Ultime News
9 Settembre 2022
Il Comune di Vallese di Oppeano (VR) ha indetto un bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 1 posto con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato di “istruttore direttivo tecnico” cat. d –ccnl 31/03/1999 da assegnare all’area tecnica – edilizia privata.
Per informazioni, scadenze, modalità di partecipazione e calendario delle prove, vedasi il BANDO prot.14464_IstruttoreDirettivoTecnico_Oppeano
Articolo pubblicato il: 9 Settembre 2022
9 Settembre 2022
L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Reggio Calabria in collaborazione con il Corso di Laurea in Architettura del dArTe – Università degli studi “Mediterranea di Reggio Calabria” promuove il Premio Nazionale di architettura “Antonio Quistelli – Flora Borrelli”.
Il Premio persegue la valorizzazione del progetto d’architettura contemporanea, dei Professionisti e degli Studi che meglio abbiano saputo raccogliere le sfide che l’architettura con temporanea impone oggi, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione.
Il Premio è rivolto a professionisti singoli o associati, agli studenti, le cui opere saranno valutate sulla base della qualità architettonica e artistica e che abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica. Il premio si divide in cinque sezioni:
- Premio progetto di architettura in Italia e all’estero;
- Premio progetti in Calabria.
- Premio Architetto Calabrese nel mondo
- Premio comunicazione visiva dei fenomeni architettonici;
- Premio progetto di architettura sviluppato nelle scuole di architettura in Italia.
L’iscrizione avverrà contestualmente all’invio della documentazione via pec alla segreteria dell’ordine all’indirizzo: architettireggiocalabria@oappc-rc.it compilando il relativo modulo.
La ricevuta della predetta pec farà fede ai fini dell’avvenuta ricezione dei dati e degli elaborati trasmessi. La stessa ricevuta costituirà riscontro dell’avvenuta registrazione.
La trasmissione di tutta la documentazione dovrà essere completata entro le ore 12.00 del 25.09.2022. Non saranno accettate pec oltre la data e l’ora fissata.
Modello domanda partecipazione unica rev 02 IT
Articolo pubblicato il: 9 Settembre 2022
7 Settembre 2022
STORIA VENETA IN VILLA – III EDIZIONE
Dall’8 settembre 2022 torna la rassegna culturale “Storia veneta in villa”, il percorso tematico alla scoperta della storia della Repubblica di Venezia in cinque ville venete ideato dall’Associazione Veneti nel Mondo aps per conservare, valorizzare e promuovere la storia e la cultura veneta non solo all’interno dei confini regionali ma anche tra le comunità venete all’estero e oltre. Un viaggio nel tempo tra Vicenza, Padova e Treviso alla riscoperta del legame con un periodo indimenticabile della nostra storia, la civiltà di villa.
Ogni incontro si svilupperà in due momenti: una visita guidata alla scoperta della villa ospitante (ore 17:30*) e un evento culturale introdotto da Aldo Rozzi Marin, presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo aps (ore 18:30).
Prima tappa: giovedì 8 settembre 2022 Castello del Catajo (Battaglia Terme, Padova): Economia e agricoltura nelle ville venete. A nord e a sud della linea delle risorgive. Le differenze nello sviluppo economico del Veneto nel Rinascimento con Edoardo Demo, Professore Università degli Studi di Verona.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail: storiavenetainvilla@venetinelmondo.org sia per le visite guidate che per gli eventi culturali.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet http://www.venetinelmondo.org/storia-veneta-in-villa/
2022 COMUNICATO STAMPA STORIA VENETA IN VILLA III ED
Articolo pubblicato il: 7 Settembre 2022
12 Agosto 2022
L’Ordine degli architetti di Padova intende dare vita ad una Comunità di Pratica che coinvolga i colleghi che esercitano la professione docente nell’ambito delle Scuole padovane.
Consci del valore del lavoro che viene svolto nelle scuole, e dell’importanza dell’attività proposta per la promozione di una cultura architettonica, come anche del valore civico delle attività a questa collegate, l’Ordine propone questo rapido questionario per conoscere meglio le caratteristiche professionali dei suoi iscritti e valutare la disponibilità a partecipare ad una condivisione dei valori della nostra professionalità, partendo dalle scuole, con quanti colleghi Architetti siano interessati.
Pertanto, si ritiene opportuno avviare un sondaggio tra gli iscritti all’Albo, per appurare quanti di loro siano anche docenti negli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado o, se non professori, siano comunque interessati a collaborare all’iniziativa dell’Ordine Architetti di Padova, nonché ai progetti che il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P. e C. avvia periodicamente (sempre aventi come partner e destinatari gli istituti d’istruzione).
A tal fine, abbiamo creato un MODULO ONLINE CHE VI INVITIAMO A COMPILARE, indicando se siete professori (e in tal caso, di quale istituto) o, alternativamente, iscritti non docenti ma che desiderano aderire al Progetto Comunità di Pratica.
In settembre si terrà un incontro esplorativo e conoscitivo, per il quale si chiede fin d’ora la disponibilità a partecipare (indicando anche la preferenza tra un incontro in presenza oppure in via telematica).
Articolo pubblicato il: 12 Agosto 2022
8 Agosto 2022
Con riferimento alla “Procedura aperta per l’affidamento del servizio di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, dei lavori di: rifunzionalizzazione immobile Ex Macello in Via Guerrazzi n. 30 finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU CUP: H47H21000640001 –CUI: S00304940190202200005 CIG: 9333099CEE” indetta dal Comune di Casalmaggiore, si informano gli iscritti che l’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Cremona, ravvisando la violazione di norme deontologiche degli architetti, nonché di varie norme nazionali , ha invitato il Comune di Casalmaggiore a provvedere alla rettifica del bando o alla pubblicazione di uno nuovo, e segnalato la vicenda al CNAPPC, invitando al contempo i professionisti a non partecipare alla procedura.
