Ultime News

3 Dicembre 2020

Il tema del webinar è inerente alla lettura integrata sulle dinamiche congiunturali che riguardano imprese, occupazione e liquidità da quanto emerge dalle analisi di Unioncamere del Veneto, Veneto Lavoro e Banca d’Italia.

L’evento a partecipazione gratuita si terrà il 15 dicembre 2020 dalle ore 10.30 alle ore 12.30.

Per info e chiarimenti è possibile inviare una mail a: centrostudi@ven.camcom.it

E’ richiesta l’iscrizione al seguente link: ISCRIZIONE AL WEBINAR

Il programma dell’evento sarà disponibile a breve

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Dicembre 2020

2 Dicembre 2020

I Comuni di Rubano, Mestrino, Veggiano e Grisignano di Zocco bandiscono il

CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEL LANDMARK TERRITORIALE, OVVERO DI UN’IMMAGINE UNITARIA CHE IDENTIFICHI IL DISTRETTO “LE STATALI DELLO STREET COMMERCE”.

BANDO

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 2 Dicembre 2020

2 Dicembre 2020

La rigenerazione delle nostre città secondo un approccio che segua la direttrice della sostenibilità rientra pienamente dell’ambito di intervento di Next Generation EU, il piano predisposto dall’Unione europea per il rilancio nella fase post – Covid. Un’opportunità per il nostro Paese, quello che potrà beneficiare di maggiore disponibilità di risorse tra tutti gli stati membri, a patto che si doti di progetti e veicoli che rispettino i criteri stabiliti. In Parlamento ha iniziato da circa un mese l’iter un disegno di legge sul tema, predisposto prima dell’emergenza pandemica, ma che potrebbe essere aggiornato e potenziato alla luce del nuovo quadro. “Il governo e la maggioranza ci stanno già lavorando, c’è l’impegno politico”: a confermarlo è il senahttps://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.inu.it%2Fwp-content%2Fuploads%2Fddl-1131-343838.pdf&e=ce3bafeb&h=a7edb3fc&f=n&p=ytore Andrea Ferrazzi, il primo firmatario, soddisfatto anche per la partecipazione propositiva dell’opposizione ai lavori. L’articolo di approfondimento completo

Newsletter INU_28 novembre 2020

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 2 Dicembre 2020

30 Novembre 2020

Sono aperte le iscrizioni alla VIII Edizione del Premio “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo” – Progetti elaborati come Tesi, una manifestazione che vuole premiare e far conoscere ad un ampio pubblico, restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee.

Da questa edizione, all’iniziativa viene aggiunto il Premio Speciale “Domus Restauro e Conservazione” – Tecnologie Digitali BIM sezione dedicata quei percorsi di tesi (di Laurea Magistrale, Scuola di Specializzazione, Master e Dottorato) sviluppate attraverso l’utilizzo di metodologie, strumenti, protocolli, sistemi, ecc. inerenti al BIM e che si tiene contemporaneamente nella stessa edizione del Premio “Domus Restauro e Conservazione” – Progetti elaborati come Tesi.

Scadenza iscrizione: 09/12/2020.

Modulo di iscrizione sezione Tesi 2020

Per ulteriori informazioni www.premiorestauro.it

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Novembre 2020

30 Novembre 2020

I bonus e agevolazioni post-Covid a disposizione per l’abitare, ma anche le tecnologie per disegnare case e città intelligenti, connesse e green.

Questi i temi al centro del digital event – a partecipazione gratuitaBuilding the future: bonus&tech per costruire intelligent cities, in programma mercoledì 2 dicembre dalle 11.45 alle 12.45 nell’ambito di City Vision, la prima fiera digitale dedicata al futuro dell’intelligent city ideata e organizzata da Fiera di Padova e Blum.

L’evento vedrà la partecipazione di Bruno Barel, founder partner Studio legale BM&A, Massimo Cavazzana, Presidente Consulta Ambiente e Territorio di ANCI Veneto, Massimo La Rosa, Responsabile Business Retail Unicredit Nordest, Daniele Vettorato, Eurac Research e Andrea Zanella, Università di Padova e SMACT, un approfondimento su bonus e agevolazioni post-Covid e le migliori tecnologie dell’abitare per una trasformazione intelligente delle nostre città.

