Ultime News

23 Aprile 2025

mancato raggiungimento quorum

Si comunica che la prima votazione per le elezioni del Consiglio, conclusasi alle ore 17.00 di oggi, mercoledì 23 aprile 2025, non ha raggiunto il quorum richiesto di 847 voti pari ad 1/3 degli aventi diritto.

Le operazioni di voto in seconda convocazione si terranno nei giorni 24, 26, 28 e 29 aprile, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, sempre attraverso la piattaforma https://www.votafacile.it/ utilizzando le stesse credenziali già ricevute per la prima votazione.

 

Ricordiamo che i voti già espressi non vengono scrutinati e non sono considerati validi per la votazione successiva; si invitano pertanto tutti gli iscritti, inclusi coloro che hanno già espresso la propria preferenza, a partecipare alla seconda votazione che avrà luogo sulla piattaforma https://www.votafacile.it/ dal 24 al 29 aprile 2025 (ESCLUSI GIORNI FESTIVI, orari di voto 9:00/17:00).

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Aprile 2025

18 Aprile 2025

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI

Si informano gli iscritti che il giorno 22 aprile p.v. si terrà un incontro per la presentazione dei candidati alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova.

L’appuntamento è per il 22 aprile ore 18:00 nella sala convegni “Zairo” dell’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova (P.zza G. Salvemini n. 19-Padova); l’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale youtube dell’Ordine APPC di Padova, al seguente link

https://www.youtube.com/channel/UCR6EUl0OgUZ1qdsyA7lcsBA

 

PROGRAMMA VALORE ARCHITETTO

PROGRAMMA PAVAN PAOLO

PRESENTAZIONE PELLEGRINI MARTA

PRESENTAZIONE MARAN DARIO

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Aprile 2025

7 Aprile 2025

Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti, P.P. e C. e Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

con la segreteria organizzativa di CENTRO DI FORMAZIONE STS

promuovono una nuova edizione del

COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E COORDINATORE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI

Il programma del corso è conforme a quanto previsto dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Il corso avrà durata complessiva di 120 ore e si svolgerà con le seguenti modalità:

  • date: dal 13 maggio al 9 ottobre 2025
  • giorni e orari di svolgimento: martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00
  • modalità di svolgimento: il corso si svolgerà completamente in diretta streaming, compreso l’esame finale
  • quota di iscrizione: euro 880,00 IVA ESENTE + euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale; la quota di iscrizione sempre valida per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti, P.P. e C. e Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova sarà pari a Euro 780,00 IVA ESENTE + euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale; per confermare l’iscrizione è sufficiente il pagamento dell’acconto (Euro 200,00 IVA ESENTE)
  • CFP: è previsto il riconoscimento dei crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri, Ordine degli Architetti, P.P. e C. e Collegio Geometri e Geometri Laureati

Ulteriori dettagli e modalità di iscrizione al seguente link: https://www.centrodiformazionests.it/corsi/diretta-streaming-corso-base-per-coordinatori-in-fase-di-progettazione-ed-esecuzione-dei-lavori-20250513

Per qualsiasi informazione contattare la Segreteria organizzativa: Centro di Formazione STS – tel. 049/8809842 int. 2, e-mail: info@centrodiformazionests.it

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Aprile 2025

1 Aprile 2025

MAGGI

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 1 Aprile 2025

1 Aprile 2025

Il secondo workshop del progetto “R.ISO.RSA VENETO: Recupero Innovativo e SOstenibile delle Residenze Sanitarie Assistenziali in Veneto”, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Padova, si terrà venerdì 4 aprile 2025 (9:00/13:00), a Padova (aula Magna della Scuola Edile di Padova, via Basilicata 10, Camin – Localizzazione https://lc.cx/wDKleH)

L’evento rappresenta il secondo momento di disseminazione e collaborazione del progetto  R.ISO.RSA VENETO, finanziato dal Fondo Sociale Europeo + 2021-27, Regione Veneto.
Sarà una preziosa occasione di formazione e scambio fra diverse realtà, grazie ad una proficua sinergia fra Università, Aziende ed Enti Territoriali.
Il workshop dal titolo “KNOWLEDGE DISSEMINATION FOR: ARCHITECTURAL, STRUCTURAL PLANNING, INNOVATIVE INTERIOR AND ENERGY OPTIMIZATION” sarà incentrato sulla progettazione in ambito sanitario con un confronto trasversale tra le strutture delle RSA e quelle Ospedaliere.

Al seguente link del sito UNIPD è possibile trovare le indicazioni generali del progetto: https://fondistrutturali.unipd.it/projects/iYAGyZMDdRTYCYiuH
Si richiede gentilmente, entro il giorno 1 aprile 2025, conferma della presenza.
Per confermare la partecipazione è sufficiente compilare il seguente google form: https://forms.gle/D7r4tdugmHDPfWcC6

DICEA PROGRAMMA

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 1 Aprile 2025

1 Aprile 2025

Il CNAPPC comunica che venerdì 4 aprile p.v. il Consiglio Nazionale organizza in Aula Magna Galileo Galilei dell’Università degli studi di Padova, il simposio in oggetto, di cui si allega il programma, con la lectio magistralis di Paul Krugman, Premio Nobel per l’economia 2008.
È il primo evento del programma “Italy in proximity 2025” di questo Consiglio Nazionale in sinergia con il proprio Comitato Scientifico Internazionale presieduto dal Prof. Carlos Moreno.

Gli iscritti interessati potranno registrarsi ai seguenti link:
in presenza: bit.ly/simposio0404
in modalità webinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/5626427944972487002

La partecipazione, in entrambe le modalità, consentirà di acquisire n. 4 crediti formativi ordinari.

ISCRIZIONI

PROGRAMMA

 

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 1 Aprile 2025

21 Marzo 2025

Padova, 14 marzo 2025

Prot. 1696


Agli Iscritti all’Albo

Loro indirizzi

 

Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria degli Iscritti

 

È convocata, presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (P.zza G. Salvemini 19, Padova), l’Assemblea Ordinaria degli Iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova per il giorno 29 marzo 2025 alle ore 9.00, in prima convocazione e per il giorno

31 MARZO 2025 ALLE ORE 18:00

in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

 

  1. Bilancio consuntivo 2024 e assestamento bilancio preventivo 2025: esame ed approvazione;
  2. Varie ed eventuali.

Infine, si avvisano gli iscritti che per la partecipazione all’assemblea verranno riconosciuti 2 cfp deontologici. A tal fine, nonché per motivi organizzativi si chiede agli interessati di confermare la partecipazione esclusivamente tramite la compilazione del FORM ONLINE (clicca qui) entro e non oltre il 28 marzo 2025, ore 23:59.

I documenti saranno consultabili nella sezione “news” del sito www.pd.archiworld.it

Cordiali saluti.

Convocazione Assemblea Ordinaria Iscritti consuntivo 2024

1.RendicontoFinanziarioCompetenza

2.RendicontoFinanziarioResidui

3.RisultatoAmministrazione

4.ProspettoConcordanza

5.StatoPatrimonialeContoEconomico

6.NotaIntegrativa

7.GraficaRendiconto

8.Bilancio2025_assestato

RelazioneRevisoreConsuntivo2024

Relazione Tesoriere

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Marzo 2025

7 Marzo 2025

Dal 10 maggio e fino al 23 novembre 2025 ai Giardini, all’ Arsenale e a Forte Marghera di Venezia, si svolgerà la 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva”, a cura di Carlo Ratti, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Pietrangelo Buttafuoco.

Il Consiglio Nazionale ha firmato la Convenzione allegata, sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini.
Sono previste inoltre interessanti possibilità di approfondimento rappresentate dalle visite guidate di cui all’art.3 e sarà possibile organizzare sessioni speciali come indicato all’art.4.
Si riportano a seguire i punti salienti:

1. Tariffa agevolata “early bird” sul biglietto d’ingresso alla Mostra
Fino al 31 marzo sarà possibile accedere alla promozione “early bird” tariffa dedicata al CNAPPC che permetterà di acquistare online e in totale autonomia un biglietto al prezzo di 18,00€/cad. (anziché 25€). Per accedere a questa agevolazione si dovrà scrivere entro e non oltre il 31 marzo a promozione@labiennale.org specificando nell’oggetto “early bird convenzione Ordini”. (è prevista una commissione di vendita pari a € 0.50 per ciascun biglietto). L’offerta è valida solo fino al 31 marzo.
N.B. Per tutti gli acquisti on line verrà inviato un link a chi ne fa richiesta via mail. La richiesta andrà indirizzata a promozione@labiennale.org dal lunedì al venerdì in orario di ufficio.

2. Tariffa agevolata sul biglietto d’ingresso alla Mostra.
A partire dall’apertura della Mostra sarà possibile acquistare un biglietto al prezzo di 22,00€/cad. (anziché 25€), direttamente presso le biglietterie/infopoint delle sedi espositive. Il biglietto scontato verrà rilasciato su esibizione di una tessera e/o mail e/o autodichiarazione, con n. di iscrizione, che certifichi l’appartenenza all’ordine territoriale o al CNAPPC.

3. Visite guidate e approfondimenti personalizzati a tariffa scontata
Sarà possibile prenotare per gruppi fino ad un Massimo di 20 persone e visitatori singoli visite guidate e approfondimenti personalizzati con la presenza esclusiva di un operatore dedicato in lingua italiana e nelle principali lingue straniere. Per tali visite verrà applicata una tariffa gruppo scontata (tariffa gruppo Università 1 sede euro 70 – 2 sedi euro 120). Gli associati organizzati in gruppo potranno accedere alla tariffa gruppo di 18,00€/cad.

4. Progetto “Sessione Speciale”
Per gruppi di almeno 30 persone è previsto il rilascio di un pass al costo di 20 euro a partecipante che consentirà l’accesso alle sedi di Mostra (Giardini e Arsenale) per 3 giorni consecutivi e possibilità di organizzare, a proprie spese, un coffee break/lunch presso i punti ristoro interni alle sedi di Mostra.
Si potrà prevedere, altresì, l’uso a titolo gratuito di uno spazio all’interno di una delle sedi di Mostra con relative facilities tecniche per una discussione/approfondimento, della durata di circa 2 ore, oltre alla eventuale assistenza da parte de La Biennale nel reperimento di alloggi o altre facilitazioni nella logistica della visita. I contenuti della sessione di approfondimento dovranno essere preventivamente visionati dalla Biennale.
Per l’organizzazione della Sessione Speciale contattare con 30 giorni di anticipo l’ufficio Promozione de La Biennale (promozione@labiennale.org) specificando l’interesse ad aderire al progetto “Sessione Speciale”.

