Ultime News
5 Marzo 2021
Il concorso per l’elaborazione del logo da utilizzare PER IL PRIMO CAMMINO STORICO-NATURALISTICO DELL’AREA UNESCO è promosso dall’Associazione per il patrimonio delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, con il patrocinio di ASSINDUSTRIA VENETO CENTRO e con il supporto tecnico organizzativo dell’Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Treviso.
L’iniziativa è intitolataalla memoria dell’Architetto Leopoldo Saccon, recentemente venuto a mancare, a cui le Colline saranno sempre riconoscenti per l’impegno profuso nel raggiungimento del traguardo UNESCO.
L’iscrizione è gratuita e coincide con la consegna, entro la scadenza del 30/04/2021, degli elaborati richiesti così come definiti nel Bando.
Articolo pubblicato il: 5 Marzo 2021
5 Marzo 2021
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura trasmette la circolare n. 3/2021, i cui contenuti sono consultabili al seguente link: http://www.aap.beniculturali.it/
Argomenti:
♦ Mostra “Italia in-attesa. 12 racconti fotografici”, promossa dal Ministero della Cultura, è realizzata dalla DGCC e dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica.>> Scopri di più
♦ Mostra “Domani Qui Oggi”, principale evento collaterale della Quadriennale d’arte 2020: presentazione del catalogo, mercoledì 10 marzo 2021, alle 18.00 >> Segui la diretta sul canale Facebook @quadriennalediroma
♦ III edizione di “Creative Living Lab”, iniziativa nata per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative _ scadenza partecipazione 10 marzo 2021 >> Scopri di più / >> Comunicato stampa
♦ VIII edizione del concorso “Un’Opera per il Castello”, rivolto a giovani artisti tra i 21 e i 40 anni, per un progetto artistico site-specific destinato agli spazi di Castel Sant’Elmo a Napoli_ scadenza partecipazione 18 marzo 2021 >> Scopri di più / >> Sito dedicato
♦ È online il sito ufficiale del progetto “Comunità Resilienti” del Padiglione Italia alla 17. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia che si terrà dal 22 maggio al 21 novembre 2021. >> Scopri di più
Video: https://youtu.be/0sTSXPh57AU
♦ Avviso di selezione pubblica per la realizzazione di un logo per il progetto “Luoghi del Contemporaneo”, promosso dalla DGCC del Ministero della Cultura: grande riscontro di partecipazione con ben 1018 domande pervenute.>> Scopri di più
Articolo pubblicato il: 5 Marzo 2021
5 Marzo 2021
Il Responsabile dell’Area Lavori Pubblici – Patrimonio – Ecologia del Comune di Cassola (VI) rende noto che è avviata la procedura per la formazione dell’Elenco di Professionisti per l’affidamento di servizi, attinenti all’architettura e all’ingegneria ed attività tecnico-amministrative, mediante affidamento diretto o procedura negoziata ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016.
L’avviso pubblico e la modulistica per la presentazione dell’istanza è scaricabile al seguente link:
https://www.comuneweb.it/egov/Cassola/ammTrasparente/Bandi_di_gara_e_contratti/Atti_amministrazioni/Atti_procedure/dettaglio.21355.-1.html
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA È FISSATO PER IL GIORNO MERCOLEDÌ 24/03/2021 ORE 12.00.