ISCRIZIONE 

PROGRAMMA COMPLETO

Per informazioni: City Vision
cityvision@blum.vision

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Novembre 2020

27 Novembre 2020

DECRETO PRESIDENZIALE DEL 26.11.2020

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 27 Novembre 2020

26 Novembre 2020

Organizzato da CasaClima Network Padova Rovigo Venezia

LOCANDINA E LINK PER ISCRIZIONI

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 26 Novembre 2020

26 Novembre 2020

Per partecipare agli appuntamenti è necessario iscriversi al seguente link https://digital.flormart.it

LOCANDINA

INVITO

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 26 Novembre 2020

25 Novembre 2020

Con riferimento a quanto comunicato in data 25.11.2020 (prot. 5682), la circolare del CNAPPC n. 7 del 19.01.2021 conferma che tra architetti e ingegneri, per le opere di urbanizzazione primaria, in difetto di specifica ed esclusiva riserva di legge, sussiste una competenza concorrente e alternativa e le prestazioni predette possono essere eseguite indifferentemente dagli iscritti ad entrambe le professioni.

Prot. n. 624  del 26.01.2021 OAPPC Padova

Circolare n. 7  del 19.01.2021 CNAPPC_

Prot. n. 5682  del 25.11.2020 OAPPC Padova

Circolare n. 92  del 27.07.2020 CNAPPC

Ordinanza del Consiglio di Stato, IV Sez. n. 4133/2020

Download Documenti:

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 25 Novembre 2020

19 Novembre 2020

Il Consiglio Nazionale Architetti, P. P. e C. ha trasmesso l’aggiornamento a novembre 2020 della tabella relativa alle condizioni speciali per l’acquisto di vetture a condizioni speciali riservate per gli iscritti della RPT – e quindi anche agli iscritti agli Ordini Provinciali degli Architetti, P. P. e C. – valide fino al 31.12.2020

Tabella sconti aggiornata a novembre 2020

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Novembre 2020

12 Novembre 2020

L’Ufficio Provinciale della Commissione Tributaria di Padova trasmette, con nota del 03/11/2020, il decreto presidenziale,  valido fino alla cessazione dello stato di emergenza sanitaria, recante disposizioni per le controversie fissate per la trattazione in udienza pubblica.

DECRETO PRESIDENZIALE RELATIVO ALL’ENTRATA IN VIGORE DELL’ART. 27 DEL D.L. 137 DEL 2020

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 12 Novembre 2020

12 Novembre 2020

L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Padova, Ufficio del Territorio comunica, con nota del 03.11.2020, le modalità di erogazione dei servizi di assistenza all’utenza professionale, domande di volture e consultazione atti catastali cartacei, a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19.

Agenzia delle Entrate_Direzione Provinciale di Padova_ Ufficio del Territorio_ comunicazione del 03.11.2020

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 12 Novembre 2020

12 Novembre 2020

L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Padova, Ufficio del Territorio trasmette, con nota del 03.11.2020, gli schemi esemplificativi e precisazioni in tema di verifica delle dichiarazioni DOCFA relativi al censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse.

Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Padova – Ufficio del Territorio_ Comunicazione del 03.11.2020

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 12 Novembre 2020

12 Novembre 2020

L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Padova  – Ufficio Provinciale del Territorio comunica, con nota del 21.10.2020, che nel corso del 2021 verrà effettuata  la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti, sia in aumento che in diminuzione, nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni nei comuni di Padova, Cadoneghe, Campodoro, Limena, Mestrino, Noventa Padovana, Piazzola sul Brenta, Rubano, Vigodarzere, Vigonza, Villafranca Padovana.

Ufficio Provinciale del Territorio_Avviso verifica quinquennale

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 12 Novembre 2020

12 Novembre 2020

L’Agenzia del Demanio comunica la pubblicazione dell’avviso di indagine di mercato riguardante servizi di architettura ed ingegneria, finalizzati ad acquisire candidature utili alla successiva procedura negoziata ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. b) della legge 120/2020, da espletarsi nell’ambito del Mercato Elettronico della P.A relativo al compendio demaniale patrimonializzato denominato “Ex convento dei
Padri Teatini” (Id. Progressivo VID0015) sito a Vicenza, corso Palladio n. 149.
Maggiori dettagli sono reperibili sul sito internet dell’Agenzia del Demanio all’interno della sezione “Gare e aste_ Servizi Tecnici e Lavori”.