5. Partecipazione ai Meetings on Architecture
Gli associati CNAPPC. potranno partecipare ai Meetings in presenza mediante un sistema diretto di prenotazione del posto con priorità d’accesso.
(per prenotazioni scrivere a promozione@labiennale.org specificando nell’oggetto CNAPPC. prenotazione Meetings on Architecture).
Le registrazioni dei meetings sono disponibili sul canale youtube di Biennale Channel https://www.youtube.com/@BiennaleChannel/playlists

 

Il CNAPPC, in virtù della eccezionalità dell’evento e dei suoi contenuti afferenti all’attività professionale e di aggiornamento e sviluppo professionale continuo, ai sensi del dell’art. 5.4 lett.b delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo del CNAPPC riconosce, con specifica delibera di Consiglio, 2 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti agli Ordini che visiteranno la 19. Mostra Internazionale di Architettura.
I partecipanti alla Mostra dovranno procedere alla richiesta di attribuzione dei CFP mediante autocertificazione attraverso la piattaforma del CNAPPC secondo le modalità previste dall’art. 6.7 delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo. La Biennale non è tenuta, in questi casi, a rilasciare attestati di partecipazione, dichiarazioni od altro in quanto sarà sufficiente allegare il biglietto di ingresso alla Biennale e una dichiarazione che attesti la motivazione della richiesta.

I partecipanti a uno o più incontri del Programma dei Meetings on Architecture dovranno procedere alla richiesta di attribuzione dei CFP mediante autocertificazione attraverso la piattaforma del CNAPPC secondo le modalità che saranno definite dal CNAPPC.

241_25 Circolare 23 – Convenzione CNAPPC – La Biennale 2025

241_25 All.to Convenzione 2025 CNAPPC-La Biennale

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2025

6 Febbraio 2025

         INARCASSA: ELEZIONI QUINQUENNIO 2025-2030

 

Il 15 gennaio 2025 il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, come previsto dall’art. 5 del Regolamento Elettorale, ha deliberato l’elenco delle candidature convalidate per le elezioni dei Componenti il Comitato Nazionale dei Delegati per il quinquennio 2025-2030.

 

Qui di seguito l’elenco dei candidati dell’Ordine APPC della provincia di Padova:

Arch. MONTIN LILIANA

Arch. BONAFE’ ALESSANDRO

 

Le votazioni si svolgeranno online nei giorni:

  • 3-7 marzo 2025;
  • 24-28 marzo 2025 (solo per quelle Assemblee provinciali e categorie che non avranno raggiunto il quorum di 1/5 alla prima votazione);
  • 14-18 aprile 2025 (solo per quelle Assemblee provinciali e categorie che non avranno raggiunto il quorum di 1/5 nelle precedenti votazioni).

 

Ogni votazione sarà aperta dalle ore 9.00 alle 19.00. Il voto sarà esprimibile elettronicamente da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, seguendo le istruzioni fornite alla  pagina dedicata

 

 

Maggiori informazioni alla pagina ufficiale del sito Inarcassa

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Febbraio 2025

20 Gennaio 2025

Si informano gli iscritti che è disponibile  il piano dell’offerta formativa dell’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova per il primo semestre del 2025.

Come già evidenziato nelle precedenti comunicazioni e sul sito istituzionale, l’offerta formativa proposta nella formula dell’abbonamento è costituita da un pacchetto di corsi ed eventi direttamente organizzati dall’Ordine e fruibili in diverse modalità (fad streaming e presenza; vedasi documento allegato); inoltre il pacchetto di offerta permette anche la fruizione di tutti i corsi online della piattaforma Archiformazione.

 

LINK PER ISCRIZIONE ALL’OFFERTA FORMATIVA PER L’ANNO 2025

POF_1_SEMESTRE_2025 20.01.2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 20 Gennaio 2025

16 Gennaio 2025

Si pubblica il comunicato stampa relativo all’incontro tenutosi il 15 gennaio 2025 tra la Soprintendenza competente per le province del Veneto Orientale (con esclusione del Comune di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) e gli Ordini professionali delle medesime province, richiesto dai Presidenti per avviare un dialogo diretto in merito a diverse tematiche di comune interesse.

Comunicato stampa incontro Sabap_ordini architetti_15.01.25

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Gennaio 2025

16 Gennaio 2025

Il Consiglio Nazionale Architetti, P. P. e C. comunica che è stato sottoscritto  l’accordo tra Stellantis e Rete Professioni Tecniche relativo all’acquisto di vetture a condizioni speciali riservate per gli iscritti della RPT – e quindi anche agli iscritti agli Ordini Provinciali degli Architetti, P. P. e C. – per l’anno 2025 (e fino al 31 dicembre 2025).

0000022_2025 All.to 1 – STELLANTIS_ COMUNICATO_MESE 01 2025

0000022_2025 All.to 2 – STELLANTIS _SCONTI e cod promo_mese 01 2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Gennaio 2025

23 Dicembre 2024

Gentile Collega,

Pièra è un progetto editoriale curato dall’Ordine APPC di Treviso nato nel 2015 per promuovere la professione e la diffusione della qualità dell’architettura nel nostro territorio. Una rivista semestrale che viene allegata al Corriere Veneto il giorno dell’uscita e successivamente acquistabile on line e in alcuni punti vendita regionali e nazionali.

Il numero 20 di Pièra intende indagare il tema dell’abitare e dello spazio domestico in relazione ai cambiamenti sociali, tecnologici ed ecologici del nostro tempo.

In occasione del ventesimo numero della rivista si intende allargare lo sguardo alla scala regionale in modo da avere un panorama diffuso dello stato dell’architettura residenziale veneta. Una ricerca aperta su nuovi modelli di residenza, ma anche una riflessione sulle politiche abitative, sul social housing e sul diritto alla casa, un tema progettuale quanto mai attuale.

Il nuovo numero di Pièra si propone di indagare il concetto di flessibilità e adattabilità dello spazio domestico, riflettendo su come la casa possa diventare un sistema dinamico in grado di evolversi con il mutare delle necessità di chi la vive.

Per questo numero, con il sostegno della FOAV, viene lanciata una call aperta anche agli iscritti all’Ordine Architetti PPC di Belluno, Padova, Rovigo, Venezia e Vicenza che possono inviare le opere ritenute di qualità e significative della propria attività progettuale rispetto agli obiettivi del numero della rivista e progettate preferibilmente negli ultimi 5 anni. Verranno presi in considerazione anche eventuali recenti progetti di concorso premiati legati al tema del numero, progetti di ricerca e segnalazione di interventi di social housing in atto da parte di enti pubblici o privati.

Saranno selezionati progetti che riescano a bilanciare comfort e sostenibilità, estetica e funzionalità, con un’attenzione particolare agli spazi condivisi, a nuovi modelli abitativi, agli interni che dialogano con il contesto esterno e alle soluzioni che fanno uso di materiali innovativi e a basso impatto ambientale.

È possibile partecipare inviando progetti che riguardano: spazi interni, insediamenti abitativi, case singole, residenze collettive, soluzioni per il co-housing, abitazioni temporanee e modulari. Possono essere sia progetti di nuova realizzazione che frutto di ristrutturazioni, ampliamenti o efficientamento energetico, realizzate preferibilmente in regione.

 

La documentazione ricevuta verrà visionata dalla redazione e selezionata per la pubblicazione in relazione al tema specifico di questo numero e al taglio editoriale. Si evidenzia che in caso di

 

selezione verrà richiesto un servizio fotografico professionale ed elaborati grafici con caratteristiche adeguate alla pubblicazione, compatibili con la stampa e il progetto grafico della rivista.

In questa fase iniziale, si richiede l’invio all’indirizzo architetti@treviso.archiworld.it  indicando nell’oggetto della mail “Spedizione materiale Rivista Numero 20”, massimo 10 immagini in pdf o jpg (fotografie, disegni, schemi progettuali), una breve relazione e i credits di progetto per un max di 5 Mb.

Il materiale sopra descritto dovrà essere inviato entro il giorno 13 gennaio 2025.

Per sostenere il progetto editoriale di Pièra è possibile abbonarsi alla rivista nel sito www.pieramagazine.com

Per qualsiasi informazione o richiesta, scrivere mail a: redazione@pieramagazine.com

Il prossimo numero di Piéra verrà distribuito in compiega con il Corriere del Veneto poi sarà in vendita tramite il sito www.pieramagazine.com

 

call Piera 20 foav

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Dicembre 2024

13 Dicembre 2024

Programma CONCRETO – Call selezione partecipanti.

Il  programma CONCRETO, che promuove il restauro, la conservazione ed il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo.

I Partner di Concreto, Concreto Alliance, hanno evidenziato la necessità di competenze specialistiche per la rigenerazione e la manutenzione delle architetture in calcestruzzo, soprattutto moderne, presenti nel nostro Paese ed in Europa, ed hanno stabilito di porre in atto azioni di sensibilizzazione sulla tematica specifica, dando vita al contempo ad un progetto culturale e formativo.

Concreto Alliance lavorerà ad un programma innovativo, che prevede nell’arco di tre anni, l’organizzazione di attività culturale-teoriche e laboratori tecnico-pratici per l’approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato.

Tra le finalità del programma c’è la pubblicazione delle Linee guida per i professionisti per interventi di recupero e conservazione delle opere in calcestruzzo, pubblicazione, che sarà disponibile all’interno della Concreto Academy, piattaforma aperta di crescita e scambio di conoscenze per interventi più adeguati allo sviluppo sostenibile.

Tale programma pilota prevede che il CNAPPC selezioni, tramite gli Ordini Territoriali, due iscritti per ogni annualità, che usufruiranno gratuitamente di questa opportunità.

Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, in linea con le altre Istituzioni, ha deciso di prediligere la partecipazione di giovani iscritti veramente motivati ad intraprendere un percorso di approfondimento sia teorico che pratico sulle tematiche sopra indicate.