Articolo pubblicato il: 5 Marzo 2021
24 Febbraio 2021
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 24 Febbraio 2021
24 Febbraio 2021
marzo/maggio 2021
lunedì 1 marzo
Irene Pérez e Jaume Mayol – TEd’A arquitectes
con Marco Biagi
lunedì 29 marzo
Sandy Attia e Matteo Scagnol – MoDusArchitects
con Francesca Chiorino
lunedì 19 aprile
André Kempe e Oliver Thill – Atelier Kempe Thill
con Camillo Magni
lunedì 3 maggio
Catherine Gay Menzel e Götz Menzel – GayMenzel
con Francesca Chiorino
lunedì, 24 maggio
Pedro Domingos – Pedro Domingos Arquitectos
con Federico Tranfa
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 24 Febbraio 2021
24 Febbraio 2021
“CONTO TERMICO, SIMULAZIONE RICHIESTA DI INCENTIVO SU PORTALTERMICO, AUTOCONSUMO E CONTRATTI DI RITIRO DELL’ENERGIA”
26 febbraio 2021co-organizzato da GSE Gestore dei Servizi Energetici, Ordine degli Architetti, P.P. e C. di Padova e ANCI Veneto
La giornata di formazione si rivolge a Tecnici, Funzionari della PA e Liberi Professionisti coinvolti nella attività di gestione dell’edilizia tutelata pubblica, dalla programmazione e progettazione alla realizzazione e manutenzione. L’obiettivo è offrire un approfondimento delle tipologie di intervento ammesse e delle modalità di accesso agli incentivi del Conto Termico con un taglio operativo e pratico e, contemporaneamente, fornire una panoramica su due altri meccanismi del GSE: l’Autoconsumo e Contratti di Ritiro dell’Energia.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria (compilare il modulo riportato al seguente link: iscriviti all’evento GSE
Agli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori partecipanti – con presenza al 100% della durata dell’evento – saranno riconosciuti n. 3 (tre) CFP.
Per informazioni: formazionepa@gse.it
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 24 Febbraio 2021
24 Febbraio 2021
Evento gratuito promosso da INU VENETO e FOAV
La Regione Veneto da sempre ha riconosciuto ai centri storici, quelli delle città capoluogo fino alle contrade montane più isolate, un ruolo di organizzazione del territorio assumendo la responsabilità di una salvaguardia attiva. L’esperienza degli Atlanti dei Centri Storici realizzati negli anni 80 ha guidato tutti gli strumenti di pianificazione territoriale e comunale fino ad oggi. Nel tempo l’attenzione si è allargata anche alle esperienze generate dagli insediamenti industriali fino alla recente classificazione delle Architetture del Novecento contenuta nell’ultimo PTRC. Una eredità disciplinare e culturale importante che oggi è chiamata a confrontarsi con l’abbandono dei centri minori, l’invasione turistica dei centri delle città capoluogo, il depauperamento della rete commerciale, fino alle più recenti conseguenze della pandemia
Il webinar potrà essere seguito sulla piattaforma zoom al link:
https://zoom.us/j/96751277773?pwd=NXNCM1JEQ0pyVE53THBHM0JOdFUydz09
Per informazioni: Segreteria INU Veneto, segreteria@inuveneto.it
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 24 Febbraio 2021
22 Febbraio 2021
“In ricordo di Antonio Zambusi” articolo pubblicato su Galileo n. 249
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 22 Febbraio 2021
18 Febbraio 2021
L’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Padova – Ufficio Provinciale del Territorio ha fornito in data 16.02.2021 le indicazioni circa la proroga di validità degli estratti di mappa ad uso aggiornamento.
Comunicazione Agenzia delle Entrate del 16.02.2021
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 18 Febbraio 2021
18 Febbraio 2021
L’Agenzia delle Entrate – Direzione di Padova – ha trasmesso in data 16.02.2021 le disposizioni riguardo alle nuove modalità per la predisposizione e la presentazione delle domande di volture catastali tramite la procedura informatica “Voltura 2.0 – Telematica“.