AGENZIA DEL DEMANIO:COMUNICAZIONE AVVISO

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 12 Novembre 2020

10 Novembre 2020

ECOtechGREEN Active è l’importante e consolidato appuntamento organizzato da PAYSAGE – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e FLORMART – Salone Internazionale del Florovivaismo che porterà al centro del dibattito il ruolo resiliente delle città nella sfida globale climatica e ambientale.

L’evento è promosso in collaborazione con il Consiglio Nazionale Architetti PPC  e Fiera di Padova, patrocinato da FOAV e dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova.

Il Forum, inizialmente programmato per la partecipazione in presenza, riconverte la sua importanza nella forma digitale che si svilupperà in due giornate di evento 

1 dicembre 2020 dalle ore 9 alle ore 18

2 dicembre 2020 dalle ore 9 alle ore 13

La partecipazione al Forum è completamente gratuita.

CREDITI FORMATIVI: ai partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti, P.P. e C. è previsto il riconoscimento di 8+4 CFP.

RELATORI INVITATI
INFORMAZIONI SULL’INIZIATIVA

Di particolare interesse quest’anno anche l’area EXPO che porterà in rassegna in collaborazione con Flormart City Forum la vasta gamma di innovazioni tecnologiche del settore nelle diverse categorie merceologiche: sistemi di verde pensile, sistemi di verde verticale, pavimentazioni ecocompatibili, sistemi di gestione dell’acqua, illuminazione intelligente, coperture, sistemi di parcheggio, aree ludiche, sistemi costruttivi, produzione vivaistica, smarturban forniture e quanto altro connesso ai componenti nella costruzione del paesaggio.

Per questa occasione è stata studiata e realizzata una nuova piattaforma che consentirà a espositori e visitatori di vivere una vera e propria FIERA VIRTUALE.

 

 

Articolo pubblicato il: 10 Novembre 2020

28 Ottobre 2020

Nell’attuale sistema dell’antiriciclaggio, gli enti locali e le loro partecipate svolgono un ruolo primario dovendo collaborare attivamente alla lotta al riciclaggio e finanziamento del terrorismo, con particolare riferimento al personale operante nei settori delle autorizzazioni e concessioni, dell’affidamento di lavori, servizi e forniture, sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici (D. Lgs. 231/2007, innovato e integrato dal D.Lgs. 90/17).

A tal fine, Asmel rende disponibile il corso di formazione online gratuito GLI OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO PER GLI ENTI LOCALI, valido ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo, che comprende il corso online dalla durata di 4 ore, suddiviso in modulo Base dedicato a tutti i dipendenti e modulo Avanzato dedicato al Responsabile Antiriciclaggio e il rilascio dell’attestato di partecipazione.

L’osservanza degli obblighi formativi e di aggiornamento per tutti i dipendenti in materia, oltre ad essere una condizione necessaria al fine di individuare correttamente le operazioni sospette e comunicarle all’Unità di Informazione Finanziaria, rientra tra gli obblighi in capo alle pubbliche amministrazioni, il cui mancato adempimento incide sulla misurazione e valutazione della performance dei dirigenti responsabili e comporta responsabilità dirigenziale e disciplinare.

La materia è strettamente connessa alle misure di prevenzione della corruzione come richiamato dall’ANAC nel PNA 2016 e PNA 2019, coinvolgendo il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione.

Le iscrizioni al Corso sono a numero programmato e la priorità è determinata dalla data di iscrizione.

Locandina e Programma

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 28 Ottobre 2020

27 Ottobre 2020

Specialisti di architettura contemporanea cercasi

Si chiude il 13 novembre l’avviso per la selezione dei collaboratori di ricerca
da destinare al Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento

Mancano pochi giorni al termine dell’avviso per la selezione dei sei specialisti di architettura contemporanea che verranno destinati alle attività di aggiornamento e revisione delle schede del Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento. Un progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Il MiBACT a partire dal 2002 ha avviato, in base a una metodologia unificata e a criteri di selezione omogenei e unitari nelle diverse aree geografiche, il “Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento” per la promozione e diffusione della conoscenza delle opere di architettura contemporanea e ha realizzato un sito web dedicato. Nel corso del 2017 la Direzione Generale ha sviluppato un progetto di valorizzazione del “Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento” attraverso la costruzione della piattaforma “Atlante Architettura Contemporanea”, con la finalità di porre l’attenzione su una selezione di opere censite, presentando specifici percorsi tematici illustrati con materiali fotografici originali.