Si pubblicano pertanto la comunicazione inviata dall’OAPPC di Cremona a enti e Ordini e il relativo allegato.
Protocollo 0001216-out_05-08-22
Protocollo 0001209-out_04-08-22
Articolo pubblicato il: 8 Agosto 2022
8 Agosto 2022
Si invitano gli iscritti a prendere visione delle precisazioni del Consiglio regionale del Veneto per il corretto utilizzo del prezziario regionale OOPP , al link di seguito indicato:
Precisazioni sul prezziario regionale opere pubbliche
Articolo pubblicato il: 8 Agosto 2022
3 Agosto 2022
L’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti che promuove da oltre 65 anni, a livello nazionale internazionale, la valorizzazione della professionalità e le competenze delle donne che lavorano nell’ambito scientifico e tecnico, ha indetto la prima edizione del concorso “IDEE per un mondo che cambia” per l’assegnazione di 3 Premi a laureate in Ingegneria e Architettura.
L’iniziativa sostiene le politiche europee per lo Sviluppo Sostenibile ed è in linea con le finalità dell’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 sottoscritta dai governi delle Nazioni Unite e approvata dall’ONU. L’obiettivo strategico del programma mira a ridurre il divario di genere e promuove l’empowerment femminile e il miglioramento delle condizioni lavorative.
Il riconoscimento verrà assegnato ad azioni e progetti innovativi, coraggiosi e creativi, in grado di migliorare la qualità della vita e arricchire positivamente il tessuto sociale o urbano nel quale ricadono.
La partecipazione è gratuita ed è consentita sia in forma singola che in gruppo, alle prime tre migliori iniziative realizzate, verranno assegnati € 2.000,00.
Recentemente, il termine per la partecipazione è stato prorogato al 30 settembre 2022.
Per informazioni e per scaricare il bando, si veda la pagina web di AIDIA
Articolo pubblicato il: 3 Agosto 2022
29 Luglio 2022
CHIUSURA ESTIVA UFFICI DELL’ORDINE ARCHITETTI P.P. E C. DI PADOVA
1 AGOSTO-2 SETTEMBRE 2022
Si informano gli iscritti che gli uffici dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova rimarranno chiusi al pubblico durante il mese di agosto e riapriranno il 5 settembre 2022 con i consueti orari.
Per urgenze, inviare un’e-mail all’indirizzo info@ordinearchitetti.pd.it
Articolo pubblicato il: 29 Luglio 2022
29 Luglio 2022
Si segnala agli iscritti l’opportunità di utilizzare delle opere d’arte messe a disposizione dall’artista padovano Emmanuele Panzarini.
Nel corso degli ultimi 10 anni l’Artista ha realizzato numerose opere, in modo particolare fotografiche, che al momento sono conservate in un magazzino.
L’idea è quella di individuare uno o più studi che possano essere interessati, sottoscrivendo un contratto di comodato gratuito per alcuni anni, ad esporre i lavori nei propri spazi / uffici.
In questo modo il lavoro dell’Artista potrebbe essere valorizzato e le opere ritornerebbero ad avere la loro originale funzione.
Trattasi di una cinquantina di opere di diverso formato ( da 50×50 cm fino a 200×200 cm ) e su diversi supporti ( carta, plexiglas, alluminio ). Nel documento sotto allegato è possibile prendere visione di una parte delle opere.
Articolo pubblicato il: 29 Luglio 2022
26 Luglio 2022
Si informano gli iscritti che, anche quest’anno, il Clust-ER Build, in collaborazione con SAIE e ASSOBIM, lancia il premio BIM&DIGITAL Awards 2022, giunto alla sua sesta edizione.
Il BIM&DIGITAL Awards 2022 è un’iniziativa nata per raccontare lo stato dell’arte in ambito di innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito e premiare le idee capaci di interpretare al meglio il cambiamento. Questa edizione di BIM&DIGITAL Awards è rivolta a professionisti, costruttori, aziende produttrici, start-up, pubbliche amministrazioni, università, BIM manager, utilities, che hanno l’occasione di presentare quanto hanno ricercato, progettato e/o sperimentato, sia in ambito edilizio che infrastrutturale, in termini di applicazione operativa di nuovi processi e sistemi legati alla digitalizzazione.
I vincitori saranno invitati a presentare il loro progetto in un evento organizzato da Clust-ER Build e SAIE all’interno della cornice del SAIE che si terrà a Bologna nell’ottobre 2022.
Data la concomitanza con la scadenza di diversi bandi legati al PNRR, è stata estesa la deadline per la candidatura al 29/08/2022.
Per informazioni: BIM&DIGITALAWARD2022_extended deadline
Articolo pubblicato il: 26 Luglio 2022
26 Luglio 2022
Si informano gli iscritti che, in considerazione numerose richieste pervenute da parte di iscritti in cui si richiedeva una proroga dei termini per il caricamento dei progetti sulla piattaforma concorsiawn, nonchè della imminente pausa estiva, il CNAPPC ha deliberato una modifica del calendario contenuto nel bando FdA22, concordando uno slittamento che favorisse la più ampia partecipazione a questo importante e tanto atteso appuntamento.
Pertanto, il termine ultimo per le iscrizioni ed il contestuale caricamento del materiale di concorso, è fissato a venerdì 2 settembre entro le ore 12.00 e che la cerimonia di premiazione si svolgerà il 21 ottobre.
Il calendario con le modifiche integrali è disponibile al link https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2022/home
Articolo pubblicato il: 26 Luglio 2022
19 Luglio 2022
Si porta a conoscenza degli iscritti la nota pervenuta da E-Distribuzione, avente per tema gli infortuni elettrici che occorrono agli operatori che prestano attività nei cantieri edili: ciò nell’ottica della sensibilizzazione di tutte quelle figure che operano nell’ambito della sicurezza e della prevenzione.
