Ultime News
6 Maggio 2021
Comunicazione Regione del Veneto Prot. 206619 del 05.05.2021
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 6 Maggio 2021
6 Maggio 2021
LE TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E LA LORO EVOLUZIONE NEL TEMPO
13 maggio 2021 ore 15:00 – 18:00
Nel corso del webinar, promosso da Federlegno, saranno presentate una panoramica dei principali sistemi costruttivi in legno utilizzati nel corso dei secoli, e di come questi ultimi abbiano influenzato la definizione dei moderni edifici in legno.
Articolo pubblicato il: 6 Maggio 2021
6 Maggio 2021
Approvazione automatica degli atti di aggiornamento del Catasto Terreni con contestuale aggiornamento della mappa e dell’archivio censuario. Rilascio della nuova versione 10.6.2. della procedura Pregeo 10
Comunicazione Agenzia delle Entrate_ Ufficio Provinciale di Padova del 3 maggio 2021
Articolo pubblicato il: 6 Maggio 2021
5 Maggio 2021
Si avvisano gli utenti che, a causa di interventi straordinari di manutenzione dello stabile, gli uffici dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova rimarranno CHIUSI lunedì 10 e martedì 11 maggio 2021.
Articolo pubblicato il: 5 Maggio 2021
30 Aprile 2021
Il CNAPPC comunica con circolare n. 51 del 30/04/2021 che sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale, nell’area dedicata, è disponibile il testo del “Codice Deontologico degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti Iunior e Pianificatori Iunior” in vigore dal 30 aprile 2021, con le modifiche all’art. 9.
CODICE DEONTOLOGICO_ Testo aggiornato in vigore dal 30 aprile 2021
Articolo pubblicato il: 30 Aprile 2021
30 Aprile 2021
Il Comune di Tombolo (PD) – Area Servizi Governo del Territorio, in riferimento agli artt. 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15, 16, 18 e 48 della Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11, ha trasmesso l’avviso con il quale il Comune dà avvio al procedimento per la formazione della Variante n. 2 al vigente Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.I.).
Gli elaborati relativi alla pianificazione comunale vigente (P.A.T.I) sono consultabili sia presso l’ufficio tecnico comunale che sul sito istutuzionale del Comune di Tombolo www.comune.tombolo.pd.it sezione “Amministrazione trasparente” nell’ambito della sottosezione “Pianificazione e governo del territorio”.
AVVISO FORMAZIONE VARIANTE AL P.A.T.I.
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 30 Aprile 2021
29 Aprile 2021
Si informa che sul sito internet dell’Agenzia del Demanio, è stato pubblicato l’avviso di manifestazione d’interesse a partecipare alla procedura negoziata, ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett.b) della L. 120/2020, per l’affidamento, tramite RdO sul MEPA, dei servizi di architettura e ingegneria aventi ad oggetto la Progettazione semplificata, ai sensi dell’art.1 comma 6 della Legge 55/2019 e s.m.i., la Direzione Lavori ed il Coordinamento della Sicurezza nelle fasi di Progettazione e di
Esecuzione per gli interventi di bonifica da amianto e di messa in sicurezza dell’immobile demaniale vincolato ai sensi del D. Lgs. 42/2004, denominato “Ex magazzini del sale” di Chioggia (VE) –
Scheda patrimoniale VED0105.
Maggiori dettagli sono reperibili sul sito istituzionale dell’Agenzia del Demanio, sezione “Gare e Aste” – “Servizi Tecnici e Lavori”, al seguente link:
Articolo pubblicato il: 29 Aprile 2021
29 Aprile 2021
COMUNICAZIONE COMANDO VV.FF. PADOVA_ Prot. 2021.0009906 del 28.04.2021
ERRATA CORRIGE_COMUNICAZIONE COMANDO VV.FF. PADOVA_ Prot. 2021.0009906 del 28.04.2021
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 29 Aprile 2021
29 Aprile 2021
Riattivare lo ‘Spazio sospeso’ di piazza Luigi Dallapiccola, a nord-ovest del centro storico di Firenze. È l’obiettivo del bando di progettazione e autocostruzione ‘InBetween’, consultabile online, a cura di Fondazione Architetti Firenze e in collaborazione con il Comune di Firenze e la Fondazione Cassa di Risparmio nell’ambito del progetto ‘Paesaggi Comuni 2021’.
