Ultime News

16 Gennaio 2025

Il Consiglio Nazionale Architetti, P. P. e C. comunica che è stato sottoscritto  l’accordo tra Stellantis e Rete Professioni Tecniche relativo all’acquisto di vetture a condizioni speciali riservate per gli iscritti della RPT – e quindi anche agli iscritti agli Ordini Provinciali degli Architetti, P. P. e C. – per l’anno 2025 (e fino al 31 dicembre 2025).

0000022_2025 All.to 1 – STELLANTIS_ COMUNICATO_MESE 01 2025

0000022_2025 All.to 2 – STELLANTIS _SCONTI e cod promo_mese 01 2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Gennaio 2025

14 Gennaio 2025

RE-LIFE

ACCESSIBILITÀ E INCLUSIVITÀ NEGLI SCENARI DI RIUSO E VALORIZZAZIONE DI EX EDIFICI MONASTICI

 

1° WORKSHOP

ACCESSIBILITÀ E INCLUSIVITÀ: STRUMENTI E METODI PER DISEGNARE SCENARI DI RIUSO DI EX MONASTERI

 

Il tema dell’accessibilità e inclusività in favore di utenti disabili e/o fragili è oggi uno dei contesti più promettenti in cui sperimentare processi e prodotti innovativi, funzionali alla valorizzazione e al miglioramento di edifici pubblici. Eppure, la normativa vigente in tema di eliminazione delle barriere architettoniche tende spesso a snaturare forma e funzioni di un edificio storico. Per superare questa contraddizione, il progetto “Re-Life” di elaborare un metodo di analisi e di proposta di scenari di riuso in 3 casi studio che prevedano di migliorare il fattore di inclusività di questi edifici, senza mutazioni d’uso: l’Ospedale Civile di Venezia (ex convento domenicano di SS. Giovanni e Paolo), la scuola ITE “Guido Piovene di Vicenza” (ex monastero benedettino di SS. Felice e Fortunato) e il Global Campus of Human Rights del Lido di Venezia (ex monastero benedettino di San Nicolò). In questa ricerca sono coinvolti quattro assegnisti di ricerca afferenti alle discipline di Disegno, Storia dell’Architettura e Architettura Tecnica. L’aspetto analitico/comparitivo di tipo storico architettonico dei differenti casi studio si intreccerà con l’utilizzo di tecniche indirizzate all’analisi geometrica del costruito (il BIM Building Information Modelling), alla creazione di prodotti avanzati per la visualizzazione immersiva del bene storico e per la elaborazione di scenari progettuali per il miglioramento in termini di accessibilità e inclusività degli ambienti. In questo modo l’eliminazione delle barriere architettoniche e, in generale, una maggiore accessibilità a tutti gli utenti costituirebbe non un vincolo limitante ma un fattore di potenziale miglioramento degli spazi, facendo del Veneto una regione pilota nello studio di questo fenomeno diffuso in tutta Italia. Il progetto, però, vuole rispondere anche a un deficit di conoscenza riguardo la reale consistenza del numero di monasteri di proprietà ed uso pubblico, presenti nel Veneto un patrimonio pubblico di grande potenzialità sociale, culturale ed economica fino ad oggi quasi del tutto inespressa.

Ateneo Capofila: Università di Padova.
Partner istituzionali: Università Iuav di Venezia, Università di Brescia, Politecnico di Torino.
Partner di rete: Azienda ULLS 3 “Serenissima”, ITE “Guido Piovene” di Vicenza, Global Campus of Human Rights (Lido di Venezia )
Partner aziendali: Contec, Arcsystem, Studio Dalla Costa, Incide

Il workshop
Il workshop si propone di creare una occasione di verifica di metodi e risultati parziali dei filoni di ricerca sviluppati dagli assegnisti che avranno nel frattempo già lavorato in azienda e presso i partner di rete Università di Bresci e Politecnico di Torino. L’evento, dalla natura fortemente operativa, consiste in una giornata di testing dei risultati parziali e dei processi di collaborazione condivisi, in modo da verificare la corretta interazione tra le azioni degli assegnisti e il contributo di tutti i partner. Il workshop prevede la partecipazione di soggetti appartenenti ai partner aziendali, di rete e operativi, e di professionisti del settore al fine di garantire un proficuo interscambio su più livelli dei diversi processi di analisi e elaborazione di scenari progettuali. Contestualmente ci si propone di verificare la base dati di tutti i monasteri volti a diverso uso nel territorio regionale del Veneto e lo stato della ricerca sui tre casi studio; i risultati del workshop saranno necessari alla corretta impostazione degli ultimi di lavoro di ognuno dei destinatari degli assegni di ricerca, in modo da integrare nel migliore e più efficiente modo possibile i reciproci processi di elaborazione dati. Il seminario sarà inoltre aperto alla partecipazione di imprenditori, lavoratori, studenti, dottorandi e cittadini.

Programma di massima:

22 GENNAIO 2025
9:00-13:00, Aula Magna di Ingegneria
– Presentazione del progetto e dei principali risultati raggiunti dai quattro assegnisti
– Relazione da parte di esperti esterni
– discussione con i partner di rete e con i partner aziendali.
– Dibattito
Buffet

14:00-18:00, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Aula D, via Marzolo 9

Discussione seminariale a due tavoli di lavoro (assegnisti, docenti tutor, esperti professionisti, partner di rete e aziendali, esperti esterni, uditori
1) inclusione e uso delle piattaforme informatiche.
2) storia dell’architettura e comunicazione.

EVENTO PATROCINATO E ACCREDITATO DA FOAV, CON RICONOSCIMENTO DI 8 CFP PRE LA PARTECIPAZIONE ALL’INTERA GIORNATA.

NECESSARIA ISCRIZIONE ENTRO IL 19.1.2025 AL SEGUENTE LINK: https://forms.gle/RdGeop6hSmpD7dEx5 

Workshop Re-Life I_2025

Locandina Workshop 22 Gennaio

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 14 Gennaio 2025

7 Gennaio 2025

Si porta a conoscenza degli iscritti che il Consiglio di Amministrazione dell’IRVV, con propria Delibera n. 32 del 18 dicembre 2024, ha approvato i Bandi
per l’accesso ai finanziamenti ex L.R.63/79 e L 233/91 per l’anno 2025.

Si invita pertanto a prendere visione della seguente comunicazione

Prot_Par 0005702 del 30-12-2024 – Allegato 20250000_IRVV_Fin_BANDI_Comunicazione_architettiPD.pdfd

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Gennaio 2025

23 Dicembre 2024

Gentile Collega,

Pièra è un progetto editoriale curato dall’Ordine APPC di Treviso nato nel 2015 per promuovere la professione e la diffusione della qualità dell’architettura nel nostro territorio. Una rivista semestrale che viene allegata al Corriere Veneto il giorno dell’uscita e successivamente acquistabile on line e in alcuni punti vendita regionali e nazionali.