I candidati per il 2025, professionisti under 35, oltre ad una forte predisposizione, dovranno avere una buona dimestichezza con la lingua inglese.

La selezione sarà effettuata in base al possesso delle seguenti caratteristiche:

Tesi di laurea affine alla materia del corso 6 punti
Master affine alla materia del corso 5 punti
Corso/i di formazione continua con oggetto affine alla materia del corso 4 punti
Ricerche affini alla materia del corso 3 punti
Pubblicazioni affini alla materia del corso 2 punti
Eventuali esperienze lavorative affini alla materia del corso 1 punto

 

Allegati a questa circolare troverete descritto in modo sintetico il programma generale con il calendario delle attività, oltre alla liberatoria relativa ai media.
Per la partecipazione alla selezione è richiesto l’invio del CV, dei contatti personali, di un video clip (si vedano i dettagli nel file allegato) e della liberatoria relativa ai media debitamente firmata.
La scadenza per la ricezione del materiale da parte del CNAPPC dovrà avvenire entro e non oltre il 03 gennaio 2025 all’indirizzo esteri@cnappc.it.

 

Circolare n. 156_1427_2024 – selezione studenti 2025

1427_2024 All.to 1 – CA-Student Selection_TA_2025

1427_2024 All.to 2 – CA_MEDIA WAIVER RELEASE FORM.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Dicembre 2024

3 Dicembre 2024

Pregiati Colleghi,

 con la presente Vi informiamo che in data 2 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice Deontologico, il cui testo è pubblicato sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale Architetti P.P. e C. al seguente link, nonché sul sito web dell’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova tra gli Atti Generali, nella sezione Amministrazione Trasparente, nonchè nell’area dedicata alla normativa vigente 

 

Considerata la capitale importanza del testo, nonché il dovere di conoscenza della normativa professionale che incombe sugli iscritti, siete invitati a prendere visione del testo così come modificato e integrato dal C.N.A.P.P.C. rispetto al previgente Codice.

CNAPPC – CODICE DEONTOLOGICO 02-12-2024

ALLEGATO1 – CNAPPC – CODICE DEONTOLOGICO 02-12-2024

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Dicembre 2024

2 Dicembre 2024

Padova, 29 NOVEMBRE 2024

Prot. 6231

Agli Iscritti all’Albo
Loro indirizzi

 

Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria degli Iscritti.

 

È convocata l’Assemblea Ordinaria degli Iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova per il giorno 17 dicembre 2024 alle ore 9.00, in prima convocazione, presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (P.zza G. Salvemini 19, Padova) e per il giorno

 

18 DICEMBRE 2024 ALLE ORE 18:00

in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

1.       Bilancio preventivo 2025: esame ed approvazione;

2.       Varie ed eventuali.

I documenti saranno consultabili sul sito www.pd.archiworld.it, Vi invitiamo a scaricare il materiale per il giorno dell’assemblea.

Infine, si avvisano gli iscritti che per la partecipazione all’assemblea verranno riconosciuti 2 cfp deontologici. A tal fine, nonché per motivi organizzativi, si chiede agli interessati di confermare la partecipazione esclusivamente tramite la compilazione del FORM ONLINE (clicca qui) entro e non oltre il 16 dicembre 2024, ore 23:59.

Cordiali saluti.

 

F.to Arch. Roberto Righetto

Presidente

 

 

Convocazione Assemblea Ordinaria Iscritti prev. 2025

01.RendicontoFinanziarioCompetenza30092024

02.RendicontoFinanziarioResidui30092024

03.ProspettoConcordanza30092024

04.RendicontoFinanziarioCompetenzaProiezione31122024

05.RisultatoAmministrazionePresunto2024

06.PreventivoFinanziarioGestionale2025

07.QuadroGeneraleRiassuntivoPrevisioni2025

08.PreventivoEconomico2025

09.GraficoEntrate

10.GraficoUscite

11.Relazione del Presidente

12.Relazione del Tesoriere

13.RelazioneBilancio2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 2 Dicembre 2024

18 Novembre 2024

Forum nazionale

FORESTE IN COMUNE

STRATEGIE DI FORESTAZIONE URBANA PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

 

22 NOVEMBRE 2024, 9:00-18:00

ACCREDITATO DA CNAPPC- 8CFP

Link iscrizione

 Centro Culturale Altinate San Gaetano • Via Altinate, 71 • Padova

Foreste in Comune – Programma

ISCRIZIONI

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Novembre 2024

6 Novembre 2024

Si invitano gli iscritti a prendere visione della circolare del CNAPPC con cui si informa che il Dipartimento Casa Italia ha comunicato che il 29 ottobre scorso, è stato firmato il DPCM che proroga al 30 novembre 2024 il termine precedentemente fissato al 31 ottobre 2024 per l’acquisizione dei dati di cui all’art. 6, comma 2, primo punto elenco del DPCM 17/9/224.

La proroga riguarda l’invio delle informazioni al Portale Nazionale delle classificazioni sismiche riguardanti tutti i SAL approvati entro il 1° ottobre 2024. Per gli interventi che hanno prodotto il primo SAL successivamente al 1° ottobre 2024 rimangono in vigore i termini di cui all’articolo 6, comma 2, secondo punto elenco del DPCM 17 settembre 2024.
La notizia è comunque consultabile sia sul sito del Dipartimento Casa Italia, all’indirizzo web https://www.casaitalia.governo.it/generali/notizie/pncs-prorogato-il-termine-per-l-invio-dei-dati/ , sia sul sito del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche PNCS al link https://www.pncs.gov.it/portale/-/pncs-prorogato-il-termine-per-l-invio-dei-dati.

 

1277_24 Circolare 138 – DL 39_2024 – proroga acquisizione dati piattaforma PNCS

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Novembre 2024

30 Settembre 2024

Entrata in vigore dell’obbligatorietà di utilizzo del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) con le nuove funzionalità relative all’invio dei dati, come previsto dall’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, convertito in legge con la legge 23 maggio 2024, n.67 e DPCM 17 settembre 2024 e relativi Allegati. – Operatività del PNCS

1071_24 Circolare125 – DL 39_2024 – attivazione piattaforma PNCS

1071_24 All. dpcm-17-settembre-2024-e-relativi-allegati-pdf-testo

1071_24 All. DPCM_20240917 immagine

1071_24 All. Comunicazione a Consigli Nazionali.docx

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Settembre 2024

19 Settembre 2024

S’inaugura il 27 settembre la mostra “Piave Futura. Progetti di concorso per il campus universitario nella ex caserma Piave”, che rimarrà aperta fino al 13 novembre 2024 al Centro culturale San Gaetano.

La mostra, organizzata dall’Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori di Padova, in collaborazione con l’Università di Padova e il Comune di Padova, raccoglie i dieci progetti partecipanti del concorso di progettazione ad inviti “PiaveFutura”, che rappresenta una fase fondamentale del processo di trasformazione della ex Caserma Piave di Padova in cui si insedierà il nuovo campus delle scienze sociali ed economiche. Sono esposte le tavole del concorso di progettazione e i plastici tridimensionali, utili per meglio capire il senso del progetto e la sua integrazione con la città.

La mostra nasce con l’intento di portare a conoscenza della cittadinanza e degli addetti ai lavori gli esiti di tale concorso che riguardano un intervento di grande rilievo per la città e che andrà a trasformare un comparto significativo del centro storico cittadino, con importanti ricadute a livello urbanistico. Al tempo stesso sarà spunto per riflettere sulle trasformazioni in atto in città.

Il dialogo, l’apertura, nuove prospettive e idee per la pianificazione della città, in tutto questo sta il senso di dieci distinte visioni, dieci processi di sviluppo urbano rivolti a Padova e a tutto il territorio.

La partecipazione all’inaugurazione è su invito.
La mostra è invece aperta al pubblico dal 28 settembre al 13 novembre al Centro culturale San Gaetano, con ingresso libero.


Il progetto vincitore del concorso è stato quello che ha unito il locale con un grande nome di un archistar: la Steam srl, società fondata nel 1992 per iniziativa di Mauro Strada, professore ordinario dell’università IUAV di Venezia, ha trovato l’appoggio della David Chipperfield Architets. Il progetto prevede sui 51mila metri quadrati un vero e proprio campus con una futuristica struttura centrale in cui sorgerà anche una biblioteca.

La proposta vincitrice si compone principalmente di due elementi: da un lato quello statico con gli edifici già preesistenti, dal’altro uno dinamico con un edificio completamente nuovo, a forma ovale, che riprende un tema ricorrente della città patavina.

VIDEO Caserma Piave: da caserma a campus universitario

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Settembre 2024

19 Settembre 2024

E’ pervenuta dal Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – DCPREV, la nota prot. 14537 del 16/9/2024 di pari oggetto, con la quale si informa che l’Ente di Normazione italiano UNI, il 26 luglio 2024, ha adottato la nuova versione della norma 9994_1 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori d incendio – parte 1: Controllo iniziale e manutenzione” , sostituendo la precedente edizione del 2013.

DCPREV nota14537 del 16_9_2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Settembre 2024

18 Settembre 2024

LOCANDINA

Corso coorganizzato da Rete di imprese LUCE IN VENETO e l’Ordine Architetti P.P. C. di Padova, articolato in 4 giornate di incontri.

Il corso è accreditato dall’Ordine Architetti P.P.C. di Padova: verranno riconosciuti 16 cfp a fronte della frequenza dell’80% del corso.

Partecipazione gratuita, necessaria iscrizione al seguente LINK

PROGRAMMA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Settembre 2024

17 Settembre 2024

paesaggio

 

La Regione Veneto organizza anche per il 2024 il “Corso regionale di formazione sul paesaggio”, rivolto ai tecnici professionisti iscritti ai rispettivi ordini, nonché ai tecnici della pubblica amministrazione.

L’Attività verrà svolta, nel periodo ottobre – novembre 2024, dall’Università IUAV di Venezia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Padova, per una durata complessiva di 30 ore, articolata in più giornate di lezioni frontali e seminari.

Tema del corso è il rapporto tra il paesaggio e il rischio idraulico: le trasformazioni del paesaggio dovute alle opere per la messa in sicurezza del territorio, con particolare riguardo all’ambito del Delta del Po.

Ciascuna delle giornate del corso si svolgerà in presenza, con un numero di partecipanti per ogni singola giornata da un minimo di 20 ad un massimo di 50 iscritti.