Articolo pubblicato il: 19 Luglio 2022
19 Luglio 2022
Si segnala che sono aperte le candidature per i GBC Italia Leadership Awards, il premio speciale lanciato anche quest’anno da GBC Italia, riservato ai soci dell’associazione.
Le categorie su cui concorrere sono:
1. Leadership in Design & Performance
2. Leadership d’Impresa e Sostenibilità (riservato ai soci di GBC Italia)
3. Leadership in Green Building nel Settore Pubblico – Premio “Mario Zoccatelli”
Verrà accettata una sola candidatura in una delle tre categorie. Il Premio Leadership d’Impresa e Sostenibilità è riservato ai soci di GBC Italia. I 3 vincitori (uno per categoria) riceveranno il riconoscimento di eccellenza italiana.
Deadline:
• 7 ottobre 2022: termine ultimo per inviare la candidatura con moduli/materiali
• 15 dicembre 2022: premiazione nell’ambito dell’evento in occasione dell’Assemblea Nazionale di Soci
Per informazioni visitare il sito: https://www.gbcitalia.org/home
Articolo pubblicato il: 19 Luglio 2022
19 Luglio 2022
Il CNAPPC comunica che, in continuità con la pubblicazione del primo Report: “La professione di Architetto in Italia nel 2021”, di aver attivato un’indagine sullo stato dell’arte della professione, denominata “Osservatorio CNAPPC sullo stato della Professione in Italia”.
La partecipazione al sondaggio è aperta a tutti gli iscritti all’Albo Unico Nazionale. L’iniziativa, che si configura come una campagna di raccolta dati, ha la finalità di dar voce agli iscritti, le cui segnalazioni consentiranno di tracciare un quadro informativo atto a delineare gli elementi che contraddistinguono il complicato momento storico che sta attraversando la professione.
Il questionario è compilabile in forma anonima al link https://cresme.limequery.com/553213?lang=it
e sarà attivo dal 18 luglio al 30 settembre 2022.
Al termine della compilazione, il sistema genererà un codice non riconducibile all’iscritto, che consentirà di richiedere al CNAPPC, per la partecipazione alle attività, il riconoscimento di n. 1 cfp.
Per eventuali chiarimenti circa la compilazione del questionario, si prega di contattare il Cresme all’indirizzo e-mail: indagini@cresme.it
Articolo pubblicato il: 19 Luglio 2022
19 Luglio 2022
Facendo seguito a quanto comunicato con circolare n. 71 prot. 639 del 04/07/2022 sulla pubblicazione (GUUE 2022/S 125-356124 del 01/07/2022) del concorso indetto dal Ministero dell’Istruzione, mediante l’utilizzo della piattaforma del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, finalizzato alla progettazione e alla realizzazione di 212 nuove scuole finanziate con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il CNAPPC comunica che i termini per la presentazione delle domande di partecipazione per il 1° grado del concorso sono prorogati.
Per l’effetto di tale proroga il Ministero dell’Istruzione ha riapprovato il nuovo calendario di cui all’articolo 2.1 del disciplinare di concorso che prevede venti giorni in più per le iscrizioni e contestuale invio elaborati e documentazione amministrativa per il 1° grado.
Si invitano i professionisti interessati a prendere visione dell’Avviso di proroga dei termini di presentazione delle domande di partecipazione contenente il nuovo calendario del concorso e del comunicato stampa del Ministero, pubblicati sul portale del bando
687_22 ALL.2 – 0717_CS Scuole Nuove
Articolo pubblicato il: 19 Luglio 2022
12 Luglio 2022
Nel settembre 2022 si svolgerà a Padova il Workshop “Ca’ Lando Summer School”, progetto di Ca’ Lando Project, in collaborazione con Università degli Studi di Padova – ICEA, IEA MADE, Bertani, CASABELLA formazione, Cersaie e l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Padova, che ha concesso il patrocinio all’iniziativa.
Il progetto prevede la partecipazione di massimo 20 iscritti, 15 dei quali studenti dell’Università di Padova, mentre gli altri 5 sono aperti a tutti (e quindi anche agli iscritti dell’Ordine Architetti PPC di Padova interessati).
Le preiscrizioni scadono il 20 luglio 2022 e verrà rispettato l’ordine di iscrizione al Workshop fino al raggiungimento dei posti riservati per ogni categoria.
Per informazioni su programma, costi e modalità di iscrizione:
https://www.proviaggiarchitettura.com/prodotto/ca-lando-summer-school/
Articolo pubblicato il: 12 Luglio 2022
12 Luglio 2022
Si divulga agli iscritti la circolare n. 74 del 12.07.2022, con cui il Consiglio Nazionale Architetti P.P. e C. comunica le convenzioni sottoscritte con gestori per il servizio POS, il cui obbligo per i professionisti è entrato in vigore dal 1° luglio 2022.
655_22 Circolare 74 – POS – Convenzioni Nexi e Banca Sella
Articolo pubblicato il: 12 Luglio 2022
8 Luglio 2022
Si divulga agli iscritti il Premio RIGENERA, nato con l’intento di valorizzare e far conoscere ad un pubblico più ampio le opere di rigenerazione che rappresentano l’architettura contemporanea di qualità: un approccio diverso, per generare qualcosa di nuovo, utile e bello. Professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria, amministrazioni pubbliche di qualsiasi Paese possono candidare opere di rigenerazione urbana, di edifici esistenti e qualsiasi altro progetto che rivesta un significato concreto in termini di rigenerazione, purché realizzato e concluso negli ultimi 7 anni.
Il Premio è parte integrante del Festival dell’Architettura RIGENERA – Fare con, vincitore del bando “Festival dell’Architettura”, ideato dall’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia e che in questa edizione vede come co-organizzatori gli Ordini degli Architetti PPC dell’Emilia Romagna.