Il numero 20 di Pièra intende indagare il tema dell’abitare e dello spazio domestico in relazione ai cambiamenti sociali, tecnologici ed ecologici del nostro tempo.

In occasione del ventesimo numero della rivista si intende allargare lo sguardo alla scala regionale in modo da avere un panorama diffuso dello stato dell’architettura residenziale veneta. Una ricerca aperta su nuovi modelli di residenza, ma anche una riflessione sulle politiche abitative, sul social housing e sul diritto alla casa, un tema progettuale quanto mai attuale.

Il nuovo numero di Pièra si propone di indagare il concetto di flessibilità e adattabilità dello spazio domestico, riflettendo su come la casa possa diventare un sistema dinamico in grado di evolversi con il mutare delle necessità di chi la vive.

Per questo numero, con il sostegno della FOAV, viene lanciata una call aperta anche agli iscritti all’Ordine Architetti PPC di Belluno, Padova, Rovigo, Venezia e Vicenza che possono inviare le opere ritenute di qualità e significative della propria attività progettuale rispetto agli obiettivi del numero della rivista e progettate preferibilmente negli ultimi 5 anni. Verranno presi in considerazione anche eventuali recenti progetti di concorso premiati legati al tema del numero, progetti di ricerca e segnalazione di interventi di social housing in atto da parte di enti pubblici o privati.

Saranno selezionati progetti che riescano a bilanciare comfort e sostenibilità, estetica e funzionalità, con un’attenzione particolare agli spazi condivisi, a nuovi modelli abitativi, agli interni che dialogano con il contesto esterno e alle soluzioni che fanno uso di materiali innovativi e a basso impatto ambientale.

È possibile partecipare inviando progetti che riguardano: spazi interni, insediamenti abitativi, case singole, residenze collettive, soluzioni per il co-housing, abitazioni temporanee e modulari. Possono essere sia progetti di nuova realizzazione che frutto di ristrutturazioni, ampliamenti o efficientamento energetico, realizzate preferibilmente in regione.

 

La documentazione ricevuta verrà visionata dalla redazione e selezionata per la pubblicazione in relazione al tema specifico di questo numero e al taglio editoriale. Si evidenzia che in caso di

 

selezione verrà richiesto un servizio fotografico professionale ed elaborati grafici con caratteristiche adeguate alla pubblicazione, compatibili con la stampa e il progetto grafico della rivista.

In questa fase iniziale, si richiede l’invio all’indirizzo architetti@treviso.archiworld.it  indicando nell’oggetto della mail “Spedizione materiale Rivista Numero 20”, massimo 10 immagini in pdf o jpg (fotografie, disegni, schemi progettuali), una breve relazione e i credits di progetto per un max di 5 Mb.

Il materiale sopra descritto dovrà essere inviato entro il giorno 13 gennaio 2025.

Per sostenere il progetto editoriale di Pièra è possibile abbonarsi alla rivista nel sito www.pieramagazine.com

Per qualsiasi informazione o richiesta, scrivere mail a: redazione@pieramagazine.com

Il prossimo numero di Piéra verrà distribuito in compiega con il Corriere del Veneto poi sarà in vendita tramite il sito www.pieramagazine.com

 

call Piera 20 foav

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Dicembre 2024

23 Dicembre 2024

CENTRO DI FORMAZIONE STS

In partenza da gennaio 2025 le nuove edizioni dei corsi organizzati da Centro di Formazione STS, in collaborazione con l’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova:

–              CORSO BASE COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI, programmato tra il 22 gennaio ed il 30 aprile 2025; per gli iscritti Ordine degli Architetti, P.P. e C. di Padova, è prevista una quota di iscrizione agevolata pari a Euro 780,00 IVA ESENTE (+ euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale). Per le modalità di fruizione di questa promozione, inviare un’email a info@centrodiformazionests.it

–              CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONISTI ANTINCENDIO, programmato tra il 29 gennaio e il 4 aprile 2025;  la quota di iscrizione riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti, P.P. e C. e Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova è pari a Euro 880,00 IVA ESENTE (+ Euro 100,00 IVA ESENTE) per la partecipazione all’esame finale.

Entrambi i corsi sono accreditati dall’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova, con il riconoscimento di 30 CFP ciascuno (in base alle Linee guida della formazione CNAPPC).

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Dicembre 2024

23 Dicembre 2024

Veritas spa informa che dal 1° gennaio 2025 sarà attivo il nuovo portale PASC (Portale Autorizzazioni Scarico Civili).
Pertanto dal 2025, le pratiche di richiesta di nulla osta allo scarico, per gli utenti domestici e assimilati al domestico, dovranno essere presentate attraverso tale portale.
Il portale sarà in grado di gestire l’intero iter delle pratiche autorizzative, dalla presentazione dell’istanza, all’emissione del nulla osta finale, garantendo anche la corrispondenza con i professionisti.
Per l’utilizzo del portale è richiesta la registrazione da parte del professionista mediante creazioni di un account; una volta effettuata la registrazione, sarà possibile presentare le istanze.
Si informa che è possibile effettuare la registrazione fin da subito e che nel sito VERITAS sono pubblicate le informazioni relative al nuovo portale (v. Manuale utente V1 allegato).
Le pratiche presentate fino al 31/12/2024 verranno comunque gestite con le modalità precedenti, ovvero attraverso le comunicazioni a mezzo PEC.
Per tutte le informazioni vi rimandiamo al sito www.gruppoveritas.it o, in alternativa, è possibile interagire con i tecnici scrivendo alle e-mail di riferimento delle varie aree:
autorizzazioni.mirese@gruppoveritas.it
autorizzazioni.mestre-mogliano@gruppoveritas.it
autorizzazioni.chioggia@gruppoveritas.it
autorizzazioni.venetoorientale@gruppoveritas.it
autorizzazioni.lido@gruppoveritas.it

portale Pasc F.to

Manuale_utente_V1

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Dicembre 2024

23 Dicembre 2024

Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni.

AGENZIA ENTRATE 20.12.2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Dicembre 2024

23 Dicembre 2024

Le intese raggiunte tra l’Ordine Architetti PPC di Pordenone e il Comune di Pordenone hanno determinato l’avvio di una collaborazione volta alla pubblicazione di un concorso di progettazione per la Scuola Primaria Grigoletti – Sostituzione edilizia a Pordenone.

Il bando e tutta la documentazione sono reperibili al link https://concorsiawn.it/scuola-grigoletti-pordenone/

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Dicembre 2024

17 Dicembre 2024

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE FINALIZZATA ALL’ACQUISTO O, IN VIA SUBORDINATA, ALLA CONCESSIONE IN USO DEL COMPLESSO DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI PADOVA DENOMINATO “EX COLONIA ALPINA DI CALALZO”.