Il concorso è aperto a progettisti italiani e/o stranieri under 40.
Non è richiesta nessuna condizione particolare (iscrizione ad albi professionali, titoli di studio, requisiti tecnico-economici del concorrente, assicurazione, curriculum).
Consegna degli elaborati entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 03.06.2021.
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 29 Aprile 2021
29 Aprile 2021
L’ Associazione Culturale C Plus promuove un ciclo di incontri online
IX Rassegna ArchitetturaDAmare 2020/21
UN ALBERO PER LA CITTA’
Dove si costruiscono città, si piantano alberi
ISCRIZIONI all’evento al seguente link:
Giorno 4 maggio: https://attendee.gotowebinar.com/rt/8037464498521359115
Giorno 5 maggio: https://attendee.gotowebinar.com/rt/5498844982102654475
Giorno 6 maggio: https://attendee.gotowebinar.com/rt/5498844982102654475
E’ previsto il riconoscimento di 2 crediti formativi per gli architetti p.p.c. ad ogni incontro.
Partecipazione gratuita e aperta a tutti.
Per maggiori informazioni:
sito associazionecplus.it
pagine social fb.me/associazioneculturalecplus
Articolo pubblicato il: 29 Aprile 2021
29 Aprile 2021
Iniziativa promossa da ANCE VENETO
La Piattaforma NEC ha tra i suoi scopi principali quello di analizzare i dati economici del settore delle costruzioni del Nord Est e cercare di evidenziare gli aspetti più rilevanti del mercato nel prossimo futuro.
In tal senso, a sei mesi dal primo Report congiunturale di NEC, ora viene organizzato un momento di aggiornamento sull’andamento del mercato attraverso una lettura dei dati disponibili, ma anche monitorando, sulla base di un sondaggio e alcune interviste, trend e aspettative in una prospettiva futura.
Con il webinar dal titolo “LA RIPRESA ALLA PROVA DELL’AUMENTO DEI PREZZI” in programma il prossimo mercoledì 5 maggio dalle 14.30 alle 16.00, NEC intende offrire come è nella sua mission spunti di riflessione non solo legati alla congiuntura, ma anche guardando ad orizzonti più ampi legando soluzioni a breve termine con una visione e suggerimenti volti ad evitare le stesse criticità nel prossimo futuro.
Da un lato saranno presentati e discussi alcuni dei principali dati congiunturali del settore, dall’altro si svilupperà un’analisi del fenomeno preoccupante dell’aumento esponenziale dei prezzi dei prodotti e dei materiali, che rischia di incidere pesantemente sulle attività in corso e sui rapporti contrattuali in essere sia sul fronte del mercato privato che dei lavori pubblici.
E’ possibile iscriversi cliccando nel link presente nel programma e qui riportato per comodità: https://forms.gle/HJNhZZkNiX8CfmZH9
Gli iscritti all’iniziativa riceveranno le coordinate per accedere al webinar il giorno precedente all’evento.
Articolo pubblicato il: 29 Aprile 2021
29 Aprile 2021
Padiglioni al Montirone, Abano Terme, via Pietro d’Abano, 20
30 aprile — 16 maggio 2021
Inaugurazione venerdì 30 aprile 2021, ore 17:00
Il Comune di Abano Terme presenta la terza tappa della mostra itinerante “In Veneto con Quirino De Giorgio”, curata dall’ufficio di architettura Carlana Mezzalira Pentimalli di Treviso.
Un’esposizione di circa cinquanta opere progettate da Quirino De Giorgio (1907–1997), uno dei più interessanti ed universali esponenti dell’architettura italiana del ventesimo secolo. Un patrimonio unico, perlopiù concentrato nelle principali province della regione Veneto. Una preziosa testimonianza dedicata all’autore, raccontata attraverso il ritratto fotografico delle immagini di Enrico Rizzato, in cui ogni edificio narra l’universalità dei progetti di De Giorgio e le mutazioni che il tempo ha impresso nei suoi edifici.
Considerate nel loro insieme, queste architetture costituiscono un arcipelago che consente un duplice viaggio: da un lato un’esperienza temporale che attraversa l’intero arco del Novecento, dall’altro un itinerario fisico, lungo il quale è possibile esplorare con sguardo rinnovato le peculiarità di un territorio ricco di bellezza. In questa singolare geografia De Giorgio ha lasciato la sua preziosa eredità da riscoprire.