Articolo pubblicato il: 8 Luglio 2022
8 Luglio 2022
Si divulga agli iscritti il bando di CONCORSO DI PROGETTAZIONE-Procedura aperta in due gradi in modalità informatica, relativo ai GIARDINI DI CUNIOLA, per la Riqualificazione architettonica e ambientale dell’ambito urbano di Cuniola – Ferrara, bandito dalla Società Palazzo Bentivoglio Lab.
Palazzo_Bentivoglio_LAB_comunicazione_Bando_Cuniola
Programma-scadenze
Scadenza 1º Grado 19 Settembre 2022
Scadenza 2º Grado 6 Dicembre 2022
Contatti per info: bandocuniola@palazzobentivogliolab.com
Link per scaricare bando: https://www.concorsiawn.it/giardini-cuniola-ferrara/home
Sito di riferimento del soggetto banditore: www.palazzobentivogliolab.com
Articolo pubblicato il: 8 Luglio 2022
5 Luglio 2022
Il CNAPPC segnala agli iscritti che il 1° luglio 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il concorso in oggetto, indetto dal Ministero dell’Istruzione, finanziato con le risorse del PNRR ed espletato attraverso la piattaforma concorsi del CNAPPC https://futura.concorsiawn.it/
“FUTURA: L’ITALIA PER LA SCUOLA DI DOMANI” è un concorso per la costruzione di n. 212 nuove scuole mediante sostituzione di edifici: le 212 procedure prevedono tutte, pertanto, un impegno progettuale “leggero” per il primo grado, cui si accede con il possesso dei soli requisiti di ordine generale; un congruo premio per tutti i partecipanti al secondo grado; l’affidamento dell’incarico per i successivi livelli progettuali al vincitore.
Il termine di partecipazione è fissato, a seconda del raggruppamento, nei primi tre giorni di agosto. Si invitano gli interessati a prendere visione del bando e delle pagine web dedicate sulla piattaforma dei concorsi AWN, disponibile al link sopra indicato.
639_22 Circolare 71 – Progetto FUTURA – circolare diffusione concorso 212 scuole
Articolo pubblicato il: 5 Luglio 2022
30 Giugno 2022
Si pubblicano gli atti relativi a:
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO APERTO DI SOGGETTI QUALIFICATI PER L’AFFIDAMENTO INCARICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA ED ALTRI SERVIZI TECNICI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI CUI ALL’ART. 35 D.LGS 50/2016 E S.MI. AL NETTO DEGLI ONERI CONTRIBUTIVI E DELL’IVA.
prot 11664 AVVISO_PUBBLICO-signed-signed-versione-stampabile_copy
Articolo pubblicato il: 30 Giugno 2022
30 Giugno 2022
CALL APERTA
PER NOMINATIVI DI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI
DEL CONCORSO FUTURA: L’ITALIA PER LA SCUOLA DI DOMANI
CONCORSO PER LA COSTRUZIONE DI N. 216 NUOVE SCUOLE MEDIANTE SOSTITUZIONE DI EDIFICI
Il Ministero dell’Istruzione è in procinto di bandire un concorso destinato a cambiare il volto dell’edilizia scolastica pubblica in Italia.
Ben 216 scuole saranno realizzate in tutta Italia mediante demolizione di edifici esistenti e costruzione secondo criteri innovativi dal punto di vista architettonico e strutturale, della sostenibilità ed efficienza energetica, dell’inclusività e piena fruibilità degli ambienti didattici.
Per realizzare questa complessa procedura, di imminente pubblicazione, il Ministero si è rivolto all’esperienza del CNAPPC, che ha portato alla sottoscrizione di un apposito protocollo di intesa (Allegato 1) e alla espressa richiesta di utilizzo della piattaforma concorsiAWN.it, di cui sono stati condivisi i principi che la regolano.
Informazioni più dettagliate circa la procedura concorsuale potranno essere comunicate solo alla sua formale pubblicazione, ricordando che le 216 aree prescelte sono pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione al seguente link: https://pnrr.istruzione.it/news/pubblicate-le-graduatorie-dellavviso-pubblico-per-la-costruzione-di-216-nuove-scuole/
Il Consiglio Nazionale, al fine di garantire una composizione delle commissioni giudicatrici il più possibile omogenea e coordinata nei criteri di giudizio, ha invitato ciascun Ordine territoriale alla definizione di una terna, che andrà a costituire l’elenco di nominativi tra i quali il CNAPPC sceglierà i componenti espressione del sistema ordinistico degli Architetti nell’ambito delle diverse Commissioni giudicatrici.
Nell’ambito della richiesta da parte del CNAPPC di indicare 3 nominativi per la commissione giudicatrice, l’Ordine Architetti di Padova ha deciso di procedere attraverso una call aperta ai propri iscritti, per l’individuazione di tali componenti.
I principali requisiti richiesti per far parte di tale elenco sono:
▪ almeno tre anni di iscrizione all’Albo;
▪ esperienza, desumibile dal C.V., in tema di edilizia scolastica, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica;
▪ dichiarazione di impegno a non concorrere per alcuna delle aree oggetto del concorso.
Nella successiva fase, il CNAPPC valuterà i C.V. dei nominativi presentati secondo un punteggio assegnato sulla base dei 10 principi su cui si incardinano le apposite linee guida elaborate per tale iniziativa dal Ministero dell’Istruzione (Allegato 2).
Per i componenti delle Commissioni è previsto un congruo riconoscimento economico.
Il CNAPPC evidenzia l’alto profilo dell’incarico che i professionisti designati saranno chiamati a offrire nell’interesse pubblico generale del Paese, attraverso il quale offriranno un contributo essenziale alla epocale trasformazione della scuola italiana.