1ef06b9_Comunicazione_a_Ordini_e_Associazioni_Avviso_esplorativo_Ex_Colonia_Alpina_di_Calalzo_signed

1ef06ba_ExcoloniaCalalzodiCadore_Avvisopubblico_signed

1ef06bd_all01_Estrattodimappa_signed

1ef06be_all03_Modulopermanifestazionediinteresse_signed

1ef06c4_all04_Informativaprivacy_signed

1ef06c0_all02_Documentazionefotografica_signed

https://www.comune.padova.it/novita/avvisi/avviso-esplorativo-la-presentazione-di-manifestazione-dinteresse-allacquisto-o

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 20 febbraio 2025, con le modalità indicate nell’avviso menzionato.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 17 Dicembre 2024

13 Dicembre 2024

PNRR M.5. C.2. INV. 3.1 – GARA EUROPEA A PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA DI DL, MISURA, CONTABILITA’, CRE E CSE RELATIVI AI LAVORI DI ADEGUAMENTO DELL’AEROPORTO DI FERRARA ‘SAN LUCA’ PER LA RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E OPERE DI LOGISTICA AEROPORTUALE (CIA 130/2022 – CUP B72H22003790001) – CIG B488A32DC9

scadenza presentazione offerte 08/01/2025 h. 12

apertura offerte 09/01/2025 h 15

criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità prezzo

in allegato bando guue e disciplinare di gara

la restante documentazione è reperibile presso la piattaforma di approvvigionamento digitale in uso all’amministrazione al seguente link

https://appalti.comune.ferrara.it/PortaleAppalti/it/procedure/codice/G01240

2024-OJS234-00734523-it-ts_prot

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Dicembre 2024

13 Dicembre 2024

COMUNE S. MICHELE AL TAGLIAMENTO-MASTERPLAN BIBIONE

Avviso pubblico esplorativo per la raccolta di curricula, preventivi e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà del possesso dei requisiti di ordine generale e speciale di cui agli artt. 94 e ss. del d.lgs. 36/2023 finalizzato all’affidamento diretto tramite MePA ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera b) del d.lgs 36/2023 del servizio professionale di “REDAZIONE DI UN MASTERPLAN PER BIBIONE” bandito dal Comune di San Michele al Tagliamento.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Dicembre 2024

13 Dicembre 2024

Programma CONCRETO – Call selezione partecipanti.

Il  programma CONCRETO, che promuove il restauro, la conservazione ed il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo.

I Partner di Concreto, Concreto Alliance, hanno evidenziato la necessità di competenze specialistiche per la rigenerazione e la manutenzione delle architetture in calcestruzzo, soprattutto moderne, presenti nel nostro Paese ed in Europa, ed hanno stabilito di porre in atto azioni di sensibilizzazione sulla tematica specifica, dando vita al contempo ad un progetto culturale e formativo.

Concreto Alliance lavorerà ad un programma innovativo, che prevede nell’arco di tre anni, l’organizzazione di attività culturale-teoriche e laboratori tecnico-pratici per l’approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato.

Tra le finalità del programma c’è la pubblicazione delle Linee guida per i professionisti per interventi di recupero e conservazione delle opere in calcestruzzo, pubblicazione, che sarà disponibile all’interno della Concreto Academy, piattaforma aperta di crescita e scambio di conoscenze per interventi più adeguati allo sviluppo sostenibile.

Tale programma pilota prevede che il CNAPPC selezioni, tramite gli Ordini Territoriali, due iscritti per ogni annualità, che usufruiranno gratuitamente di questa opportunità.

Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, in linea con le altre Istituzioni, ha deciso di prediligere la partecipazione di giovani iscritti veramente motivati ad intraprendere un percorso di approfondimento sia teorico che pratico sulle tematiche sopra indicate.

I candidati per il 2025, professionisti under 35, oltre ad una forte predisposizione, dovranno avere una buona dimestichezza con la lingua inglese.

La selezione sarà effettuata in base al possesso delle seguenti caratteristiche:

Tesi di laurea affine alla materia del corso 6 punti
Master affine alla materia del corso 5 punti
Corso/i di formazione continua con oggetto affine alla materia del corso 4 punti
Ricerche affini alla materia del corso 3 punti
Pubblicazioni affini alla materia del corso 2 punti
Eventuali esperienze lavorative affini alla materia del corso 1 punto

 

Allegati a questa circolare troverete descritto in modo sintetico il programma generale con il calendario delle attività, oltre alla liberatoria relativa ai media.
Per la partecipazione alla selezione è richiesto l’invio del CV, dei contatti personali, di un video clip (si vedano i dettagli nel file allegato) e della liberatoria relativa ai media debitamente firmata.
La scadenza per la ricezione del materiale da parte del CNAPPC dovrà avvenire entro e non oltre il 03 gennaio 2025 all’indirizzo esteri@cnappc.it.

 

Circolare n. 156_1427_2024 – selezione studenti 2025

1427_2024 All.to 1 – CA-Student Selection_TA_2025

1427_2024 All.to 2 – CA_MEDIA WAIVER RELEASE FORM.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Dicembre 2024

13 Dicembre 2024

Salvare i luoghi della Terra, imparando dall’architettura dello spazio

In un’epoca in cui il futuro delle città si intreccia con il destino della Terra, Metamorphosis si propone come un laboratorio di idee, un percorso verso una nuova architettura che integri sostenibilità e innovazione. Ispirandosi alle sfide della vita nello spazio, questo progetto esplora soluzioni per rigenerare e trasformare luoghi abbandonati o degradati in ambienti vitali, sostenibili e armoniosi con la natura. Come gli alchimisti cercavano di trasmutare il piombo in oro, oggi architetti e urbanisti lavorano per trasformare gli spazi urbani, migliorandone la qualità ecologica, sociale e culturale. Ogni progetto diventa un atto di rigenerazione, un nuovo patto tra uomo e ambiente, un microcosmo che riflette un macrocosmo di consapevolezza ecologica e responsabilità. L’architettura non è solo costruzione, ma scienza sacra della trasformazione. Oggi, il compito dell’architetto non è solo quello di progettare edifici, ma di creare ecosistemi urbani che rispondano ai limiti del nostro pianeta. Come ha sottolineato l’economista Kenneth Boulding, “chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista”. Metamorphosis si ispira a una visione di architettura come scienza del limite: dei confini ecologici, delle risorse e delle possibilità reali. Questo approccio mira a trovare un equilibrio tra innovazione, sostenibilità e rispetto per il genius loci, lo spirito del luogo. Le ricerche sulla terraformazione, cioè sulla possibilità di rendere abitabili pianeti ostili, offrono oggi nuove opportunità per rigenerare spazi aridi e inospitali sulla Terra. Queste innovazioni scientifiche si traducono in pratiche architettoniche che promuovono un’architettura multidisciplinare, capace di rispondere alle sfide globali come il cambiamento climatico e la scarsità delle risorse.