Il corso verrà articolato, come da allegato programma, nel seguente modo: 3 giornate (11 ore di lezione) si svolgeranno presso la sede di Venezia dell’Università IUAV, altre 3 giornate (11 ore di lezione) si svolgeranno presso la sede di Padova del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale e un’ulteriore giornata (7 ore di attività didattica e visita del territorio) si svolgerà presso una idonea sede nell’ambito del Delta del Po.

A conclusione del Corso verrà consegnato a tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste, un “Attestato di frequenza” a firma congiunta dell’Osservatorio regionale per il paesaggio, dell’Università IUAV di Venezia e del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Padova.

Qualora il partecipante abbia sostenuto, con esito positivo, anche la prova finale della durata di 1 ora, riceverà un “Attestato di frequenza e profitto”.

Il Corso è patrocinato da FOAV, che ha altresì concesso l’accreditamento: pertanto, ai partecipanti che abbiano conseguito l’attestato di cui sopra, verranno riconosciuti da FOAV 30 CFP.

Le iscrizioni verranno raccolte dall’Osservatorio regionale per il paesaggio dal 18/9/2024 al 30/09/2024, attraverso la compilazione dell’apposito modulo on-line

Corso di Formazione sul paesaggio – Programma 2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 17 Settembre 2024

16 Settembre 2024

CNAPPC

SEMINARIO FORMATIVO “LA VERIFICA CLIMATICA DEGLI INVESTIMENTI IN   INFRASTRUTTURE FINANZIATI CON I FONDI STRUTTURALI” – MODALITÀ WEBINAR VENERDÌ 20 SETTEMBRE

Il prossimo 20 settembre si svolgerà un seminario formativo, in modalità webinar, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, dal titolo “La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali”.
Il seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 – RDC.

996_24 Circolare 114 – Seminario Verifica Climatica

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Settembre 2024

7 Agosto 2024

BOITIANA1BOITIANA2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SEMERANO1SEMERANO2

Per coloro che lo desiderano, alla fine della visita “SEMERANO” ci sarà un pranzo conviviale (a spese dei partecipanti) e successivamente nel pomeriggio si proseguirà con la visita presso la Chiesa Stella Maris a Bibione (VE) anch’essa opera dell’architetto Toti Semerano.

Per motivi organizzativi vi chiediamo di comunicare l’adesione entro venerdì 20 Settembre con una e-mail all’indirizzo: info@ordinearchitetti.pd.it

 

 

FROMMEL1FROMMEL2

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Agosto 2024

30 Luglio 2024

Premi: candidature fino al 9 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”- proroga iscrizione

Si comunica che il termine per l’iscrizione al Premio é stato prorogato a lunedì 9 settembre 2024 ore 12.00.

https://www.awn.it/press/comunicati-stampa/9774-premi-candidature-fino-al-9-settembre

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Luglio 2024

11 Luglio 2024

LUniversità Ca’ Foscari Venezia ha pubblicato un bando di concorso pubblico per l’assunzione di  n. 1 dirigente di seconda fascia a tempo indeterminato per l’Area Servizi Immobiliari e Acquisti (ASIA).

Le caratteristiche del ruolo: La posizione dirigenziale assicura la direzione dell’Area Servizi Immobiliari e Acquisti (ASIA), coordinando, sotto un profilo normativo, amministrativo e tecnico, i processi relativi alle attività legate ai beni mobili ed immobili dell’Ateneo, quali acquisizione e dismissione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili, inclusa l’installazione di tecnologie volte all’incremento del risparmio energetico, realizzazione di nuovi progetti edilizi e servizi trasversali che riguardano l’Ateneo. Sovraintende le attività amministrativo-contabili, anche relative alla rendicontazione e al monitoraggio delle opere pubbliche, e dell’espletamento di gare sotto e sopra soglia comunitaria. Garantisce un adeguato raccordo tra indirizzo politico/direzionale e l’azione amministrativa degli Uffici e dei Settori coordinati, inquadrando le principali problematiche, affrontando e gestendo i cambiamenti e favorendo la collaborazione nell’ambito delle varie articolazioni dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Riferisce direttamente al Direttore Generale e concorre, per quanto di competenza, all’attuazione del piano strategico dell’Ateneo.

 

Requisiti per l’accesso:

  • CONDIZIONE SOGGETTIVA relativa all’esperienza lavorativa maturata, tra quelle specificate all’art. 6 del bando
  • TITOLO DI STUDIO: 

                      Laurea Magistrale e titoli equiparati in:

  • LM-23 Ingegneria civile,
  • LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura,
  • LM-3 Architettura del paesaggio,
  • LM-28 Ingegneria elettrica,
  • LM-33 Ingegneria meccanica,
  • LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi,
  • LM-26 Ingegneria della sicurezza,
  • LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio,

           Oppure

                      

                       Laurea di primo livello e titoli equiparati in:

  • L-07 Ingegneria civile e ambientale,
  • L-09 Ingegneria industriale,
  • L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia,
  • ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE relativa ai titoli di studio sopra indicati

 

Scadenza di presentazione delle domande: ore 12,00 di lunedì 5 AGOSTO 2024

 

Riferimenti:  Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 Dirigente di seconda fascia, a tempo indeterminato, per l’Area Servizi Immobiliari e Acquisti (ASIA) dell’Università Ca’ Foscari Venezia –  DDG n.  535/2024 prot n. 167881 del 05/07/2024;

 

Link per la domanda: https://www.unive.it/data/38002/?id=2024-UNVE000-0167881

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Luglio 2024

14 Maggio 2024

Il CNAPPC annuncia l’avvio della XII edizione del Premio Architetto/a Italiano/a 2024 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2024, indetti dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Il Bando dei Premi 2024 intende dare ampia visibilità alle professioniste e ai professionisti che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.
La partecipazione al bando viene gestita dalla piattaforma istituzionale concorsiawn.it in modo facile e trasparente e i progetti saranno valutati da una autorevole giuria presieduta da un collega internazionale.
Partecipare al Premio permette di contribuire attivamente alla divulgazione della qualità del progetto di architettura e a promuovere il dibattito, anche a livello politico, sulla sua centralità nella trasformazione delle città e dei territori.
La premiazione avrà luogo a Roma durante la ‘Festa dell’architetto’ che si terrà il 25 ottobre 2024. Il lavoro delle colleghe e dei colleghi che parteciperanno ai Premi e selezionati dalla giuria, verrà inserito nella pubblicazione Yearbook 9, diffusa in Italia e a livello internazionale.

Possono partecipare ai Premi tutti gli/le Architetti/e Pianificatori/trici Paesaggisti/e Conservatori/trici di ogni età e che per i/le professionisti/e “under 40” vi è un riconoscimento specifico con il Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”.
Per visionare e scaricare il bando occorre utilizzare il seguente link: https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2024/home

Partecipare è semplice: la piattaforma d’iscrizione è già aperta e la scadenza per la presentazione delle candidature è il 25 luglio 2024 alle ore 12.00.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 14 Maggio 2024

25 Marzo 2024

Il CNAPPC comunica l’avvenuta sottoscrizione dell’accordo “Quadro” e della convenzione di “Accordo di collaborazione per la diffusione della norma tecnica presso i professionisti iscritti all’Albo Unico Nazionale di categoria” tra il CNAPPC e l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI).

In virtù dell’accordo di collaborazione, i professionisti iscritti all’Albo potranno sottoscrivere un abbonamento finalizzato alla visualizzazione della raccolta completa delle norme UNI al prezzo forfettario annuale di 50,00 € + IVA, o in alternativa,
biennale di € 90,00 + IVA.

375_24 Circolare 44 – Convenzione quadro e di collaborazione

375_24 All.to Accordo di collaborazione UNI-CNAPPC_13032024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 25 Marzo 2024

12 Febbraio 2024

Avvio del Portale Albo CTU, Periti ed elenco nazionale.
Indicazioni per le attività richieste ai professionisti già iscritti all’Albo CTU e Periti del Tribunale di Padova. Modalità di presentazione delle nuove domande di iscrizione e relative istruzioni tecniche per la compilazione della domanda.

Portale_Albo_CTU_-_Periti__000127

MANUALE UTENTE CANDIDATO


AGGIORNAMENTO 12 FEBBRAIO 2024: INDICAZIONI CNAPPC 

In materia di “primo popolamento “Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale”, il CNAPPC fornisce, a seguito di segnalazioni pervenute, informazioni sulle particolarità, novità e principali criticità riscontrate nella presentazione della domanda di iscrizione.

146_24 Circolare 15 – MG nuovo portale albo CTU

146_24 All.to 1 – CIRCOLARE_MDG_-_ALBO_CTU_NAZIONALE

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 12 Febbraio 2024

7 Febbraio 2024

E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Servizi – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, la nota del 30 gennaio 2024, prot. n. 22179, sul seguente argomento:

Trattazione automatizzata delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione (Docfa). Evoluzione delle regole di rifiuto automatico degli atti di aggiornamento e nuovo modello di Scheda di mancata accettazione “.

132_24 All. Nota agenzia entrate

132_24 All. 1 agenzia delle entrate

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Febbraio 2024

5 Febbraio 2024

LINEE GUIDA VALIDE DAL 1° GENNAIO 2024.

Il Consiglio Nazionale nella seduta del 20.12.2023 ha approvato le nuove “Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo” che entrano in vigore dal 1° gennaio 2024

Solo per l’anno 2023 le attività formative relative al triennio 2023-2025 saranno computate in base a quanto prescritto dalle Linee Guida in vigore dal 1° gennaio 2020.

Si invitano pertanto gli iscritti a prendere visione delle nuove Linee Guida in vigore: LINK

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 5 Febbraio 2024

30 Gennaio 2024

Padova 29/01/2024

 

 

In ricordo di Maurizio Michelazzo

 

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova comunica con profondo dolore che è venuto a mancare improvvisamente l’arch. Maurizio Michelazzo, consigliere in carica dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova.

Con lui se ne va un pezzo di storia del nostro Ordine, una persona equilibrata e un punto di riferimento per tutta la comunità degli architetti padovani che negli anni hanno imparato a conoscerlo.

A partire dal 1996 entra a far parte dell’istituzione come Consigliere dell’Ordine, carica che ha ricoperto continuativamente dapprima fino al 2009 e poi dal 2017 fino ai giorni nostri.