Gli iscritti interessati dovranno far pervenire all’Ordine degli Architetti P.P: e C. di Padova la propria candidatura, correlata di C.V., entro e non oltre mercoledì 6 luglio 2022.
571_22 Circolare 62 commissioni giudicatrici – Progetto FUTURA
571_22 ALL 2 – Progetto FUTURA – Linee guida
571_22 ALL 1 – Progetto FUTURA – Prot.MIN_ISTRU_CNA
625_22 Circolare 70 – Progetto FUTURA – circolare commissioni giudicatrici – proroga scadenza
Articolo pubblicato il: 30 Giugno 2022
30 Giugno 2022
Si pubblica il testo della legge con cui il Consiglio Regionale del Veneto ha disciplinato le attività di protezione civile.
Articolo pubblicato il: 30 Giugno 2022
30 Giugno 2022
Si divulga agli iscritti il convegno organizzato da Assoverde e Confagricoltura, che si terrà a Firenze il prossimo 7 luglio 2022, presso Villa Bardini, di presentazione del Libro Bianco del Verde – LA SALUTE E IL VERDE / IL VERDE E LA SALUTE – quale quinta tappa regionale del percorso del “Libro Bianco del Verde”, a seguito degli eventi nazionali di Roma il 12 ottobre 2021 (consegna formale del prodotto editoriale alle Istituzioni competenti), e di Milano, al MyPlant&Garden il 23 febbraio 2022 (presentazione del progetto del nuovo Focus 2022).
La partecipazione al Convegno è prevista sia in presenza che da remoto con iscrizione obbligatoria al seguente link:
https://www.assoverde.it/libro-bianco-del-verde-firenze-2022/
Il Convegno, promosso da Confagricoltura e Assoverde, attraverso le rispettive sezioni regionali e locali, e la Società Toscana di Orticultura, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, la collaborazione del CREA e degli Ordini professionali, coinvolge interlocutori istituzionali e rappresentanze del settore e, in qualità di relatori, docenti, tecnici, professionisti ed esperti che hanno scritto nella prima edizione o che stanno lavorando al nuovo Focus 2022 del Libro Bianco del Verde.
L’evento del mattino, dalle 9,30 alle 13,30, organizzato nella duplice modalità con partecipazione in presenza e da remoto su iscrizione obbligatoria, è collegato al Convegno promosso da ANCI Toscana e la Società Toscana di Orticultura, organizzato, nella stessa sede dalle 14,30 alle 18,30, dal titolo “LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL VERDE PUBBLICO”, nell’ambito del progetto “il vivaio sostenibile” finanziato dal PSR Regione Toscana, che affronta più le tematiche relative ai costi di gestione del verde, con tecnici, referenti delle Amministrazioni, in un confronto aperto con gli operatori del Verde.
Le due sessioni, del mattino e del pomeriggio, risultano strettamente connesse e complementari tra loro, valorizzate da 2 Tavole rotonde a carattere tecnico-scientifico.
L’iscrizione alla sessione del mattino, sia in presenza che da remoto, consente di accedere alla sessione pomeridiana.
LOCANDINA_Convegno 07_07_22_TOSCANA
2_FIRENZE_Programma_07_07_2022_COMPLETO_Agg 130622
3_FIRENZE_SCHEDA DI SINTESI_Convegno 7 luglio 2022
Articolo pubblicato il: 30 Giugno 2022
28 Giugno 2022
Numerosi Comuni della Provincia di Padova hanno evidenziato criticità legate all’interpretazione della vigente normativa regionale in materia di urbanistica vigente, soprattutto in vista della prossima scadenza stabilita dalla L.R. 14/2017.
La Provincia di Padova, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati e la C.C.LA.A. di Padova, ha deciso di organizzare un convegno con l’obiettivo di fare chiarezza sulla problematica in parola e definire il corretto percorso procedurale di conferma delle previsioni urbanistiche contenute nei Piani Regolatori Generali e Piani degli Interventi e la differenza esistente tra i “vincoli preordinati all’esproprio” e i “vincoli conformativi”, sulla base delle recenti pronunce degli organi giurisdizionali.
Per partecipare al convegno è necessario dare conferma di adesione entro martedì 05 luglio p.v. al seguente indirizzo mail della segreteria del Servizio Pianificazione Territoriale — Urbanistica della Provincia: urbanistica@provincia.padova.it
Articolo pubblicato il: 28 Giugno 2022
28 Giugno 2022
Il Comune di Cittadella rende noto che sono riaperti i termini di cui all’ AVVISO PUBBLICO prot. n° 44341 del 27/12/2021 per la presentazione delle candidature da sottoporre al Consiglio Comunale per la selezione dei componenti della Commissione Edilizia per il periodo 2022-2026 (vedasi news https://www.ordinearchitetti.pd.it/comune-di-cittadella-avviso-pubblico-per-la-selezione-dei-componenti-della-commissione-edilizia-per-il-periodo-2022-2026/ )
La domanda, indirizzata al Dirigente del 3° Settore dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del trentesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso pubblico all’albo pretorio comunale mediante posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: cittadella.pd@cert.ip-veneto.net.