Dal giovedì alla domenica, dalle ore 15:30 alle ore 18:30.
Ingresso libero.
Info www.abanoterme.net Tel. 049 -8245275
Articolo pubblicato il: 29 Aprile 2021
29 Aprile 2021
Lecture Danilo Schinina’
LEGNO, PAGLIA E TERRA CRUDA. Antichi magisteri e nuove tecnologie costruttive
MARTEDÍ 04 MAGGIO 2021 – ORE 17:00
Piattaforma Microsoft Teams – Clicca qui per partecipare alla riunione
Articolo pubblicato il: 29 Aprile 2021
29 Aprile 2021
La rivista internazionale THE PLAN organizza il Forum Perspective Virtual – Northern Europe
18 e 19 MAGGIO 2021
Ogni giorno due Panel Discussion gratuiti con importanti Architetti e Interior Designer dal Centro e Nord Europa.
Evento in fase di accreditamento CNAPPC per il rilascio di 2 CFP a giornata
Articolo pubblicato il: 29 Aprile 2021
27 Aprile 2021
ANCEVENETO informa che la piattaforma NEC, nell’ambito della promozione dell’innovazione digitale in edilizia, organizza un ciclo di 6 appuntamenti dal titolo “Una bussola per il BIM”.
Si tratta di 6 “pillole informative” della durata di 30 minuti ciascuno, dedicate ai temi chiave del BIM.
Ogni giovedì, alle 14.30, a partire dal 29 Aprile, un appuntamento #live con #videotutorial sulla base di casi concreti e un esperto a disposizione per approfondimenti o domande.
1° appuntamento: Giovedì 29 Aprile – Come strutturare un CDE con Paolo Esposito.
Maggiori informazioni sono presenti nel sito di NEC: Eventi – NEC (anceveneto.it)
E’ possibile iscriversi al seguente link: https://forms.gle/AXvfzAYpq8S33GLU8
PROGRAMMA APPUNTAMENTI CICLO “UNA BUSSOLA PER IL BIM”
Articolo pubblicato il: 27 Aprile 2021
23 Aprile 2021
Articolo pubblicato il: 23 Aprile 2021
13 Aprile 2021
Tema della 4a edizione del Premio, promosso da CIA – Agricoltori Italiani e l’Istituto Alcide Cervi,
“Agricoltura e ambiente da Emilio Sereni a oggi”
Scadenza iscrizione: 30 aprile 2021
Maggiori informazioni al link: https://www.istitutocervi.it/2021/01/17/bando-premio-studio-emilio-sereni
———
CALL FOR PAPER Il paesaggio agrario italiano (scadenza: 30 aprile 2021)
Convegno internazionale
Il paesaggio agrario italiano. Sessant’anni di mutamenti da Emilio Sereni a oggi (1961 – 2021)
Il 18, 19 e 20 novembre 2021 l’Istituto Alcide Cervi organizza un convegno internazionale in occasione del sessantesimo anniversario della Storia del paesaggio agrario italiano, l’opera più nota di Emilio Sereni.
Scarica il dépliant con il regolamento completo
Maggiori informazioni al link: https://www.istitutocervi.it/call-papers-paesaggio-emilio-sereni
Articolo pubblicato il: 13 Aprile 2021
13 Aprile 2021
La Federazione Europea di EUROPAN, organizza il più grande concorso internazionale per giovani professionisti under 40 che si svolge ogni due anni nell’ambito dell’architettura, dell’urbanistica, del paesaggio e dell’ambiente.
Il tema della sedicesima edizione di EUROPAN “Living Cities, vitalità metaboliche-vitalità inclusive” è di grande interesse per le questioni urbane post-pandemiche ed è l’opportunità per tutti i nuovi talenti di offrire al panorama della ricerca urbana idee innovative.
Questa sedicesima edizione vede impegnate 40 città in Europa di cui 2 in Italia, Bitonto e San Donà di Piave.
Apertura delle iscrizioni: 5 aprile 2021, su www.europan-europe.eu.
Consegna delle proposte: 17 Settembre 2021.
Informazioni e iscrizioni sui siti web www.europan-europe.eu e www.europan-italia.eu, riferimento per tutti i progettisti italiani.