L’attaccamento all’istituzione è sempre stato profondo e sincero in Maurizio, tant’è che nel periodo tra i due mandati di consigliere ha poi ricoperto la funzione di Membro del Consiglio di Disciplina Territoriale dal 21 maggio 2014 e Presidente di uno dei Collegi di Disciplina dal 19 gennaio 2015 al 12 luglio 2017.

Il centro dell’attività dell’arch. Michelazzo e che lo ha fatto conoscere alla comunità dei professionisti è stato quello dell’ambito della Sicurezza sul lavoro. Dal 1996, anno di emanazione della normativa sulla sicurezza nei cantieri, si è adoperato quale promotore di gruppi di lavoro e di studio, sia a livello provinciale (presso l’Ordine) che regionale (presso la FOAV) e nazionale (presso il CNAPPC); il frutto di tutto questo appassionato lavoro è stato una serie di documenti, convegni, articoli e supporti di lavoro di estrema utilità per chi si è poi cimentato in questo nuovo settore dell’attività delle costruzioni.

È stato Coordinatore per la Sicurezza in varie tipologie di cantieri ed in particolare, ultimamente, anche nel settore molto specifico degli edifici e delle manifestazioni dello Spettacolo. Si è occupato pure di prevenzione incendi nel settore commerciale e nel pubblico spettacolo e, su quest’ultimo argomento, ha pubblicato alcuni articoli.

Membro di Commissioni edilizie e per il paesaggio e di commissioni di Protezione civile a livello provinciale, regionale e nazionale, l’arch. Michelazzo è stato anche un costante punto di riferimento per gli architetti della bassa padovana, territorio che lui, nato ad Este nel 1959, amava e conosceva profondamente.

Altro aspetto rilevante di Maurizio è stato il suo impegno professionale nel settore della scuola, a cui dedicava una parte considerevole del suo tempo insegnando negli istituti pubblici.

L’altruismo è la dote che chiunque ha avuto la fortuna di entrare in contatto con Maurizio veniva sempre a lui riconosciuta.

Sempre disponibile, sapeva ascoltare e non faceva mai mancare il suo supporto e il suo consiglio.

La scelta stessa di occuparsi di temi settoriali quali la sicurezza e la protezione civile e la prevenzione incendi è stata un riflesso della sua propensione nel prendersi cura degli altri, mettendo a disposizione le sue competenze tecniche per il benessere delle persone.

 

La sua scomparsa lascia tutti costernati, sapendo di non poter più contare sulla sua sincera e appassionata presenza.

 

Ne piangono la scomparsa non solo l’attuale Consiglio dell’Ordine Architetti guidato dall’arch. Roberto Righetto in rappresentanza dei suoi oltre 2500 iscritti, ma anche tutti i consiglieri delle passate consigliature guidate dagli architetti Giovanna Osti, Liliana Montin e Giuseppe Cappochin, che con lui hanno condiviso un pezzo di vita professionale oltre che personale.

 

Con lui se ne va un bravo professionista, un membro delle istituzioni e anche, soprattutto, un amico di molti di noi.

Ci stringiamo alla moglie Anna Grazia Fontana che, lontano dalle luci della ribalta, lo ha sempre appoggiato e sostenuto così come Maurizio stesso non mancava mai di farci sapere, e alla quale noi tutti siamo grati per averlo sempre accompagnato.

I funerali giovedì 1 febbraio in Duomo di Santa Tecla ad Este alle ore 10.

Arch. Roberto Righetto,

Presidente Ordine Architetti Pianificatori paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Gennaio 2024

27 Dicembre 2023

Si invitano gli iscritti a prendere visione della circolare n. 110/2023 contenente comunicazioni del Consiglio Nazionale Architetti P.P. e C. in materia di Superbonus e bonus minori: la determinazione del SAL, gli adempimenti di fine anno e le ultime novità.

 

Circolare n. 110_1546_2023 – superbonus e bonus minori

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 27 Dicembre 2023

14 Dicembre 2023

Si comunica agli iscritti all’albo la sottoscrizione di un nuovo accordo con la società Visura SPA per il rilascio di dispositivi di firma digitale su chiavetta USB con Certificato di sottoscrizione con Ruolo Professionale e Carta Nazionale Servizi.

FIRMA DIGITALE: NUOVA CONVENZIONE CON VISURA_aggiornata dicembre 2023

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 14 Dicembre 2023

6 Dicembre 2023

Si ricorda agli iscritti che è disponibile in fad asincrona l’evento “CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE – PARAMETRI E CORRISPETTIVI ANCHE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE 77/2020 CON RIFERIMENTO AI BONUS”.

L’evento è disponibile sulla piattaforma dell’Ordine APPC di Treviso e accreditato con riconoscimento di 2CFP in materie obbligatorie.

L’evento, organizzato da FOAV, si è svolto in modalità sincrona il 12.05.2023, pertanto i CFP in modalità asincrona verranno attribuiti solo a coloro che non hanno partecipato al corso in quella data.

CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE – PARAMETRI E CORRISPETTIVI ANCHE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE 77/2020 CON RIFERIMENTO AI BONUS EDILIZI_FOAV_on demand

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Dicembre 2023

25 Ottobre 2023

11a edizione 2023/24

Con piacere che vi comunichiamo che il 26 ottobre u.s. si apriranno le iscrizioni alla 11a edizione del Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, bandito dalla Fondazione Barbara Cappochin e dallo scrivente Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Padova.

L’undicesima edizione 2023-2024 della Biennale si svolgerà secondo il seguente calendario:

2÷6 luglio 2023: lancio dell’11a edizione del Premio al Congresso Mondiale degli Architetti – Copenhagen
26 ottobre 2023: apertura iscrizioni
31 gennaio 2024: chiusura iscrizioni
febbraio 2024: riunione della Giuria
4 marzo 2024: pubblicazione del verbale della Giuria sui siti della Fondazione “Barbara Cappochin” e dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Padova.
maggio/giugno 2024: conferenze internazionali, evento “l’Architettura incontra la Scuola”, Cerimonia di Premiazione e pubblicazione del Catalogo, inaugurazione delle Mostre:
– del Premio di Architettura,
– delle opere dell’architetto Daniele Calabi

01_Bando_Fondazione Barbara Cappochin

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 25 Ottobre 2023

4 Aprile 2023

Con l’entrata in vigore della Legge 27/2012 art.9 e del DPR 137/2012 art. 5, i professionisti, iscritti all’albo che svolgono attività con rapporto diretto con il cliente, hanno l’obbligo della copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale. Al conferimento dell’incarico devono indicare al committente gli estremi della polizza, il massimale e successivamente ogni eventuale variazione.

CONVENZIONE ORDINE PROVINCIALE DI PADOVA

L’Ordine per ampliare le possibilità di scelta presenti ha conferito mandato di brokeraggio assicurativo alla società COVER s.r.l., che ha stipulato una convenzione per tutti gli iscritti con la società ARCH (Dual) con un’attenzione particolare anche ai giovani architetti.

Si invitano pertanto gli iscritti interessati a prendere visione della CONVENZIONE ASSICURAZIONE RC A FAVORE DEGLI ISCRITTI

Per informazione, approfondimento e sottoscrizione polizze, contattare:
Cover S.r.l. – Broker di assicurazioni
Via Brennero 128 – 38121 – Trento
Tel.+39.0461827451
professionisti@coversrl.biz

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Aprile 2023

7 Marzo 2023

FONDO DI SOLIDARIETÀ ANNO 2023

LINEE GUIDA E MODALITÀ DI RICHIESTA DI

PROROGA, RATEIZZAZIONE O ESONERO

 

Il Consiglio dell’Ordine Architetti PPC di Padova con delibera del 16 novembre 2022 ha istituito per l’anno 2023 un “fondo di solidarietà” di euro 4.400,00 per la concessione di facilitazioni o esoneri nel pagamento della quota di iscrizione all’Albo, alle seguenti categorie di iscritti:

  • iscritti impossibilitati a rispettare le tempistiche di pagamento per ragioni di comprovata indisponibilità economica o grave malattia;
  • iscritti impossibilitati a far fronte del tutto al pagamento della quota per gravi motivi di salute o per ragioni di indisponibilità economica.

Il fondo di solidarietà serve a sostenere le quote di iscrizione dei colleghi che, per motivi di salute e/o economici, si trovano in difficoltà. Si invitano gli iscritti a comunicare attraverso il modulo disponibile sul sito internet OAPPCPD le ragioni per le quali richiedono l’esonero.

L’OAPPCPD, mediante una sua commissione, valuterà tali richieste e formulerà una graduatoria per le domande ricevute fino ad esaurimento del fondo disponibile, privilegiando le ragioni che possono impedire l’esercizio effettivo della professione. La richiesta di esonero può essere presentata per un massimo di 2 volte da parte di ogni iscritto OAPPCPD. Nel caso in cui le richieste superino la disponibilità economica del fondo, verrà data precedenza a coloro che – avendone diritto – richiedono tale esonero per la prima volta.

L’importo stanziato costituisce soglia non superabile per la concessione degli esoneri dal pagamento della quota di iscrizione per l’anno 2023.

Le domande di esonero devono pervenire entro e non oltre il 31 marzo 2023. Il  Consiglio dell’Ordine comunicherà l’esito in forma scritta entro il mese di luglio 2023.

 Il Consiglio OAPPCPD prende in esame, nel seguente ordine di preferenza: richieste di proroga del termine per il versamento della quota; richieste di rateizzazione della quota; richieste di esonero dal pagamento (per motivi di salute o per difficoltà economiche).

  1. Richieste di proroga del termine per il versamento della quota.

L’iscritto che intenda chiedere la proroga del termine per il pagamento della quota annuale di iscrizione all’albo, deve produrre una richiesta scritta da trasmettere via PEC all’indirizzo oappc.padova@archiworldpec.it , indicando la data entro la quale intende effettuare il pagamento (data che, in ogni caso, non potrà superare il 30 settembre 2023).

2. Richieste di piani di rateizzazione della quota.

L’iscritto che intenda chiedere il piano di rientro per la quota d’iscrizione all’Albo relativa all’anno 2023 deve produrre una richiesta scritta da trasmettere via PEC all’indirizzo oappc.padova@archiworldpec.it , indicando la data entro la quale intende effettuare il pagamento.