CC_23156_AVVISO C_E riapertura termini
Articolo pubblicato il: 28 Giugno 2022
21 Giugno 2022
COMUNE DI VIGONZA_SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO_UFFICI SUE–SUAP–URBANISTICA-URBANISTICA-PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Il Comune di Vigonza invita i professionisti ad utilizzare in maniera puntuale i canali telematici attualmente in uso e raggiungibili ai seguenti punti di accesso:
Sportello Unico per l’Edilizia
https://vigonza.comune-online.it
Sportello Unico per le Attività Produttive
http://www.impresainungiorno.gov.it/route/suap?codComune=L900
Sportello Telematico per l’Urbanistica
https://sportellotelematico.comune.vigonza.pd.it
Ricorda inoltre che gli uffici del Settore Gestione del Territorio ricevono su appuntamento, da prendere tramite la piattaforma di prenotazione on-line all’indirizzo: prenotazioni.comune.vigonza.pd.it
COM VIGONZA_ordini professionali_2022
Articolo pubblicato il: 21 Giugno 2022
20 Giugno 2022
Il CNAPPC presenta i
PREMI ARCHITETTO/A ITALIANO/A 2022 E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA 2022
Nel 2022 ricade la decima edizione dei Premi del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
In omaggio a questa ricorrenza, viene riproposto il bando originario dei premi, con la finalità di dare visibilità ai professionisti/e che rappresentano un’eccellenza e che hanno saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico alla professione.
Possono partecipare tutti gli architetti/e PPC a prescindere dall’età. Per gli ‘under 40’ vi è il riconoscimento specifico, dedicato al ‘Giovane Talento dell’Architettura Italiana’.
BANDO PREMIO ARCHITETTO ITALIANO CNAPPC
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 29 luglio 2022 entro le ore 12.
Articolo pubblicato il: 20 Giugno 2022
15 Giugno 2022
Avviso pubblico per la costituzione di un elenco aperto di soggetti qualificati per l’affidamento incarico dei servizi di ingegneria e architettura ed altri servizi tecnici di importo inferiore alle soglie di cui all’art. 35 d. lgs. 50/2016 e s.m.i. al netto degli oneri contributivi e dell’iva
Si invitano gli iscritti a prendere visione dell’avviso pervenuto dall’ATER di Verona, in merito alla formazione di un “elenco aperto” di soggetti qualificati, suddiviso per categorie di specializzazione, sulla cui base verranno selezionati i soggetti da invitare alle procedure di affidamento indette dall’Azienda.
Possono presentare richiesta i soggetti di cui all’art. 46 c. 1 D.Lgs 50/2016 e s.m.i., iscritti al relativo
albo professionale ai sensi dell’art 24 c. 5 del D.Lgs 50/2016 ed aventi i requisiti di cui al Decreto
MIT n. 263/2016.
E’ richiesta la specifica qualificazione nel caso di servizi che prevedono un’abilitazione specifica (es. Progettazione impianti, Coordinamento sicurezza, pratiche prevenzione incendi ecc).
Ai sensi dell’art 102 c. 6 del D.Lgs 50/2016 per l’incarico di Collaudo tecnico amministrativo l’Azienda individuerà tra i propri dipendenti o dipendenti di altre Amministrazioni pubbliche con qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristica del contratto, iscritti all’Albo dei Collaudatori nazionale o regionale. Per carenza di dipendenti pubblici iscritti nell’elenco saranno individuati liberi professionisti purchè iscritti all’Albo dei Collaudatori nazionale o regionale.
Tutti i soggetti che richiedono l’iscrizione nell’Elenco devono essere in regola con i contributi previdenziali e, nell’eventualità dell’affidamento del servizio, essere iscritti tempestivamente nella piattaforma telematica utilizzata dall’Azienda per lo svolgimento delle procedure che verrà indicata al momento dell’invito.
E’ fatto divieto di partecipazione del professionista/operatore economico singolarmente e come componente di un RTP, nonché la contemporanea partecipazione a più di un raggruppamento.
prot 11664 AVVISO_PUBBLICO-signed-signed-versione-stampabile_copy
Articolo pubblicato il: 15 Giugno 2022
15 Giugno 2022
Il Comune di Jesolo, nell’ambito delle proprie funzioni e attività, al fine di garantire il rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, rotazione e trasparenza in materia di affidamenti di incarico disciplinati dagli art. 36 e 157 del D.Lgs. 50/2016 (di seguito “Codice”) e dalle Linee Guida ANAC n. l, intende individuare un elenco di soggetti qualificati da cui attingere per l’affidamento dell’incarico di Collaudatore “tecnico – amministrativo, collaudo tecnico – funzionale degli impianti” per il collaudo di opere di urbanizzazione realizzate su piani o interventi di iniziativa privata.
Gli incarichi saranno affidati secondo le disposizioni del D.Lgs. 50/2016 e delle Linee Guida n. l ANAC approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 973 del 14.09.2016 come aggiornate dalla Delibera del Consiglio dell’Autorità n. 417 del 15.05.2019.
I professionisti interessati ad essere inseriti nell’ELENCO dovranno presentare la propria candidatura
compilando in ogni sua parte:
– Modulo A – Manifestazione di interesse unitamente al
– Modulo B -Curriculum vitae per la dichiarazione circa 1’esperienza maturata.
Alla manifestazione di interesse, da redigersi esclusivamente sul Modulo A, dovrà essere allegato proprio curriculum esclusivamente sul Modulo B – Curriculum vitae, datato e sottoscritto dal candidato, con indicazione dei titoli di studio conseguiti, comprese eventuali specializzazioni con data di conseguimento, gli incarichi professionali svolti in qualità di collaudatore.
La domanda d’iscrizione dovrà essere presentata dal professionista stesso corredata da fotocopia, non autenticata, di un documento d’identità in corso di validità del dichiarante (art. 38 comma 3 del DPR 445/2000).
La domanda dovrà pervenire entro e non oltre le ore12.00 del 23/06/2022 esclusivamente mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.jesolo@legalmail.it con l’indicazione del mittente e la dicitura “Istanza per l’iscrizione all’Elenco Collaudatori”.
AVVISO PUBBLICO istituzione elenco collaudatori
Articolo pubblicato il: 15 Giugno 2022
14 Giugno 2022
Nella circolare n. 64 del 14.06.2022, il CNAPPC ha comunicato che l’art. 18 del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36 (PNRR), ha anticipato al 1° luglio 2022 il termine di decorrenza dell’obbligo per tutti i professionisti del possesso del POS (termine inizialmente fissato per il 1 gennaio 2023 dall’art. 15 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179).