Il presente avviso pubblico nasce dall’esigenza di revisionare e normalizzare i dati relativi a circa 4150 architetture presenti nel Censimento attraverso il coinvolgimento di studiosi appassionati di storia dell’architettura italiana del secondo Novecento.

Requisito principale per poter accedere alla selezione è il possesso di diploma di specializzazione e/o il dottorato di ricerca in materie afferenti all’architettura contemporanea (o titoli equipollenti), conseguito da non oltre dieci anni. Saranno premiate in primo luogo la qualità dell’esperienze di studio e la congruenza della ricerca pregressa con l’oggetto e con le finalità della selezione, oltre alla conoscenza delle architetture italiane del secondo Novecento. Il compenso previsto per ciascuna collaborazione, che avrà durata di sei mesi, è di 10.000 euro.

Ai sei vincitori del concorso, che verranno selezionati da un’apposita Commissione di valutazione, verrà assegnato uno dei sei lotti indicati nel bando, ciascuno con circa 4.300 schede.

Il lavoro di ricerca sarà supportato e costantemente seguito dal Servizio III – Architettura contemporanea della Direzione Generale Creatività Contemporanea e dai referenti di progetto della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Questa iniziativa costituisce la prima tappa del progetto “Ereditare il presente. Architettura italiana dal 1945 > Conoscere | Tutelare | Valorizzare”, con cui le due istituzioni intendono avviare un articolato programma di ricerca e formazione centrato sui temi della tutela della architettura contemporanea. 

L’Avviso è disponibile sui siti della Direzione Generale Creatività Contemporanea e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali:

http://www.aap.beniculturali.it/censimento_2020.html

https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/avviso-specialisti-architettura-contemporanea/

La domanda di iscrizione scade il 13 novembre 2020 e dovrà essere compilata utilizzando esclusivamente l’apposita procedura disponibile all’indirizzo web: candidature.fondazionescuolapatrimonio.it.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 27 Ottobre 2020

27 Ottobre 2020

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

DOMANDA MANAGER

ALLEGATO AL CURRICULUM

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 27 Ottobre 2020

26 Ottobre 2020

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un webinar di aggiornamento sulle tematiche relative al trattamento dei dati personali negli studi professionali.

Il webinar si svolgerà il giorno lunedì 2 novembre 2020 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 attraverso la piattaforma dell’Ordine ARCH_Learning direttamente al link: https://archlearning.it/shop/TV48866

Le iscrizioni sono aperte fino al 1 novembre 2020

Programma

La quota di partecipazione è di € 15,00 più IVA 22% (complessivamente € 18,30), da versare con bonifico bancario intestato a Ordine Architetti PPC Treviso – BANCA VALSABBINA IBAN: IT 97 Q 05116 12000 0000 0000 1019 – Causale: webinar 02/11/2020 + nome partecipante.

Si chiede di inviare la ricevuta di pagamento a segreteria@oappctv.it

Si avvisa che il giorno precedente il webinar, coloro che si saranno iscritti riceveranno una mail con le istruzioni per il collegamento. Tutte le informazioni sono comunque consultabili al link https://archlearning.it/frequently-asked-questions/

Ai partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 2 CFP in materie ordinistico-deontologiche

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 26 Ottobre 2020

19 Ottobre 2020

Pubblicato l’Avviso per la selezione di sei collaboratori di ricerca

Sono sei gli specialisti di architettura contemporanea da destinare all’aggiornamento e alla revisione del Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento, che verranno selezionati attraverso l’Avviso pubblicato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

E’ la prima tappa del progetto “Ereditare il presente. Architettura italiana dal 1945 > Conoscere | Tutelare | Valorizzare”, con cui le due istituzioni avviano un articolato programma di ricerca e formazione sui temi della tutela della architettura contemporanea.
Il Censimento è un progetto promosso dalla DGCC del MiBACT, con il coinvolgimento delle Università e delle strutture periferiche del Ministero. Una piattaforma online che offre una mappatura dell’architettura contemporanea su tutto il territorio nazionale, fondata su una metodologia di schedatura unificata e su criteri di selezione omogenei.
L’Avviso è pubblicato sui siti istituzionali della Direzione Generale Creatività Contemporanea e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Tutti gli aggiornamenti sulle procedure di selezione saranno pubblicati alla pagina:
https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/avviso-specialisti-architettura-contemporanea/

Termine per l’invio delle candidature: 13 novembre 2020.