Il concorso.

Siamo entusiasti di annunciare il concorso Metamorphosis: Transforming Italian Architecture, una competizione aperta a giovani architetti e studenti di architettura under 40. In un momento storico in cui l’innovazione e la sostenibilità sono centrali per il futuro delle nostre città, questo concorso invita a esplorare soluzioni progettuali audaci che combinano la bellezza degli spazi con la loro capacità di rigenerare l’ambiente. Il tema del concorso è la terraformazione: un concetto che va oltre la semplice costruzione per abbracciare un’architettura che rigenera, trasforma e crea nuove condizioni di vita. I partecipanti sono chiamati a progettare spazi che integrino armoniosamente natura e urbanistica, rispondendo alle sfide ecologiche e sociali del nostro tempo. I progetti selezionati saranno esposti in una mostra alla Milano Design Week ed in una pubblicazione edita da Springer; i vincitori avranno la possibilità di ricevere un premo in denaro per ciascuna delle 3 categorie.

La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per il 15 febbraio 2025.

Unisciti a Metamorphosis e contribuisci a plasmare un futuro in cui l’architettura diventa un motore di cambiamento, rigenerazione e consapevolezza ecologica.

Per ulteriori dettagli, visita il nostro sito web www.metamorphosisarchfest.com.

 

METAMORPHOSIS: TRANSFORMING ITALIAN ARCHITECTUR è sostenuto dal Festival dell’Architettura – Edizione 3 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

CALL_ITA_DEF

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Dicembre 2024

5 Dicembre 2024

Nell’ambito del Festival “IL CORPO DELL’ARCHITETTO”, l’Ordine Architetti PPC di Padova ospita la presentazione del libro

UTOPIA GIUDECCA

di Corrado Poli. L’autore incontrerà gli iscritti presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti PPC di Padova (P.zza G. Salvemini n. 19) venerdì 13 dicembre 20’24, dalle ore 18:00

 

copertina

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 5 Dicembre 2024

3 Dicembre 2024

Pregiati Colleghi,

 con la presente Vi informiamo che in data 2 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice Deontologico, il cui testo è pubblicato sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale Architetti P.P. e C. al seguente link, nonché sul sito web dell’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova tra gli Atti Generali, nella sezione Amministrazione Trasparente, nonchè nell’area dedicata alla normativa vigente 

 

Considerata la capitale importanza del testo, nonché il dovere di conoscenza della normativa professionale che incombe sugli iscritti, siete invitati a prendere visione del testo così come modificato e integrato dal C.N.A.P.P.C. rispetto al previgente Codice.

CNAPPC – CODICE DEONTOLOGICO 02-12-2024

ALLEGATO1 – CNAPPC – CODICE DEONTOLOGICO 02-12-2024

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Dicembre 2024

2 Dicembre 2024

Padova, 29 NOVEMBRE 2024

Prot. 6231

Agli Iscritti all’Albo
Loro indirizzi

 

Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria degli Iscritti.

 

È convocata l’Assemblea Ordinaria degli Iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova per il giorno 17 dicembre 2024 alle ore 9.00, in prima convocazione, presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (P.zza G. Salvemini 19, Padova) e per il giorno

 

18 DICEMBRE 2024 ALLE ORE 18:00

in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

1.       Bilancio preventivo 2025: esame ed approvazione;

2.       Varie ed eventuali.

I documenti saranno consultabili sul sito www.pd.archiworld.it, Vi invitiamo a scaricare il materiale per il giorno dell’assemblea.

Infine, si avvisano gli iscritti che per la partecipazione all’assemblea verranno riconosciuti 2 cfp deontologici. A tal fine, nonché per motivi organizzativi, si chiede agli interessati di confermare la partecipazione esclusivamente tramite la compilazione del FORM ONLINE (clicca qui) entro e non oltre il 16 dicembre 2024, ore 23:59.

Cordiali saluti.

 

F.to Arch. Roberto Righetto

Presidente

 

 

Convocazione Assemblea Ordinaria Iscritti prev. 2025

01.RendicontoFinanziarioCompetenza30092024

02.RendicontoFinanziarioResidui30092024

03.ProspettoConcordanza30092024

04.RendicontoFinanziarioCompetenzaProiezione31122024

05.RisultatoAmministrazionePresunto2024

06.PreventivoFinanziarioGestionale2025

07.QuadroGeneraleRiassuntivoPrevisioni2025

08.PreventivoEconomico2025

09.GraficoEntrate

10.GraficoUscite

11.Relazione del Presidente

12.Relazione del Tesoriere

13.RelazioneBilancio2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 2 Dicembre 2024

22 Novembre 2024

*DIRETTA STREAMING* CORSO BASE PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI dal 22/01/2025 al 30/04/2025

Gli iscritti all’Albo OAPPC di Padova  possono usufruire – fino alla settimana prima dell’avvio del corso (o fino ad esaurimento dei posti disponibili) – di una quota ridotta a loro riservata, pari a Euro 780,00 IVA ESENTE.

Per le modalità di applicazione della scontistica è sufficiente che i professionisti interessati trasmettano un’email all’indirizzo info@centrodiformazionests.it per ricevere tutti i dettagli.

Per informazioni ed iscrizioni: https://www.centrodiformazionests.it/corsi/diretta-streaming-corso-base-per-coordinatori-in-fase-di-progettazione-ed-esecuzione-dei-lavori-20241028

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 22 Novembre 2024

22 Novembre 2024

Dopo la presentazione dello scorso 22 ottobre a Roma presso la Camera dei Deputati, l’Ordine degli Architetti PPC di Padova organizza l’incontro di presentazione del Libro “L’Italia di prossimità. Il futuro della pianificazione urbana e territoriale” edito da Lettera22 nell’ambito del Festival “Il Corpo dell’Architetto” sezione “La Lingua_Presentazione di Libri” alla presenza dell’arch. Giuseppe Cappochin, ex Presidente dell’Ordine PPC Padova, ora Consigliere Nazionale e già Presidente CNAPPC, Responsabile del Dipartimento Riforma Urbanistica e futuro delle città CNAPP.

La pubblicazione del libro è curata dal Comitato Scientifico del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, con la direzione scientifica del Professor Carlos Moreno, ideatore del modello della “Città dei 15 minuti”.

“Costruire un approccio basato sulla prossimità”; “Estensione al territorio dei 30 minuti”; “Potenziare il trasporto pubblico e le reti di mobilità”; “Promuovere spazi verdi e pubblici”; “Sostenere le economie locali e il patrimonio culturale”; “Promuovere un’architettura e un’urbanistica inclusive”; “Sfruttare la tecnologia per territori intelligenti e connessi”; “Costruire comunità resilienti al clima”; “Promuovere il benessere, la coesione sociale e l’equità”; “Innovare la governance e i quadri politici”: sono questi i punti che caratterizzano il Decalogo contenuto nella pubblicazione.