Articolo pubblicato il: 13 Aprile 2021
12 Aprile 2021
Ciclo di convegni in modalità webinar
IL VALORE DEL BENE CULTURALE
organizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, con il sostegno dell’Associazione Ville Venete, l’Istituto Italiano dei Castelli, BioDry e con il patrocinio della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto, l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Verona, la Federazione degli Ordini Dottori Agronomi e Forestali del Veneto, Confartigianato – Restauro.
L’obiettivo dell’iniziativa vuole essere un momento di confronto sul valore del bene culturale, inteso nelle sue svariate accezioni, per valutare lo stato dell’arte sia delle modalità di intervento che delle norme in essere e ricavarne indicazioni utili per tutti gli attori coinvolti nel progetto di restauro.
Primo appuntamento
IL VALORE DEL BENE CULTURALE – 15 aprile 2021 (webinar 9.30-12.30)
Iscrizione obbligatoria al link: https://www.h25.it/valore-bene-culturale
CFP: n. 3 , con presenza al 100% della durata dell’evento.
Il riconoscimento dei CFP di questo evento è a cura dell’Ordine degli Architetti, P.P. e C. di Verona, per contatti tel. 045-8034959 – email: architetti@verona.archiworld.it.
Prossimi appuntamenti: 30 giugno, 22 settembre, 3 novembre, 15 dicembre 2021
Articolo pubblicato il: 12 Aprile 2021
2 Aprile 2021
Il Comune di Padova ha pubblicato due bandi di selezione per incarichi professionali.
“Bando di selezione per un incarico professionale a supporto delle attività del progetto H2020 PadovaFit Expanded”
E’ richiesta la laurea in Architettura o Pianificazione Urbanistica, l’abilitazione all’esercizio della professione e l’iscrizione all’Ordine Professionale.
Scadenza presentazione domanda: 9 aprile 2021
“Selezione per un incarico professionale per supporto all’ufficio Informambiente nella gestione dei progetti comunitari”
E’ richiesta la laurea in Architettura o Pianificazione Urbanistica.
Scadenza presentazione domanda: 8 aprile 2021
Articolo pubblicato il: 2 Aprile 2021
2 Aprile 2021
UNIONE MONTANA VALLE DEL BOITE (BL)_ Comunicazione
UNIONE MONTANA VALLE DEL BOITE (BL)_Bando Incarico
UNIONE MONTANA VALLE DEL BOITE (BL)_Domanda di partecipazione
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 2 Aprile 2021
2 Aprile 2021
Avvio della consultazione pubblica.
Indicazioni operative per la modalità di invio delle osservazioni scritte.
L’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, in coordinamento con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, la Regione del Veneto, la Provincia Autonoma di Trento e la Provincia Autonoma di Bolzano, è il soggetto istituzionale che ha il compito di elaborare e aggiornare a scala distrettuale il Piano di gestione delle Acque (PGA) e il Piano di gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) secondo le due Direttive quadro 2000/60/CE (DIRETTIVA QUADRO ACQUE) e 2007/60/CE (DIRETTIVA ALLUVIONI).
Per tali atti di pianificazione è previsto un aggiornamento ogni 6 anni per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e per orientare i programmi delle misure strutturali e non strutturali.
Gli aggiornamenti dei piani di gestione per il prossimo ciclo di gestione 2021-2027 sono elaborati entro il mese di dicembre 2021.
L’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, nell’ambito delle proprie funzioni di coordinamento delle attività di pianificazione, ha redatto i due progetti di aggiornamento dei piani di gestione delle Acque e del Rischio di Alluvioni, sottoposti con esito positivo alla Conferenza Istituzionale Permanente nella seduta del 29 dicembre 2020.
Di tale esito verrà data notizia con apposita pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
L’esigenza di assicurare il rispetto delle scadenze fissate dalle Direttive e il coordinamento con gli annessi procedimenti di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), impone di dare immediato avvio alla fase di consultazione pubblica ai sensi dell’articolo 66, comma 7, del D.Lgs. n. 152/2006.
Il progetto di secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque e il progetto di primo aggiornamento del Piano di gestione del rischio alluvioni del Distretto idrografico delle Alpi Orientali, sono consultabili in formato digitale sul sito istituzionale www.alpiorientali.it. Le modalità di consultazione telematica sono proposte sul sito istituzionale attraverso il modulo di invio delle osservazioni scritte utilizzando lo specifico link presente nella home page alla voce “PRESENTA UNA OSSERVAZIONE”.