La candidatura dovrà essere compilata utilizzando esclusivamente l’apposita procedura disponibile all’indirizzo web candidature.fondazionescuolapatrimonio.it

BANDO

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Ottobre 2020

16 Ottobre 2020

BANDO DI CONCORSO

COMUNICAZIONE ESONERO PROVA PRESELETTIVA E CALENDARIO PROVA SCRITTA E CALENDARIO PROVA ORALE

ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA DEL 2  NOVEMBRE 2020_ore 14.00

AUTOCERTIFICAZIONE_COVID 19

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO PROVA SCRITTA DEL 2 NOVEMBRE 2020 ore 14.00

PROVA SCRITTA DEL 2 NOVEMBRE 2020 ore 14.00_Prova n. 1 non estratta

PROVA SCRITTA DEL 2 NOVEMBRE 2020 ore 14.00_Prova n. 2 non estratta

PROVA SCRITTA DEL 2 NOVEMBRE 2020 ore 14.00_Prova n. 3  estratta

ESITO PROVA SCRITTA DEL 2 NOVEMBRE 2020

PROVA ORALE: CONFERMA CALENDARIO E SVOLGIMENTO IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA

ESITO PROVA ORALE DEL 13 NOVEMBRE 2020

GRADUATORIA FINALE

Articolo pubblicato il: 16 Ottobre 2020

16 Ottobre 2020

BANDO DI CONCORSO 

COMUNICAZIONE ESONERO PROVA PRESELETTIVA E CALENDARIO PROVE SCRITTE E CALENDARIO PROVA ORALE

ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE SCRITTE DEL 2 e 3 NOVEMBRE 2020_ore 10.00

AUTOCERTIFICAZIONE_COVID 19

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE SCRITTE DEL 2 e 3 NOVEMBRE 2020 ore 10.00

PRIMA PROVA SCRITTA DEL 2 NOVEMBRE 2020_Prova n. 1 non estratta

PRIMA PROVA SCRITTA DEL 2 NOVEMBRE 2020_Prova n. 2 estratta

PRIMA PROVA SCRITTA DEL 2 NOVEMBRE 2020_Prova n. 3 non estratta

ESITO PROVE SCRITTE DEL 2 E 3 NOVEMBRE 2020

PROVA ORALE: CONFERMA CALENDARIO E SVOLGIMENTO IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA

ESITO PROVA ORALE DEL 13 NOVEMBRE 2020

GRADUATORIA FINALE

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Ottobre 2020

10 Ottobre 2020

L’Ufficio Affari Economici dell’Ambasciata della Grecia a Milano informa del bando internazionale di “Thessaloniki International Fair S.A. (TIF-HELEXPO S.A.)”  riguardo la costruzione di “Thessaloniki ConfEx Park”.

Il progetto  “Thessaloniki ConfEx Park” consiste nella costruzione di un centro congressi ed esposizioni a Thessaloniki – Grecia.

Comunicato stampa

Per maggiori informazioni potete consultare i link del bando: https://www.thessaloniki-confexpark.gr

e scaricare la relativa brochure: https://www.thessaloniki-confexpark.gr/sites/default/files/media/downloads/20201006/ConfEXPark_Brochure.pdf

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 10 Ottobre 2020

30 Settembre 2020

Iniziativa organizzata da PAYSAGE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Architetti PPC  e Fiera di Padova, patrocinata da FOAV e dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova.