Circolare Agenzia delle Entrate_Prot. n. 4046/2021
Manuale Tecnico procedura informatica “Voltura 2.0 – Telematica”
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 18 Febbraio 2021
18 Febbraio 2021
Circolare 21 CNAPPC – consultazione banche dati catastali
Circolare 24383 AGENZIA DELLE ENTRATE – Modalità di consultazione delle banche dati catastali
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 18 Febbraio 2021
18 Febbraio 2021
Circolare 24 CNAPPC – modalita consultazione plamimetrie catastali
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 18 Febbraio 2021
17 Febbraio 2021
Corpi, paesaggi
Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021
diciassettesima edizione
evento online, sulla piattaforma Zoom
pomeriggi di giovedì e venerdì
18-19, 25-26 febbraio 2021
Programma sintetico
> giovedì 18 febbraio
ore 17
Apertura delle giornate, Luigi Latini e Simonetta Zanon
Corpi, paesaggi, proiezione del cortometraggio di Marco Zuin, realizzato per questa occasione sui temi delle giornate di studio
prima sessione: nell’immaginario
Marc Treib, Ricezione/percezione: sentire il paesaggio
Nicolas Vamvouklis, Paesaggi performativi. Presenza e corporeo nelle pratiche artistiche contemporanee
Massimo Bartolini e Matteo Frittelli, Il Black Circle Square nel paesaggio dell’Emscher Park
> venerdì 19 febbraio
ore 17
seconda sessione: nello spazio urbano, nella casa
Cristina Bianchetti, Dall’urbanistica dei luoghi all’urbanistica dei corpi
Luca Molinari, Il corpo nello spazio domestico. Riflessioni sul presente
Francesco Careri, Alternative nomadi per abitare le città
> giovedì 25 febbraio
ore 17
terza sessione: nel paesaggio
Matteo Meschiari, Paesaggi e corpi dell’Antropocene
Marco Mulazzani, La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970
Cristina Barbiani, I paesaggi umani di Anna e Lawrence Halprin
a seguire proiezione online del film documentario di Ruedi Gerber Breath made visible
(USA, 2009, durata 100’)
> venerdì 26 febbraio
ore 17
quarta sessione: nel giardino
Marcello Di Paola, Paesaggi come giardini: ibridi, frullati, chimere e deserti dell’Antropocene
Veronique Faucheur e Marc Pouzol, L’arte di fare giardini: una coreografia
Monique Mosser, Metamorfosi dei corpi nella cultura del giardino
Comunicato Stampa
Informazioni
L’edizione 2021 delle giornate di studio si svolge in modalità online, sulla piattaforma Zoom, con traduzione simultanea in italiano e in inglese.
La partecipazione alle giornate è libera; è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito link pubblicato, con tutte le informazioni utili, comprese quelle sui crediti formativi, nei canali social e nel sito della Fondazione Benetton www.fbsr.it.
Per maggiori informazioni: paesaggio@fbsr.it
Articolo pubblicato il: 17 Febbraio 2021
10 Febbraio 2021
ADEMPIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI – AVVIO NUOVA PROCEDURA SUAP PER INSERIMENTO ONLINE DELLE ISTANZE E COLLEGAMENTO CON NUOVO PROGRAMMA IN USO AI COMANDI DEI VIGILI DEL FUOCO “PRINCE” – 2a edizione.
A seguito di un Protocollo d’Intesa, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Infocamere ed il Sistema Camerale hanno predisposto un protocollo di comunicazione diretta tra l’applicativo gestionale dei SUAP ed il nuovo applicativo che sarà in uso ai Comandi dei Vigili del Fuoco per la gestione delle istanze di prevenzione incendi, denominato “PRINCE” (Prevenzione Incendi Centralizzata).
Il sistema permetterà la compilazione guidata on-line dei modelli PIN relativi alle istanze previste dal DPR n°151/2011 con l’inserimento di tutti i dati in appositi campi, che, al momento della trasmissione dal SUAP al Comando verranno acquisiti direttamente da PRINCE, unitamente alla documentazione allegata all’istanza.
La procedura permetterà la riduzione degli errori di compilazione, una maggiore velocità ed efficienza nella gestione dell’attività amministrativa.
Al fine di illustrare le nuove modalità, che saranno disponibili a breve, i Comandi di Padova, di Venezia e di Rovigo, Infocamere e la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, hanno organizzato un incontro in videoconferenza per il giorno 12 Febbraio 2021, rivolto:
– agli iscritti ai Collegi ed Ordini professionali dalle ore 10.00 alle ore 11.00;
– ai referenti dei SUAP dalle ore 11.30 alle ore 12.00
Per partecipare è sufficiente cliccare sul seguente link (l’accesso è consentito fino ad un massimo di 250 partecipanti):
https://us02web.zoom.us/j/84631526102?pwd=S25oVHU4dENnR2ZLYzZlNWZZNjU1UT09 .
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 10 Febbraio 2021
5 Febbraio 2021
La Fondazione Nervo Pasini di Padova indice un concorso di idee che prevede la presentazione di due progetti di logo, uno per la Fondazione Nervo-Pasini e uno per le Cucine Economiche Popolari.