Chiunque potrà presentare osservazioni scritte ai citati documenti a partire dal 5 marzo 2021 e per i successivi sei mes
Nel Documento di consultazione pubblicato nella piattaforma partecipativa sono riassunti i termini d’uso e l’oggetto, per ciascun progetto di piano, della consultazione.
Articolo pubblicato il: 2 Aprile 2021
1 Aprile 2021
Si informa che sul sito internet dell’Agenzia del Demanio, è stato pubblicato l’avviso di indagine di mercato, riguardante servizi di architettura ed ingegneria, finalizzati ad acquisire candidature utili alla successiva procedura ad affidamento diretto, sensi dell’art.
1, comma 2 lett. a) della Legge 120/2020 e s.m.i., del servizio di Progettazione semplificata, ai sensi dell’art.1 comma 6 della Legge 55/2019 e s.m.i., Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza nelle fasi di Progettazione e di Esecuzione, in merito alla rimozione amianto
presso immobili demaniali vari nel Veneto.
Maggiori dettagli sono reperibili al seguente percorso sul sito istituzionale dell’Agenzia del Demanio, al seguente link:
https://www.agenziademanio.it/opencms/it/gare-aste/lavori/gara/Manifestazione-di-interesse-per-la-rimozione-amianto-presso-alcuni-beni-immobili-siti-nella-Regione-Veneto
Articolo pubblicato il: 1 Aprile 2021
1 Aprile 2021
Prot. 0003912 del 01-04-2021 – Documento variante 18_Invito Concertazione 13 aprile 2021
Prot. 0003912 del 01-04-2021 – Allegato Documento Preliminare
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 1 Aprile 2021
30 Marzo 2021
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 30 Marzo 2021
29 Marzo 2021
La Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso e il Centro di studi palladiani, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali del Ministero della Cultura, offrono un corso di alta formazione dedicato agli strumenti per la lettura e la progettazione nel paesaggio, indirizzato ai professionisti che operano nel settore.
Maggiori informazioni al link: https://soprintendenza.pdve.beniculturali.it/2021/03/14/primo-corso-sul-paesaggio-contesti-di-villa-e-paesaggi-palladiani-il-caso-di-villa-barbaro-a-maser-11-13-18-20-25-maggio-2021/
Video di presentazione del corso: https://www.youtube.com/watch?v=nm-6QOS1vfQ
Articolo pubblicato il: 29 Marzo 2021
29 Marzo 2021
Leggi l’articolo sul consolidamento strutturale
Articolo pubblicato il: 29 Marzo 2021
29 Marzo 2021
Il Premio THE PLAN AWARD, fondato e promosso da THE PLAN, nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la qualità del lavoro di progettisti, accademici e studenti nei settori di architettura, design e urbanistica, ampliando il dibattito sulle tematiche più attuali nell’ambito della progettazione. Il Premio è aperto alla partecipazione di opere realizzate e future.
Le candidature possono essere presentate da professionisti e studenti, singolarmente o in gruppo, appartenenti al mondo dell’architettura, dell’urbanistica, del design e dell’ingegneria. Ogni singolo candidato o gruppo potrà partecipare con uno o più progetti per ogni categoria-contest dell’AWARD. Le opere realizzate devono essere successive al 1° gennaio 2018. I progetti vincitori nelle scorse edizioni non possono essere ripresentati.
Scadenze iscrizione con differenti quote di partecipazione:
Regular Prize: 01/01/2020 – 31/03/2021
Late Prize: 01/04/2021 – 31/05/2021
E’ richiesto l’invio del materiale da caricarsi sul theplan.it entro il 31 Maggio 2021.
Articolo pubblicato il: 29 Marzo 2021
22 Marzo 2021
NUOVA SCADENZA DOMANDE DI PARTECIPAZIONE: 7 APRILE 2021 h. 12.00 (ora italiana)
Evento promosso da PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE, per la promozione del settore dell’Architettura del Paesaggio, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
Bando e iscrizione: link
Articolo pubblicato il: 22 Marzo 2021
22 Marzo 2021
Ideato e promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Modena e dalla Fondazione degli Architetti di Modena nasce in ricordo dell’architetto Anna Taddei, prematuramente scomparsa il 12 ottobre 2013.