Proroga termine di partecipazione alla Call for Paper and Project: 15 ottobre 2020

CALL FOR PAPER AND PROJECT – modalità invio contributo

Maggiori informazioni sono disponibili su: : https://www.paysage.it/index.php?page=evento_2020_12_eco_tech_green_call

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Settembre 2020

24 Settembre 2020

Prot. 3941

Prot. 3942

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 24 Settembre 2020

24 Settembre 2020

La Cerimonia Finale della XXXIX edizione del Premio Letterario “Giovanni Comisso”  sarà trasmessa in diretta streaming sabato 3 ottobre p.v., alle ore 10.00, sulla pagina Facebook del Premio Comisso.

Per seguire la diretta della Cerimonia Finale è necessario collegarsi alla pagina Facebook del Premio al link www.facebook.com/PremioGiovanniComisso.

Per ogni ulteriore informazione è a disposizione la Segreteria Organizzativa – tel. 0422.294276, info@premiocomisso.it

PROGRAMMA

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 24 Settembre 2020

21 Settembre 2020

Biblioteca civica di Piazzola sul Brenta 21 settembre – 4 ottobre 2020

Il Comune di Piazzola sul Brenta presenta la prima tappa della mostra itineran­te “In Veneto con Quirino De Giorgio”, curata dall’ufficio di architettura Carlana Mezzalira Pentimalli di Treviso.

Un’esposizione di circa cinquanta opere progettate da Quirino De Giorgio (1907–1997), uno dei più interessanti ed universali esponenti dell’architettura italiana del ventesimo secolo. Un patrimonio unico, perlopiù concentrato nelle principali province della regione Veneto. Una preziosa testimonianza dedicata all’autore, raccontata attraverso il ritratto fotografico delle immagini di Enrico Rizzato, in cui ogni edificio narra l’universalità dei progetti di De Giorgio e le mu­tazioni che il tempo ha impresso nei suoi edifici.

Considerate nel loro insieme, queste architetture costituiscono un arcipelago che consente un duplice viaggio: da un lato un’esperienza temporale che attra­versa l’intero arco del Novecento, dall’altro un itinerario fisico, lungo il quale è possibile esplorare con sguardo rinnovato le peculiarità di un territorio ricco di bellezza. In questa singolare geografia De Giorgio ha lasciato la sua preziosa eredità da riscoprire.

Dal lunedì al giovedì 14:30–19:00, venerdì 8:30–12:30, 14:30–19:30, sabato 8:30–12:30.

INGRESSO LIBERO

Biblioteca civica, Piazza IV Novembre 2, 35016 Piazzola sul Brenta (PD) www.comune.piazzola.pd.it – T 049.9696064

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Settembre 2020

16 Settembre 2020

VOTA I TUOI PROGETTI SHORTLISTED PREFERITI

Vai su theplan.it e contribuisci con il tuo voto a determinare i vincitori del “Community Wish List Special Prize”, che premierà on-line il progetto più votato nelle categorie Completed e Future.

Hai ancora tempo fino al 30 settembre per votare ogni giorno un nuovo progetto.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Settembre 2020

16 Settembre 2020

Treviso, Area ex Pagnossin, Via Noalese n. 94
Venerdì 18 settembre 2020
ore 18.00 (inizio registrazioni presenze ore 17.30)

L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Treviso organizza una serie di incontri dedicati al futuro e al ruolo della professione all’interno dei processi progettuali contemporanei.

L’obiettivo degli ARCH_Talk è costruire un luogo di scambio dove incontrare e sovrapporre le singole esperienze professionali, stabilire una forma di confronto attiva sul ruolo e le possibilità dell’architetto. Intendendo tali processi non come forme statiche e consolidate, ma come ricerche in mutazione continua.

ARCH_Talk rappresenta una formula diretta d’interazione, i singoli percorsi si raccontano e dispiegano nelle esperienze personali, ibridano quadri soggettivi con realtà condivise, tracciano direzioni che possono diventare una mappa utile a orientare le dinamiche professionali in corso.

Programma dell’ottavo incontro.

Iscrizioni aperte sul sito dell’Ordine alla pagina dell’aggiornamento professionale continuo: http://www.ordinearchitettitreviso.it/aggiornamento-professionale-continuo

Saranno riconosciuti 2 CFP.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Settembre 2020

15 Settembre 2020

Prenota la tua visita a SAIE Bologna
Registrati ed ottieni il tuo biglietto gratuito per entrare in fiera in sicurezza

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 15 Settembre 2020

15 Settembre 2020

Nell’ambito della normativa legata all’emergenza sanitaria, il Commissario, Dottor Domenico Arcuri, ha inteso avvalersi dell’Albo Fornitori di INVITALIA, società in house, per le procedure di affidamento aventi ad oggetto i servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.