Il concorso di idee è aperto, in forma singola o associata, a professionisti e laureati residenti in Veneto operanti nel settore del design, arte, grafica pubblicitaria, illustrazione, comunicazione; studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado, pubbliche e private; studenti universitari iscritti a un corso di laurea triennale o magistrale, a una scuola di specializzazione post diploma, a un dottorato di ricerca o a un master di un ateneo pubblico o privato la cui sede istituzionale si trovi entro i confini territoriali della regione Veneto.
Per partecipare è necessario presentare le proposte creative entro le ore 13.30 di sabato 15 maggio 2021.
Articolo pubblicato il: 5 Febbraio 2021
1 Febbraio 2021
L’Ordine degli Architetti PPC di Pesaro e Urbino, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Rimini e l’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti della Repubblica di San Marino con il patrocinio di IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura e PAYSAGE TOPSCAPE Rivista Internazionale di Architettura del Paesaggio hanno bandito il concorso di idee “ARCHITETTURA SOSPESA”.
I partecipanti potranno iscriversi al concorso compilando la scheda di partecipazione, allegata al bando, che dovrà essere inviata entro le ore 12 del giorno 26 febbraio 2021 al seguente indirizzo: architetti@pesaro.archiworld.it pena l’esclusione.
Articolo pubblicato il: 1 Febbraio 2021
1 Febbraio 2021
Si rende noto che nel sito istituzionale della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno Padova e Treviso è stato pubblicato l’avviso per la costituzione di un elenco aperto di operatori economici per il conferimento di incarichi di lavori e servizi concernenti i beni culturali.
Link a cui collegarsi per scaricare l’avviso e la relativa modulistica: https://soprintendenza.pdve.beniculturali.it/category/bandi-e-avvisi/
Articolo pubblicato il: 1 Febbraio 2021
1 Febbraio 2021
Il Consorzio di Bonifica Brenta ha trasmesso i nuovi importi – in vigore dal 1° gennaio 2021 – per le spese di istruttoria e sopralluogo per il rilascio di nulla osta e autorizzazioni di lavori che interessano le pertinenze idrauliche dei canali sia demaniali che su sedime privato.
Articolo pubblicato il: 1 Febbraio 2021
1 Febbraio 2021
Si porta a conoscenza che, giusta Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 34 del30/11/20208, sono stati approvati i bandi per l’accesso ai finanziamenti ex L.R. 63/79 e L. 233/91 per l’anno 2021.
I bandi sono pubblicati integralmente sul sito www.irvv.net alla sezione “Finanziamenti”.
Per informazioni e approfondimenti contattare l’Ufficio Tecnico di IRVV al n. 041/5235606 (Ing. Caterina Vecchiato – Arch. Andrea Valentini).
Articolo pubblicato il: 1 Febbraio 2021
1 Febbraio 2021
Il Comune di Borgo Veneto informa che con Deliberazione di Giunta Comunale n. 141 del 14/12/2020 ha adottato il Documento Preliminare e del Rapporto Ambientale Preliminare, ai sensi dell’art. 14 e 5 della L.R. 11/2004.
L’atto deliberativo ed i relativi allegati sono consultabili presso l’Ufficio Urbanistica e sul sito istituzionale del Comune www.comune.borgoveneto.pd.it, per eventuali manifestazioni, segnalazioni o contributi ai fini della conseguente adozione.
Articolo pubblicato il: 1 Febbraio 2021
1 Febbraio 2021
La Regione del Veneto con deliberazione di Giunta Regionale n. 1823 del 29/12/2020 ha approvato gli elenchi costituenti le Linee Guida Regionali previste dall’art. 94bis, comma 2 ultimo capoverso del D.P.R. 380/01 e proroga del regime transitorio riguardante l’assetto normativo in materia di autorizzazioni in zona sismica di cui alla Deliberazione di Giunta regionale n. 2122 in data 2 agosto 2005.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1823 del 29 dicembre 2020
Dgr_1823_20_AllegatoA_437562.pdf “Individuazione degli interventi rilevanti nei riguardi della pubblica incolumità”
Dgr_1823_20_AllegatoB_437562.pdf “Individuazione degli interventi di minor rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità”
Dgr_1823_20_AllegatoC_437562.pdf “Individuazione degli interventi privi di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità”
Dgr_1823_20_AllegatoD_437562.pdf “Individuazione delle varianti strutturali di carattere non sostanziale”
Articolo pubblicato il: 1 Febbraio 2021
27 Gennaio 2021
Rendiamo noto agli iscritti che il Comune di Padova ha trasmesso l’avviso pubblico per la presentazione di autocandidature per la “Nomina dei componenti della Commissione Locale per il Paesaggio”. Si rimanda alla documentazione scaricabile per informazioni e presentazione della domanda.