La sanzione prevista per chi non ottempera a tale disposizione è di 30 euro più il 4% del valore della transazione rifiutata. Si ricorda che, pur rimanendo libera la volontà delle parti (professionista e committente), all’atto della stipula dell’incarico, di adottare altro tipo di pagamento tracciabile, permane comunque l’obbligo per il professionista di essere fornito dello strumento del POS. A tal proposito si precisa che le sanzioni per la mancata accettazione di pagamento tramite POS saranno piene e non beneficeranno del pagamento in misura ridotta (circolare n. 8/22 della Fondazione Consulenti del Lavoro). Inoltre, l’esonero dall’obbligo è previsto solamente “nei casi di oggettiva impossibilità tecnica”.
Il CNAPPC informa di avere già avviato una campagna di acquisizione sul mercato di proposte tese alla sottoscrizione di convenzioni collettive con le società operanti in tale settore.
Non appena possibile, sarà data comunicazione delle convenzioni stipulate e delle condizioni ottenute a favore degli iscritti.
576_22 Circolare 64 – Convenzioni POS
Articolo pubblicato il: 14 Giugno 2022
7 Giugno 2022
Il CNAPPC collabora alla prossima edizione del Simposio Internazionale CITY’SCAPE: CITY ENERGY & TOURISM LANDSCAPE che si svolgerà il 16 e il 17 giugno nel Salone d’Onore del Palazzo della Triennale di Milano, viale Alemagna 6.
Nato con l’obiettivo di promuovere l’Architettura del Paesaggio nei vari ambiti di progettazione, Il Simposio, giunto alla sua settima edizione, avrà come tema “ IL PAESAGGIO COME ENERGIA”, il Paesaggio come Strategia per il cambiamento climatico, la resilienza urbana e sociale. In questa edizione il Simposio Internazionale affronta per la prima volta il tema quanto mai attuale del Paesaggio come Energia.
L’evento è accreditato dal CNAPPC con riconoscimento di 8 + 8 Crediti Formativi Professionali, la partecipazione è gratuita previa ISCRIZIONE AL PRESENTE LINK
SITO WEB: sito web dedicato al Simposio Internazionale
Articolo pubblicato il: 7 Giugno 2022
30 Maggio 2022
Si avvisa che gli uffici della Segreteria dell’Ordine rimarranno chiusi al pubblico venerdì 3 giugno 2022.
Riapriranno con il consueto orario lunedì 6 giugno.
Articolo pubblicato il: 30 Maggio 2022
25 Maggio 2022
FOAV, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC di Venezia ed altri enti, ha organizzato una serie di eventi inerenti al progetto “Terre Evolute”, che si svolgeranno in presenza in San Donà di Piave tra il 26 e il 28 maggio 2022.
26/05/2022
PROGETTO TERRE EVOLUTE PRIMA GIORNATA – in aula a San Donà di Piave (VE) – iscrizioni al seguente link https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/26052022-terre-evolute-prima-giornata-1033/
Durata: 7 ore
Crediti formativi: 5 (OAPPC VE)
ISCRIZIONI ENTRO IL 25/05/2022 ore 12.00
27/05/2022
PROGETTO TERRE EVOLUTE SECONDA GIORNATA – in aula a San Donà di Piave (VE) – iscrizioni al seguente link https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/27052022-terre-evolute-seconda-giornata-1034/
Durata: 6 ore
Crediti formativi: 6 (OAPPC VE)
ISCRIZIONI ENTRO IL 26/05/2022 ore 12.00
28/05/2022
PROGETTO TERRE EVOLUTE TERZA GIORNATA – in aula a San Donà di Piave (VE) – iscrizioni al seguente link
https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/28052022-terre-evolute-terza-giornata-1035/
Durata: 3 ore
Crediti formativi: 3 (OAPPC VE)
ISCRIZIONI ENTRO IL 27/05/2022 ore 12.00
Articolo pubblicato il: 25 Maggio 2022
25 Maggio 2022
Si informano gli iscritti che il 27 maggio 2022, dalle ore 10:00, in Asiago presso la Sala Millepini (Via Millepini, 1), si terrà un evento per commemorare gli 80 anni dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago e rendere tributo all’Arch. Daniele Calabi, che ne realizzò il progetto.
Per informazioni ed iscrizioni, si allega la LOCANDINA
Articolo pubblicato il: 25 Maggio 2022
24 Maggio 2022
Si pubblicano il report della provincia di Padova pervenuto dal CNAPPC e realizzato con il CRESME, nonchè la CIRCOLARE CNAPPC OSSERVATORIO PROVINCE
Articolo pubblicato il: 24 Maggio 2022
23 Maggio 2022
PNRR: OPPORTUNITA’ PER LE COMPETENZE DELLE PROFESSIONI TECNICHE
VICENZA, 27 maggio 2022, ore 9:00-18:00
Il convegno, organizzato da FOAV con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Vicenza, vuole dare un contributo concreto ai professionisti che vorranno partecipare ai bandi che nei prossimi mesi gli Enti dovranno pubblicare per affidare i lavori di opere finanziate con i fondi PNRR. Saranno approfonditi i contenuti non convenzionali che l’Unione Europea chiede ai professionisti di assolvere per le opere finanziate con fondi PNRR.
La partecipazione è gratuita e sarà possibile prendere parte all’evento sia in presenza (Vicenza, Palazzo Cordellina/Biblioteca Bertoliana, Contrà Riale) che in streaming. L’Ordine degli Architetti PPC di Vicenza, previa partecipazione al 100% dell’evento, riconoscerà 4 CFP ai professionisti partecipanti.