Il piano di rientro viene autorizzato dal Consiglio OAPPCPD con apposita delibera.

Il numero delle rate non potrà essere superiore a 2 e la data di scadenza dell’ultima rata a saldo non potrà in ogni caso superare il 30 settembre 2023.

Sia in caso di proroga che di rateizzazione, il mancato rispetto delle tempistiche di pagamento concordate comporta il ricorso al recupero forzoso del credito e l’aggravamento del procedimento disciplinare connesso alla morosità.

 

  1. Richieste di esonero dal pagamento quota per gravi motivi di salute

Il Consiglio OAPPCPD valuta caso per caso le richieste di esonero dal pagamento quota per gravi motivi di salute. L’iscritto che intende chiedere l’esonero deve produrre una richiesta scritta secondo il facsimile, corredata da adeguata documentazione medica comprovante lo stato di salute.

 

  1. Richieste di esonero dal pagamento quota per difficoltà economiche.

Il Consiglio OAPPCPD valuta caso per caso le richieste di esonero dal pagamento quota per motivi di gravi difficoltà economiche. L’iscritto che intenda chiedere l’esonero deve produrre una richiesta scritta secondo il fac-simile, corredata da documentazione attestante la propria situazione e dall’ultima dichiarazione ISEE non superiore a euro 15.000,00.

La richiesta di esonero (indipendentemente dalla motivazione) può essere presentata per un massimo di 2 volte da parte di ogni iscritto OAPPCPD.

REGOLAMENTO FONDO SOLIDARIETA 16.11.2022

MODULO RICHIESTA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2023

15 Settembre 2022

Si pubblicano le Indicazioni della Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del D.M. 28/02/2017 n. 58 e delle linee guida ad esso allegate presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Il CNAPPC specifica che la Commissione di monitoraggio istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, cui partecipano diversi componenti del gruppo di lavoro della Rete Professioni Tecniche, ha esaminato le proposte della RPT e ha definito, dopo alcune riunioni in cui sono stati affrontati tutti gli aspetti normativi, i criteri cui riferirsi e le relative applicazioni per stabilire il raggiungimento della soglia del 30% dell’intervento complessivo alla data del 30 settembre 2022, quale condizione necessaria a garantire la possibilità di fruizione, per gli edifici unifamiliari e unità funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno, della detrazione del 110 per cento relativa alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.

Le indicazioni della Commissione specificano ulteriormente che, nell’ambito dei lavori da computare per il raggiungimento del 30%, si possono considerare anche quelli non agevolati dai bonus edilizi; chiariscono le modalità di dimostrazione del raggiungimento della soglia del 30%; indicano quali documenti debbano essere conservati a supporto della dichiarazione del Direttore Lavori; definiscono a quali soggetti e con quali modalità deve essere inviata la dichiarazione.

852_22 Circolare 92 – informativa su computo lavori superbonus

852_22 All. CSLP.REGISTRO UFFICIALE.2022.0008392

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 15 Settembre 2022

24 Gennaio 2022

Si comunica l’avvenuto insediamento del Consiglio di Disciplina presso l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova per il quadriennio 2021-2025, avvenuto in data 20.01.2022. Il Consiglio ed i Collegi di Disciplina sono formati come da file allegato.

Consiglio di Disciplina_ quadriennio 2021-2025-5.04.2022

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 24 Gennaio 2022

22 Aprile 2025

BARCELONA FOR 2026 UIA WORLD CONGRESS

 CALL FOR PARTECIPANTS :

https://www.uia-architectes.org/en/news/uia2026bcn-call-for-contributions/

 

The UIA World Congress of Architects 2026, to be held in Barcelona from 28 June to 2 July 2026, invites professionals in architecture, urban planning, design, and related fields to take part in a global dialogue on the future of our built environment.

With the theme “Becoming. Architectures for a Planet in Transition”, this Congress will explore how architecture can respond to a rapidly changing world—rethinking how we live, build, and sustain our environments through innovation, responsibility, and resilience.

How to Participate

Participants are invited to submit proposals in the following categories:

  • Critical Design: Architectural projects, prototypes, product and industrial design.
  • Critical Essay: Essays, academic papers, and research studies.
  • Critical Image: Photography, film, and multimedia work.

A scientific committee and jury of experts will select outstanding contributions to be featured during the Congress through lectures, exhibitions, and official publications.

Key Dates

  • 31 March 2025 – Call for Participation opens
  • 23 May 2025 – Submission deadline
  • 30 September 2025 – Announcement of selected projects
  • 14 April 2026 – Official Launch Event (in Barcelona and online)

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 22 Aprile 2025

22 Aprile 2025

THE MINISTRY OF CULTURE OF THE REPUBLIC OF AZERBAIJAN AND THE UNION OF ARCHITECTS OF AZERBAIJAN (UAA) HAVE LAUNCHED THE SEVENTH EDITION OF THE

BAKU INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 22 Aprile 2025

22 Aprile 2025

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA UNI E CNAPPC PER LA DIFFUSIONE DELLA NORMAZIONE TECNICA PRESSO I PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL’ALBO UNICO NAZIONALE DI CATEGORIA. RINNOVO BIENNIO 2025-2027

Il CNAPPC comunica che è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con UNI, di durata biennale, decorre dal 2 aprile 2025 ed avrà termine il 2 aprile 2027.

In virtù di tale accordo, che non prevede modifiche sostanziali rispetto alla precedente convenzione, i professionisti iscritti potranno sottoscrivere un abbonamento finalizzato alla sola visualizzazione delle norme UNI ad un prezzo forfettario annuale (12 mesi) di euro 50,00 + Iva o, in alternativa, biennale (24 mesi) di euro 90,00 + Iva.

Restano confermate, inoltre, le previsioni dell’art. 3.1 per quanto attiene alle modalità di accesso dei singoli iscritti, alle verifiche sulla regolarità di iscrizione all’Albo da parte di UNI, e alla sospensione immediata del servizio per gli iscritti non in regola con il pagamento delle quote annuali di iscrizione all’Albo

Il contratto di licenza d’uso, ai sensi dell’art. 3.3, sarà stipulato esclusivamente tra UNI e professionista interessato il quale potrà usufruire del servizio previa registrazione all’area personale raggiungibile dal sito UNI attraverso le voci di menù “UNI STORE”, “Convenzioni” e “Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori” o collegandosi al seguente link: https://www.uni.com/convention/consiglio-nazionalearchitetti-pianificatori-paesaggisti-e-conservatori/

Prot_Par 0001924 del 15-04-2025 – Documento Circolare convenzione UNI_CNAPPC 2025_2027

Prot_Par 0001924 del 15-04-2025 – Allegato Convenzione UNI-CNAPPC 2025-2027

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 22 Aprile 2025

11 Aprile 2025

ASMEL-Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, segnala l’opportunità per i gli iscritti di essere inseriti nell’Albo Esperti PA appena aggiornato sulla base dei nuovi requisiti previsti dal decreto correttivo al Codice appalti.

L’Albo consente di mettere a disposizione le proprie competenze per le nomine di Commissari di gara e dei componenti di Collegi Tecnici Consultivi da parte degli enti locali soci e convenzionati con la Rete di committenza qualificata Asmel.

link diretto per la registrazione gratuita all’Albo.

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Aprile 2025

11 Aprile 2025

Bando ID 81637 – Avviso di Mobilità volontaria compartimentale ed intercompartimentale tra Enti ed Aziende del Servizio Sanitario Nazionale e della Pubblica Amministrazione per la copertura di un posto, a tempo pieno e indeterminato, nel profilo professionale di Dirigente Architetto ovvero di Dirigente Ingegnere.

Data scadenza 8 maggio 2025

https://www.aulss6.veneto.it/trasparenza/concorso/id/1607 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Aprile 2025

9 Aprile 2025

Caro Collega,

nell’ambito dell’attività svolta tra Ordini provinciali e Consiglio Nazionale, il Gruppo Operativo Pari Opportunità ha predisposto un questionario che è parte di un’indagine conoscitiva della situazione attuale delle iscritte e iscritti, al fine di evidenziare eventuali condizioni di criticità e valutare interventi a garanzia del rispetto delle Pari Opportunità nell’ambito della professione di architetto/a PPC.

Le pari opportunità sono un principio giuridico sancito dalla Costituzione Italiana che mira all’eliminazione degli ostacoli alla partecipazione economica, politica, e sociale di un qualsiasi individuo indipendentemente dal genere, religione, razza e origine etnica, disabilità, età orientamento sessuale o politico.

Il questionario è anonimo, rivolto a tutte le iscritte e gli iscritti e la compilazione richiederà solo qualche minuto accedendo al seguente link: https://www.awn.it/survery/index.php?survey=5.

 

Ti ringraziamo da subito per Tua la preziosa collaborazione.

Prot_Par 0001755 del 09-04-2025 – Documento Circolare questionario pari opportunità

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Aprile 2025

9 Aprile 2025

Il terzo incontro introduce i concetti principali della normativa di riferimento per chi svolge la libera professione o opera all’interno degli Enti pubblici. Oltre a una
disamina dei principi generali del D.P.R. 380/2001 e del D.L. 69/2004, verrà fatta una panoramica sui principali strumenti urbanistici, sulle funzioni degli enti pubblici di riferimento e sullo sportello unico per l’edilizia e per le attività produttive.

Gli iscritti interessati potranno seguire l’evento iscrivendosi ai seguenti links:

https://attendee.gotowebinar.com/register/6601256053805633375

La partecipazione al webinar consentirà di acquisire n. 2 crediti formativi professionali deontologici che saranno validati nella piattaforma GCFP del CNAPPC,
agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Prot_Par 0001666 del 07-04-2025 – Allegato Circolare 33 – Terzo focus

Prot_Par 0001666 del 07-04-2025 – Allegato CNAPPC_formazione_giovani_F3

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Aprile 2025

9 Aprile 2025

BANDO DI CONCORSO 2025 11° PREMIO CARLO PUCCI

TEMA DEL CONCORSO: CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E INNOVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E PAESAGGISTICO DELLA TOSCANA.

LA STORIA COME REQUISITO GENERATIVO, LA PROGETTAZIONE COME PROIEZIONE VERSO IL FUTURO.