Per maggiori informazioni contattare il Settore Lavori Pubblici – Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche – Geom. Blanca Do Canto | Tel. 049/8204321 email. docantomachadob@comune.padova.it
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 27 Gennaio 2021
25 Gennaio 2021
La FESTA DELL’ARCHITETTO, inizialmente prevista per lo scorso novembre, si svolgerà nei giorni 27, 28 e 29 gennaio 2021 in un format totalmente online.
L’Edizione Speciale sarà incentrata sul tema della Scuola: ripartire dalla Scuola significa riscrivere uno dei patti fondamentali alla base della nostra società, quello che lega l’istruzione alla cittadinanza, all’equità e alla mobilità sociale. In particolare, il principio è che la scuola non debba essere un’emergenza, ma un progetto proiettato nel futuro in cui l’apporto dell’architettura gioca un ruolo chiave.
Nel corso della Festa, sarà anche presentato il nuovo Museo Virtuale del CNAPPC, nel quale verranno allestite le mostre dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana “Le migliori scuole degli ultimi cinque anni”, del Premio Speciale (Ri)progettare la Scuola “Le migliori idee e proposte per una scuola che guarda al futuro”, visitabili tramite APP in modalità “realtà aumentata”, avvicinandosi alle opere come se si fosse realmente in loco.
Maggiori dettagli sull’iniziativa (modalità di partecipazione e cfp) sul sito del CNAPPC al seguente link.
Articolo pubblicato il: 25 Gennaio 2021
13 Gennaio 2021
Articolo pubblicato il: 13 Gennaio 2021
7 Gennaio 2021
La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo lancia la terza edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative.
Questa terza edizione, per la quale la DGCC stanzia oltre 1 milione di euro, è finalizzata a sostenere progetti di natura multidisciplinare, che abbiano come obiettivo la creazione e la riqualificazione degli spazi di prossimità all’interno delle aree residenziali, al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto da parole e concetti chiave, quali: interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili.
L’avviso pubblico e tutti gli allegati sono pubblicati sul sito istituzionale della DGCC al seguente link: http://www.aap.beniculturali.it/creativelab.html
Il termine di trasmissione tramite PEC delle proposte è stato PROROGATO al 29.03.2021.
Articolo pubblicato il: 7 Gennaio 2021
7 Gennaio 2021
Il Tavolo Tecnologia e Innovazione di Padova capitale europea del volontariato 2020 propone un progetto di alta formazione on line, La Piazza Digitale.
Il percorso prevede una formazione teorica e un’attività di co-progettazione attraverso le piattaforme messe a disposizione dagli organizzatori. Tre i filoni tematici:
- ambiente e sviluppo sostenibile
- formazione e progettualità
- donne, tecnologia e scienza
Il primo incontro, il 25 gennaio 2021, con esperti che dibatteranno su tre tematiche,
Ambiente e Sviluppo sostenibile, Luigi Lazzaro, presidente Legambiente Veneto e Giulia De Zotti
Formazione e Progettualità, Piero Formica, economista e Giulia Dalla Libera
Donne , Tecnologia e Scienza, Daniela Lucangeli, docente presso l’Università di Padova e Anna Maria CavazziniI
PROGRAMMA COMPLETO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione, da effettuarsi entro il 20 gennaio 2021, presuppone la partecipazione all’intero percorso.
Per ulteriori informazioni: https://www.padovaevcapital.it/lapiazzadigitale/
Articolo pubblicato il: 7 Gennaio 2021
4 Gennaio 2021
“Legge per la modifica della legge regionale 4 aprile 2019, n. 14 “Veneto 2050: politiche per la riqualificazione urbana e la rinaturalizzazione del territorio e modifiche alla legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio”.