Il termine per la presentazione delle candidature è stato posticipato al 6 aprile 2021, ore 12.00.
Il bando e tutte le informazioni su https://www.ordinearchitetti.mo.it/bandi-e-concorsi/premio-anna-taddei/
Segreteria del premio: Ordine Architetti P.P.C. di Modena – ordine@ordinearchitetti.mo.it
Articolo pubblicato il: 22 Marzo 2021
15 Marzo 2021
Articolo pubblicato il: 15 Marzo 2021
15 Marzo 2021
COMUNICAZIONE COMUNE DI PADOVA_Settore Suap e Attività Economiche
Articolo pubblicato il: 15 Marzo 2021
11 Marzo 2021
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 244 del 09 marzo 2021
Aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche del Veneto. D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, articolo 83, comma 3; D.
Lgs 31 marzo 1998, n. 112, articoli 93 e 94. D.G.R./CR n. 1 del 19/01/2021.Sismica Veneto_BUR n. 38 del 16 marzo 2021
Comunicato Regione del Veneto n° 407 del 10.03.2021
“APPROVATO DEFINITIVAMENTE L’AGGIORNAMENTO DELLA MAPPA E DELL’ELENCO DELLE ZONE SISMICHE DEL VENETO.
DE BERTI: “GARANTIRE INNANZI TUTTO MAGGIOR SICUREZZA ALLA POPOLAZIONE”.”
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 11 Marzo 2021
10 Marzo 2021
Anno 2025
Il Consiglio Nazionale Architetti, P. P. e C. comunica che l’accordo sottoscritto con Stellantis e relativo all’acquisto di vetture a condizioni speciali riservate agli iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla Rete Professioni Tecniche (RPT), è stato rinnovato per l’anno 2025, con scadenza fissata al 31 dicembre 2025.
L’Accordo ha la validità sopra citata, la forma di incentivazione sarà variabile con validità mensile
Circolare n. 4_0000022_2025 – accordo quadro RPT_Stellantis – gennaio 2025
0000022_2025 All.to 2 – STELLANTIS _SCONTI e cod promo_mese 01 2025
Circolare n. 4_0000022_2025 – accordo quadro RPT_Stellantis – gennaio 2025
Anno 2023
Il Consiglio Nazionale Architetti, P. P. e C. comunica che l’accordo sottoscritto con Stellantis e relativo all’acquisto di vetture a condizioni speciali riservate agli iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla Rete Professioni Tecniche (RPT), è stato rinnovato per l’anno 2023, con scadenza fissata al 31 dicembre 2023.
L’Accordo ha la validità sopra citata, la forma di incentivazione sarà variabile con validità mensile
341_23 All. RPT_circ_12_2023
Circolare n.21_2023 RPT – Aggiornamento AQ Stellantis mese di Aprile 2023
Aggiornamento RPT_Stellantis – maggio 2023
Aggiornamento RPT-Stellantis-giugno 2023
———————-
Anno 2022
Il Consiglio Nazionale Architetti, P. P. e C. comunica che l’accordo sottoscritto con FCA Italy S.p.A. e relativo all’acquisto di vetture a condizioni speciali riservate agli iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla Rete Professioni Tecniche (RPT), è stato rinnovato per l’anno 2022, con scadenza fissata al 31 dicembre 2022.
Circolare n.09_2022 RPT – Informativa rinnovo Accordo Quadro Nazionale RPT_FCA
Circolare n.18_2022 RPT – Aggiornamento AQ FCA mese di Maggio
———————-
Anno 2021
Circolare n.37_2021 RPT – Aggiornamento AQ FCA mese di Novembre 2021
Circolare n.07_2021 RPT – Aggiornamento Accordo Quadro FCA mese di MARZO 2021
Circolare n.05_2021 RPT – Informativa rinnovo Accordo Quadro Nazionale RPT FCA anno 2021
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 10 Marzo 2021
10 Marzo 2021
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 10 Marzo 2021
10 Marzo 2021
L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti ed EDICOM EDIZIONI sas, propone in modalità FAD SINCRONA, su piattaforma GOTOWEBINAR, martedì 16 marzo 2021 | ore 10:30-12:30, il Webinar “SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO: LINEE GUIDA PROGETTUALI”.