Con l’occasione seguirà un dibattito sul progetto di Legge sulla Rigenerazione Urbana, interverranno Alessandro Gerotto in rappresentanza di ANCE Veneto, Monica Grosselle come ANCE Padova e Sergio Lironi di Legambiente.

 

29 novembre 2024, dalle ore 15:00

Sala Zairo _ Ordine Architetti PPC Piazza Salvemini, 19 _ Padova

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova con il riconoscimento di 2 CFP 

INGRESSO GRATUITO, NECESSARIA ISCRIZIONE AL SEGUENTE FORM GOOGLE: https://forms.gle/UThEunxQuQezcRHLA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 22 Novembre 2024

19 Novembre 2024

Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco comunica che per gli effetti del decreto del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze dell’11 ottobre 2024 sono state aggiornate le tariffe per i servizi resi a titolo oneroso dal C.N.VV.F., in materia di prevenzione incendi, vigilanza antincendio e prove per conto terzi eseguite nei laboratori della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, Antincendio ed Energetica.
Il decreto 11 ottobre 2024 è consultabile al seguente link istituzionale:
https://www.vigilfuoco.it/media/notizie/dm-11-ottobre-2024-aggiornamento-tariffe-i-servizi-pagamento-resi-dal-corpo-nazionale-dei-vigili-del

Si ricorda inoltre che è disponibile una pagina web istituzionale per il calcolo dell’importo delle richieste di prevenzione incendi:
https://www.vigilfuoco.it/documentiat/preventivi

Si richiama infine la nota prot. 36961 del 21/12/2023, allegata per pronto riferimento, con l’indicazione per la corretta modalità di pagamento dei servizi tramite PagoPA e il link per le opzioni possibili accettate dal Comando VV.F. di Padova: https://www.vigilfuoco.it/comando-vvf-padova/servizi-al-pubblico/prevenzione-incendi

COM-PD.REGISTRO UFFICIALE.2024.0035408

LETTERA PER CHIUSURE TESORERIE 36961.21-12-2023

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Novembre 2024

18 Novembre 2024

Forum nazionale

FORESTE IN COMUNE

STRATEGIE DI FORESTAZIONE URBANA PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

 

22 NOVEMBRE 2024, 9:00-18:00

ACCREDITATO DA CNAPPC- 8CFP

Link iscrizione

 Centro Culturale Altinate San Gaetano • Via Altinate, 71 • Padova

Foreste in Comune – Programma

ISCRIZIONI

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Novembre 2024

8 Novembre 2024

12

 

 

diddid2

 

piccpicc2

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 8 Novembre 2024

6 Novembre 2024

Si invitano gli iscritti a prendere visione della circolare del CNAPPC con cui si informa che il Dipartimento Casa Italia ha comunicato che il 29 ottobre scorso, è stato firmato il DPCM che proroga al 30 novembre 2024 il termine precedentemente fissato al 31 ottobre 2024 per l’acquisizione dei dati di cui all’art. 6, comma 2, primo punto elenco del DPCM 17/9/224.

La proroga riguarda l’invio delle informazioni al Portale Nazionale delle classificazioni sismiche riguardanti tutti i SAL approvati entro il 1° ottobre 2024. Per gli interventi che hanno prodotto il primo SAL successivamente al 1° ottobre 2024 rimangono in vigore i termini di cui all’articolo 6, comma 2, secondo punto elenco del DPCM 17 settembre 2024.
La notizia è comunque consultabile sia sul sito del Dipartimento Casa Italia, all’indirizzo web https://www.casaitalia.governo.it/generali/notizie/pncs-prorogato-il-termine-per-l-invio-dei-dati/ , sia sul sito del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche PNCS al link https://www.pncs.gov.it/portale/-/pncs-prorogato-il-termine-per-l-invio-dei-dati.

 

1277_24 Circolare 138 – DL 39_2024 – proroga acquisizione dati piattaforma PNCS

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Novembre 2024

6 Novembre 2024

LA FORMA DELL’ECONOMIA

I CAMBIAMENTI DELL’ECONOMIA CHE STANNO INFLUENZANDO PROFONDAMENTE IL FUTURO DEI TERRITORI E DELLE CITTÀ.

I CAMBIAMENTI DELL’ECONOMIA CHE HANNO MODIFICATO NEL SECOLO BREVE I TERRITORI E LE CITTÀ VISTI ATTRAVERSO GLI SCATTI FOTOGRAFICI

14.11.2024
SALA PALADIN
PALAZZO MORONI
ore 14.30/19.00

Convegno gratuito, organizzato dalle riviste “Architetti Notizie” e “Galileo”, nonchè dall’Ordine degli Architetti, P.P. e C. di Padova, dal Collegio Ingegneri di Padova.

Evento gratuito accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Padova con il riconoscimento di 4 CFP, previa partecipazione al 100%. Necessaria iscrizione compilando il google form 

LOCANDINA INVITO 320x450_R04

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Novembre 2024

4 Novembre 2024

E’  in partenza il corso di restauro SUPERFICI MURARIE E INTONACI TRADIZIONALI DEI CENTRI STORICI DEL VENETO: RIVESTIMENTI IN SABBIA, IN COCCIOPESTO, IN MARMORINO finanziato REGIONE VENETO

(20 ore) in data  venerdì 08/11/2024 dalle ore 09.00 alle ore 18.00 c/o la Scuola edile di Padova  Via Basilicata n.10.

In allegato la locandina del percorso formativo con il calendario completo delle lezioni.

Per poter partecipare (visto il numero limitato di posti), si chiede di compilare la domanda di partecipazione allegata, di firmarla e restituirla scansionata via mail.

Il corso verrà svolto presso la Scuola edile di Padova  Via Basilicata n.10.