Si tratta di una legge che nasce dalla necessità di una urgente ripartenza economica correlata all’attuale momento storico, particolarmente drammatico per l’economia. In questo delicato momento è necessario porre in essere ogni misura che possa aiutare l’economia del nostro Veneto e dell’intero paese.
Più precisamente, la modifica ha il fine di agevolare il rilancio del settore edilizio e, nel contempo, promuovere l’efficientamento energetico, consentendo di usufruire fino al 31 dicembre 2021 di un ulteriore incremento, rispettivamente del 10% e del 20% del volume o della superficie dell’edificio esistente per gli interventi previsti dagli articoli 6 e 7, che garantiscano la prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4”.
Articolo pubblicato il: 4 Gennaio 2021
4 Gennaio 2021
Master universitario di II livello “Capitale Naturale e Aree Protette. Pianificazione, Progettazione, Gestione” (CNAAPP), organizzato dal Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura (PDTA) della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’Associazione Direttori e Funzionari delle Aree Protette (AIDAP).
Al link https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2021/capitale-naturale-e-aree-protette-pianificazione-progettazione-e, è pubblicato il Bando per presentare la domanda di ammissione alla quarta edizione del Master (AA 2020/2021).
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata al 15 gennaio 2021.
Articolo pubblicato il: 4 Gennaio 2021
4 Gennaio 2021
Manifestazione di interesse per l’affidamento ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) della legge 120/2020 del servizio di architettura e ingegneria del compendio demaniale “Fabbricato sede N.O.M.A. e MAG. PO Corso del Popolo – Ex sede del Genio Civile” (Id. Progressivo ROB0070) sito a Rovigo, Corso del Popolo n. 129.
Termine per la presentazione delle offerte:21 gennaio 2021 12:00
Articolo pubblicato il: 4 Gennaio 2021
22 Dicembre 2020
Alla luce dell’attuale situazione sanitaria in relazione al COVID 19 e alle misure intervenute che hanno prolungato il periodo di sospensione dello svolgimento delle attività formative frontali, il Consiglio Nazionale Architetti PPC ha ritenuto di prorogare di ulteriori sei mesi la scadenza del ravvedimento operoso, prevista dal punto 9 delle vigenti “Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo”, per il secondo triennio formativo (2017-2019): la nuova scadenza è stata fissata al 30 giugno 2021.
Articolo pubblicato il: 22 Dicembre 2020
22 Dicembre 2020
La mostra fotografica Paesaggi Urbani è il risultato della PhotoBike promossa dal Tavolo Ambiente e Urbanistica di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020 nell’ambito del suo percorso partecipato di raccolta di idee e proposte per promuovere percorsi di rigenerazione sociale, economica, ambientale e culturale per fare di Padova una città inclusiva e sostenibile.
Link per visita mostra digitale: https://www.padovaevcapital.it/biciclettata-fotografica/.
Articolo pubblicato il: 22 Dicembre 2020
16 Dicembre 2020
Il Consiglio Nazionale Architetti PPC, con l’obiettivo di fornire un supporto concreto al lavoro degli architetti italiani ha programmato e prodotto due seminari che trattano il tema della normazione in edilizia, con particolare attenzione alla norma 11337 sul BIM, e della
digitalizzazione delle strutture professionali (quest’ultimo in due moduli).
Nel dettaglio:
Seminario “IL RUOLO E L’IMPORTANZA DELLA NORMAZIONE NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA – LA NORMA UNI 11337 SUL BIM”
il seminario, realizzato con le registrazioni dell’evento organizzato dal CNAPPC e tenutosi a Roma il 25 settembre
2019, l’obiettivo di valutare il ruolo e l’importanza che le norme, di varia natura, hanno nel processo di definizione di un progetto di architettura e di analizzare, a titolo semplificativo e vista l’importanza e l’attualità dell’argomento, la norma UNI 11337 sul BIM (la partecipazione al seminario consente di conseguire n. 3 CFP)
Seminario BIM Modulo 1 – “Il BIM DALLE REGOLE AI CONTRATTI”
Si tratta del primo di due seminari dedicati ad un focus sul BIM a 360 gradi, dall’innovazione digitale nella professione dell’architetto alla normativa nazionale e internazionale, la certificazione delle competenze, gli aspetti legali e altro ancora.