L’Associazione culturale “Premio Carlo Pucci” è stata istituita nel 2013 con l’intento di promuovere concorsi relativi a Tesi di Architettura e
Paesaggistica e manifestazioni culturali.
In particolare il Premio intende stimolare la riflessione intorno alla qualità architettonica ed agli spazi pubblici in quanto elementi determinanti della
trasformazione del territorio.
L’Associazione ritiene quindi necessario sensibilizzare i futuri attori del processo di trasformazione del territorio e premiare chi, attraverso
la cultura del Progetto a scala urbana o architettonica, promuove una qualità di vita migliore.

 

BANDO 2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Aprile 2025

9 Aprile 2025

Premio Valori d’Impresa di Confindustria Veneto Est – Bando 5^ edizione 2025

E’ aperto il bando della 5^ edizione del Premio Valori d’Impresa, il premio annuale per le migliori narrazioni d’impresa e del lavoro promosso da Confindustria Veneto Est nell’ambito della propria azione di promozione e valorizzazione della Cultura d’Impresa.

Il PREMIO VALORI D’IMPRESA 2025 si articola in tre sezioni:

– “Storie e racconti d’impresa e del lavoro”, rivolta ad autori e case editrici, e dedicata ai libri che raccontino storie di imprese e di imprenditori.
– “Studi d’impresa”, rivolta agli studenti delle università italiane, dedicata a innovative tesi di laurea o di dottorato con focus specifico sulla storia d’impresa o sull’organizzazione aziendale di imprese venete.
– “Visioni d’impresa”, rivolta alle aziende del territorio Veneto e riservata a progetti di comunicazione d’impresa (filmati, documentari, video, eventi, nuove sedi, progetti speciali, ecc.) con particolare riferimento all’innovazione della proposta editoriale e alla valenza culturale.

 

BANDO 2025 PREMIO VALORI D’IMPRESA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Aprile 2025

9 Aprile 2025

CHIARIMENTI DEL CNAPPC IN MERITO ALL’OBBLIGO DI STIPULA DI CONTRATTI ASSICURATIVI A COPERTURA DEI DANNI CAGIONATI DA CALAMITÀ NATURALI ED EVENTI CATASTROFALI VERIFICATISI SUL TERRITORIO NAZIONALE.

CIRCOLARE CNAPPC 32/2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Aprile 2025

9 Aprile 2025

Ordine degli Ingegneri di Padova

in collaborazione con CENTRO DI FORMAZIONE STS

promuovono una nuova edizione del corso per

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 5 agosto 2011 – ex. L. 818)

Il corso avrà durata complessiva di 120 ore e si svolgerà con le seguenti modalità:

  • date e orario delle lezioni: dal 1 ottobre al 5 dicembre 2025 – lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00
  • modalità di svolgimento: Il corso si svolgerà in diretta streaming. Le esercitazioni pratiche del 31 ottobre 2025 (orario 9 – 13 / 14 – 18) potranno essere frequentate in aula (modalità consigliata) oppure in diretta streaming.

La visita guidata all’attività soggetta del 1 dicembre 2025 (orario 14 – 18) e l’esame finale saranno esclusivamente in modalità frontale (in aula).

  • quota di adesione: euro 980,00 IVA ESENTE + euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale; per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti, P.P. e C., Collegio Geometri e Geometri Laureati e Ordine dei Periti Industriali di Padova è previsto il pagamento di una quota ridotta pari a euro 880,00 IVA ESENTE + euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale
  • CFP: per il riconoscimento dei crediti formativi professionali, si rimanda alla pagina web dedicata

 

Si evidenzia che per iscriversi agli Elenchi del Ministero dell’Interno, è necessario essere iscritti ad uno qualsiasi degli Ordini/Collegi professionali di cui all’art.3 co.1 del D.M. 05/08/2011.

 

Ulteriori dettagli e modalità di iscrizione al seguente link: https://www.centrodiformazionests.it/corsi/corso-base-di-specializzazione-per-professionisti-antincendio-20251001

Per qualsiasi informazione contattare la Segreteria organizzativa: Centro di Formazione STS – tel. 049/8809842, e-mail: info@centrodiformazionests.it

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Aprile 2025

12 Marzo 2025

La Regione del Veneto, Assessorato allo Sviluppo economico – Energia – Legge speciale per Venezia, con deliberazione n. 171 del 25 febbraio 2025, ha approvato un bando da euro 3.000.000, di cui 650.00,00 euro è riservato alle professioniste,  che intende promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera a) della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 “Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell’imprenditoria femminile”;, come modificata dall’art. 8 della legge regionale 25 giugno 2021, n. 17.

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione di interventi di importo non inferiore a euro 20.000,00 e non superiore a euro 170.000,00, per le PMI (escluse le professioniste operanti in forma societaria), mentre per le professioniste operanti in forma singola, associata e societaria l’importo dell’intervento dev’essere non inferiore ad euro 12.000,00 e non superiore ad euro 40.000,00.

Le domande dovranno essere compilate e presentate esclusivamente per via telematica, a partire dalle ore 10.00 di martedì 11 marzo 2025, fino alle ore 12.00 di martedì 25 marzo 2025.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo del bando alla pagina dedicata del portale Bandi, Avvisi e Concorsi della Regione del Veneto.

Sono inoltre disponibili la sintesi del bando e le slide presentate nel corso dell’evento di lancio

https://www.regione.veneto.it/web/guest/article-detail?articleId=14144527

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 12 Marzo 2025

11 Marzo 2025

In seguito ad un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, come anticipato nel corso della quarta riunione del Tavolo Piano Casa, ha indetto una consultazione allo scopo di acquisire dagli operatori del settore contributi concreti per il riordino e la semplificazione della disciplina in materia di edilizia e costruzioni. A questo scopo ha predisposto un’apposita piattaforma per l’inserimento dei suddetti contributi.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri laureati, in considerazione dell’importanza della materia e della necessità di pervenire all’elaborazione di un nuovo Testo Unico delle Costruzioni, hanno lavorato congiuntamente al fine di provvedere a sottoporre al Ministero una serie di proposte concrete che vengono qui indicate per punti. Tale contributo sarà oggetto di un documento di sintesi.

cs_7 marzo2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Marzo 2025

5 Marzo 2025

IL VALORE E LA VOCAZIONE D’USO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO PER UN CORRETTO APPROCCIO CONSERVATIVO E FUNZIONALE
IL CONCETTO DI VINCOLO- VALORE DEL PATRIMONIO MONUMENTALE NELL’AMBITO DEL PROCESSO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DELL’EDIFICIO STORICO

MONTAGNANA Sabato 15 marzo 2025, 9.00 – 17.30 (inizio registrazioni ore 8.45) presso la Sala Veneziana di Castel San Zeno, Montagnana (PD)

Gli iscritti all’ Ordine degli Architetti, P. P. e C. di Padova potranno, previa iscrizione, chiedere il riconoscimento di 6 CFP mediante istanza sul portale nazionale della formazione, allegando l’attestato.

L‘iscrizione dovrà avvenire compilando il modulo al seguente link https://form.jotform.com/250633661249357

LOCANDINA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 5 Marzo 2025

4 Marzo 2025

Le Occasioni Perdute: Maurizio Sacripanti e Sergio Palmi Caramel
Concorso di idee per il nuovo Museo Eremitani, 1967

Negli ultimi tempi si è tornati a discutere del Museo Eremitani di Padova, in particolare del suo ingresso e della necessità di nuovi spazi. Questo dibattito ha portato il Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova, architetto Roberto Righetto, a proporre un nuovo Concorso di Progettazione.
L’iniziativa ha stimolato il gruppo culturale Il Mestiere dell’Architettura, promosso dal CUS Padova e coordinato dall’ architetto Renato Melai, ad intraprendere una ricerca storica.
Grazie alla collaborazione con l’ architetto Claudio Caramel, che ha aperto il suo ricco archivio professionale, è stato possibile recuperare la documentazione sul concorso del 1967 per il nuovo Museo Eremitani.
Il risultato di questa ricerca sarà il tema di un incontro aperto al pubblico che si terrà giovedì 6 marzo 2025, alle ore 19:00, presso la Sala Polivalente del CUS Padova in via Corrado 4.
Durante l’evento, Claudio Caramel, con il supporto di Sergio Caramel e Matilde Dal Maso, illustrerà i due progetti classificati ai primi due posti al concorso del 1967, mostrando documenti inediti e offrendo una riflessione più ampia sull’architettura del secondo Novecento.

250225_locandina

comunicato_stampa

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Marzo 2025

4 Marzo 2025

LOCANDINA

12

 

ATTENZIONE: SI AVVISA CHE RECENTEMENTE E’ STATA TEMPORANEAMENTE VARIATA LA VIABILITA’ DI VIALE DELLA CROCE ROSSA (DA CUI SI ACCEDE AL COLLE SU CUI SORGE VILLA DRAGHI) E DELLE VIE DI ACCESSO DA E PER PADOVA.

 

Per chi proviene da Padova da Via Romana, si suggerisce di seguire le indicazioni per il Municipio di Montegrotto Terme (Via Roma), arrivati alla piazza del Municipio svoltare a destra e subito a sinistra, in Via dei Colli; arrivati in fondo, all’incrocio a T svoltare a destra in Via Catajo e, oltrepassato il ponte, alla rotonda svoltare di nuovo a destra in Viale della Croce Rossa.

 

Per chi proviene dalla SS16, si suggerisce di prendere l’uscita per la SS250 (direzione Montegrotto/Torreglia/Abano), proseguire sempre dritti e, dopo il sottopassaggio, alla rotonda proseguire dritti su Viale della Croce Rossa.

 

https://www.comune.montegrottoterme.pd.it/novita/chiusura-di-viale-della-croce-rossa-modifiche-alla-viabilita/

https://www.comune.montegrottoterme.pd.it/novita/modifica-alla-circolazione-stradale-per-ultimazione-lavori-di-riqualificazione-di-viale-stazione/

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Marzo 2025

21 Febbraio 2025

Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.

Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani.

Gli eventi formativi relativi alla settima edizione della GNPS sono incentrati sugli interventi antisismici sul costruito storico (Centri Storici, Beni Culturali vincolati, patrimonio archeologico) da realizzarsi nei primi mesi di quest’anno.

Con la presente si comunicano i dettagli del terzo webinar, dal titolo “Beni Culturali”; saranno approfondite le tematiche della valutazione della vulnerabilità sismica dei beni culturali e delle soluzioni di intervento per queste peculiari tipologie strutturali.