Obiettivi
Durante il Webinar verrà approfondito il tema della riqualificazione energetica analizzando l’importanza del ruolo di un involucro correttamente progettato con focus sui sistemi di isolamento a cappotto.
Ai partecipanti saranno trasmesse alcune nozioni relativamente alle opportunità attualmente previste sul territorio nazionale, alla normativa di riferimento e all’analisi dei sistemi di isolamento a cappotto: componenti, scelta del sistema più adatto, posa in opera e verifica.
Programma
10:30 | Saluti e interventi di:
arch. Fabio Dandri
– La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: le opportunità e le soluzioni per migliorare la prestazione energetica dell’involucro
– Le grandezze fisiche di riferimento nei Sistemi di isolamento
ing. Edoardo Zamuner
– Sistemi di isolamento a cappotto: le linee guida ETAG e le norme UNI
– I componenti dei Sistemi a cappotto termico
– L’analisi del supporto esistente, la scelta del Sistema e la posa in opera
arch. Fabio Dandri
– La verifica della posa in opera e le responsabilità del progettista
12:30 | Dibattito e conclusioni
Modalità di iscrizione
L’iscrizione all’evento è gratuita, aperta a tutti i professionisti e dovrà avvenire entro le ore 10:00 di martedì 16 marzo 2021, direttamente al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-architetti-sistemi-di-isolamento-termico-a-cappotto-139402971039?aff=arch
Dopo l’iscrizione, verranno inviate le istruzioni per seguire il Webinar.
Disponibilità massima di posti: 500
CFP Architetti: n. 2
Articolo pubblicato il: 10 Marzo 2021
10 Marzo 2021
Si terrà dal 26 al 28 maggio 2021 nella Fiera del Levante di Bari e su una piattaforma digitale dedicata ‘Restauro in Tour’, l’edizione 2021 del Salone Internazionale del Restauro, il più importante evento al mondo dedicato all’economia, conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, organizzato da Ferrara Fiere in partnership con Assorestauro.
RESTAURO_IN_TOUR_Comunicato_stampa_presentazione
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 10 Marzo 2021
10 Marzo 2021
AGENZIA DELLE ENTRATE_ NOTA prot. n. 41910/2021
Implementazione delle modalità di consultazione telematica delle planimetrie catastali da parte dei pubblici ufficiali incaricati della stipula di atti immobiliari e dei professionisti abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale
Articolo pubblicato il: 10 Marzo 2021
9 Marzo 2021
12 Marzo 2021 ore 09:30 – 12:30
WEBINAR FORMATIVO on line “LA SALVAGUARDIA DALL’UMIDITÀ DI RISALITA DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO ED ECCLESIASTICO IN VENETO, GRAZIE AL METODO CNT”
Autorevole evento, patrocinato da FOAV Federazione Ordini Architetti del Veneto, del ciclo WEBINAR ITALIA dedicato alla Regione Veneto con la collaborazione delle Istituzioni della Regione, per il giusto riconoscimento alla Tecnologia a Neutralizzazione di Carica, che salverà tutto il nostro Patrimonio Culturale dal degrado dell’umidità di risalita.
Evento promosso dai referenti scientifici del Progetto di Ricerca CNT-APPs che hanno condotto la ricerca applicata per la validazione dei risultati della CNT su migliaia di edifici su tutto il territorio nazionale
Nel corso del 2021 a ogni Regione italiana si dedicherà un evento per la determinazione dei risultati della CNT del Patrimonio storico ed ecclesiastico della regione stessa.
Partecipazione gratuita con iscrizione al link: www.cnt-apps.com/webinar-veneto2021
Articolo pubblicato il: 9 Marzo 2021
8 Marzo 2021
Incontri per la città _ Il ruolo e il contributo della città per la ripresa l’importanza del disegno urbano _Confronto sul contributo per il Piano degli Interventi di Padova pubblicato su Galileo n. 249
Martedì 9 Marzo, ore 18:00 – 20:00 su Zoom
L’incontro, promosso dal Collegio degli Ingegneri di Padova, intende mettere a confronto valutazioni e indicazioni sul ruolo di Padova nel prossimo futuro alla luce dei nuovi scenari aperti dalla pandemia, e sui particolari riflessi economici su una scala territoriale più ampia che riguarda l’area centrale del Veneto.
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 8 Marzo 2021