Non mancano i casi studio nella progettazione, il Bim per le microarchitetture, la digitalizzazione nel real estate e nella programmazione e stima economica (la partecipazione al seminario consente di conseguire n. 4 CFP).
I seminari sono disponibili sulla piattaforma moodle.awn.it, in modalità FAD asincrona.
Articolo pubblicato il: 16 Dicembre 2020
15 Dicembre 2020
Circolare CNAPPC n. 147_ MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE e CFP
Articolo pubblicato il: 15 Dicembre 2020
10 Dicembre 2020
DAL 20 DICEMBRE 2020 CHIUDONO LE ISCRIZIONI ALL’OFFERTA FORMATIVA 2020 POICHE’ NON SARA’ POSSIBILE PROCEDERE CON L’ABILITAZIONE AI CORSI E CON L’EMISSIONE DELLA FATTURA NEI TERMINI DI LEGGE.
Articolo pubblicato il: 10 Dicembre 2020
10 Dicembre 2020
Percorsi-legno offre visibili gratuitamente
le VIDEO DISPENSE DI FRANCO LANER
reperibili
– nel sito www.percorsi-legno.it
– nella pagine FACEBOOK DI PERCORSI-LEGNO
– nel CANALE YOUTUBE PERCORSI-LEGNO
Articolo pubblicato il: 10 Dicembre 2020
9 Dicembre 2020
Ciclo di incontri Sulle tracce del luogo del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020–2021, dedicati a temi e attività di questa edizione biennale del Premio Carlo Scarpa.
L’appuntamento propone una conversazione tra Patrizia Boschiero, coordinatrice delle attività del premio, e il regista Davide Gambino, e la proiezione online del film documentario Güllüdere e Kızılçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia, prodotto dalla Fondazione Benetton.
A tutti gli iscritti sarà inviato via email il link di Zoom per partecipare. Al termine degli interventi sarà comunicata la password per accedere alla visione gratuita del film nel canale Vimeo della Fondazione.
Articolo pubblicato il: 9 Dicembre 2020
9 Dicembre 2020
A conclusione di un quinquennio di attività del progetto “Armonie composte”, in concomitanza con i venti anni della Convenzione Europea del Paesaggio, il 12 dicembre si terrà in modalità telematica l’incontro pubblico “Benedetto e l’identità europea. Il paesaggio tra etica ed economia”.
Il progetto, curato da Gianmario Guidarelli ed Elena Svalduz, è frutto di un intensa collaborazione tra l’Università di Padova e l’Abbazia di Praglia e dal 2019 è sostenuto dalla Fondazione Cariparo per l’impegno sulla sostenibilità e la cura del territorio.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
collegamento al seguente link https://unipd.zoom.us/s/89974041925
L’accesso a Zoom avverrà fino ad esaurimento posti.
Gli interventi saranno registrati e resi successivamente disponibili nel sito www.armoniecomposte.org
Per informazioni: Paola Vettore Ferraro segreteria.armoniecomposte@praglia.it
Articolo pubblicato il: 9 Dicembre 2020
4 Dicembre 2020
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI
RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA PRESIDENTE
RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO DEL TESORIERE
TABELLA RISULTATO AMMINISTRATIVO PRESUNTO AL TERMINE DELL’ANNO 2020
BILANCIO PREVENTIVO 2021 Annulla e sostituisce il precedente pubblicato il 4.12.2020
GRAFICO ENTRATE BILANCIO PREVENTIVO 2021
GRAFICO USCITE BILANCIO PREVENTIVO 2021
Articolo aggiornato il 15.12.2020
Articolo pubblicato il: 4 Dicembre 2020
4 Dicembre 2020
webinar gratuito – 4 CFP
L’incontro si svolge in diretta streaming tramite piattaforma XClima – link iscrizioni: https://xclima.com/shop/BO136513
Per informazioni: www.archibo.it
Il progetto è promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Articolo pubblicato il: 4 Dicembre 2020
4 Dicembre 2020
Si comunica che lunedì 7 dicembre 2020 gli uffici dell’Ordine sono chiusi.
Articolo pubblicato il: 4 Dicembre 2020