157_25 Circolare 19 – GNPS III appto formativo 28 febbraio 2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Febbraio 2025

21 Febbraio 2025

Giovedì 27 febbraio 2025, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il settimo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Digitalizzazione e sostenibilità: Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali”.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/8198551778893710174
Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

156_25 Circolare 18 – 7 webinar

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Febbraio 2025

21 Febbraio 2025

LA REGIONE VENETO ORGANIZZA PER IL GIORNO 10 MARZO 2025 IL CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER TECNICI, AMMINISTRATORI LOCALI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE AMBIENTALE “VIA, VAS E VINCA. LA NUOVA DISCIPLINA REGIONALE IN MATERIA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE”

10 marzo 2025 ore 14:30 – 17:00
Sala Polifunzionale del Palazzo della Regione, 2° piano, Venezia, Fondamenta S. Lucia, Cannaregio 23.
È previsto un totale di 80 partecipanti e sarà consentita la partecipazione da remoto.

Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare ed inoltrare mediante il pulsante “invio” entro le ore 13:00 di martedì 4 marzo 2025 la scheda d’iscrizione disponibile all’indirizzo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeAFP4vf9donu2DdqBN7nwnf-dRaoMrOrwBzwbD3-ZqT4bopg/viewform?usp=header

Il Corso è rivolto prioritariamente ai dirigenti e funzionari regionali e comunali coinvolti effettivamente o potenzialmente in attività di progettazione e/o programmazione di opere pubbliche. I partecipanti saranno selezionati in ordine di funzione esercitata, di iscrizione, con massimizzazione delle strutture rappresentate.

Per ulteriori informazioni contattare la Direzione Valutazioni Ambientali, Supporto Giuridico e Contenzioso, tel. 041 2794445-4459-4436-4457.

PROGRAMMA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Febbraio 2025

19 Febbraio 2025

Ance Veneto, nell’ambito della promozione di azioni a sostegno di politiche basate sulla sostenibilità ambientale, organizza un webinar per approfondire il ruolo di riferimento delle Norme UNI – ed in particolare della norma UNI/PdR 13/2023 – nel processo di progettazione e realizzazione di edifici sostenibili.

L’appuntamento, dal titolo “Il valore delle Norme UNI nel contesto delle opere di ingegneria civile“, si terrà il prossimo martedì 4 marzo dalle ore 10.30 mediante la piattaforma Zoom.

LINK ISCRIZIONI

INVITO_webinar Il valore delle Norme UNI nelle opere di ingegneria civile_4 marzo ore 10.30

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Febbraio 2025

18 Febbraio 2025

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Padova comunica che sono stati aggiornati gli orari di ricevimento dell’Ufficio Prevenzione del Comando VV.F. di Padova.

Nota informativa orario ricevimento telefonico_signed

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Febbraio 2025

18 Febbraio 2025

Prot.n.908 del 11.02.2025 _ Provvedimento di sospensione – arch. Galesso Francesco

Prot.n.1020 del 17.02.2025 _ Provvedimento di sospensione- arch. Gambuti Ilaria

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Febbraio 2025

3 Febbraio 2025

locandina

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Febbraio 2025

3 Febbraio 2025

il CNAPPC è lieto di invitarVi alla Giornata della Libera Professione, evento organizzato in collaborazione con Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli
Ingegneri, Inarcassa, AIDIA, ALA Assoarchitetti & Ingegneri, Federarchitetti e Inarsind.

Il Convegno, che si terrà il prossimo 6 febbraio, alle ore 16.00, presso il Centro Congressi di Roma Eventi, Piazza della Pilotta 4, rappresenta un’importante occasione di confronto sulle principali sfide e opportunità per il futuro della libera professione che pone al centro del dibattito il contributo strategico che architetti e
ingegneri italiani intendono offrire al progresso economico, sociale e culturale del Paese.

L’evento si svolgerà in modalità frontale e ai partecipanti saranno riconosciuti n. 3 CFP. Per riservare il proprio posto è sufficiente accedere al link di seguito riportato ed effettuare la registrazione
https://fondazioneinarcassa.it/it/blog/giornata-della-libera-professione-6-febbraio-2025 

L’evento sarà trasmesso anche in diretta Facebook, senza rilascio di CFP.

82_2025 All 1 Circ 14 – MANIFESTO_v05_lowres

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Febbraio 2025

22 Gennaio 2025

Si portano a conoscenza degli iscritti le comunicazioni pervenute dall’Agenzia delle Entrate (Divisione Servizi-Direzione Centrale Servizi Catastali,
Cartografici e di Pubblicità Immobiliare  // Direzione Provinciale di Padova- Ufficio Provinciale Territorio)

aventi ad oggetto il Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139 – Aggiornamento d’ufficio delle intestazioni catastali – Modifiche alla procedura Voltura 2.0

Agenzia entrate prot 11860_2025

AG. ENTRATE DP PD

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 22 Gennaio 2025

21 Gennaio 2025

Seminario sull’Architettura di metà Novecento a Padova

 

Relatore: Professore ENRICO PIETROGRANDE dell’Università di Padova

 

Il seminario tratterà di opere e progettisti attivi a Padova nel secondo dopoguerra. “Hanno per oggetto l’ambito urbano, dal carattere fortemente materico dell’architettura alla conformazione dello spazio pubblico. Tra gli architetti, gli ingegneri e gli artisti del tempo, sono presentati con una selezione delle opere Oscar Marchi, Bruno Morassutti, Giovanni Morassutti, Alessio de Besi, Renato Iscra, Roberto Carta Mantiglia, Paolo Roncali, Renzo Menegazzo, Sergio Pasqualotto, Luigi Saccardo”, scrive il Prof. Enrico Pietrogrande nell’opera dove è confluita la sua preziosa ricerca, dal titolo “Padova Anni Cinquanta. Architettura e spazio pubblico”, pubblicato da Gangemi Editore International.  Trovano posto negli studi proposti anche i progettisti capiscuola Daniele Calabi, Giulio Brunetta, Francesco Mansutti e Gino Miozzo, nonché Giuseppe Tombola, Arturo Negri e Quirino De Giorgio, personalità che possono comunque già contare su una bibliografia e attenzione più estesa.

 

Quando: 21 febbraio 2025

Durata: 120’ circa

Inizio ore 11:00

Dove: Auditorium dell’IIS Kennedy di Monselice

Locandina Pietrogrande definitiva A3

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Gennaio 2025

20 Gennaio 2025

Progetto PRIN 2022 “Art and architecture of the Cassinese Benedictine Congregation (XV-XVIII centuries): digital and spatial analysis strategies through BIM models”

Convegno internazionale di studi Padova-Vicenza, 30 e 31/01-1/02 2025
a cura di Gianmario Guidarelli con la collaborazione di Ilaria Papa, Paola Placentino e Riccardo Tonin

Il convegno si svolgerà esclusivamente in presenza e non verrà registrato. Ingresso libero a tutte le sessioni senza prenotazione fino a esaurimento posti.

Evento patrocinato ed accreditato da FOAV. È possibile ottenere CFP per iscritti Ordini APPC, partecipando al convegno interamente o anche alle singole sessioni, secondo quanto segue:
– sessione del 30 gennaio (Padova): 4 CFP;

– sessioni del 31 gennaio (Vicenza): 7 CFP;

– sessione del 1 febbraio (Padova): 3 CFP.

Per registrarsi, scrivere ENTRO IL 28 GENNAIO a coenobium@dicea.unipd.it specificando a quale giornata si intende partecipare e allegando: COGNOME, NOME, CF, PROVINCIA E N. ISCRIZIONE ALBO ARCHITETTI P. P. C.

250130_ConvegnoPadova_Locandina_r5

250130_ConvegnoPadova_Pieghevole_r4

 

Per informazioni: coenobium@dicea.unipd.it
www.digitalcoenobium.eu

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 20 Gennaio 2025

17 Gennaio 2025

Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – Nuova data 6º webinar: 30/01/2025.

Si informa che il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso a seguito di incidente stradale accorso ad una delle relatrici, si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30. La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/6292652824357041502

Una volta completata l’iscrizione si riceverà , all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

Il 7º ed ultimo webinar previsto per il 30/01/2025 sarà, pertanto, spostato nel mese di febbraio a data da destinarsi che sarà comunicata con apposita successiva circolare.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 17 Gennaio 2025

17 Gennaio 2025

L’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) ha lanciato un concorso internazionale di idee per giovani architetti sul tema: “Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design”.

Il concorso di idee è aperto ad architetti di tutto il mondo nati il (o dopo) il 1° gennaio 1989, incoraggia la ricerca di soluzioni innovative rispetto le sfide contemporanee, in particolare quelle che riguardano i siti patrimonio mondiale dell’UNESCO in un contesto urbano. Sono invitati a partecipare anche team multidisciplinari, con la clausola che i team leader devono essere architetti qualificati nel loro paese di residenza o di origine.

Calendario e scadenze
Il concorso si svolgerà secondo il seguente Calendario:
Lancio: 7 gennaio 2025
Scadenza per le domande: 16 gennaio 2025
Scadenza per le risposte: 31 gennaio 2025
Scadenza per la registrazione: 7 marzo 2025
Scadenza per la presentazione delle candidature: 7 marzo 2025 alle 17:00 ora di Parigi
Decisione della giuria: 4 aprile 2025
Annuncio dei risultati e cerimonia di premiazione: 7 maggio 2025
Vernissage (apertura della mostra): 7 maggio 2025
Tavola rotonda: 8 maggio 2025
Mostra a Palazzo Zorzi, Venezia: dall’8 al 15 maggio 2025

Per partecipare:
Architetti e team interessati possono visitare la piattaforma ufficiale del concorso UIA per registrarsi, porre domande e inviare le proprie candidature al seguente link: https://uia-competitions.org/competitions/future-of-the-profession
Informazioni di contatto
Per richieste di informazioni da parte e ulteriori dettagli, contattare: competitions@uia-architectes.org
È possibile scaricare il bando del concorso sul sito web UIA

15_25 Circolare 2_UIA-Concorso Internazionale per Giovani Architetti

15_25 All.1 – Newsletter

15_25 All.2 – UIA-Venice-Idea-Competition-Brief-Final

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 17 Gennaio 2025