostra “Carta di Venezia 1964. Pubblicistica e documenti”
Università Iuav di Venezia, Cotonificio Veneziano, Auditorium
Dorsoduro 2196, Venezia
martedì 18 giugno 2024, ore 10
La partecipazione al seminario é libera fino ad esaurimento posti, non é necessaria iscrizione preventiva, e i professionisti iscritti ad un Albo territoriale degli Architetti P.P. e C. potranno chiedere il riconoscimento di 8 CFP, formulando apposita istanza sul portale nazionale della formazione, allegando l’attestato rilasciato dall’organizzatore.
pagina dell’evento: https://calendar.iuav.it/events/1964-2024_carta_di_venezia/
LOCANDINA 1964_2024 Riflessioni
Articolo pubblicato il: 12 Giugno 2024
12 Giugno 2024
Si informano gli utenti che gli uffici dell’Ordine rimarranno chiusi nei giorni 13 e 14 giugno 2024, in occasione della festività del Santo Patrono.
Articolo pubblicato il: 12 Giugno 2024
10 Giugno 2024
Si comunica che è stato pubblicato l’avviso pubblico plurimo e il modello di istanza di iscrizione per la formazione di un elenco di soggetti idonei ad essere nominati come Presidente e/o Componente dei Collegi Consultivi Tecnici che verranno costituiti dai Direttori dei centri di costo dell’Area Risorse Finanziarie, Strumentali, ICT ed Enti Locali per la fase esecutiva dei contratti di servizi e forniture, di importo pari o superiore ad un milione di euro inseriti negli atti di programmazione della Regione del Veneto.
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento in quanto l’elenco è aperto.
Si invita a prendere visione dei documenti reperibili nel seguente link:
Approvazione di un avviso pubblico plurimo per la formazione di un elenco di professionisti da nominare nei Collegi Consultivi Tecnici per i contratti di servizi e forniture di importo pari o superiore ad un milione di euro, inseriti negli atti di programmazione della Regione del Veneto di compet…
Articolo pubblicato il: 10 Giugno 2024
5 Giugno 2024
Il CNAPPC, con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti,
arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità. Il titolo del ciclo è: “L’ architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”.
Il percorso prevede 7 FAD sicroni, della durata di 4 ore ciascuno con cadenza mensile, ed un evento finale in presenza.
A conclusione di ogni evento formativo, sarà possibile inviare via chat domande al relatore. L’intero corso sarà successivamente messo a disposizione degli iscritti in FAD asicrono i cui dettagli per la fruizione verranno, inviati con nota successiva.
Per la partecipazione ad ogni FAD sincrono saranno riconosciuti 4 cfp ordinari che saranno assegnati sulla piattaforma GCFP del CNAPPC.
PROGRAMMA – CNAPPC_PERCORSO-FORMATIVO_2024-2025_architetto-protgonista-del-cambiamento.
Articolo pubblicato il: 5 Giugno 2024