E’ disponibile il parcheggio sia all’interno che all’esterno della Scuola.

https://www.google.com/maps/dir/45.3970029,11.9459125/Scuola+Edile+di+Padova,+Via+Basilicata,+35127+Padova+PD/@45.3971341,11.9435982,17z/data=!3m1!4b1!4m10!4m9!1m1!4e1!1m5!1m1!1s0x477ec525990b9a0d:0x54aa9c763ebb4c10!2m2!1d11.9457231!2d45.397263!3e0?entry=ttu

 

RESTAURO Domanda_Partecipazione REGIONE VENETO_14_20-FSE

def. locandina PERCORSO FORM. SU SUPERFICI MURARIE E INTONACI TRADIZ. DEI CENTRI STORICI DEL VENETO

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Novembre 2024

4 Novembre 2024

Si invitano gli iscritti a prendere visione dei comunicati stampa del CNAPPC, inviati il 22 e 23 ottobre u.s.

cs_22 ottobre2024

cs_ 23 ottobre2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Novembre 2024

4 Novembre 2024

“MONUMENTALIA: NUOVE PROSPETTIVE PER IL PATRIMONIO MATERIALE ITALIANO”

CONVEGNO ORGANIZZATO DA CONFRESTAURO
8 novembre 2024
Verona, Corso Castelvecchio 25 – Palazzo Castellani di Sermeti

Per informazioni e per prenotare la partecipazione in presenza, che darà il diritto a 4 CFP per gli architetti, scrivere a eventi@confrestauro.com 

La partecipazione garantirà il conseguimento di crediti formativi professionali per architetti (4 cfp) anche su piattaforma on line al seguente link: https://bit.ly/monumentalia2024

Programma Monumentalia

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Novembre 2024

4 Novembre 2024

ROADSHOW DIHCUBE – ANCE

DIHCUBE è il Digital Innovation Hub nazionale per l’industria delle costruzioni, cofinanziato dalla Commissione europea e dal MIMIT, che mira ad accrescere il livello di digitalizzazione di imprese, PA, professionisti e dell’intera filiera.
Coordinato da ANCE, l’Hub può contare sulle competenze di professionisti ed esperti del settore, tra cui Associazioni di categoria, Università, Organizzazioni di ricerca e di trasferimento tecnologico, realtà no-profit, imprese e un’Organizzazione del settore pubblico (www.dihcube.eu).
Il prossimo giovedì 7 novembre alle ore 15.00 presso la sala convegni di Ance Veneto (in Piazza A. De Gasperi, 45/a) si terrà l’appuntamento per il Veneto del Roadshow di presentazione di DIHCUBE (VEDASI LOCANDINA)
L’incontro ha l’obiettivo di illustrare il funzionamento dell’HUB e le modalità di accesso ai servizi, in gran parte sostenuti dal contributo pubblico erogato dalla UE e dal MIMIT. Sarà l’occasione per approfondire le potenzialità offerte dalle attuali tecnologie digitali per il settore delle costruzioni e per le Stazioni Appaltanti, e ricevere un primo orientamento verso le diverse tipologie di supporto che DIHCUBE è in grado di offrire a imprese, professionisti e PA nel loro percorso di digitalizzazione.
Per il team DIHCUBE il Roadshow rappresenta un momento di confronto, ascolto, sensibilizzazione e dialogo sulle tematiche dell’innovazione digitale, che l’Hub vuole stimolare costantemente con il proprio pubblico di riferimento, nell’intento di ottimizzare l’offerta dei servizi a vantaggio delle reali necessità espresse dagli attori dell’intero processo edilizio – dal committente al costruttore.
NOTA: Sarà possibile seguire la presentazione anche in modalità videoconferenza mediante la piattaforma Zoom. Il link per accedere al collegamento sarà inviato a seguito dell’iscrizione all’incontro.
E’ possibile iscriversi al seguente link: ROADSHOW DIHCUBE – ANCE Veneto, Padova, 07/11/2024
 
Inoltre, le imprese potranno prenotare da subito un appuntamento con uno degli Account Manager DIHCUBE per la valutazione del proprio livello di maturità digitale, passaggio preliminare all’accesso ai servizi del Polo Nazionale per l’innovazione digitale del settore delle costruzioni.
Link di prenotazione DMA: PRENOTAZIONE DMA

LOCANDINA 7.11.2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Novembre 2024

4 Novembre 2024

SEMINARIO
“UNO SGUARDO AL FEMMINILE PER LA TUTELA E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO”
7 novembre 2024 – dalle ore 15:30 alle 17:30
Padova, Via Loredan n. 20 – Aula Magna

 

Il 7 Novembre si terrà un Seminario organizzato dal Coordinamento interprofessionale Pari Opportunità di Padova  con la collaborazione della Scuola di ingegneria dell’Università di Padova.  dal tema: “.UNO SGUARDO AL FEMMINILE PER LA TUTELA E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO”. Il seminario è stato organizzato nell’ambito del Progetto Regionale finanziato  “Giovani Energie”.

locandina CON LOGHI arial mod_04.10.2024 PDF

Domanda di partecipazione SEMPLIFICATA

privacygiovani energie

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Novembre 2024

24 Ottobre 2024

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova organizza un evento avente il seguente programma:

-Presentazione del Consiglio dell’Ordine, illustrazione dei compiti e delle attività istituzionali
a cura del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova, arch. Roberto Righetto
Cosa è INARCASSA, adempimenti e informazioni utili
Relatore: Ing. Massimo Garbari – Vice Presidente di INARCASSA, arch. Liliana Montin Delegato  INARCASSA

Obbligatorietà del contratto e compensi professionali: Esempio pratico di redazione di un contratto per committente privato e modalità di calcolo dei corrispettivi professionali
Relatore: arch. Liliana Montin presidente della commissione Corrispettivi e Parametri dell’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova

L’incontro si terrà il giorno 29 OTTOBRE 2024 dalle ore 14:30 alle 17:30 nella Sala convegni dell’Ordine “Zairo” (Padova-35131-P.zza Salvemini n. 19).
L’evento, indirizzato soprattutto ai neoiscritti, è gratuito ed aperto alla partecipazione di tutti gli iscritti all’Albo, con il riconoscimento di 3 CFP in materia deontologica e ordinistica.

Stante il numero limitato dei posti disponibili (150), è necessaria l’iscrizione tramite compilazione del form al seguente link

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 24 Ottobre 2024

21 Ottobre 2024

Lunedì prossimo 28.10.2024 alle ore 12.00 si chiuderanno le iscrizioni con il contestuale invio degli elaborati per la partecipazione alla XIX edizione del Premio Architettura città di Oderzo.


Il bando è pubblicato nella piattaforma Concorsi del CNAPPC al link:
https://premi.concorsiawn.it/premio-architettura-oderzo-2024/home

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Ottobre 2024

14 Ottobre 2024

 VENICE HEALTH E SAFETY UPDATE 2024 

22 ottobre 2024, dalle 09:00 alle 18:00,

presso l’Auditorium del Padiglione “G. Rama”, nell’area dell’Ospedale dell’Angelo (via Paccagnella, 11 – Mestre Venezia).

 

Il Venice H&S UpDate, che giunge alla terza edizione, costituisce un momento di aggiornamento e riflessione sui temi della salute e della sicurezza nella realizzazione delle opere edili e di ingegneria civile.
Il seminario, che si inserisce nell’ambito delle iniziative inerenti la Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro promossa da EU-OSHA, è organizzato dall’AULSS 3 Serenissima e curato dal Gruppo Tematico Regionale Edilizia con il coinvolgimento del Gruppo Interregionale Edilizia. L’evento si avvale della  coorganizzazione con gli ordini e i collegi delle professioni coinvolte nel comparto delle costruzioni.
L’intento è quello di fornire spunti di riflessione sui diversi approcci  alla materia e di offrire una visione ampia delle diverse iniziative in atto a livello locale e nazionale.