Comunicazione e link per iscrizione

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 15 Settembre 2020

8 Settembre 2020

SCADENZA 13/09/2020

Link: COMUNE DI TRISSINO

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 8 Settembre 2020

7 Settembre 2020

LOCANDINA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Settembre 2020

7 Settembre 2020

REGOLAMENTO PREMIO

Iscrizioni: www.inu.it/sezione/premio-inu-letteratura-urbanistica-2020/
Scadenza: 21 settembre 2020

Info: Per domande specifiche rivolgersi a:
Segreteria organizzativa Premio INU Letteratura Urbanistica
e-mail: premioletteraturainu2020@inu.it

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Settembre 2020

7 Settembre 2020

CONVEGNI, CONFERENZE, PASSEGGIATE, LABORATORI, SPETTACOLI

LINK INFORMAZIONI E PROGRAMMA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Settembre 2020

24 Agosto 2020

BANDO DI CONCORSO – scadenza iscrizioni: 14/10/2020

Comunicato Stampa

Concorso di progettazione in 2 gradi realizzato da Ordine Architetti, P.P. e C. di Livorno in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e relativo alla realizzazione del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos attraverso il recupero dell’edificio denominato “Le Galeazze” nel Comune di Portoferraio (Isola d’Elba).

 

 

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 24 Agosto 2020

24 Agosto 2020

La rassegna CORTINA TRA LE RIGHE che, nel tema delle Olimpiadi 2026, porterà in alta quota grandi nomi del giornalismo e della comunicazione e offrirà una settimana dedicata alle professioni, si tiene da mercoledì 09 a domenica 13 settembre 2020.

PROGRAMMA COMPLETO

EVENTI COLLATERALI

CONVENZIONE ALBERGHI

In occasione della rassegna Cortina tra le Righe, l’Associazione Albergatori di Cortina d’Ampezzo ha riservato particolari condizioni a chi desidera soggiornare.

Nell’ambito di CORTINA TRA LE RIGHE, nella giornata dedicata agli Architetti,
l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, l’Ordine Architetti PPC di Milano e DOC-COM Agenzia di Comunicazione,
organizza due importanti eventi.

CONVEGNO                                                 Area oggetto attività formativa: 1_Architettura

ARCHITETTURA TRA PUBBLICO E PRIVATO

venerdì 11 settembre 2020, ore 09:30-12:30
sede: Centro Congressi Alexander Girardi Hall – Via Marangoni, 1 – Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC
L’iscrizione all’evento è gratuita, aperta a tutti e dovrà avvenire entro mercoledì 09.09.2020

CONVEGNO – TAVOLA ROTONDA        Area oggetto attività formativa: 4_Paesaggio

TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO E DELLA CITTA’: ASPETTATIVE E DINAMICHE 

venerdì 11 settembre 2020, ore 14:30-18:30
sede: Centro Congressi Alexander Girardi Hall – Via Marangoni, 1 – Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP: 4 per iscritti Ordine Architetti PPC
L’iscrizione all’evento è gratuita, aperta a tutti e dovrà avvenire entro mercoledì 09.09.2020

PROGRAMMA DEI DUE CONVEGNI E ISCRIZIONE

 

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 24 Agosto 2020

31 Luglio 2020

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 31 Luglio 2020

31 Luglio 2020

Il D.L. Semplificazioni del 16 luglio 2020 n. 76, in vigore dal 17 luglio 2020, prevede all’art. 37, per i professionisti iscritti all’Albo, l’obbligo del domicilio digitale cioè un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata (PEC).

Il professionista che non comunica il domicilio digitaleè obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere entro trenta giorni, da parte dell’Ordine di appartenenza; in caso di mancata ottemperanza a detta diffida, l’Ordine commina la sanzione della sospensione dall’albo fino alla comunicazione del domicilio digitale.

Si pubblica la circolare del CNAPPC n.94 del 29/07/2020

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 31 Luglio 2020