ISCRIZIONI PER PARTECIPARE IN PRESENZA (75posti) https://corsi.ordinearchitetti.vi.it
ISCRIZONI PER PARTECIPARE IN DIRETTA STREAMING: https://www.h25.it/architettivicenza
Per informazioni: OAPPC Vicenza: 0444/325715 email architetti@vicenza.archiworld.it
PROFESSIONI E LEGALITÀ
VENEZIA 31 maggio 2022, ore 15:00-18:00
L’evento organizzato dal Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali della Regione Veneto, in collaborazione con FOAV e l’Ordine Architetti PPC di Venezia, si svolgerà online e in presenza (presso l’Aula Magna Guido Cazzavillan, Campus San Giobbe Università Ca’ Foscari- Cannaregio 873 – 30123 Venezia). Per la partecipazione dalle 15.00 alle 18.00 verranno
attribuiti 3 CFP (OAPPC VE).
partecipazione in presenza in aula – iscrizioni al seguente link ISCRIZIONI IN AULA
partecipazione in modalità streaming– iscrizioni al seguente link ISCRIZIONI IN MODALITA’ STREAMING
COMPRAVERDE – BUYGREEN , IV EDIZIONE
FORUM REGIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI
VENEZIA, 8 e 9 giugno 2022, ore 14:30-17:00
Il Forum Compraverde Buygreen Veneto, giunto nel 2022 alla sua 6ª edizione, è l’appuntamento annuale che la Regione del Veneto offre a tutti e in particolare alle Pubbliche Amministrazioni per approfondire i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale e che promuove la “transizione ecologica” stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni.
L’evento, organizzato da Adescoop e patrocinato da FOAV, si svolgerà nei giorni 8 e 9 giugno 2022, in presenza (Venezia, Sala Conferenze Palazzo della Regione del Veneto-Cannaregio n. 23) e in streaming online
L’evento è organizzato con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Venezia, che assegnerà 2 CFP per ciascuna sessione pomeridiana, previa partecipazione al 100% di ogni sessione. Non saranno ammesse assenze, anche parziali.
8 GIUGNO 2022, ORE 14:30-17:00–Prima giornata – ISCRIZIONI IN AULA al seguente link https://forumcompraverdeveneto.adescoop.it/edizione-2022/
9 GIUGNO 2022, ORE 14:30-17:00–Seconda giornata – ISCRIZIONI IN AULA al seguente link https://forumcompraverdeveneto.adescoop.it/edizione-2022/
Articolo pubblicato il: 23 Maggio 2022
23 Maggio 2022
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 24 e 25 settembre 2022, organizza la presentazione di una rassegna di elaborati creativi che raccontino i beni culturali del nostro territorio approfondendo il tema del diritto alla cultura come partecipazione e come esperienza fondante della democrazia.
L’iniziativa vuole valorizzare il nostro patrimonio culturale e sviluppare una riflessione sulle specificità locali e personali che vanno ad arricchire il panorama multiculturale fondante dell’Unione Europea rafforzando il senso di appartenenza ad uno spazio europeo comune.
L’obiettivo è stimolare una riflessione sull’identità personale e collettiva in Friuli Venezia Giulia, emblematico crocevia di popoli e culture, di conquiste e passaggi sin dall’antichità, permeabile terra di confine tra il Mediterraneo e l’Europa centro-orientale.
Entro e non oltre lunedì 20 giugno 2022 inviare e-mail all’indirizzo sabap-fvg@beniculturali.it o PEC mbacsabap-fvg@mailcert.beniculturali.it
– Modulo di adesione compilato e sottoscritto dall’autore / rappresentante del gruppo autoriale
– Copia del documento di identità dell’autore / rappresentante del gruppo autoriale
Per informazioni: Palazzo Clabassi a Udine tel. 0432 504559 – email: morena.maresia@beniculturali.it
TEMPI di attuazione
Adesione entro il 20 giugno 2022, compilando il modulo allegato e inviandolo via mail.
Verranno organizzati, a partire dalla fine di giugno, uno o più webinar, con gli iscritti al bando, di tutoraggio/consulenza tecnica in cui verranno spiegate le definizioni e il significato di un bene culturale e, in modo preciso, le caratteristiche tecniche dell’elaborato creativo da presentare.
La consegna degli elaborati creativi è richiesta entro il 31 agosto 2022.
In allegato il Bando e modulo di adesione – GEP 2022
Articolo pubblicato il: 23 Maggio 2022
19 Maggio 2022
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 19 Maggio 2022
13 Maggio 2022
Il CNAPPC con circolare n. 45/2022 del 06/05/2022 comunica che ha redatto le Linee guida per l’accoglienza di professionisti e studenti ucraini presso le realtà professionali italiane.
Tali Linee guida si pongono l’obiettivo supportare i Consigli degli Ordini provinciali e gli iscritti nelle eventuali azioni di “accoglienza”, presso gli studi professionali, di architetti e studenti ucraini sfollati, alla luce del quadro normativo vigente.
Per una facilità di lettura, le linee sono organizzate come FAQ, con l’obiettivo di dare risposte semplici alle diverse domande che si pongono al soggetto ospitante.
Il testo sarà edito anche nella versione in lingua inglese.
Le Linee guida verranno presentate in occasione dell’evento CODEWAY che si svolgerà alla Fiera di Roma dal 18 al 20 maggio prossimo (https://www.codewayexpo.com/) nell’ambito della tavola rotonda del 19 maggio alle 9,30 dedicata alle azioni di Cooperazione della comunità degli architetto e in particolare all’accoglienza dei profughi provenienti dall’Ucraina.
Il Programma dell’iniziativa, ancora in corso di definizione, sarà trasmesso con una successiva comunicazione.
453_22 All. CNAPPC_Linee-Guida-Accoglienza_2022
Articolo pubblicato il: 13 Maggio 2022