Sono riconosciuti i seguenti crediti: attività formativa di aggiornamento periodico di 8 ore ai sensi dell’art. 89 e dell’allegato XIV del DLgs 81/08, nonché dell’art. 32 del DLgs 81/08 e dell’Accordo Stato – Regioni del 07/07/2016, per tutti i settori ATECO e valido quale aggiornamento per i formatori sulla sicurezza ai sensi del Decreto interministeriale 06/03/2013

Sono inoltre riconosciuti 8 CFP per l’aggiornamento professionale obbligatorio (a fronte della partecipazione all’intera giornata).

Le iscrizioni per i professionisti architetti (di tutte le province ) dovranno avvenire presso l’Ordine degli Architetti di Venezia al seguente link:

https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/venice-health-safety-update-2024-1566/ 

PROGRAMMA-Venice-HS-Update-1

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 14 Ottobre 2024

14 Ottobre 2024

SHAREX CONFERENCE FOR ADVANCED ARCHITECTURE / NEW INTO OLD

22 ottobre 2024 | M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre (VE)

 

Il 22 ottobre, la  Federazione Regionale Ordine Architetti del Veneto (FOAV) e la Fondazione APPC Venezia patrocinano la SHARE X Venice Conference 2024 che si terrà negli spazi di M9 – Museo del ‘900 di Venezia – Mestre, Auditorium Cesare De Michelis, e organizzata dall’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della città metropolitana di Venezia insieme a SHARE Architects.

Tra i relatori spicca il nome di Wang Shu, vincitore del Premio Pritzker per l’Architettura, il più alto riconoscimento a livello mondiale. Wang Shu, co-fondatore dell’Amateur Architecture Studio e preside della Scuola di Architettura presso la China Academy of Art, è il primo cittadino cinese ad aver ricevuto questo prestigioso premio. La giuria che gli conferì il premio nel 2012, tra cui figurava anche la vincitrice del Pritzker Zaha Hadid, mise in evidenza la “capacità unica di evocare il passato senza fare riferimenti diretti alla storia” e definì il suo lavoro “senza tempo, profondamente radicato nel contesto ma al contempo universale.

Questo riconoscimento rende la presenza del grande architetto cinese nella lista dei relatori della SHARE X Conference a Venezia, particolarmente significativa, considerando il tema dell’evento, “NEW into OLD in Architecture – Case studies from innovative insertions to architectural adaptations.”

Nell’Auditorium “Cesare De Michelis” di M9, dalle ore 9.00 alle 18, insieme a Wang Shu, i rappresentanti degli studi di fama internazionale invitati presenteranno interessanti casi studio legati al tema della conferenza, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare progetti d’avanguardia insieme ai loro ideatori. Sul palco si alterneranno alcuni dei progettisti più importanti della scena internazionale.

Per il tema “Lavorare in contesti storici”, Alasdair Graham, Partner e Direttore presso lo studio di David Chipperfield (Regno Unito), parlerà del “London School of Economics Firoz Lalji Global Hub” e dell’approccio radicale che lo rende il primo edificio a zero emissioni di carbonio della LSE.

Sebastien Ricard, Direttore del Consiglio dello studio londinese WilkinsonEyre, presenterà il restauro e la riconversione dell’iconica Battersea Power Station, edificio industriale, di “interesse storico culturale di II° grado”, si è basato sulla salvaguardia della riconoscibilità e dell’integrità di tutti gli elementi originari.

Emre Arolat, Fondatore dello studio EAA (Turchia), presenterà due casi studio: il “Museo di Pittura e Scultura di Istanbul” e la ”Moschea Sancaklar”. Nel primo caso, si discuterà della trasformazione di un magazzino in un museo di alta qualità che ospita migliaia di opere di grande valore, tra cui pezzi importanti dalla pittura tardo ottomana all’arte turca moderna. Il secondo caso studio si concentrerà su “progettare una moschea allontanandosi dalle attuali discussioni architettoniche basate sulla forma e concentrandosi esclusivamente sull’essenza dello spazio religioso.”

Ana Flor, Design Principal presso Studio Gang (USA), condividerà le sue intuizioni su “The Richard Gilder Center for Science, Educazione e innovazione” presso l’American Museum of Natural History e su come è stato progettato per amplificare l’impatto intellettuale del museo con un’architettura esperienziale che incoraggia l’esplorazione e la scoperta.

Altri due casi studio, “Tripolis Amsterdam” e il “Women and Children Centre Shenzhen”, saranno oggetto della presentazione di Gideon Maasland, Direttore dello studio di architettura e progettazione MVRDV di Rotterdam, Paesi Bassi, sotto il tema “Riprogettazioni”. Il primo progetto riguarda un piano di ristrutturazione per il complesso di uffici Tripolis ad Amsterdam, originariamente progettato dall’architetto olandese Aldo van Eyck, mentre il secondo si riferisce alla trasformazione di una vecchia torre a uso misto in un vivace e colorato grattacielo che ospita un hotel e una vasta gamma di strutture per il benessere di donne e bambini.

Oltre ai casi studio presentati dai 15 relatori invitati (v. Programma) e alle presentazioni tecniche dei partner dell’evento, la conferenza SHARE X sarà caratterizzata anche da workshop altamente interattivi, condotti da esperti del settore dell’innovazione, che offriranno opportunità di scambiare esperienze, acquisire nuove prospettive durante i momenti di networking.

Il comitato organizzativo della SHARE X Conference riunisce Luca Molinari – architetto, critico, curatore, professore ordinario di Teoria e Progettazione Architettonica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” già direttore scientifico del M9 Museo (2020-2023), Roberto Beraldo – Presidente Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Venezia e Florin Mindirigiu – Fondatore e Presidente di SHARE Architects.

 

PROGRAMMA

22 Ottobre 2024

9.00 – 13.15

Roberto Beraldo, Chairman of the Conference, Presidente Ordine Architetti PPC Venezia

Roberto Righetto, Presidente Federazione Ordini Architetti del veneto _ FOAV

Florin Mindirigiu, Founder Share Architects

Francois Chatillon, Founder Chatillon Architectes, France

Alberto Muffato, General Director Sinergo, Italy

Sebastien Ricard, Board Director Wilkinsoneyre Architects, Uk

Ana Flor, Design Principal Studio Gang, Usa

Alex Torpiano, Partner Tba Periti, Malta

 

Pritzker Architecture Prize Laureate Special guest presentation made by: Wang Shu, Amateur Architecture Studio, China

 

14.00 – 18.00

Luca Molinari, Professor of Theory and Architectural Design University of Campania “Luigi Vanvitelli”; Editorial director Platform Architecture and Design magazine

Angelo Maggi, Associate professor of Architectural History and History of Architectural photography at Università IUAV di Venezia

Alasdair Graham, Studio director David Chipperfield Architects, UK

Maria-Chiara Piccinelli, Associate Director David Chipperfield Architects, UK

Gideon Maasland, Director MVRDV, The Netherlands

Francesco Magnani, Founder MAP Studio, Italy

Louis Becker, Partner, Global Director Henning Larsen, Denmark

Emre Arolat, Founder & design partner EAA-Emre Arolat Architecture, Turkey

 

Informazioni e Costi  Per partecipare alla conferenza è richiesta l’iscrizione e il versamento di una quota di partecipazione valida per gli iscritti a tutti gli Ordini degli Architetti italiani, come segue: Partecipazione alla conferenza del 22 ottobre: € 40.98 + 22% IVA

Crediti Formativi Per l’adesione alla giornata di conferenza verranno conferiti fino a 8 CFP

Iscrizione Per partecipare alla conferenza è richiesta l’iscrizione al seguente link:

https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/share-x-new-into-old-1553/

 

Si precisa che TUTTI I LAVORI, LE CONFERENZE, I WORKSHOP  E LE COMUNICAZIONI AVVERRANNO IN LINGUA INGLESE

 

LOCANDINA E PROGRAMMA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 14 Ottobre 2024

11 Ottobre 2024

Si invitano gli iscritti a prendere visione della lettera del CNAPPC, con cui si informa della  Festa dell’Architetto 2024, organizzata dal CNAPPC per il 25 OTTOBRE 2024 dalle ore 14.30 alle ore 19.30, presso l’Aula Magna Sala Adalberto Libera dell’Università Roma 3, Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio, con ingresso in Largo Giovan Battista Marzi, 10 in Roma.

Sarà possibile partecipare anche da remoto, iscrivendosi al link https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_UavrHIS4RxCe1JozIfXDIA#/registration

Avvenuta correttamente la registrazione, il sistema invierà, all’indirizzo email ordinario indicato durante la registrazione, il link di partecipazione da utilizzare il giorno dell’evento. Nell’effettuare la registrazione si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Il riconoscimento dei previsti CFP è subordinato alle condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo della formazione.

La partecipazione in presenza o modalità webinar riconoscerà 3 crediti deontologici.

Coloro che intendono seguire la cerimonia di premiazione in lingua italiana senza previa registrazione e rilascio dei CFP possono collegarsi il giorno e all’ora dell’evento al seguente link https://youtube.com/live/kOk7sSeqcjc?feature=share .

Coloro che intendono seguire la cerimonia di premiazione in lingua inglese senza previa registrazione e rilascio dei CFP possono collegarsi il giorno e all’ora dell’evento al seguente link https://youtube.com/live/CLvffI2h2iY?feature=share

1166_24 All.3 Lettera agli iscritti FdA24

1166_24 All.2 FDA24_programma

1166_24 Circolare 127_FDA24 Indicazioni e links.

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Ottobre 2024

11 Ottobre 2024

Giovedì 17 ottobre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il quarto webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile”.

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/2782699445645332309

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

Si comunica infine che sono a disposizione sull’owncloud awn alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/xpECXReWDJgIhtv le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Ottobre 2024

9 Ottobre 2024

10.10.2024

15.10.2024

17.10.2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Ottobre 2024

7 Ottobre 2024

Finstral, in collaborazione con lo Studio Partner Viss Senso di Casa, presenta il Talk con Didonè Comacchio ARCHITECTS. L’incontro, a Maserà, rientra nel ciclo di appuntamenti formativi “Studio Architect Talks” dedicati al confronto tra Studi italiani pluripremiati della new generation architects e professionisti locali sul tema “Interpretare la luce”. Questa sarà la traccia comune, seguita in tutti i Talks organizzati in Italia nel 2024.
L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova, con il riconoscimento di 2 CFP
17 ottobre 2024
dalle ore 17:30 alle ore 20:00
Studio Partner Finstral
Viss Senso di Casa
Via Conselvana, 123 – Maserà (PD)
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: https://www.finstral.studio/it/studio-architect-talk/viss/210-0.html

PROGRAMMA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Ottobre 2024

7 Ottobre 2024

LOCANDINA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Ottobre 2024

4 Ottobre 2024

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso invitano alla presentazione del volume “Tesori d’arte nelle chiese del bellunese. Longaronese, 1963 – 2023, fine e principio”, che si terrà martedì 8 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Soranzo Cappello a Venezia, sede della Soprintendenza.

In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello, oltre alla presentazione del volume, sono in programma due visite guidate al palazzo e al giardino storico, alle 15.45 e alle 18.15.
Per maggiori informazioni sull’evento e per prenotare la visita guidata:
https://www.soprintendenzapdve.beniculturali.it/apertura-straordinaria-di-palazzo-soranzo-cappello-a-venezia-e-visita-al-giardino-la-soprintendenza-presenta-il-volume-tesori-darte-nelle-chiese-del-bellunese-longaronese-1963-2023-fine-e-p/

LOCANDINA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Ottobre 2024

4 Ottobre 2024

L’Ordine Architetti PPC di Venezia presenta il tredicesimo volume della collana Luoghi e itinerari della Riviera del Brenta e del Miranese (Panda Edizioni, 2024)
Giovedì 10 ottobre 2024
Presso Villa Widmann Rezzonico Foscari
Via Nazionale 420, Mira, Venezia

L’evento è accreditato dall’Ordine APPC di Venezia, con il riconoscimento di 3 Crediti Formativi

ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI E NON OLTRE IL 08/10/2024

ISCRIZIONI

LOCANDINA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Ottobre 2024

1 Ottobre 2024

CENTRO DI FORMAZIONE STS

CORSO BASE PER COORDINATORI SICUREZZA NEI CANTIERI

 

Il corso, in programma dal 28 ottobre 2024 al 17 febbraio 2025, si svolgerà in diretta streaming, compreso l’esame finale. Le lezioni si svolgeranno nei giorni di lunedì e mercoledì con orario dalle 14.00 alle 18.00.

Obiettivo del corso è di formare la figura che svolge il ruolo di coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori.

Il corso è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Padova con il riconoscimento di 30 cfp.

Scontistica riservata agli iscritti all’Albo dell’Ordine APPC di Padova (per informazioni e per le modalità di applicazione della scontistica è sufficiente che i professionisti interessati trasmettano una email all’indirizzo info@centrodiformazionests.it per ricevere tutti i dettagli).

CORA4931CF_Corso Base Coordinatori

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 1 Ottobre 2024